RS86 Ita
RS86 Ita
RS86 Ita
Manuale di Istruzione
M A N U A L E
Simrad RS86
Sistema Radio VHF
III
RS86 Sistema Radio dVHF
I dati tecnici, le informazioni ed illustrazioni contenute in questa pubblicazione, erano corrette ed aggior-
nate al momento della stampa. Ci riserviamo il diritto di variare le specifiche, gli apparati, e le istruzioni
dinstallazione e manutenzione, senza preavviso, come parte della nostra politica di continuo sviluppo e
miglioramento. Nessuna parte di questa pubblicazione pu essere riprodotta, memorizzata o trasmessa
in qualsiasi forma, senza la preventiva auto-rizzazione della Simrad Ltd.
Nessuna responsabilit potr essere accettata per qualsiasi imprecisione od omissione della pubbli-
cazione, sebbene sia stata impiegata tutta la possibile attenzione affinch risulti pi completa ed accurata
possibile.
CONTENUTI
1. INFORMAZIONI GENERALI
1.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
1.2 Il sistema integrato Simrad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
1.3 Licenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
1.4 Inserimento dei numeri MMSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
1.5 ID MMSI di Gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
2. FUNZIONI PRINCIPALI
2.1 Note generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
2.2 Accensione & modo Seconda Nazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
2.3 Cambio dei canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
2.3.1 Tipi di canale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
2.4 Regolazione volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
2.5 Regolazione squelch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
2.6 Modo Doppio Ascolto (Dual Watch) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
2.7 Modo Triplo Ascolto (Tri-Watch) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
2.8 Modo Scansione totale (All Scan) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
2.8.1 Inibizione dinamica Scansione Totale . . . . . . . . . . . . . . .18
2.9 Modo Scansione Memoria (Memory Scan) . . . . . . . . . . . . . . . . .19
2.9.1 Cancellazione dinamica Scansione Memoria . . . . . . . . .19
2.10 Regolazione retro illuminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
2.11 Cornetta/microfono sollevata dal supporto . . . . . . . . . . . . . . .20
3. MODO MENU
3.1 Scansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
3.1.1 Inibizione Scansione Totale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
3.1.2 Reset Scansione Totale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
3.1.3 Mostra Scansione Totale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
3.1.4 Scelta Scansione Memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
3.1.5 Cancellazione Scansione Memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
3.1.6 Mostra Scansione Memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
3.1.7 Tempo permanenza scansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
3.2 Numeri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
3.2.1 MMSI Nave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
3.2.2 Numero ATIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
3.2.3 MMSI di Gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
3.3 Voci VHF (VHF Items) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
3.3.1 Canale Utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
3.3.2 Visione Posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
3.3.3 Ultimo canale usato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
3.3.4 Interruzione Intercom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
3.3.5 Audio ausiliario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
3.3.6 Impostazioni altoparlante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
3.3.7 Gestione SimNet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
3.3.7.1 Sorgenti dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
3.3.7.2 Zone illuminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
3.3.7.3 Identificazione apparato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
3.3.7.4 Identificazione sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
3.3.8 Modi illuminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
V
RS86 Sistema Radio dVHF
4. FUNZIONI DSC
4.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
4.2 Fare una chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
4.2.1 Chiamata Individuale di Routine . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
4.2.2 Chiamata di Pubblica Corrispondenza . . . . . . . . . . . . . .38
4.2.3 Chiamata di Sicurezza All Ships . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
4.2.4 Chiamata di Urgenza All Ships . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
4.2.5 Chiamata di Gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
4.2.6 Chiamata di Allarme per Pericolo . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
4.3 Ricezione di una chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
4.3.1 Chiamata Individuale di Routine . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
4.3.2 Chiamata di Pubblica Corrispondenza . . . . . . . . . . . . . .44
4.3.3 Chiamata di Sicurezza All Ships . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
4.3.4 Chiamata di Urgenza All Ships . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
4.3.5 Chiamata di Gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
4.3.6 Chiamata di Allarme per Pericolo . . . . . . . . . . . . . . . . . .47
4.3.7 Conferma di Allarme per Pericolo . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
4.3.8 Ritrasmissione chiamata di Pericolo . . . . . . . . . . . . . . . .49
4.4 Registro delle chiamate (Call log) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
4.5 Posizione vecchia oltre le 4 ore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
5. LA RUBRICA
5.1 Scelta delle rubriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
5.2 Visione delle rubriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
5.3 Inserimento di un numero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
5.4 Modifica di un numero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
6. FUNZIONI VARIE
6.1 Scegliere lAscolto Meteo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
6.1.1 Avviso di Ascolto Meteo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
6.2 Modo Sicurezza (scrambler voce) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
6.3 Perdita dati nav . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
6.3.1 Perdita dati SimNet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
6.3.2 Perdita dei dati NMEA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
6.4 Inserimento Latitudine, Longitudine ed UTC . . . . . . . . . . . . . . .57
6.5 Scelta tra le visioni Lat/Lon ed UTC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
6.6 Intercom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
6.6.1 Fare una chiamata intercom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
6.6.2 Ricevere una chiamata intercom . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60
6.7 Megafono/Corno da nebbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61
6.7.1 Megafono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61
6.7.2 Corno da nebbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62
6.8 Esclusione altoparlante stazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
6.9 iDSC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
7. INSTALLAZIONE
7.1 Installazione fisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
7.1.1 Installazione transceiver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
7.1.2 Installazione pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . .65
VI E04461:IT
Manuale di Istruzione
8. APPENDICE
8.1 Procedure operative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
8.1.1 Invio di un Allarme di Pericolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
8.1.2 Conferma e ritrasmissione di un Allarme di Pericolo . .76
8.1.3 Cancellazione di un Allarme di Pericolo . . . . . . . . . . . . .77
8.1.4 Allarme a tutte le navi entro la portata . . . . . . . . . . . . . .77
8.1.5 Chiamata di una stazione costiera . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
8.1.6 Fare una chiamata tra imbarcazioni . . . . . . . . . . . . . . . . .77
8.2 Frasi NMEA ricevute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
8.3 Portata di trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
8.4 Frequenza dei canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79
8.5 Ricerca guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80
8.6 Accessori opzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81
8.7 Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82
8.8 Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82
8.9 Dichiarazione di Conformit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83
8.10 Assistenza & Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84
E04461:IT VII
Manuale di Istruzione
1. INFORMAZIONI GENERALI
1.1 Introduzione
Il modello RS86 una radio modulare dVHF ed un sistema di
radio telefono DSC in Classe D per la Chiamata Digitale Selet-
tiva che utilizza un sottile pannello di controllo per accedere e
controllare tutte le funzioni. Esso supporta le pi recenti norma-
tive GMDSS per imbarcazioni non-SOLAS emanate dallInter-
national Maritime Organisation (IMO). Esso vi consentir di effet-
tuare delle chiamate digitali selettive, che sono pi veloci e
semplici delle tradizionali chiamate a voce utilizzando il canale
16. Nel caso di una situazione di pericolo, con il RS86 potrete
velocemente generare un allarme, indicare la vostra identit, la
vostra posizione e stabilire automaticamente una comunicazio-
ne di soccorso sul canale voce di emergenza.
E04461:IT 9
RS86 Sistema Radio dVHF
SISTEMA BASE
SISTEMA ESPANSO
10 E04461:IT
Manuale di Istruzione
1.3 Licenza
NOTA Prima di iniziare lutilizzo della radio, verificate le richieste
nazionali di licenza per loperatore.
E04461:IT 11
RS86 Sistema Radio VHF
12 E04461:IT
Manuale di Istruzione
2. FUNZIONI PRINCIPALI
2.1 Note generali
Sebbene possieda molte innovative funzioni, lRS86 stato realiz-
zato per essere il pi semplice ed intuitivo possibile da usare.
NOTA Il tasto SHIFT uscir automaticamente dal modo Shift dopo due
secondi se non viene premuto alcun tasto nel frattempo.
E04461:IT 13
RS86 Sistema Radio dVHF
INT
16
VOLUME 05
INT
72
VOLUME 05
SQUELCH 03 SQUELCH 03
Fig 2.1 - Scelta di un canale
INT
U 23
VOLUME 05
SQUELCH 03
Fig 2.2 - Canale Utente selezionato
14 E04461:IT
Manuale di Istruzione
INT
MAR I NAAAAA
MAR I NAAAAA
PR I VATE AAA
Fig 2.3 - Scelta programma canale ausiliario (il programma
deve essere disponibile per essere visualizzato)
Quando il tipo di canale desiderato viene visualizzato, inserite
il numero del canale usando i tasti numerici es. 2 per M2
(Fig 2.4).
INT
2
MAR I NAAAAA
Fig 2.4 - Scelta di un numero di canale ausiliario
Lunica eccezione a questo, quando si sceglie il canale UK dei
porti M, che non ha alcun numero associato. Dovrete semplice-
mente scegliere il tipo di canale (M) ed il canale verr imposta-
to automaticamente.
E04461:IT 15
RS86 Sistema Radio dVHF
NOTA Se non viene premuto alcun tasto numerico entro due secondi,
la radio ritorner sul canale di lavoro precedentemente usato
(tranne per il canale dei porti M sopra descritto).
DW
INT
6
D/WAAAAA 16
BBBBBBBBBB
Fig 2.5 - Modo Doppio Ascolto
16 E04461:IT
Manuale di Istruzione
INT
10
T/WAAAAA 16
USERBBBBB6
Fig 2.6 - Modo Triplo Ascolto
Se la radio rileva un segnale sul canale di ascolto o sul Canale
Utente, si imposter su questo canale e le grosse cifre cambie-
ranno ad indicare il relativo canale.
E04461:IT 17
RS86 Sistema Radio dVHF
SCAN
INT
67 ALL
18 E04461:IT
Manuale di Istruzione
SCAN
INT
68 M
E04461:IT 19
RS86 Sistema Radio dVHF
INT
16
STAT I ONAA2
OCCUP I EDBB
Fig 2.9 - Cornetta della stazione 2 in uso
20 E04461:IT
Manuale di Istruzione
3. MODO MENU
Il modo Menu viene usato per regolare le varie impostazioni
della radio, come i canali inibiti dalle funzioni di scansione,
linserimento del numero MMSI e la scelta del Canale Utente.
3.1 Scansione
Quando stato scelto il men opzioni di Scansione (vedi intro-
duzione alla sezione 3), ruotate la manopola di scelta dei canali
per scorrere le varie voci disponibili:
E04461:IT 21
RS86 Sistema Radio dVHF
INT
65
ALL SCANAA
I NH I B I TEDB
Fig 3.1 - Canale scelto inibito dalla scansione
Premete OK per cambiare lo stato di inibizione del canale cio
se abilitato, premendo OK verr escluso e vice versa. Se il ca-
nale escluso, non sar pi inserito nel ciclo di Scansione Tota-
le. Labilitazione lo inserir nuovamente.
CHANNELSSS
RESETEDBBB
Fig 3.2 - Reset di tutti i canali inibiti
Ruotate la manopola di scelta dei canali per scegliere unaltra
opzione del men di Scansione, o ON/C per ritornare al men
principale.
22 E04461:IT
Manuale di Istruzione
INT
65
MEM SCANAA
INT
65
MEM SCANAA
ENABLEDB B
CANALE ATTUALMENTE NON SELEZIONATO CANALE GI SELEZIONATO
Fig 3.3 - Scelta del canale per la Scansione di Memoria
Premete OK per cambiare lo stato di Scansione di Memoria del
canale cio se non impostato, premendo OK verr aggiunto
al ciclo di Scansione di Memoria e vice versa.
E04461:IT 23
RS86 Sistema Radio dVHF
CHANNELSSS
CLEAREDBBB
Fig 3.4 - Scelta del canale per la Scansione di Memoria
Ruotate la manopola di scelta dei canali per scegliere unaltra
opzione del men, o ON/C per ritornare al men principale.
SCAN DWELL
T I ME 04
Fig 3.5 - Tempo permanenza scansione
Ruotate la manopola di scelta dei canali per scegliere unaltra
opzione del men Scansione, o ON/C per ritornare al men
principale.
24 E04461:IT
Manuale di Istruzione
3.2 Numeri
Il men Numeri (Numbers) usato per linserimento dei numeri
ID come MMSI, MMSI di Gruppo ed ATIS (se applicabile nel
paese di utilizzo).
INT
16
SH I PS MMS Ii
---------
Fig 3.6 - Inserimento numero MMSI
ATTENZIONE Il numero MMSI pu essere inserito solo una volta e non pu
essere modificato dallutente. Se diventa necessario cambiare il
MMSI (per esempio quando la radio viene spostata su unaltra
imbarcazione), la radio deve essere inviata ad un agente auto-
rizzato Simrad per la riprogrammazione.
E04461:IT 25
RS86 Sistema Radio dVHF
NOTA Il numero MMSI non sar accettato se non vengono inserite tut-
te le nove cifre.
NOTA Il numero MMSI non sar accettato se non vengono inserite tut-
te le nove cifre il prefisso 9 sar inserito automaticamente
dalla radio.
26 E04461:IT
Manuale di Istruzione
16
GROUP MMS II
INT
0436 1 - - - -
Fig 3.7 - Inserimento numero MMSI di Gruppo
E04461:IT 27
RS86 Sistema Radio dVHF
INT
10
SET USERAA
CHANNELBBB
Fig 3.8 - Impostazione del Canale Utente
Ruotate la manopola di scelta dei canali per scegliere unaltra
opzione del men Voci VHF, o ON/C per ritornare al men
principale.
28 E04461:IT
Manuale di Istruzione
INT
LAT
16
89 23. 000N
LON 102 54. 120E
Fig 3.9 - Display Posizione
Dal men Voci VHF (sezione 3.2) scegliete POSITION VIEW
e premete OK. Se le informazioni sulla posizione GPS sono rice-
vute, il display indicher POSITION VIEW OFF. Premete il
tasto OK per scegliere tra ON e OFF. Quanto questa funzio-
ne attivata, le due righe inferiori del display indicheranno
lattuale posizione in LAT/LON su tutte le cornette. Se viene
regolato il volume o lo squelch, il display indicher le relative
impostazioni quando vengono usati i comandi, per poi ritorna-
re al display della posizione.
E04461:IT 29
RS86 Sistema Radio dVHF
30 E04461:IT
Manuale di Istruzione
INT
16
RESET TO000
DEFAULTS00
Fig 3.10 - Ritorno alle impostazioni di base dellaltoparlante
Per impostare il richiesto livello di volume per ogni singola
postazione, ruotate la manopola di scelta dei canali per sceglie-
re la specifica postazione e premete OK. Laltoparlante scelto
emetter quindi un tono continuo al livello di volume attual-
mente impostato. Usate la manopola di scelta di canali per re-
golare il livello adatto di volume e quindi premete OK per con-
fermare.
E04461:IT 31
RS86 Sistema Radio dVHF
HDG-Q
POS-Q
239
DIF
COG
HS50
SOG
ROT
HS50 Girobussola
CP44 Chartplotter Satellitare
32 E04461:IT
Manuale di Istruzione
TIMONERIA (banco 2)
E04461:IT 33
RS86 Sistema Radio dVHF
NOTA Tutti gli strumenti IS12 sono impostati sulla BANK 0 come
impostazione di base. Non possibile separare i display IS12
in zone separate.
VHF #1
VHF #2
34 E04461:IT
Manuale di Istruzione
SELECT
NO. 000
SELECT
NO. 001
Fig 3.14 - Inserimento di un numero apparato
SELECT
NO. 00
SELECT
NO. 01
Fig 3.15 - Inserimento di un numero di identificazione sistema
Il display indicher SELECTED (Scelto) ed il numero di siste-
ma inserito per 2 secondi, e quindi ritorner al men SimNet
Management.
E04461:IT 35
RS86 Sistema Radio dVHF
STATION
RADIO
NETWORK
36 E04461:IT
Manuale di Istruzione
4. FUNZIONI DSC
4.1 Introduzione
Il RS86 racchiude le funzioni di un completo DSC (Digital Selec-
tive Calling) in Classe D, che consente allutente di eseguire chia-
mate digitali selettive pi velocemente e pi semplicemente
delle tradizionali chiamate vocali usando il canale 16. In caso di
una situazione di pericolo, pu essere attivato un Allarme di
Pericolo con indicazioni sullidentit dellimbarcazione, sulla po-
sizione e stabilendo automaticamente una comunicazione di soc-
corso sul canale di emergenza voce (normalmente il canale 16).
INT
06
SEA M I STAA
ON CH 06 00
Fig 4.1 - Scelta di un numero dalla rubrica MMSI
Inserite il richiesto canale di lavoro usando la tastiera numerica,
o ruotate la manopola di scelta dei canali per scorrere lelenco
dei quattro canali di risposta impostati di base (06, 08, 72 & 77).
Premete OK per confermare.
E04461:IT 37
RS86 Sistema Radio dVHF
INT
06
AWA I T I NGAA
ACKNOWLEDG
Fig 4.2 - Chiamata inviata, in attesa di conferma dal ricevente
NOTA Se non viene ricevuta alcuna conferma, la radio continuer ad
indicare AWAITING ACKNOWLEDG per 4,5 minuti prima
di ritornare al normale funzionamento.
INT
06
44 1 606547
677------
Fig 4.3 - Esecuzione manuale del numero
NOTA Chiedete al vostro locale provider di rete le necessarie istruzioni
duso.
38 E04461:IT
Manuale di Istruzione
INT
06
COAST 1 AAA
INT
07
CALL I N AAA
PROGRESSBB
Fig 4.5 - Chiamata inoltrata
E04461:IT 39
RS86 Sistema Radio dVHF
INT
06
SAFE T YAAAA
ON CH 16 00
Fig 4.6 - Esecuzione di una chiamata di Sicurezza All Ships
Inserite il desiderato canale di lavoro usando la tastiera nume-
rica, o ruotate la manopola di scelta dei canali per scorrere i
quattro canali di replica impostati di default (06, 08, 72 & 77).
Premete OK per confermare.
INT
06
URGEN CYAAA
ON CH 16 00
Fig 4.7 - Esecuzione di una chiamata di Urgenza All Ships
NOTA Siccome tutte le chiamate di Urgenza All Ships devono usare il
canale 16 per le comunicazioni vocali, non sar disponibile
lopzione di scegliere manualmente il canale di lavoro.
40 E04461:IT
Manuale di Istruzione
INT
06
026530 1 45
ON CH 06B
Fig 4.8 - Esecuzione di una chiamata di Gruppo
NOTA Come canale di lavoro possono essere impostati solo i canali
simplex.
INT
--
D I STRESSA A
UNDEF I NED b
Fig 4.9 - Men Allarme Pericolo
E04461:IT 41
RS86 Sistema Radio dVHF
INT
--
SEND I NGAAA
ALER T BBBBB
Fig 4.10 - Invio di un Allarme di Pericolo
NOTA La chiamata di Allarme per Pericolo pu essere annullata rila-
sciando il tasto DISTRESS in qualsiasi momento prima che sia
terminato il conto alla rovescia dei 5 secondi. Premete il tasto
ON/C per ritornare al normale funzionamento della radio.
42 E04461:IT
Manuale di Istruzione
ATTENZIONE Se viene inviata per errore una chiamata DSC di Allarme per
Pericolo, cancellatela immediatamente sulla radio RS86 pre-
mendo il tasto ON/C per evitare la ripetizione dellinvio e
quindi eseguite il seguente annuncio a voce sul canale 16:
Qui (nome della barca, nominativo di chiamata, MMSI)
Cancelliamo chiamata DSC di Allarme (data ed orario)
NON annullate semplicemente lallarme DSC senza eseguire
anche lannuncio di cancellazione vocale in quanto, altri-
menti, le autorit di soccorso non possono essere informate
che si trattato di un falso allarme.
INT
10
CALL FROMA
3453428599
REPLY ONA0
CH 0628599
Fig 4.11 - Ricezione di una chiamata Individuale di Routine
Se la chiamata viene accettata, il display indicher SEND
ACKNOWLEDG. Premete il tasto OK per inviare la chiamata
di conferma ed inserire automaticamente il canale di lavoro
specificato.
E04461:IT 43
RS86 Sistema Radio dVHF
INT
10
TEL CALLA 0
FROM428599
SIMRAD ONA0
8599
Fig 4.12 - Ricezione di una chiamata di Pubblica Corrispondenza
NOTA Siccome la chiamata telefonica viene trasmessa su un canale
VHF indicato dalla stazione costiera, sar sempre necessario
premere il tasto PTT per parlare e rilasciarlo per ascoltare, come
per una normale conversazione VHF. La stazione costiera scol-
legher la chiamata se il tasto PTT non viene premuto per 5
secondi almeno ogni 45 secondi.
44 E04461:IT
Manuale di Istruzione
INT
10
ALL SHIPSSS
URGENCY9 9
FROMPRAY 0
SEASPRAY 0
Fig 4.13 - Ricezione di una chiamata di Urgenza All Ships
E04461:IT 45
RS86 Sistema Radio dVHF
INT
06
ROUT I NES S
GROUP CALL
FROMPRAY 0
3895623970
Fig 4.14 - Ricezione di una chiamata di Gruppo
Premete OK per accettare la chiamata il display indicher ora
REPLY ON CH X (Risposta su canale X; Fig 4.15), dove X
il canale di lavoro specificato, o ON/C per rifiutare la chiamata.
INT
06
REPLY ONAA
CH 1 0BBBBB
Fig 4.15 - Canale di lavoro indicato su una chiamata di Gruppo
46 E04461:IT
Manuale di Istruzione
INT
06
D I STRESS S
ALERT CALL
S I NK I NG 0
3453428599
Fig 4.16 - Ricezione di una chiamata di Allarme per Pericolo
E04461:IT 47
RS86 Sistema Radio dVHF
INT
06
D I STRESS S
ACKNOWLEDG
FORK I NG 0
ROBERTA0 0
Fig 4.17 - Ricevuta conferma di Allarme di Pericolo
48 E04461:IT
Manuale di Istruzione
INT
06
D I STRESS S
RELAY A L L
FOR I N G 0
3453428599
Fig 4.18 - Ricezione di Ritrasmissione di Pericolo
E04461:IT 49
RS86 Sistema Radio dVHF
INT
MSG
103
I ND I V I DUAL
1 9- 1 2 1 452
Fig 4.19 - Visualizzato il registro delle chiamate
50 E04461:IT
Manuale di Istruzione
INT
MSG
2 07
D I ST ALERT
1 4- 1 0 0937
S I NK I NG 0
3453428599
LA 56-52N
LO 009-50E
Fig 4.20 - Visione di informazioni aggiuntive sulle chiamate
E04461:IT 51
RS86 Sistema Radio dVHF
5. LA RUBRICA
La funzione di rubrica consente di memorizzare nella radio i
codici MMSI e numeri di telefono pi frequentemente usati. Per
accedere alla rubrica, premete SHIFT e quindi MSG (DIR).
INT
DIR 1 01
SEASPRAY 0
475394270
INT
DIR 1 02
ROBERTAY 0
9463872 1 5
Fig 5.1 - Scorrere le voci della rubrica
52 E04461:IT
Manuale di Istruzione
INT
DIR 101
SEASP- - - - -
----------
Fig 5.2 - Inserimento di un nuovo nome nella rubrica
Usate la tastiera numerica per inserire il numero (Fig 5.3).
Premete i tasti CALL e MSG per muovere il cursore e cor-
reggere eventuali errori. La posizione del cursore indicata dal
numero lampeggiante inserite un nuovo numero o sovra scri-
vete il numero sbagliato.
INT
DIR 101
SEASPRAY 0
47539-----
Fig 5.3 - Inserimento del numero
Premete OK per confermare e salvare linserimento nella rub-
rica. Premete ON/C in qualsiasi momento per ritornare al nor-
male display.
E04461:IT 53
RS86 Sistema Radio dVHF
INT
DIR 1 01
SEASPRAY 0
Il campo evi-
denziato lam-
pegger
475394270
INT
DIR 1 01
SEASP- - - - -
475394270
Fig 5.4 - Modifica di una voce esistente nella rubrica
54 E04461:IT
Manuale di Istruzione
6. FUNZIONI VARIE
6.1 Scegliere lAscolto Meteo
La funzione di Ascolto Meteo abilita la radio ad ascoltare uno
specifico Canale Meteo inserito nella funzione di scelta Scansio-
ne Memoria (vedi sezione 3.1.4). Una trasmissione su un Cana-
le Meteo preceduta da una nota se essa viene rilevata dalla
radio, verr fornito un avviso acustico consentendo alloperato-
re di impostare il Canale Meteo.
WX
12
WEATHERAAA
WATCHBBBW4
Fig 6.1 - Scelta del modo di Ascolto Meteo
NOTA Se non stato specificato alcun Canale Meteo, il display indi-
cher ora NO WX CHAN SELECTED e lAscolto Meteo non
sar consentito. Fate riferimento alla sezione 3.1.4 per impo-
stare un Canale Meteo.
E04461:IT 55
RS86 Sistema Radio dVHF
INT
16
SOURCE
DATA LOST
Fig 6.2 - Perdita dati SimNet
Lallarme verr anche inviato sul bus SimNet, dove potrebbe
essere ripetuto da altri apparati che siano in grado di fare ci.
56 E04461:IT
Manuale di Istruzione
INT
16
NMEA LOST
NOTA Lallarme per la perdita dei dati NMEA0183 non viene inviato
sul bus SimNet.
INT
12
ENTER LA TA
LA 52-B---
Fig 6.4 - Inserimento manuale della posizione
La cifra finale specifica se la Latitudine al nord o al sud del-
lEquatore ruotate la manopola di scelta dei canali per sce-
gliere tra Nord o Sud.
E04461:IT 57
RS86 Sistema Radio dVHF
INT
12
ENTER U T CA
UTC 19B----
Fig 6.5 - Inserimento manuale dellora (UTC)
La posizione del cursore indicata dal numero lampeggiante.
Inserite un nuovo numero o sovra scrivete il numero sbagliato.
Premete OK per confermare tutte le impostazioni o ON/C per
abbandonare il modo di inserimento.
58 E04461:IT
Manuale di Istruzione
UTC 19B26-
6.6 Intercom
Se il sistema comprende una o pi stazioni e/o include altopar-
lanti intercom, possibile eseguire, dalla cornetta, una chiama-
ta Intercom verso una posizione scelta.
INT
12
I N T ERCOMAA
STN 1 -STN2 B
Fig 6.7 - Chiamata Intercom alla Stazione 2 dalla Stazione 1
Ruotate la manopola di scelta dei canali per scorrere tra le sta-
zioni/altoparlanti disponibili che possono essere chiamate dalla
stazione operante:
Stn 1Stn 2 Chiamata Intercom alla Stazione 2
Stn 1Stn 3 Chiamata Intercom alla Stazione 3
E04461:IT 59
RS86 Sistema Radio dVHF
INT
12
I N T ERCOMAA
FROM STN 22
Fig 6.8 - Ricezione di una chiamata Intercom dalla Stazione 2
60 E04461:IT
Manuale di Istruzione
INT
12
LOUDHA I LER
FWDM STN 22
Fig 6.9 - Scelta di modo Megafono
Per scegliere tra Megafono e Corno da Nebbia premete il tasto
5 (HAIL/FOG) il display indicher FOGHORN FWD.
NOTA Se alla radio non sono collegate delle trombe, il display indiche-
r HORNS NOT ENABLED.
6.7.1 Megafono
Per scorrere tra le opzioni del megafono premete il tasto 4 -
- Loudhailer Fwd (Megafono Avanti)
- Loudhailer Aft (Megafono Dietro)
- Loudhailer Both (Megafono Entrambi)
E04461:IT 61
RS86 Sistema Radio dVHF
INT
12
FOGHORN AA
FWDM STN 22
Fig 6.10 - Scelta del modo Corno da nebbia
Per scorrere le opzioni del corno da nebbia premete il tasto 4 -
- Foghorn Fwd (Corno da nebbia Avanti)
- Foghorn Aft (Corno da nebbia Dietro)
- Foghorn Both (Corno da nebbia Entrambi)
62 E04461:IT
Manuale di Istruzione
Anchor (Ancora)
Aground (Incaglio)
Premete il tasto PTT o OK per attivare il suono. Se alla radio
collegato un tasto esterno per lattivazione del corno da nebbia,
anche la sua attivazione far suonare il corno.
6.9 iDSC
Il RS86 pu essere collegato con uno dei display Simrad di navi-
gazione (serie 33, 4x e 5x) consentendo di visualizzare sullo
schermo di navigazione i dettagli di ogni chiamata in arrivo.
(Fate riferimento al manuale di istruzione della relativa unit
per ulteriori dettagli. Fate riferimento alla sezione 7.2.5 per i
dettagli di interfaccia.)
E04461:IT 63
RS86 Sistema Radio dVHF
7. INSTALLAZIONE
7.1 Installazione fisica
Il RS86 un sistema modulare molto semplice da installare, ma
occorre ricordare che le prestazioni della radio sono direttamen-
te influenzabili dalla qualit dellinstallazione. Leggete con atten-
zione queste istruzioni prima di procedere allinstallazione, ed
in caso di dubbio consultate un tecnico elettronico qualificato.
64 E04461:IT
Manuale di Istruzione
Montaggio
a soffitto
Montaggio
su piano
E04461:IT 65
RS86 Sistema Radio dVHF
66 E04461:IT
Manuale di Istruzione
Numero di Colore
terminale del filo
1 Marrone
2 Verde
3 Rosso
4 Bianco
5 Blu
6 Giallo
7 Arancio
8 Nero
Stazione 1 Stazione 3*
Stazione 2 Stazione 4*
E04461:IT 67
RS86 Sistema Radio dVHF
7.2.2 Intercom
NOTA Solo disponibile su unit dotate di scheda di espansione.
Numer de Wire
terminal Colour
1 Nero
2 Rosso
3 Bianco
68 E04461:IT
Manuale di Istruzione
Numero di Filo di
terminale riferimento
1 Poppa +
2 Poppa -
3 Prua +
4 Prua -
Numero di Colore
terminale del filo
1 Rosso
2 Blu
E04461:IT 69
RS86 Sistema Radio dVHF
Numero di Filo di
terminale riferimento
1 Line Out +
2 Line Out -
Numero di Filo di
terminale riferimento
1 Common Out -
2 Data Out +
70 E04461:IT
Manuale di Istruzione
Numero di Filo di
terminale riferimento
3 iDSC -
4 iDSC +
SimNet
E04461:IT 71
RS86 Sistema Radio dVHF
7.2.9 Sommario
Sommario dei collegamenti RS86 -
COLLEGAMENTI STANDARD
Stazione 1 Stazione 2 NMEA/iDSC PWR
Numero di Colore Numero di Colore Numero di Filo di Numero Filo di
terminale del filo terminale del filo terminale riferimento di ter- riferimento
1 Marrone 1 Marrone 1 Common Out - minale
2 Verde 2 Verde 2 Data Out + 1 Rosso (12v in)
3 Rosso 3 Rosso 3 iDSC - 2 Nero (0v)
4 Bianco 4 Bianco 4 iDSC +
5 Blu 5 Blu
6 Giallo 6 Giallo
7 Arancio 7 Arancio
8 Nero 8 Nero
72 E04461:IT
Manuale di Istruzione
E04461:IT 73
RS86 Sistema Radio dVHF
74 E04461:IT
Manuale di Istruzione
NOTA Per evitare possibili danni alla radio da parte dellacqua, racco-
mandiamo che il cavo dantenna faccia unansa per consentire
lo scarico dellacqua.
E04461:IT 75
RS86 Sistema Radio dVHF
8. APPENDICE
8.1 Procedure operative
Il seguente sommario delle procedure operative stato proposto
dalla UK Maritime and Coastguard Agency. Esso non esauriente
e non deve essere considerato sostitutivo delle informazioni for-
nite nel corso di aggiornamento VHF/DSC richiesto per tutti
titolari delle licenze VHF.
76 E04461:IT
Manuale di Istruzione
E04461:IT 77
RS86 Sistema Radio dVHF
78 E04461:IT
Manuale di Istruzione
NOTA Il canale 0 sar reso disponibile solo in UK per gli utenti della
Guardia Costiera dietro autorizzazione scritta.
E04461:IT 79
RS86 Sistema Radio dVHF
Numero di serie: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
80 E04461:IT
Manuale di Istruzione
PCK86:F o PCK86:H
Pannello di controllo fisso
(Disponibile con microfono o cornetta)
AHK87
Kit cornetta attiva
(incluso cavo da 20 m)
LS80 LS81
Altoparlante Altoparlante Intercom
EHK80 SCRM80
Chiave esterna del corno Modulo Scrambler
(cavo 5 m)
E04461:IT 81
RS86 Sistema Radio dVHF
Trasmissione
Gamma di frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .155163 Mhz
Potenza di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1 Watt o 25 Watt
Consumo di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.5 A (25W), 1.3A (1W)
Emissione spurie ed armoniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .< 0.25 mW
Ronzio/disturbi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .< - 40dB
Modulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .+/- 5 kHz
Ricezione
Uscita potenza audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2 Watt
Consumo . . . . . . . . . . . . . . 600 mA (pieno volume, illuminazione ON)
. . . . . . . . . . . . . . . . . .220 mA (squelch inserito, illuminazione OFF)
Sensibilit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . < 0.5 mV emf per 20 dB SINAD
Emissione armoniche e spurie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . < -2nW
Ronzio/disturbi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . < -40dB
Selettivit canale adiacente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 dB
Rifiuto di intermodulazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 dB
Condizioni ambientali
Pannello di controllo, cornetta e microfono . . . . . Stagni a norma IP67
63mm
8.8 Dimensioni (2.5in) 243mm (9.72in)
45mm
168mm (6.72in)
57mm 43mm
(2.3in) (1.7in)
190mm (7.6in)
93mm (3.7in)
18mm
220mm (8.8in) (0.7in)
110mm (4.4in)
27mm
(1.1in)
12mm
(0.5in)
82 E04461:IT
Manuale di Istruzione
English Hereby, Simrad Limited (Margate), declares that this RS86 VHF Radio is in
compliance with the essential requirements and other relevant provisions of Directive
1999/5/EC.
Finnish Simrad Limited (Margate) vakuuttaa tten ett RS86 VHF Radio tyyppinen laite on
direktiivin 1999/5/EY oleellisten vaatimusten ja sit koskevien direktiivinmuiden
ehtojen mukainen.
Dutch Hierbij verklaart Simrad Limited (Margate) dat het toestel RS86 VHF Radio in
overeenstemming is met de essentile eisen en de andere relevante bepalingen va
richtlijn 1999/5/EG.
French Par la prsente, Simrad Limited (Margate) dclare que ce RS86 VHF Radio est con-
forme aux exigences essentielles et aux autres dispositions de la directive 1999/5/CE
qui lui sont applicables.
Swedish Hrmed intygar Simrad Limited (Margate) att denna RS86 VHF Radio str in
verensstmmelse med de vsentliga egenskapskrav och vriga relevanta bestm-
melser som framgr av direktiv 1999/5/EG.
German Hiermit erklrt Simrad Limited (Margate), dass sich dieses RS86 VHF Radio in
bereinstimmung mit den grundlegenden Anforderungen und den anderen relevan-
ten Vorschriften der Richtlinie 1999/5/EG befindet (BMWi).
Italian Con la presente Simrad Limited (Margate) dichiara che questo RS86 VHF Radio
conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla diret-
tiva 1999/5/CE.
Spanish Por medio de la presente Simrad Limited (Margate) declara que el RS86 VHF Radio
cumple con los requisitos esenciales y cualesquiera otras disposiciones aplicables o
exigibles de la Directiva 1999/5/CE.
Portuguese Simrad Limited (Margate) declara que este RS86 VHF Radio est conforme com os
requisitos essenciais e outras provises da Directiva 1999/5/CE.
Website - www.simrad.com
E04461:IT 83
RS86 Sistema Radio dVHF
84 E04461:IT
www.simrad.com
M A X I M I Z I N G Y O U R P E R F O R M A N C E A T S E A