Sal Datura
Sal Datura
Sal Datura
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 1
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Introduzione
Processi di Quasi tutti i prodotti dell’industria manifatturiera derivano dal
collegamento collegamento di due o più componenti
Processi di collegamento:
Processi di collegamento 2
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Saldatura: Introduzione
Saldatura: procedimento mediante il quale si effettua una unione permanente tra due
pezzi metallici, con o senza apporto di materiale metallico, in modo da ottenere nei
tratti di collegamento la continuità tra i pezzi stessi.
Requisiti:
Continuità fisica
Proprietà meccaniche del giunto idonee alle condizioni di servizio
Distinzione dei processi di saldatura effettuata in base al diverso tipo di energia
impiegata; scelta del processo in base a:
Tipo di lega da saldare
Spessore delle parti
Posizione di saldatura
Tipo di produzione da effettuare
Saldabilità: attitudine con cui un materiale si presta alla realizzazione di unioni saldate
con le volute caratteristiche attraverso un dato procedimento
Processi di collegamento 3
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Saldabilità
Processi di collegamento 4
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Saldabilità
Leghe alluminio: saldabili con apporto di calore elevato, non saldabili quelle
con zinco o rame
Ghise: generalmente saldabili
Leghe Cu: come leghe Al
Piombo: facile da saldare
Leghe Mg: saldabili con gas e fondenti protettivi
Molibdeno: saldabile in condizioni controllate
Leghe Ni: saldabili, vari processi
Nb: saldabili in condizioni controllate
Acciai inox: saldabili, vari processi
Acciai galvanizzati: meno saldabili per la presenza dello Zn
Processi di collegamento 5
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Saldature: definizioni
Definizioni:
Metallo base: metallo che costituisce i pezzi da saldare; può essere lo stesso per
entrambi i pezzi, o diverso
Metallo d’apporto: metallo che viene introdotto sotto forma di bacchette, fili o
nastri e depositato allo stato fuso tra i lembi da unire. Può essere non necessario.
Materiale
d’apporto
Processi di collegamento 6
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Posizioni di saldatura
Tipi di giunto
Processi di collegamento 7
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
a - e : piccoli spessori
f – g : elevati spessori
Processi di collegamento 8
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 9
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Saldobrasatura Forte
Processi di collegamento 10
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 11
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 12
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Saldatura a gas
Sorgente di calore: fiamma ottenuta per combustione di un gas con l’ossigeno,
prodotta all’estremità di un cannello nel quale i due gas si combinano in opportuni
rapporti
Processi di collegamento 13
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 14
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 15
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
I prodotti di combustione si
combinano con l’ossigeno
dell’atmosfera nella zona di
saldatura o riducente con reazioni
esotemiche secondarie
2CO + O2 2CO2 + 573 kJ
H2 + ½ O2 H2O + 243 kJ
Per effettuare una buona saldatura
Prodotti finali della combustione:
i lembi da saldare devono essere
fiocco, zona ossidante
nella zona riducente
Processi di collegamento 16
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Carburante: eccesso di acetilene (dardo più lungo, fiocco giallo che emette prodotti
carboniosi carburi nel giunto saldato)
Processi di collegamento 17
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 18
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 19
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Saldatura a gas
Processi di collegamento 20
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Saldatura ad arco
Sorgente di calore: arco elettrico (manifestazione fisica del
passaggio di una corrente in un mezzo gassoso ionizzato)
Si manifesta quando tra gli elettrodi vi è un’opportuna differenza
di potenziale (che dipende da distanza, pressione, temperatura,
tipo di gas, ecc.)
Energia: 1/3 al catodo (-) , 2/3
all’anodo (+) Tanodo > Tcatodo
Polarità
Diretta: pezzo da saldare è
l’anodo
Inversa: pezzo da saldare è il
catodo
Caratteristica dell’arco
Processi di collegamento 21
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Saldatura ad arco
Saldatura ad arco elettrico con elettrodo rivestito
(Shielded Metal Arc Welding, SMAW)
Processi di collegamento 22
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 23
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 24
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 25
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 26
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 27
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 28
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Acido: a base di ossidi metallici e ferroleghe; buona qualità del giunto (ma m.b. con poche impurità di zolfo e fosforo);
rivestimento non è molto igroscopico; penetrazione buona; saldature in piano, frontali e verticali ascendenti.
Basico: a base di carbonato di calcio e fluorite; elevate proprietà meccaniche e tecnologiche del giunto grazie all’azione
desolforante e defosforante; saldature in qualunque posizione; elevata igroscopicità.
Cellulosico: a base di materie organiche (30% di cellulosa); buone qualità meccaniche e tecnologiche del giunto; scoria
limitata e facilmente asportabile; buona penetrazione; saldature in tutte le posizioni; elevato sviluppo di fumi; alta
igroscopicità.
Al rutilo: a base di ossido di titanio; fusione dolce, scoria abbondante e viscosa; giunto di aspetto buono e regolare;
facile accensione; buona stabilità dell’arco; possibilità di microfessurazioni.
Ad alto rendimento: a base di polvere di ferro, con rendimento fino al 160% (rendimento elettrodo: rapporto tra il
peso di metallo depositato sul giunto e il peso dell’anima metallica consumata).
A forte penetrazione: a base di ossido di titanio e cellulosa, richiedono alte tensioni d’arco e danno penetrazioni circa
doppie del normale; adatti per elevati spessori.
La designazione degli elettrodi secondo le norme UNI contiene informazioni su: resistenza a trazione del metallo depositato,
spessore per cui sono destinati, qualità ottenibile nel giunto, tipo di rivestimento, posizione in cui possono essere utilizzati,
tipo di alimentazione elettrica di saldatura, rendimento.
Processi di collegamento 29
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Esempio di preparazione
per giunti di testa con arco
elettrico manuale
Processi di collegamento 30
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 31
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 32
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 33
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 34
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Saldatura TIG
Tungsten Inert Gas (TIG)
Fa parte dei metodi di saldatura ad arco elettrico in atmosfera inerte
L’arco scocca tra un elettrodo di tungsteno (o sua lega) che non prende parte al
processo di fusione (Tf = 3410°C) e il metallo base
m.a. usato se spessore > 1 mm; immesso in bacchette per saldature manuali, in
fili per saldature automatiche
Tutta la zona di saldatura immersa in ambiente inerte (argon, elio o miscela dei
due) per impedire l’ossidazione: possibile la saldatura di materiali
particolarmente reattivi
Processi di collegamento 35
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Saldatura TIG:
Attrezzatura necessaria
Elettrodo in W, contenuto in una pistola porta-elettrodo, emerge da un ugello da
cui fuoriesce il gas protettivo
Pistola collegata
alla macchina elettrica (c.c. o c.a.)
alla bombola con gas protettivo con regolatore di pressione
al circuito di raffreddamento della pistola
Processi di collegamento 36
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Saldatura TIG:
Attrezzatura necessaria
Accensione dell’arco con scintilla pilota: provocata da elevata tensione e frequenza,
scocca quando elettrodo e pezzo quando sono a distanza ravvicinata; la scintilla
provoca la ionizzazione del gas accensione
Elettrodo:
W puro al 99.5%
più economici, saldature meno critiche, sopportano minori densità di corrente
W con 1-2% torio
maggiore emissività a parità di T, permettono di saldare con correnti più basse, maggiore
durata, arco più stabile e più facilmente innescabile
W con 0.15-0.4% zirconio
caratteristiche intermedie tra i due
Processi di collegamento 37
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Saldatura TIG:
Alimentazione elettrica
C.c. in polarità diretta:
Elettroni verso il m.b. 70% del calore sviluppato sul m.b.
elettrodo 30% del calore generato dall’arco non è sottoposto a elevati aumenti di
temperatura densità di corrente sopportabile circa 60 A/mm2
Arco ben concentrato, max penetrazione (nell’ambito TIG)
Saldatura TIG:
Alimentazione elettrica
Corrente alternata:
Situazione intermedia tra le due precedenti: calore 50% elettrodo, 50% su m.b.
Penetrazione e concentrazione dell’arco, e massima densità di corrente sopportabile
dall’elettrodo sono intermedie (circa 30 A/mm2)
Distruzione dello strato di ossido avviene solamente nel semiciclo in cui l’elettrodo è
positivo
Problemi di stabilità dell’arco: W e m.b. hanno potere emissivo diverso, corrente
alternata sbilanciata tra un semiciclo e l’altro si sovrappone corrente con bassa
intensità ma con elevata tensione e frequenza (scintilla pilota)
Processi di collegamento 39
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Saldatura TIG:
Prestazioni e campi d’impiego
Metodo molto efficace, saldature di elevata qualità per quasi tutti i metalli (ad
eccezione dei bassofondenti Sn, Pb, Zn)
Saldatura TIG
Processi di collegamento 41
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 42
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
elettrodo
rivestito
MIG
MAG
Processi di collegamento 43
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Modalità spray-arc:
V > 25 V e I > Itransizione
Tante piccole gocce che non spengono l’arco
Elevata penetrazione e deposizione oraria grandi spessori
Elevata fluidità del bagno di fusione saldature in piano
Modalità pulsed-arc:
I < Itransizione , più picchi con I > Itransizione ogni impulso una goccia
Processi di collegamento 44
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Basso tenore di C
CO2 + C 2CO
Alto tenore di C
(impoverimento del bagno, non si usa)
Altro problema è la porosità da CO:
2Fe + O2 2FeO FeO + C Fe + CO
Processi di collegamento 46
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 47
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 48
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 49
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 50
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 51
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 52
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 53
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
es.arco (Wh/cm)
Processi di collegamento 54
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Rapporto di diluizione:
V metallo base fuso
Rd = x 100
V tot zona fusa
Struttura dei grani: la solidificazione procede dal contorno della zona fusa verso
l’interno con strutture dendridiche.
In saldature con passate successive ogni passata rifonde o tratta le zone già
deposte con benefico effetto sulle caratteristiche di tenacità del giunto.
Processi di collegamento 55
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 56
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 57
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 58
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Difetti di saldatura
Cricche a caldo
Cricche a freddo
Strappi lamellari
Rottura fragile
Porosità
Processi di collegamento 59
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Difetti di saldatura
Cricche a caldo
Si manifestano nella zona fusa nel corso della solidificazione
Durante il raffreddamento si ha la segregazione di impurezze a bordo grano
Si formano quindi dei veli liquidi a basso punto di fusione (900°C) interrotti da
“ponticelli solidi” che danno continuità al materiale
Grano B
Processi di collegamento 60
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Difetti di saldatura
Cricche a freddo
Si manifestano principalmente nella ZTA a temperatura prossima a quella ambiente
Se la velocità di raffreddamento è sufficientemente alta, nella zona saldata si ha la
formazione di strutture dure e fragili che, sotto l’effetto delle tensioni residue,
possono rompersi
Il fenomeno è particolarmente evidente in presenza di idrogeno (infragilimento da
idrogeno)
A causa di una piccola differenza di composizione tra ZF e ZTA, la trasformazione
austenitica avviene dopo nella ZTA. L’idrogeno (più solubile nell’austenite) migra
dalla ZF alla ZTA infragilendola
Le cricche aumentano se:
Sono presenti strutture dure e fragili
È presente idrogeno nel bagno di saldatura
Presenza di tensioni di ritiro elevate
Processi di collegamento 61
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Difetti di saldatura
Strappi lamellari
Si verificano quando il metallo
base è sollecitato in direzione
normale al piano di laminazione
Durante la laminazione le
inclusioni vengono deformate e
assumono un aspetto
“lamelliforme”, lamelle parallele
alla superficie
Processi di collegamento 62
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Difetti di saldatura
Rottura fragile
Si può verificare anche lontano dal giunto saldato e con un basso valore della
sollecitazione esterna
Processi di collegamento 63
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Difetti di saldatura
Porosità
Cause:
Gas prodotti per reazioni chimiche nel fuso
Gas o vapori risultanti dal filler
Gas o vapori prodotti da contaminanti
Gas di schermatura
Soluzioni:
Accurata scelta degli elettrodi e della composizione del filler
Preriscaldamento
Pulitura dopo ogni passata
Diminuire la velocità di deposizione
Processi di collegamento 64
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Trattamento termico
Un trattamento di distensione è consigliabile per:
Acciai a medio tenore di C o legati
Strutture complesse con cordoni intersecanti
Strutture che devono operare al di sotto di certe temperature
Strutture soggette a corrosione
Parti che devono essere lavorate alle macchine utensili
Processi di collegamento 65
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 66
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 67
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 68
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 69
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 70
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 71
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Acciai a basso
tenore di C
Acciai legati
Processi di collegamento 72
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 73
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Punto di Tempo di
saldatura saldatura
ottimale eccessivo
Pressione Superficie
troppo bassa dell’elettrodo
(aria tra sporca
elettrodi e
lamiera)
Processi di collegamento 74
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Saldatura a rulli
Per la generazione di saldature continue su lamiere
sottili
Elettrodi a disco attraversati da impulsi di corrente
Grado di sovrapposizione regolato in base a frequenza
degli impulsi e velocità di rotazione
Processi di collegamento 75
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Flash Welding: Si fa scoccare un arco voltaico tra i due pezzi da unire: corrente
applicata mediante due pinze in rame a barre da saldare
Tre fasi:
Eventuale preriscaldamento, pressione e bassa corrente
Scintillio, corrente di saldatura senza pressione (piccoli archi elettrici tra le asperità, fusione
localizzata)
Compressione, pressione senza corrente
Processi di collegamento 76
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 77
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 78
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 79
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Saldatura per rullatura (Roll Bonding): pressione generata da rulli; usata per
placcare lamiere
Si usa per metalli soffici facilmente deformabili
Le superfici vanno ben pulite prima dell’operazione
Per ottenere rivestimenti protettivi
Processi di collegamento 80
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 81
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 82
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
zona scaldata
Processi di collegamento 83
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 84
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 85
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 86
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 87
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Varianti:
Saldatura per attrito propriamente detta (Friction Welding)
Saldatura per attrito
Saldatura per inerzia
Saldatura per attrito lineare
Saldatura per attrito con rimescolamento del materiale (Friction Stir Welding)
Processi di collegamento 88
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 89
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 90
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 91
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 92
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 93
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 94
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 95
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 96
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 97
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
a):0,35mm; b): 1,59mm; c): 2,28mm al di sotto della superficie di lastre di acciaio di 3,18mm di spessore
Processi di collegamento 98
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Processi di collegamento 99
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
A: m.b. (BM);
B: z.t.a. (HTA);
C: z. termo-meccanicamente
alterata (ZTMA);
D:stir zone zona con grani
più fini e presenza di anelli
concentrici ‘onion rings’
E: flow arm zona di
materiale trascinato dalla
spalla
Legha di Mg:
a) m.b.;
b) z.t.a.;
c) z.t.m.a.
FSW
Machining
processes
Vantaggi:
alta produttività
sezioni differenti
materiali dissimili
pulizia
Svantaggi:
costi investimento
sbavatura
Saldatura: TSW
Saldature speciali
Questa definizione comprende tutti i procedimenti che non trovano classificazione
negli altri gruppi.
Saldature speciali
Dimensioni zona saldata:
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
UNIVERSITÀ DI
TOR VERGATA
D IPARTIMENTO DI I NGEGNERIA I NDUSTRIALE Tecnologia Meccanica
Saldature eterogene
Il m.b. non prende parte alla formazione del giunto e non si arriva al suo
punto di fusione sempre presente m.a.
Saldature eterogene
Brasatura:
Si differenzia da saldobrasatura per assenza del cianfrino
Spazio capillare tra i due pezzi da saldare viene riempito dal m.a. fuso, che ha
grande scorrevolezza e capacità di bagnare il m.b.
Giunto costituito da una lega di superficie scarsa elasticità e resistenza
meccanica
Le brasature possono essere:
Dolci: leghe di Sn come m.a. (Tf < 400°C)
Forti: leghe Cu-Ag come m.a. (Tf ~ 600°C)
Giunzione meccanica
Senza materiale ausiliario (clinching)
Clinciatura (o giunzione alla pressa) per deformazione
Giunzione meccanica
Con materiale ausiliario
Chiodatura (con chiodi ribattuti a caldo)
Ribattini in alluminio (rivetti pieni)
Rivetti a strappo (alluminio, rame, acciaio inox)
Inserti filettati (acciaio e acciaio inox)
Rivettatura autoperforante