Esercizi 2015-12-03

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 2

Esercitazione di giovedì 3 dicembre 2015

Esercizi:

1.Due sferette identiche, di massa m = 2 g e carica q, sono appese al medesimo punto con due fili di
lunghezza d = 30 cm, e tra i due fili si osserva un angolo 2θ = 30°. Calcolare la carica presente sulle due
sferette e la tensione dei due fili.

[T=0,02N q=115n]

2.Un elettrone viene proiettato come in figura alla velocità v


5,83 106 m/ s e con un angolo θ = 39° ; inoltre E = 1870 N/C
(col vettore orientato verticalmente verso l’alto), d =1,97 cm,
L = 6,20 cm. L’elettrone colpirà uno dei due piatti? Se sì, quale
piatto e a che distanza dal margine di sinistra?

[superiore; x=4,1 cm]

3.Due cariche uguali q = 1 pC vengono tenute ferme nel vuoto ad una distanza d = 1 cm; una
particella di massa m = 10 g e carica q1 = -1 μC si trova sull’asse y nei pressi del punto medio del
segmento congiungente le due cariche. Trovare il periodo delle piccole oscillazioni (trascurare
l’interazione gravitazionale).
[T= (ε0mπ3d3/qQ)1/2=1.66s]

4. Due cariche puntiformi una di 3μC a e l’altra di –5μC sono poste sull’asse x rispettivamente a
x=0cm e a x=40cm. Esiste sull’asse x un punto in cui il campo elettrico è nullo? Se si ricavalo
[x=-1,37 m]

5.Dato un disco carico, di raggio R, con densità superficiale di carica uniforme σ determinare
l’espressione del campo elettrico lungo l’asse del disco.

6. Una carica Q=5 nC è distribuita uniformemente sopra una barretta di lunghezza L=10 cm. Calcolare il
campo elettrostatico in un punto P distante 5 cm dall’estremo più vicino sull’asse della barretta stessa.

7. Una carica q è distribuita uniformemente sopra un’asta rettilinea di lunghezza d. Calcolare la


forza esercitata su una carica q1 posta sull’asse mediano dell’asta.
8. Un elettrone (me = 9.11·10-31 kg; qe = -1.6·10-19 C) si muove lungo un’asse orizzontale con
velocità v0 = 2·107 m/s in una regione, sede di un campo elettrico uniforme di valore E = 2·104 V/m
diretto verso il basso. Se la regione in cui è presente il campo ha lunghezza d1 = 4 cm,
• di quanto si sarà spostato l’elettrone, rispetto all’asse, all’uscita della regione?
• a quale distanza, rispetto all’asse, urterà contro uno schermo posto a distanza d2 = 12 cm dal
termine della regione?
[y1=7mm, y2=49.2mm]

Potrebbero piacerti anche