Il Classicismo e Il Neoclassicismo

Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 3

IL CLASSICISMO e IL NEOCLASSICISMO

Il Classicismo prende piede soprattutto in Italia e in Francia che sono la culla


delle attività greche e romane (in Italia la tradizione classicista la ritroviamo nel
nuovo movimento letterario ovvero l’Arcadia).
Il Classicismo si estende nel resto dell'Europa soprattutto dopo gli scavi
archeologici a Ercolano e Pompei che aumentano il fascino della civiltà romana.

 Il Neoclassicismo è il movimento artistico e letterario dell'illuminismo, si


concilia con l'Illuminismo poiché va a esaltare i canoni di 
 razionalità
 semplicità 
 chiarezza 
 armonia 
che corrispondono alla ragione e al razionalismo mentre con le passioni e i
sentimenti vi è l’irrazionalità.
Quì vi è la nascita di una poesia elegante armoniosa con una maggiore
compostezza raggiunta dall'utilizzo di una lingua lineare priva di virtuosismi.

IL CONCETTO DEL BELLO IDEALE DI WINCKLEMANN 

Winckelmann è il principale teorico del Neoclassicismo scrive varie opere di


tipo critico dove parla dell'evoluzione delle forme che da imperfette
raggiungono la perfezione con gli artisti greci. L'arte classica greca è il modello
supremo di bellezza ideale, essa non allude alla natura in quanto presenta anche
l'imperfetto. Gli artisti greci sono coloro che hanno selezionato le parti perfette
(non portano alle passioni e quindi all'irrazionalità) 
l'arte autentica è quella capace di riprodurre un equilibrio tra passione e
compostezza 
ad esempio il “gruppo Laocoonte” gruppo scultoreo nei musei vaticani, perfetto
che rappresenta il bello ideale.
Quando Virgilio descrive la scena nell'Eneide narra che Laocoonte, sacerdote
Troiano, non voleva far entrare il cavallo dei Greci a Troia poiché aveva capito
l'inganno, così Poseidone mandò 2/3 serpenti che uccisero lui e i suoi figli.
Virgilio descrive questa scena in modo orrido, l'autore del gruppo scultoreo
invece rappresenta solo la parte perfetta e armoniosa e quindi vi è un dolore
moderato è composto, la struttura è piramidale poiché il triangolo era
considerato una figura perfetta.
Negli ultimi decenni vi è un rifiuto della misura e dell'equilibrio e si manifesta
una nuova tensione verso l'infinito, il fascino per il sublime opposto al concetto
di bello porterà all'inizio del romanticismo in Italia avviene tutto in ritardo.
IL CLASSICISMO
 ROMA REPUBBLICANA E DELLA GRECIA
Basato sul concetto di humanitas, sentimenti che rendono l’uomo tale e
differente dagli animali
 MEDIOEVO
Classicismo di carattere cristiano, strumentale, che ha come scopo quello di
cristianizzare la letteratura
 RINASCIMENTO
Gli scrittori vengono considerati come:
 Autores umanitatis = attori del principio di umanità

 Autores legantiorum = gli autori sono un modello etico,


caratterizzati dalla moderazione, saggezza ed equilibrio
interiore

 CLASSICISMO ARCADIA
Nasce come reazione al barocco e vuole diffondere lezioni di:
 SOBRIETA
 ELEGANZA
 SEMPLICITA

Potrebbero piacerti anche