L'ellisse Nel Piano Cartesiano
L'ellisse Nel Piano Cartesiano
L'ellisse Nel Piano Cartesiano
CAPITOLO 6
L’equazione dell’ellisse
Per associare all’ellisse un’equazione, consideriamo come sistema di
riferimento quello con l’asse x contenente i fuochi, e l’asse y passante per il
punto medio del segmento avente come estremi i fuochi. Detta F1F2 = 2c la
distanza focale e 2a la somma delle distanze dai fuochi risulta
PF1 + PF2 = 2a
+ ( y − 0) + ( x − c ) + ( y − 0) = 2a . €
2 2 2 2
( x + c)
€
2 2 2 2
( x + c ) + ( y − 0) = 2a − ( x − c ) + ( y − 0)
A questo punto è possibile elevare al quadrato poiché PF2 < 2a ed ottenere:
2 2
4 xc − 4a 2 = −4a ( x − c ) + ( y − 0)
€
x 2c 2 + a 4 − 2a 2 xc = a 2 x 2 + a 2c 2 − 2a 2 xc + a 2 y 2 .
€
(a 2
− c 2 ) x 2 + a 2 y 2 = a 2 (a 2 − c 2 )
Abbiamo potuto elevare al quadrato senza ulteriori discussioni poiché,
essendo −a ≤ x ≤ a (quando P ∈ asse x la sua ascissa è a) e c < a , risulta
€ a 2 − xc ≥ 0 . Ora, quando l’ellisse incontra l’asse y, il punto intersezione è
equidistante dai due fuochi, per cui PF1 = PF2 = a e, posto b 2 := a 2 − c 2 , si giunge
€ €
all’equazione (detta€ in forma canonica) dell’ellisse centrata nell’origine con i
€
fuochi sull’asse x:
€ x2 y2 €
+ = 1.
a2 b2
Se i fuochi si trovano sull’asse y l’equazione dell’ellisse cambia per effetto
della simmetria rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante:
$ x" = y y "2 x "2 €
% ⇒ 2 + 2 = 1. Dall’equazione dell’ellisse in forma canonica è possibile
& y" = x a b
riconoscere l’asse focale: è quello corrispondente al semiasse maggiore.
€
3
€
• &' 9a 2 b 2
−31+ 49 x2 y2
9a 4 + 31a 2 − 40 = 0 ⇒ a 2 = =1⇒ + =1
18 1 9
2
2) Si determini l’equazione dell’ellisse con i fuochi sull’asse x, di eccentricità e= ,
3
sapendo
€ che passa per il punto (− 3;− 2 ).
• Le condizioni poste vengono riassunte dal sistema di equazioni
# €
%c 2 = a 2 − b 2 # 2 1 2
€ b = a ⇒ 3 = 1
% 2 c2 % 2 2 x2 y2
$ = 2 ⇒$ 3 a b ⇒ + =1
% 3 a % 12 + 22 = 1 ⇒ 12 = 1 9 3
% 3 + 2 = 1 &b b b 3
& a2 b2
b 4 a 2 + a 4 m 2b 2 − b 2 a 2 (y 0 − mx 0 ) 2 = 0
b 4 a 2 + a 2b 2 ( m 2 a 2 − y 02 − m 2 x 02 + 2mx 0 y 0 ) = 0
b 4 a 2 + a 2b 2 ( m 2 (a 2 − x 02 ) − y 02 + 2mx 0 y 0 ) = 0
m 2 (a 2 − x 02 ) + 2mx 0 y 0 − y 02 + b 2 = 0
2
−x 0 y 0 ± ( x0 y0 ) − (a 2 − x 02 )(−y 02 + b 2 ) −x 0 y 0
m= 2 2
=
(a − x ) 0 (a 2 − x 02 )
L’equazione diventa quindi
−x 0 y 0
y − y0 = (x − x 0 )
€ (a 2 − x 02 )
−x 0 y 0
y − y0 = 2 (x − x 0 )
.
2 y0
a 2
b
2
b x
y − y 0 = − 2 0 (x − x 0 )
a y0
La forma standard in cui si trova l’equazione della retta tangente all’ellisse
in un suo punto è data dalla cosiddetta “formula di sdoppiamento”:
€ xx 0 yy 0
2
+ 2 = 1.
a b
L’equazione generale dell’ellisse
Nel caso in cui il centro ( x c ;y c ) non coincide con l’origine degli assi,
l’equazione canonica dell’ellisse
€ si modifica facilmente mediante il
! x = X +x
# c
cambiamento del€sistema di riferimento " , rispetto al quale
#$ y = Y + yc
X2 Y2
l’equazione dell’ellisse ha la forma canonica 2 + 2 =1 :
a b
2 2
(x − x ) + ( y − y )
c c
=1
2 2
a b
Ricordiamo che tale operazione non modifica i parametri dell’ellisse (ne
" x = X + xc XX 0 YY0 # X 0 = x0 − xc
lascia inalterata la forma). Quindi, # ⇒ + 2 = 1, dove $
$ y = Y + yc a2 b % Y0 = y 0 − y c
sono le coordinate del punto di tangenza nel nuovo sistema di riferimento.
L’equazione della tangente nel vecchio sistema di riferimento si ottiene
“contro-sostituendo” l’espressione
€ delle nuove coordinate€ in funzione delle
vecchie nell’equazione della tangente trovata:
(x − xc )(x0 − xc ) ( y − yc )( y0 − yc )
2
+ 2
=1
a b
6
Si osserva dalla figura che le rette tangenti condotte da Q, sono assi dei
segmenti AF2 e A' F2 . Infatti, il segmento QF2 è lato comune ai triangoli
isosceli AQF2 e A'QF2 , quindi QA = QA' e, di conseguenza, il triangolo AQA' è
isoscele di altezza QF1 . Si ha quindi (QF1 )2 = (QA)2 − (F1 A)2 = (QF2 )2 − (2a)2 e, nel
sistema di riferimento introdotto, indicate con (x, y) le coordinate di Q,
(x + c)2 + ( y − 0)2 = (x − c)2 + ( y − 0)2 − 4a 2 da cui segue l’equazione della retta
a2
(direttrice) x=− , a cui appartiene il punto Q da cui vengono condotte le
c
tangenti all’ellisse.
Esercizi svolti
1. Scrivere l’equazione della tangente all’ellisse di equazione 4x2 + y2 = 4 nel punto di
ascissa 1 , situato nel quarto quadrante.
2
y2
• Scriviamo innanzitutto l’ellisse nella forma
€ standard: x2 + = 1. Il
4
€ punto di tangenza, trovandosi nel quarto quadrante, ha ordinata
€
7
2
" 1%
negativa:
4$ ' + y 2 = 4 ⇒ y = − 3 . Applichiamo la formula di
# 2&
1
sdoppiamento ed otteniamo 2 +
x y− 3 ( )
= 1 ⇒ 2x − y 3 − 4 = 0 .
1 4
€
€
8
3. Un’ellisse ha un vertice nel punto di coordinate ( 10;0) ed è tangente alla retta di
equazione y = 6x − 20 . Qual è l’equazione dell’ellisse?
• Il dato relativo al vertice afferma che il semiasse lungo la direzione
delle ascisse è a = 10 . La tangenza € alla retta data porta
€all’equazione risolvente
2
x 2 (6x − 20)
+ = 1 ⇒ b 2 x 2 + 360x 2 − 2400x + 4000 −10b 2 = 0 . Imponendo che il
10 €b 2
discriminante sia uguale a zero otteniamo
1200 2 − 4000b 2 + 10b 4 − 360 ⋅ 4000 + 3600b 2 = 10b 2 (b 2 − 40) ⇒ b 2 = 40 ⇒
€ x2 y2 .
+ =1
10 40
x2
4. Si determinino le equazioni delle rette tangenti all’ellisse + y 2 = 1 condotte dal
4
! 4 $
€ punto P # ;0 & .
" 3 %
a2 4 ! 4 $
• Osserviamo che = , quindi il punto P # ;0 & appartiene alla
c 3 " 3 %
4
direttrice dell’ellisse x= . Per la proprietà delle tangenti
3
condotte da un punto sulla direttrice, e per la simmetria
dell’ellisse rispetto all’asse focale, i punto di tangenza hanno
! 1$
coordinate # 3, ± & , di conseguenza l’equazione delle tangenti è
" 2%
3x 1
± y = 1.
4 2
€
9
Problema
Scrivere l’equazione dell’ellisse con i fuochi nei punti F1 (0,0) e F2 (4,0) , ed
1
eccentricità e = . Dopo aver determinato le equazioni delle tangenti
2
t1,t2 all’ellisse nei punti di ascissa 4, si trovino le equazioni delle
circonferenze tangenti alle rette t1,t2 , e passanti per il punto A (6;0) . Si
determini, infine, l’equazione della parabola passante per l’origine, per il
punto B (4,3) , ed avente per asse la direttrice dell’ellisse situata nel
semipiano positivo delle ascisse.
Soluzione
c 1
Si ha 2c = F1F2 = 4 ⇒ c = 2 , inoltre = e = ⇒ a = 4 ⇒ b2 = a 2 − c 2 =16 − 4 =12 ;
a 2
2
( )
Il raggio è r = 5 + 5 − 6 = 5 −1, e le circonferenze hanno equazioni
2 2
( ) ( )
C1 : x − 5 + 5 + y = 6 − 2 5 , e C1 : x − 5 − 5 + y2 = 6 − 2 5 .
2
a2
La direttrice dell’ellisse cercata, si ottiene dall’equazione x − 2 = ⇒ x =10 .
c
(Le tangenti trovate si incontrano nel punto 10,0 . Sapresti giustificare
( )
questo risultato?). L’asse della parabola ha quindi equazione
b
x =10 ⇒ − =10 ⇒ b = −20a , mentre il passaggio per l’origine restituisce il
2a
coefficiente c = 0 . Resta da imporre il passaggio per il punto B 4,3 : ( )
3 15 3 15
3 =16a − 80a ⇒ a = − ⇒ b = , e l’equazione cercata è y = − x 2 + x .
64 16 64 16
11
Problema
Scrivi l’equazione delle rette tangenti alle circonferenze di equazioni
2 2
( x +1 + y2 =1 e x − 3 + y2 = 4 , e dell’ellisse passante per il punto 1,2
) ( ) ( )
con i fuochi coincidenti con i centri delle circonferenze.
Soluzione
La similitudine tra i triangoli AGC e CBE permette di determinare le
coordinate del punto C, appartenente all’asse focale e intersezione delle
CA CB CA 4 −CA 4 4 1
tangenti: = ⇒ = ⇒ CA = ⇒ xC = −1= . Il fascio di
AG BE 1 2 3 3 3
⎛ 1⎞
rette per C ha equazione y = m ⎜ x − ⎟ ⇒ 3mx − 3 y − m = 0 ; le tangenti sono
⎝ 3⎠
quindi le rette del fascio distanti dal centro una distanza uguale al raggio:
−3m − m 3
=1 ⇒16m2 = 9m2 + 9 ⇒ m = ± . Per quanto riguarda l’ellisse,
2
9m + 9 7
( )
osserviamo che 2c = 3 − −1 ⇒ c = 2 , e che il centro dell’ellisse è nel punto
( )
di coordinate 1,0 ; di conseguenza il dato sul punto di appartenenza ci
2
2
dice che b = 2 , e quindi a = b + c 2 2
=8⇒
( x −1) y2
+ =1 .
8 4
12
€ €
Soluzioni
1 x 2 y2
1. y=± ( x − 8) , + = 1.
2 2 12 6
5
2,5
-2,5
-5
x 2 y2
2. + =1.
25 9
3. 2x + 3y = 4 .
3
-5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5
-1
-2
-3
4. 3 2x − 2 3y + 24 = 0 .
5. x 2 + 4y 2 = 16 , 2x + 4 3y = 16 .
6. x 2 + 4y 2 = 25 .
2
2,5
-2,5
-5
x2
8. y=− +1 ; y = ax 2 + b x + c ; A ( 2;0 ), B (−2;0 ), r : y = −x + 2, s : y = x + 2 ;
4
2
x2 " 1%
+ 4$ y − ' = 1 ;
2 # 2&
2 2 2
! 7 1$ ! 7 $ ! 1$ 7 " 7% 7
C1,2 = # ± , & ⇒ # x & + # y − & = ; C3,4 = x 2 + $ y − 2 ' = .
" 4 2% " 4 % " 2% 8 # 4& 8
18
5
2,5
-2,5
-5
COMPITO DI MATEMATICA
Classe III sezione E
27/02/2015
Problema
1. E’ data la circonferenza di centro A (−1,0) , raggio r = 4 , e il punto
C −1,4 .
( )
a) Si determini l’equazione dell’ellisse con i fuochi nei punti A (−1,0)
e B (1,0) , e tangente ( b2 xx0 + a 2 yy0 = a 2b2 ) all’asse t del segmento BC .
b) Indicati con D ed E i punti dell’ellisse di ascissa x = −1 , calcola
l’area del triangolo CEF, essendo F il punto in cui la direttrice
( cx = −a 2 ) dell’ellisse interseca l’asse delle ascisse.
c) Si determini l’equazione della circonferenza con centro in B (1,0) ,
e tangente alle rette t e r, dove r è la retta simmetrica di t rispetto
all’asse x.
Quesiti
1. Un triangolo ABC ha la base delimitata dai punti A(−1,0), B(1,0) , e il
vertice opposto C ( x, y) tale che il perimetro del triangolo sia uguale a
6. In quali punti del piano il vertice C definisce il triangolo di area
massima?
2. Risolvere graficamente la disequazione irrazionale: 1+ x −1 ≤ x 2 .
Correzione
19
Problema
1. E’ data la circonferenza di centro A (−1,0) , raggio r = 4 , e il punto
C −1,4 .
( )
a) Si determini l’equazione dell’ellisse con i fuochi nei punti A (−1,0)
e B (1,0) , e tangente ( b2 xx0 + a 2 yy0 = a 2b2 ) all’asse t del segmento BC .
x
• M BC (0,2) ⇒ t : y − 2 = Pensando alla costruzione dell’ellisse con riga
2
e compasso, il punto di tangenza D si trova all’intersezione tra l’asse t
# 3&
e la retta per A e per C: x = −1 ⇒ D % −1, ( . Poiché 2a = 4 e 2c = 2 ,
$ 2'
x 2 y2
allora b = a − c = 3 , quindi l’equazione dell’ellisse è 4 + 3 =1 .
2 2 2
" 3%
E
E si ottiene per simmetria rispetto all’asse x: # $ −1,− '
2 & . Il
punto F ha quindi coordinate F (−4,0) , e l’area del triangolo è
CE ⋅ AF 33
(
Area CEF = ) 2
=
4 .
c) Si determini l’equazione della circonferenza con centro in B (1,0) , e
tangente alle rette t e r, dove r è la retta simmetrica di t rispetto all’asse
x.
• t : x − 2 y + 4 = 0 ⇒ r : x + 2 y + 4 = 0 . La distanza di B (1,0) da una delle
due rette è uguale alla lunghezza del raggio della circonferenza
5 2
cercata: raggio = = 5 ⇒ x −1 + y2 = 5 .
( )
5
20
Quesiti
1. Un triangolo ABC ha la base delimitata dai punti A(−1,0), B(1,0) , e il
vertice opposto C ( x, y) tale che il perimetro del triangolo sia uguale a
6. In quali punti del piano il vertice C definisce il triangolo di area
massima?
• Il vertice C ( x, y) appartiene, per costruzione, all’ellisse di
parametri 2c = 2 e 2a = 6 − 2 ⇒ a = 2 ⇒ b = 3 . Il valore massimo
2 3
Area = 3 .
( )
dell’area si ha quindi per C 0,± 3 e vale =
2
2. Risolvere graficamente la disequazione irrazionale: 1+ x −1 ≤ x 2 .
#% x −1≥ 0 #%
y = x 2 −1
• $ ⇒$ ⇒ x 4 − 2x 2 − x + 2 = 0 .
&% y ≥ 0
2
%& x = y +1
Quest’equazione di quarto grado può essere risolta solo
approssimativamente. Accontentiamoci della soluzione grafica.
21
( ) (
• Per costruzione, C 10 2,0 ⇒ x −10 2 ) + y =100 . La parabola di
2
( )
vertice V e passante per A 5 2,5 2 è tale che xV = 0 ⇒ b = 0 e che
m − b 1− 0 1
m = 2ax0 + b ⇒ a = = = ; l’equazione della parabola è
2x0 10 2 10 2
50 5 2 x2 5 2
quindi 5 2 = +c ⇒ c = ⇒ y= + . L’altra
10 2 2 10 2 2
circonferenza e l’altra parabola, si ottengono rispettivamente per simmetria
⎧⎪ xʹ = −x 2
assiale rispetto all’asse y: ⎨
⎩⎪ yʹ = y
( )
⇒ x +10 2 + y2 =100 , e rispetto
⎧⎪ xʹ = x x2 5 2
all’asse x: ⎨ ⇒ y=− − .
⎪⎩ yʹ = − y 10 2 2
b) Stima l’estensione superficiale della piscina (approssima l’arco di parabola con i
segmenti AV e A’V);
• L’area della piscina è data dalla somma delle aree dei settori circolari (in
⎡3 2⎤ 2
senso antiorario) A' B ' e BA , cioè 2⎢ π r ⎥ =150π m , e dalla somma
⎣4 ⎦
delle aree dei trapezi CAAʹC ʹ e CBB ʹC ʹ , cioè
23
⎡ ⎤
⎢
2⎢
(20 2 +10 2 ⋅ 5 )
2 ⎥
= 300m 2
, diminuita di quella dei triangoli
2 ⎥
⎢⎣ ⎥⎦
⎡10 2 5 2 ⎤
AVAʹ e BV ʹB , cioè 2⎢ ⋅ ⎥ = 50m2 . L’area richiesta è circa
⎢⎣ 2 2 ⎥⎦
150 π + 2 m2 ≈ 720m2 .
( )
c) Vuoi progettare una piscina per bambini, di forma circolare di raggio r = 2m .
Determina le coordinate del centro, sapendo che questo deve essere distante
d = 8m dalle postazioni dei bagnini, situate in A e in A’.
• Il centro si troverà all’intersezione delle circonferenze di centro A e A’, di
raggio 8:
⎧ 2 2
⎨
( ) (
⎪⎪ x − 5 2 + y − 5 2 = 64 ) ⇒
⎧⎪
⎨
x=0
⇒ 0;10,8 . ( )
⎪⎩ y = 5 2 ± 14 ≈ 10,8
2 2
( ) (
⎪ x + 5 2 + y − 5 2 = 64
⎪⎩ )
Quesiti
( )
1. Scrivi l’equazione dell’ellisse con i fuochi nei punti F1 0,0 e F2 4,0 , ( )
( )
passante per P 2,1 . Scrivi l’equazione delle rette tangenti all’ellisse nei
punti di ascissa 1 .
2 2
• 2c = 4 ⇒ c = 2 ⇒ b = a − 4 ; di conseguenza
2 2 2 2
2
(2 − 0) + (1− 0) (4 − 2) + (1− 0) = 2 5 = 2a ⇒ a = 5 .
+
2
( x − 2) (1− 2) ± 2 y =1 ⇒ t1 : x − 2 5 y + 3 = 0
.
5 5 t2 : x + 2 5 y + 3 = 0
24