Sistema Sol Are
Sistema Sol Are
Sistema Sol Are
F è la forza di gravità, m1 e m sono le masse dei due corpi, d è la distanza che li separa.
G è una costante. La legge di Newton ci dice che l’attrazione tra due corpi è tanto più
grande quanto più grande è la loro massa, mentre diminuisce all’aumentare della loro
distanza.
La legge di Newton spiega le leggi di Keplero
Grazie alla legge di Newton possiamo comprendere meglio le tre leggi di Keplero.
• Prima legge: l’orbita di un pianeta intorno al Sole è dovuta all’attrazione gravitazionale
fra di essi e poiché il Sole ha massa più grande, la sua forza di attrazione prevale su
quella di tutti gli altri pianeti.
• Seconda legge: quando il pianeta è più lontano dal Sole, la forza di attrazione del Sole
è più debole e il pianeta si muove più lentamente. Al contrario, il pianeta si muove più
velocemente se è più vicino al Sole.
• Terza legge: più i pianeti sono lontani dal
Sole, meno risentono della sua attrazione
e impiegano più tempo per percorrere
l’orbita.
Il Sole e il Sistema Solare
Il Sole costituisce il 90% dell’intera massa del Sistema Solare, è 1 300 000 volte più grande
della Terra ed è formato principalmente da gas (74% idrogeno, 25% elio) e solo per l’1% da
elementi più pesanti. Come la Terra, il Sole è formato da strati:
• Il nucleo in cui avviene la fusione nucleare.
• Nella zona radiativa il calore si trasmette agli
strati esterni per irraggiamento.
• Nella zona convettiva il calore si trasmette
verso la superficie con movimenti convettivi.
• La fotosfera costellata da granulazioni dovute
a getti di colonne gassose.
• L’atmosfera solare, costituita dalla cromosfera e,
più esternamente, dalla corona solare, costituita
di gas, che si può vedere durante le eclissi di Sole.
I pianeti
Mercurio