I Pianeti Del Sistema Solare: by Armenio Luigi, de Giglio Gabriele, Marzulli Nicola
I Pianeti Del Sistema Solare: by Armenio Luigi, de Giglio Gabriele, Marzulli Nicola
I Pianeti Del Sistema Solare: by Armenio Luigi, de Giglio Gabriele, Marzulli Nicola
Venere è il secondo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole con
un'orbita quasi circolare, esso prende il nome dalla dea romana dell'amore e della
bellezza e il suo simbolo astronomico è la rappresentazione stilizzata della mano di
Venere che sorregge uno specchio. Con una magnitudine apparente (la luminosità vista dalla
terra) , massima di −4,6, è l'oggetto naturale più luminoso nel cielo notturno dopo la Luna
e per questo motivo è conosciuto fin dall'antichità. Venere è visibile soltanto poco dopo
il tramonto e poco prima dell'alba e per questa ragione è spesso stato chiamato dagli
antichi Greci stella della sera o stella del mattino. Classificato come un pianeta terrestre,
a volte è definito il «pianeta gemello» della Terra, cui è molto simile per dimensioni e
massa. Tuttavia per altri aspetti è piuttosto differente dal nostro pianeta. L'atmosfera di
Venere è costituita principalmente da anidride carbonica ed è molto più densa
dell'atmosfera terrestre, con una pressione al livello del suolo pari a 92 atm(Come se
stessimo a 900 metri di profondità). La densità e la composizione dell'atmosfera rendono
Venere il pianeta più caldo del sistema solare.
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del
sistema solare(ovvero quelli composti perlopiù da roccia e metalli), sia per massa sia per diametro.
Sulla sua superficie, si trova acqua in tutti e tre gli stati(solido, liquido e gassoso) e ha
un'atmosfera composta in prevalenza da azoto e ossigeno che, insieme al campo magnetico che
avvolge il pianeta, protegge la Terra dai raggi cosmici e dalle radiazioni solari. Essendo l'unico
corpo planetario del sistema solare adatto a sostenere la vita come concepita e conosciuta dagli
esseri umani, è l'unico luogo nel quale vivono tutte le specie viventi conosciute.La superficie
esterna è suddivisa in diversi segmenti rigidi detti placche tettoniche che si spostano lungo la
superficie in periodi di diversi milioni di anni.La Terra possiede un satellite naturale chiamato
Luna la cui età, stimata analizzando alcuni campioni delle rocce più antiche, è risultata
compresa tra 4,29 e 4,56 miliardi di anni. L'asse di rotazione terrestre è inclinato rispetto alla
perpendicolare al piano dell'eclittica (L'eclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un
anno) : questa inclinazione combinata con la rivoluzione della Terra intorno al Sole causa
l'alternarsi delle stagioni.Il simbolo astronomico della Terra è un cerchio con all'interno una
croce .
Marte