Alla Scoperta Dei Pianeti Nani
Alla Scoperta Dei Pianeti Nani
Alla Scoperta Dei Pianeti Nani
Sin dalla sua scoperta, nel 1930, Plutone è stato considerato come un pianeta insolito: la sua orbita infatti
è disposta secondo un inclinazione strana rispetto ad altri pianeti. Collocato nella fascia di Kuiper,che
contiene corpi celesti composti da acqua, metano e ammoniaca ghiacciati, Plutone è formato da ghiaccio e
roccia ed è ricoperto da uno strato superficiale di azoto, metano e monossido di carbonio
Caronte
Caronte è la più grande delle cinque lune di Plutone e fu scoperta nel 1978. Con un diametro di circa 1.212
km, è quasi la metà di Plutone. Questo fa sì che Plutone e Caronte formino un sistema binario, poiché
orbitano intorno a un baricentro comune situato al di fuori di Plutone. La loro relazione unica crea un
equilibrio gravitazionale particolare.
Caronte ha una superficie caratterizzata da crateri, valli e montagne. È coperta da ghiaccio d'acqua e
presenta anche aree con ghiaccio d'ammoniaca, che potrebbero indicare un'attività geologica passata.
Haumea
Haumea ha una forma ellissoidale a causa della sua rapida rotazione, che è una delle più rapide conosciute
nel Sistema Solare. Questo fa sì che Haumea sia molto allungata e abbia un aspetto più simile a un uovo
che a una sfera.
Satelliti: Haumea ha due satelliti conosciuti, Hi'iaka e Namaka, che prendono il nome dalle figlie della dea
hawaiana Haumea. Hi'iaka è il più grande dei due ed è costituito principalmente da ghiaccio d'acqua.
Cerere
Cerere è il più grande oggetto nella fascia principale degli asteroidi tra Marte e Giove e l'unico pianeta
nano situato nel sistema solare interno. Fu scoperto da Giuseppe Piazzi il 1º gennaio 1801.ere è composto
da un nucleo roccioso e un mantello di ghiaccio. Gli scienziati ipotizzano che possa avere un oceano
sotterraneo di acqua liquida, il che lo rende uno degli obiettivi principali nella ricerca di vita microbica nel
sistema solare.
Eris
Eris ha un'orbita altamente eccentrica, che la porta molto lontano dal Sole (97,46 AU all'afelio) e
relativamente vicino (38,27 AU al perielio) rispetto alla fascia di Kuiper.
L'orbita è anche molto inclinata rispetto al piano dell'eclittica, con un'inclinazione di 44,04°, il che
rende Eris un oggetto insolito rispetto agli altri pianeti nani.
Makemake
Makemake è uno dei pianeti nani del nostro sistema solare, scoperto nel 2005 dagli astronomi Mike Brown,
Chad Trujillo e David Rabinowitz. È il terzo pianeta nano per grandezza nella fascia di Kuiper, dopo Plutone
e Eris. Superficie e Composizione
La superficie di Makemake è estremamente riflettente e composta principalmente di metano ghiacciato,
etano e possibilmente azoto. Questa composizione è simile a quella di Plutone, suggerendo che i due corpi
celesti potrebbero condividere una storia evolutiva simile.
Orcus
Orcus, noto anche come (90482) Orcus, è un pianeta nano situato nella fascia di Kuiper, scoperto il 17
febbraio 2004 da Michael Brown, Chad Trujillo e David Rabinowitz. Ecco alcune informazioni interessanti su
Orcus:
La superficie di Orcus è composta principalmente di ghiaccio d'acqua e metano ghiacciato, simile ad altri
oggetti della fascia di Kuiper.
2007 OR10