Decadentismo PDF
Decadentismo PDF
Decadentismo PDF
IL
z
DECADENTESIMO
z
DEFINIZIONE DI DECADENTISMO
Décadent è un termine francese, usato in Francia in quei tempi per definire, in senso dispregiativo, gli artisti che vivevano in
modo scandaloso, fra droghe ed altri eccessi (artisti maledetti). Successivamente, precisamente nel 1886, viene fondata una
rivista proprio da questi letterati scandalosi che, in modo provocatorio, scelgono di intitolarla «Le Décadent». Da qui il
termine Decadentismo si userà per indicare la decadenza della società che non ha più veri valori
z
DECADENTISMO IN ITALIA
Ci sono dei “sottogruppi” nel movimento decadentista
caratterizzati da scelte più specifiche.
Il Decadentismo doveva allontanarsi dalla società e
usare un linguaggio nuovo.E' qui che si creano due nuovi
movimenti: Mentre in Francia il termine decadentismo viene
sostituito da simbolismo e estetismo, In Italia questi ultimi,
erano percorsi che facevano parte dello stesso
decadentismo.
IL SIMBOLISMO
Anche questo movimento, che prende le mosse dal Decadentismo, parte dalla
Francia e arriva poi fino in Italia dove viene interpretato da Giovanni Pascoli. In
Francia i primi poeti simbolisti sono quelli che vengono chiamati “Poeti Maledetti”,
cioè artisti che fanno uso di droghe, che sono omosessuali, la cui poesia
è scandalosa e difficile. I versi di questi artisti cercano di spiegare i tormenti
dell’anima e dei sensi attraverso l’analogia e cercando appunto un confronto fra le
emozioni interne e la natura che è fuori. Ma non è solo questo che il poeta
simbolista cerca di fare: egli diventa come un veggente capace di scoprire i
significati più profondi e intimi della vita.
z
L'ESTETISMO
Come il termine stesso sta ad indicare, questo movimento, che deriva
dal Decadentismo, prevede una venerazione per tutto ciò che è bello. Che significa
questo? Tutto ciò che riguarda la forma esteriore deve essere bello, esuberante,
lussuoso, e questo riguarda ogni aspetto della vita, dal modo di vestirsi, al modo di
arredare anche un salotto, ai temi delle opere letterarie che il poeta scrive.
Troveremo in queste opere grandi amori passionali, una forte esaltazione della natura
incontaminata, dei racconti tratti da una vita aristocratica e mondana, carica di eccessi e
soprattutto di disgusto verso ogni cosa banale e volgare.
L'estetismo è quindi una continua ricerca di ciò che appare bello ai sensi e che deve
quindi essere lontano dalla sobrietà borghese e dall’ignoranza delle masse incolte.
I maggiori rappresentanti dell’estetismo sono Oscar Wilde e Gabriele d'annunzio, in
Italia.
z
IL CREPUSCOLARESIMO
Il Crepuscolaresimo invece, prendendo dai Poeti Maledetti soprattutto
le tematiche di Paul Verlaine, optano per degli argomenti più pacati (a
differenza degli scapigliati, I quali parlavano di tutta la vilenza c'è nell
esistenza). Questi poeti cercano un posto nel mondo in cui rifugiarsi e i
posti in cui trovare una pace dell’anima sono soprattutto luoghi
familiari e domestici. Troveremo, ad esempio, poesie sul focolare
domestico e attenzioni maniacali ai piccoli oggetti appartenenti alla
quotidianità; insomma cercano di attaccarsi a quei piccoli dettagli
concreti dove il mondo non arriva e dove il poeta può essere solo.