Utilizzo Di Questo Manuale Di Riferimento
Utilizzo Di Questo Manuale Di Riferimento
Utilizzo Di Questo Manuale Di Riferimento
Utilizzo di questo
Manuale di riferimento
Il Manuale di riferimento (il presente documento) di 01V96i
consente di cercare i termini e utilizzare i collegamenti nel testo.
Operazioni di base
Informazioni sul display
Selezione delle pagine del display
Interfaccia del display
Selezione del layer
Selezione dei canali
Selezione della modalità fader
Misurazione
Collegamento e configurazione
Collegamenti
Collegamento e configurazioni del word clock
Assegnazione di ingressi e uscite
Sezione didattica
Assegnazione di ingressi e uscite
Impostazione dei livelli degli ingressi
Accoppiamento dei canali
Impostazione del routing
Equalizzazione dei segnali di ingresso
Utilizzo della libreria EQ
Compressione dei segnali di ingresso
Utilizzo degli effetti interni
Registrazione nel software DAW attraverso la porta USB
Regolazione dei livelli di monitoraggio dal DAW
Utilizzo delle memorie scene
Modifica dei nomi dei canali
Creazione di un layer personalizzato con combinazione
di canali (layer assegnabile dall'utente)
Utilizzo dell'oscillatore
Uso dei tasti definiti dall'utente
Utilizzo del blocco delle operazioni
Inizializzazione
FADER MODE
LAYER
PULSANTE FUNZIONE NOME PAGINA LINK
1-16 8
17-32 8
MASTER 8
REMOTE USER DEFINED 94
ProTools 83
Nuendo 93
Cubase 93
General DAW 94
USER
ASSIGNABLE 110
LAYER
Superficie di controllo
DISPLAY ACCESS 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
13 15
PHANTOM +48V
(p. 8) L
A A A A A A A A A A A A
14 16 R
B B B B B B B B B B B B
INPUT IN OUT
(BAL) 2TR
-10dBV (UNBAL)
INSERT
PHONES
Sezione uscita
OUT IN
(UNBAL)
INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O
CH15/16
2TR IN
MONITOR
2TR IN monitor e cuffie
PAD
20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB
(p. 7)
+4 GAIN -26 +4 GAIN -26 0 10 0 10
LEVEL LEVEL
MONITOR PHONES
OUT
-16 -60 -16 -60 -16 -60 -16 -60 -16 -60 -16 -60 -16 -60 -16 -60 -16 -60 -16 -60 -16 -60 -16 -60 +4 GAIN -26 +4 GAIN -26
GAIN GAIN GAIN GAIN GAIN GAIN GAIN GAIN GAIN GAIN GAIN GAIN
PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK
13 14 15 16
SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL
Sezione SOLO
Sezione SCENE DIO/SETUP MIDI UTILITY
(p. 9)
STORE RECALL SOLO CLEAR
(p. 8) -6
-9
DEC INC
DYNAMICS EQ
FADER MODE
EFFECT VIEW
Sezione display -12
-15
-18
FREQUENCY
HIGH-MID
dati (p. 9)
HOME (METER)
LOW-MID
LAYER
Sezione
ST IN
(p. 8)
SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SELECTED
SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO
CHANNEL
(p. 9)
ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 ST IN 1 ST IN 2
+10
5
0 +10
5
0 +10
5
0 +10
5
0 +10
5
0 +10
5
0 +10
5
0 +10
5
0 +10
5
0 +10
5
0 +10
5
0 +10
5
0 +10
5
0 +10
5
0 +10
5
0 +10
5
0 0
Sezione ST IN
5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5
0
10
0
10
0
10
0
10
0
10
0
10
0
10
0
10
0
10
0
10
0
10
0
10
0
10
0
10
0
10
0
10 10
USER DEFINED
KEYS (p. 8)
5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5
15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15
1 2
10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 20
3 4
15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 30
20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 40
5 6
30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 50
40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 60
70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 7 8
50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
AUX 1 AUX 2 AUX 3 AUX 4 AUX 5 AUX 6 AUX 7 AUX 8 BUS 1 BUS 2 BUS 3 BUS 4 BUS 5 BUS 6 BUS 7 BUS 8 STEREO
Sezione Channel Strip (p. 7) Sezione STEREO (p. 8) Sezione USER DEFINED KEYS
(p. 9)
Nota: per ulteriori informazioni sulla funzione dei singoli elementi, vedere "Superficie di controllo e pannello posteriore" nel Manuale
di istruzioni.
1 2 3 4 5 9 10 11 12
13 15
1 A A A A A A A A A 2
14 16
B B B B B B B B B
INPUT
(BAL)
INSERT
3 OUT IN
(UNBAL)
CH15/16
8
INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O 2TR IN
4 PAD
20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB
+4 GAIN -26 +4 GAIN -26
5
6
-16 -60 -16 -60 -16 -60 -16 -60 -16 -60 -16 -60 -16 -60 -16 -60 -16 -60 +4 GAIN -26 +4 GAIN -26
GAIN GAIN GAIN GAIN GAIN GAIN GAIN GAIN GAIN
PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK
7
13 14 15 16
SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL
R 3
5
ON
IN OUT
2TR
-10dBV (UNBAL) 1
PHONES
2 MONITOR
2TR IN
+10 0
3 4 5
5
0 10 0 10
LEVEL LEVEL
0
10
MONITOR PHONES
OUT 5
15
10 20
40 60
70
5 Jack PHONES 4
1
17
AUX 1
1 Pulsante [SEL]
1 2 3 4
2 Pulsante [ON]
3 Fader [STEREO] 2 DISPLAY ACCESS
ON
10
15 9 0 A B
20
30 1 Pulsante [SCENE]
40
2 Pulsante [DIO/SETUP]
50
60
3 Pulsante [MIDI]
70
4 Pulsante [UTILITY]
3 5 Pulsante [ /INSERT/DELAY]
6 Pulsante [PAN/ROUTING]
STEREO
7 Pulsante [PAIR/GROUP]
8 Pulsante [PATCH]
9 Pulsante [DYNAMICS]
0 Pulsante [EQ]
Sezione ST IN A Pulsante [EFFECT]
1
ST IN B Pulsante [VIEW]
1 Pulsante [ST IN]
2 Pulsanti [SEL] 2
SEL SEL
ON ON
ST IN 1 ST IN 2
2 Pulsante [MASTER] 1-16 17-32 MASTER REMOTE
3 Pulsante [REMOTE]
5 1 2 3
2
HOME (METER)
OVER
STORE RECALL
0
-3
-6
2
-9
-12
-15 1 2 3
1
-18
-24
-30
-36
-48
1 Pulsante [STORE]
STEREO
3
2 Pulsanti Scena su [ ]/giù [ ]
3 Pulsante [RECALL]
DEFINED KEYS 1 2
1 Display
1 Pulsanti [1]–[8]
2 Indicatori stereo
3 4
1
3 Controllo del contrasto 5 6
4 Pulsanti [F1]–[F4]
5 Pulsante di scorrimento schede sinistro [ ] 7 8
3 1
Sezione SELECTED CHANNEL
1 Controllo [PAN] DEC INC
2 Pulsante [HIGH] 1
3 Pulsante [HIGH-MID] 4
4 Pulsante [LOW-MID] 6 2
HIGH
5 Pulsante [LOW] Q
3
6 Controllo [Q] 7 2
HIGH-MID
1 Rotella Parameter
2 Pulsante [ENTER]
3 Pulsanti [DEC] e [INC]
4 Pulsanti cursore sinistro, destro,
su e giù ([ ]/[ ]/[ ]/[ ])
Sezione SOLO
SOLO CLEAR
1 Indicatore [SOLO]
2 Pulsante [CLEAR] 1 2
Pannello posteriore
PHANTOM +48V (p. 10) Sezione output A/D Sezione I/O digitale Sezione MIDI/USB
(p. 10) (p. 10) (p. 10)
3 2 1
Sezione MIDI/USB
1 2 3
1 2
Sezione SLOT
Sezione alimentazione
1 Interruttore
POWER ON/OFF
2 Connettore AC IN
1 2
OUT IN
1 2TR IN
Questo pulsante consente di visualizzare lo stato
del canale dei segnali di ingresso collegati agli ingressi
digitali 2TR.
2 SLOT
Suggerimento: il riquadro FS sulla pagina del word clock Questi pulsanti consentono di visualizzare lo stato del
visualizza la frequenza di campionamento alla quale canale dei due segnali di canali adiacenti (dispari e pari,
la console 01V96i sta funzionando al momento. in quest'ordine) collegati alla scheda I/O digitale installata
nello slot.
Nota: questo convertitore della frequenza di campionamento
è disponibile solo sulla scheda I/O digitale MY8-AE96S 2. Spostare il cursore sul pulsante di ingresso
di Yamaha. Se è stata eseguita l'installazione di un altro tipo
o slot desiderato e premere [ENTER].
di scheda I/O nello slot o se non è stata installata alcuna
scheda in 01V96i, i pulsanti nelle sezioni SRC sono disattivati. Vengono visualizzate le informazioni relative allo stato
del canale per l'input selezionato. Tuttavia, se è installata
una scheda I/O mini-YGDAI diversa dal formato
2. Utilizzare i pulsanti del cursore per spostare AES/EBU, le informazioni relative allo stato del canale
il cursore sul pulsante a due canali nelle non saranno disponibili. Le informazioni relative allo
sezioni SRC e premere [ENTER]. stato del canale comprendono le voci riportate di seguito.
Il convertitore della frequenza di campionamento
per l'input a due canali si accende o si spegne. 3 FS
Quando è acceso, la frequenza di campionamento Indica la frequenza di campionamento. Se nessun
dell'audio digitale viene convertita alla frequenza segnale è stato immesso o se il word clock in arrivo
di campionamento corrente di 01V96i. non si sincronizza al clock interno, viene visualizzato
il comando "Unlock" (Sblocca).
4 EMPHASIS (ENFASI)
Indica lo stato attivato o disattivato della funzione
di enfasi.
1 • SINGLE
Nella modalità Single, i dati audio digitali vengono
ricevuti e trasmessi a una frequenza di campionamento
che è pari alla metà (44,1/48 kHz) della frequenza
di campionamento corrente più alta di 01V96i.
Ad esempio, questa modalità è utile quando si desidera
ricevere segnali digitali a 44,1 kHz da un dispositivo
esterno digitale mentre 01V96i opera a 88,2 kHz.
Canali di ingresso
Questa sezione consente di regolare il livello di ingresso
del segnale dei canali di ingresso.
In questo capitolo si descrive come regolare i parametri • PAN (POSIZIONE STEREO)
dei canali di ingresso in 01V96i. Questa sezione consente di regolare l'impostazione
del pan dei segnali inviati dai canali di ingresso al bus
stereo. È possibile anche applicare l'impostazione del
Informazioni sui canali pan a un paio di canali bus.
• Livello mandata AUX
di ingresso Questa sezione consente di regolare il livello dei segnali
inviati alle mandate Aux 1–8. I segnali possono essere
La sezione dei canali di ingresso consente di regolare il inviati alle mandate Aux dalla posizione pre-fader
livello e il suono dei segnali immessi in 01V96i (e i segnali o post-fader.
emessi dai processori di effetti interni 1–4) e instradare
• INSERT
i segnali verso i bus 1–8, il bus stereo e le mandate Aux 1–8.
Sono presenti due tipi di canali di ingresso, ciascuno dei Questa sezione consente di assegnare i segnali di
quali presenta funzioni leggermente diverse: i canali ingresso a dispositivi esterni tramite i collegamenti I/O
di ingresso mono 1–32 e i canali stereo ST IN 1–4. o la scheda I/O della console oppure di inserire processori
di effetti interni. È possibile assegnare qualsiasi ingresso,
uscita o canale della scheda I/O. (Si noti la differenza
Canali di ingresso 1–32 con i connettori INSERT I/O nella sezione Input AD.)
• METER
Ciascuno di questi canali di ingresso mono è dotato di effetto
fase, gate, compressore, attenuatore ed EQ per l'elaborazione Questa sezione consente di selezionare la posizione
del segnale. Nel diagramma riportato di seguito viene di misurazione dei livelli di segnale che vengono
mostrato il flusso del segnale dei canali di ingresso 1–32. visualizzati nella pagina Meter.
Per ulteriori informazioni sulla selezione della posizione
di misurazione, fare riferimento a "Visualizzazione degli
indicatori di livello" nel Manuale di istruzioni (questo
documento).
INPUT PATCH
Canali ST IN 1–4
Questi canali stereo consentono di elaborare i segnali stereo
utilizzando effetto fase, attenuatore ed EQ. Il diagramma
I canali di ingresso 1–32 dispongono dei parametri indicati seguente illustra il flusso di segnale dei canali ST IN 1–4.
di seguito.
• Phase (fase)
Questa sezione consente di regolare la fase dei segnali
di ingresso.
INPUT PATCH
• GATE
Questo processore di dinamiche è utilizzabile come
gate o ducking.
• COMP (Compressore)
Questo processore di dinamiche è utilizzabile come I canali ST IN 1–4 dispongono dei parametri indicati
compressore, expander o limiter. Il compressore può di seguito.
essere pre-EQ, pre-fader o post-fader.
• Phase (fase)
• ATT (Attenuatore)
• ATT (Attenuatore)
Questa sezione consente di attenuare o amplificare il livello
dei segnali che saranno trasmessi all'EQ. L'attenuatore • 4 BAND EQ (Equalizzatore a 4 bande)
consente di impedire la saturazione dei segnali post-EQ • ON (On/Off)
e di correggere i livelli di segnale troppo bassi. • LEVEL (LIVELLO)
• 4 BAND EQ (Equalizzatore a 4 bande) • PAN (POSIZIONE STEREO)
Questo è un EQ parametrico a quattro bande: high (alta), • Livello mandata AUX
high mid (medio alta), low mid (medio bassa) e low (bassa). • METER
• INPUT DELAY (Input delay)
Questa sezione consente di ritardare i segnali di ingresso. Per maggiori informazioni su ciascun parametro, fare
È possibile utilizzare l'input delay per eseguire riferimento alla sezione precedente relativa ai canali
l'accordatura fine della temporizzazione dei canali di ingresso 1–32.
o come effetto delay con feedback. Suggerimento: è possibile salvare queste impostazioni dei
• ON (On/Off) parametri di canale nella libreria dei canali. È anche possibile
Questa sezione consente di accendere o spegnere il salvare le impostazioni di parametro di gate, compressore ed EQ
canale. Se impostato su Off, il canale verrà escluso. nelle corrispondenti librerie.
Canali di ingresso
Il tempo di delay può essere impostato utilizzando Selezionare uno dei pulsanti seguenti per determinare
le unità di misura quali metri, piedi, campioni, beat la sorgente del trigger per il gate del canale di ingresso
e frame, selezionabili tramite i pulsanti DELAY SCALE. attualmente selezionato.
• SELF........................ Il segnale di ingresso del canale
• MIX
selezionato è la sorgente del trigger.
Questo parametro consente di impostare il bilanciamento • CHANNEL............. Il segnale di ingresso di un altro
di missaggio fra i segnali dry (canale di ingresso) canale è la sorgente del trigger.
e wet (con delay). Selezionare il canale desiderato
• FB.GAIN nella casella del parametro sotto
il pulsante CHANNEL.
Questo parametro imposta la quantità di feedback
• AUX ........................ Un segnale di mandata Aux è la
del delay.
sorgente del trigger. Selezionare
Suggerimento: il bus desiderato nella casella del
• Questa funzione non è disponibile per i canali ST IN. parametro sotto il pulsante AUX.
• L'intervallo del tempo di delay dipende dalla frequenza
2 STEREO LINK
di campionamento alla quale la console 01V96i sta
Il pulsante ON/OFF di questo parametro consente
funzionando.
di accoppiare i gate per il funzionamento stereo anche
• Se si seleziona il pulsante in metri o in piedi DELAY SCALE,
il valore di distanza può essere convertito nel tempo di delay quando i canali di ingresso non sono accoppiati.
in base a velocità soniche (circa 343,59 m/sec a 20 gradi 3 CURVE
Celsius). Questa opzione è utile se si desidera correggere la In quest'area viene visualizzata la curva del gate corrente.
differenza di temporizzazione fra due sorgenti audio lontane.
• Se si seleziona il pulsante del battito DELAY SCALE, sotto il 4 TYPE
parametro DELAY SCALE verranno visualizzate una casella In quest'area viene visualizzato il tipo di gate corrente
del parametro per impostare una nota che rappresenta il beat (GATE o DUCKING).
e una casella del parametro per impostare un tempo (BPM).
L'impostazione della nota e le impostazioni BPM in queste Nota: non è possibile modificare il tipo di gate in questa
caselle del parametro consentono di impostare un tempo pagina. Per modificare il tipo di gate, richiamare un
di delay sincronizzato al tempo della song. programma che utilizza il tipo di gate desiderato dalla
relativa libreria.
5 Meter (indicatori)
Gating dei canali di ingresso Questi indicatori mostrano i livelli dei segnali post-gate
e la quantità di riduzione del gain.
Per impostare i gate dei canali di ingresso, utilizzare
i pulsanti [SEL] in modo da selezionare il canale di ingresso 6 ON/OFF (Att./Disatt.)
desiderato, quindi premere il pulsante DISPLAY ACCESS Il pulsante EQ ON/OFF attiva o disattiva il gate del canale
[DYNAMICS] e infine il pulsante [F1]. Viene visualizzata di ingresso attualmente selezionato.
la pagina Dynamics | Gate Edit.
7 PARAMETER (PARAMETRO)
1 2 3 4 5 Questi controlli consentono di impostare i parametri
del gate. (Per ulteriori informazioni sui parametri,
consultare pagina 148).
Suggerimento:
• Questa funzione non è disponibile per i canali ST IN.
• È possibile salvare le impostazioni del gate nella libreria
del gate, caratterizzata da programmi preset che possono
essere utilizzati per applicazioni diverse (consultare
pagina 79).
6 7
6 7
1 POSITION (POSIZIONE)
Utilizzare la rotella Parameter o premere i pulsanti
[INC]/[DEC] per selezionare la posizione del
compressore all'interno del canale dalle opzioni
seguenti:
• PRE EQ ...................Subito prima dell'equalizzatore
(impostazione predefinita)
• PRE FADER ...........Subito prima del fader
• POST FADER ........Subito dopo il fader
Spostare il cursore sulla manopola del canale di ingresso
2 STEREO LINK desiderato, quindi girare la rotella Parameter per impostare
Questo pulsante ON/OFF consente di accoppiare la quantità di attenuazione nel range compreso fra –96 dB
i compressori per il funzionamento stereo anche e +12 dB.
quando i canali non sono accoppiati.
Suggerimento: è possibile anche impostare la quantità
3 CURVE di attenuazione (in dB) per il canale attualmente selezionato
In quest'area viene visualizzata la curva del compressore sulla pagina EQ | EQ Edit.
corrente.
4 TYPE
Questo campo indica il tipo di compressore
utilizzato per il canale attualmente selezionato
(COMP/EXPAND/COMP (H)/COMP (S)).
5 Meter (indicatori)
Questi indicatori mostrano i livelli dei segnali
post-compressore e la quantità di riduzione del gain.
6 ON/OFF (Att./Disatt.)
Il pulsante ON/OFF attiva o disattiva il compressore
del canale di ingresso attualmente selezionato.
Canali di ingresso
Queste sezioni contengono i parametri Q, Frequency (F)
di ingresso e Gain (G) per quattro bande. Questi valori di parametro
variano come riportato di seguito.
I canali di ingresso di 01V96i presentano un EQ parametrico
a 4 bande (LOW, LOW-MID, HIGH-MID, HIGH). Parameter LOW- HIGH-
LOW HIGH
Le bande LOW-MID e HIGH-MID sono un tipo di peaking (Parametro) MID MID
dell'equalizzatore. Le bande LOW e HIGH possono essere HPF, LPF,
impostate rispettivamente su shelving e peaking o su da 10,0 Da 10,0 da 10,0
HPF e LPF. Q a 0,10 a 0,10 a 0,10
(41 passi), (41 passi) (41 passi),
1. Premere il pulsante [SEL] del canale per L.SHELF H.SHELF
cui si desidera regolare l'EQ. Da 21,2 Hz a 20,0 kHz
Frequency
(120 passi per 1/12 di ottava)
2. Premere il pulsante DISPLAY ACCESS [EQ], Da –18,0 dB a +18,0 dB
Gain
quindi premere il pulsante [F1] per visualizzare (passi da 0,1 dB)1
la pagina EQ | EQ Edit.
1. I controlli LOW e HIGH GAIN funzionano come
controlli di attivazione e disattivazione del filtro
1 2 3 4 5 quando Q è impostato su HPF o LPF rispettivamente.
Suggerimento:
• L'EQ della banda LOW funziona come filtro passa-alto
quando il parametro Q nella sezione LOW è impostato
su HPF. Funziona come EQ di tipo shelving quando
il parametro Q è impostato su L.SHELF.
• L'EQ della banda HIGH funziona come filtro passa-basso
quando il parametro Q nella sezione HIGH è impostato
su LPF. Funziona come EQ di tipo shelving quando
il parametro Q è impostato su H.SHELF.
2 TYPE
Consente di selezionare il tipo di EQ. TYPE I è il tipo
di EQ utilizzato sulle console di missaggio digitale della
serie Yamaha 02R. L'algoritmo TYPE II riduce al minimo
l'interferenza tra bande.
3 ATT
Determina la quantità di attenuazione del segnale
pre-EQ in dB. È lo stesso parametro Attenuatore
visualizzato sulla pagina EQ | ATT In.
4 CURVE
In quest'area viene visualizzata la curva dell'EQ
corrente.
5 Meter (indicatori)
Questi indicatori mostrano i livelli dei segnali post-EQ
del canale di ingresso attualmente selezionato e del
rispettivo canale disponibile.
1 Controlli Pan 1
Queste manopole regolano le impostazioni del pan 2
dei canali.
Premere il pulsante [ENTER] per riportare al centro 3
il controllo Pan attualmente selezionato. 4
2 MODE
Il parametro MODE determina il modo in cui vengono
panpottati i canali di ingresso accoppiati. Esistono tre
modalità di pan, come indicato di seguito. 8
• INDIVIDUAL (INDIVIDUALE)
Nella modalità Individual, i controlli 1 Pulsanti PAN
del pan per i canali di ingresso accoppiati Questi pulsanti consentono di determinare se
operano in modo indipendente. l'impostazione del pan del canale è applicata alle
uscite bus. Nella modalità surround, consentono
• GANG (GRUPPO) anche di determinare se l'impostazione del pan
Nella modalità Gang, i controlli del surround è applicata alle uscite bus.
pan per i canali di ingresso accoppiati
operano all'unisono, mantenendo 2 Pulsanti dei bus 1–8
l'intervallo del pan corrente. Questi pulsanti consentono di instradare il canale
di ingresso attualmente selezionato alle uscite bus.
• INV GANG (GRUPPO INVERTITO) Se 01V96i è in modalità Surround, gli indicatori
Nella modalità Inverse Gang, i controlli dei pulsanti cambiano nel modo indicato di seguito,
del pan per i canali di ingresso accoppiati a seconda del tipo di modalità Surround selezionata.
operano all'unisono, ma si muovono
lungo direzioni opposte. Pulsanti dei bus 1 2 3 4 5 6 7 8
Modalità Surround: 3-1 L R C S 5 6 7 8
Suggerimento: Modalità Surround: 5.1 L R Ls Rs C E 7 8
• È possibile modificare il pan dei canali ST IN L/R Modalità Surround: 6.1 L R Ls Rs C Bs E 8
separatamente.
• È possibile anche regolare l'impostazione del pan per L = sinistro, R = destro, C = centrale e Ls = surround sinistro
i pulsanti di ingresso utilizzando il controllo PAN nella Rs = surround destro, E = effetto a bassa frequenza,
sezione SELECTED CHANNEL. Bs = surround posteriore
• Il Pan Surround è disponibile quando 01V96i è in modalità La tabella suindicata mostra l'assegnazione predefinita.
Surround. Per ulteriori informazioni sul Pan Surround,
L'assegnazione effettiva potrebbe variare a seconda delle
vedere pagina 52.
impostazioni sulla pagina DIO/Setup | Surround Bus Setup.
Canali di ingresso
Quando questo pulsante è attivato, il canale di ingresso
attualmente selezionato viene instradato al bus stereo. dei canali di ingresso
4D È possibile visualizzare e regolare le impostazioni di parametro
Quando questo pulsante è attivato, il canale di ingresso per il canale di ingresso attualmente selezionato sulle pagine
attualmente selezionato viene instradato all'uscita View | Parameter o Fader.
diretta. Per ulteriori informazioni sull'uscita diretta,
vedere pagina 46.
■ Visualizzazione delle impostazioni
5 ALL STEREO (TUTTI STEREO) di gate, compressore ed EQ
Questo pulsante consente di attivare il pulsante S
per tutti i canali sulla pagina. Per visualizzare la pagina View | Parameter per un canale di
ingresso specifico, utilizzare il pulsante [SEL] corrispondente
6 ALL BUS (TUTTI BUS) in modo da selezionare il canale desiderato, quindi premere
Questo pulsante consente di attivare i pulsanti più volte il pulsante DISPLAY ACCESS [VIEW].
dei bus 1–8 sulla pagina.
Spostare il cursore su un parametro che si desidera modificare,
7 ALL CLEAR quindi girare la rotella Parameter o premere i pulsanti
Questo pulsante consente di cancellare tutte [INC/DEC] o [ENTER] per modificare l'impostazione.
le assegnazioni di routing sulla pagina.
8 SURROUND MODE (MODALITÀ SURROUND) 4 3 6 5
In questo campo viene visualizzata la modalità
Surround corrente.
7 8
1 2 3 4 5 4 Sezione AUX
• AUX
Questi controlli consentono di impostare i livelli e le
posizioni delle mandate Aux 1–8 del canale di ingresso
attualmente selezionato. (Per ulteriori informazioni
sulle mandate Aux, vedere pagina 36).
5 Sezione Indicatori
• Meter (indicatori)
Questi indicatori mostrano i livelli del canale di ingresso
attualmente selezionato.
• PRE EQ (PRIMA DELL'EQUALIZZATORE)/
PRE FADER (PRIMA DEL FADER)/POST ON
(DOPO IL FADER)
La posizione di misurazione viene indicata sotto
6 gli indicatori.
Canali di ingresso
desiderato per impostare il livello.
di ingresso dalla superficie È possibile visualizzare
di controllo sempre il livello del canale
corrente nella parte
superiore del display.
È possibile utilizzare i fader, i pulsanti [SEL] e vari pulsanti
e controlli nella sezione SELECTED CHANNEL sul pannello
superiore per gestire direttamente la maggior parte dei
4. Ruotare il controllo SELECTED CHANNEL [PAN]
parametri per i canali di ingresso.
per regolare l'impostazione del pan.
L'impostazione del pan
è applicabile a entrambi i canali
ST IN L e R. Per spostarsi fra
Impostazione dei livelli dei canali i canali L e R nell'impostazione
di ingresso e pan dei canali del pan, premere lo stesso
pulsante [SEL] più volte. Il canale correntemente
sotto controllo è indicato nella parte superiore sinistra
■ Canali di ingresso 1–32 del display.
■ Canali ST IN 1–4
Canali di ingresso
utilizzando i pulsanti [SEL] di ingresso utilizzando il display
1. Tenendo premuto il pulsante [SEL] di uno 1. Premere più volte il pulsante [PAIR/GROUP]
dei due canali che si desidera accoppiare, fino a quando viene visualizzata la pagina
premere il pulsante [SEL] del canale adiacente. Pair/Grup | Input.
I numeri dei canali accoppiati devono essere
dispari e pari in quest'ordine. 2 1
1 3 2
Uscite Bus
al segnale di uscita. Si utilizza prevalentemente per
regolare il timing del segnale.
In questo capitolo si descrive come regolare i parametri • METER
di uscite stereo e uscite bus 1–8 di 01V96i. Questa sezione consente di selezionare la posizione
di misurazione dei livelli di segnale che vengono
visualizzati sulla pagina Meter o dall'indicatore stereo
sulla destra dello schermo.
Informazioni sull'uscita Per ulteriori informazioni sulla selezione della posizione
di misurazione, fare riferimento a "Visualizzazione
stereo degli indicatori di livello" nel Manuale di istruzioni
(questo documento).
La sezione Stereo Out (Uscita stereo) riceve i segnali dei
canali di ingresso e delle uscite bus 1–8, li mixa in due canali, Nota: è possibile anche assegnare i segnali Stereo Out
li elabora utilizzando equalizzatore, compressore (ecc.) ad altri connettori di uscita o alla scheda I/O utilizzando
integrati, quindi li indirizza ai connettori STEREO OUT le pagine Patch | Out Patch.
e 2TR OUT. Nel diagramma riportato di seguito viene
mostrato il flusso del segnale Stereo Out.
COMP
L
STEREO R
STEREO L
OUTPUT PATCH
METER
INSERT METER INSERT INSERT
ON LEVEL
interni. ATT
4BAND
EQ
OUTPUT
DELAY
BUS 1(...8)
ON LEVEL
• ATT (Attenuatore) PAN BUS to STEREO
Equalizzazione dell'uscita stereo Spostare il cursore sul parametro che si desidera modificare,
Uscite Bus
quindi girare la rotella Parameter o premere i pulsanti
e delle uscite bus [INC/DEC] per modificare l'impostazione.
Per impostare l'EQ per i segnali Stereo Out e Bus Out 1–8, 1 TO ST PAN
premere il pulsante DISPLAY ACCESS [EQ], quindi il Questi controlli applicano il pan sui segnali delle uscite
pulsante [F1] in modo da visualizzare la pagina EQ | EQ Edit bus 1–8 fra i bus a destra e a sinistra dell'uscita stereo.
e infine utilizzare i pulsanti [SEL] per selezionare l'uscita
stereo o le uscite bus 1–8. 2 TO ST ON/OFF
Questi pulsanti consentono di attivare/disattivare
il routing delle uscite bus 1–8 verso il bus stereo.
3 TO ST Faders (Fader TO ST)
Questi fader consentono di impostare le uscite bus 1–8
ai livelli del bus stereo.
12
1 BUS ON/OFF
Questo pulsante consente di attivare o disattivare
il Bus Out (uscita bus) attualmente selezionata ed
è collegato al pulsante [ON] (9–16) nel layer Master.
2 BUS Fader (fader BUS)
Questo fader imposta il livello Bus Out (1–8) attualmente
selezionato ed è collegato al fader (9–16) nel layer Master.
La manopola del fader viene evidenziata quando il fader
è impostato a 0,0 dB.
3
3 TO ST PAN
1 BAL Questo controllo imposta la posizione "Bus Out to Stereo
Questo controllo consente di regolare il bilanciamento Out Pan" per il Bus Out (1–8) attualmente selezionato.
di livello fra i canali L e R dell'uscita stereo. 4 TO ST ON/OFF
2 ON/OFF (Att./Disatt.) Questo controllo attiva o disattiva il segnale "Bus Out
Questo pulsante consente di attivare o disattivare to Stereo Out Pan" per il Bus Out (1–8) attualmente
lo Stereo Out (uscita stereo) ed è collegato al pulsante selezionato.
[ON] nella sezione STEREO. 5 TO ST Fader (Fader TO ST)
3 Fader Questo fader imposta il livello di segnale "Bus Out
Questo fader regola i livelli dell'uscita stereo ed to Stereo Out Pan" per il Bus Out (1–8) attualmente
è collegato al fader [STEREO]. La manopola del fader selezionato.
viene evidenziata quando il fader è impostato a 0,0 dB.
Suggerimento: i parametri TO ST PAN, ON/OFF e TO ST Fader
sono visualizzati anche sulla pagina Pan/Route | Bus to St.
Uscite Bus
stereo e delle uscite bus 1–8 bus o mandate Aux
dalla superficie di controllo È possibile accoppiare bus adiacenti pari/dispari
(in quest'ordine) o mandate Aux per il funzionamento
È possibile utilizzare i fader, i pulsanti [SEL] e vari pulsanti in stereo. I parametri dei bus e delle mandate Aux in coppia,
e controlli nella sezione SELECTED CHANNEL sul collegati e non collegati (disponibili per i controlli indipendente)
pannello superiore per gestire direttamente determinati vengono elencati di seguito.
parametri per l'uscita stereo e le uscite bus 1–8.
Parametri collegati Parametri non collegati
Pulsanti [SEL] Assegnazione uscite
Impostazione dei livelli Fader Assegnazione inserimenti
Channel on/off Attivazione/disattivazione
Spostare il fader [STEREO] per regolare i livelli dell'uscita (Att./Disatt. canale) delay
stereo. Premere il pulsante [ON] nella sezione STEREO Attivazione/disattivazione Delay time**
per attivare o disattivare lo Stereo Out (uscita stereo). inserimento (tempo di delay)
Per impostare i livelli delle uscite bus 1–8, premere il Solo on/off
pulsante [MASTER] nella sezione LAYER in modo da (attivazione/disattivazione Bus to Stereo Pan*
selezionare il layer Master, quindi muovere i fader 9–16. funzione Solo)
A questo punto, è possibile attivare o disattivare le uscite Impostazioni comp Attenuatori***
bus 1–8 utilizzando i pulsanti [ON] 9–16.
Posizione di inserimento
comp
Impostazioni EQ
Equalizzazione e bilanciamento Gruppo di fader
dell'uscita stereo e delle uscite bus Gruppi di esclusione
Durata Fade
1. Premere il pulsante [SEL] del bus al quale Recall safe
si desidera applicare l'equalizzazione Bus to Stereo on/off*
o impostare il bilanciamento di livello. Bus to Stereo Pan*
Uscite Bus
sul pulsante OK, quindi premere [ENTER].
all'uscita stereo e alle Il nuovo nome è ora attivo.
uscite bus Suggerimento: il nome modificato viene memorizzato
nella libreria Patch output.
È possibile modificare i nomi dei bus predefiniti (BUS1,
AUX4, STEREO, ecc.). Può essere conveniente nominare
i bus "Monitor Out" o "Effect Send", ad esempio, in modo
da individuare facilmente il tipo di segnale.
1 2
È possibile specificare i nomi abbreviati nella colonna
centrale (1) e i nomi completi nella colonna di
destra (2).
Quando la casella di controllo Name Input Auto Copy
(3) è selezionata, i primi quattro caratteri del nome
completo appena inserito vengono copiati automaticamente
nel nome abbreviato. In modo simile, il nome abbreviato
appena inserito viene automaticamente copiato nella
posizione iniziale del nome completo.
È possibile ripristinare tutti i nomi predefiniti dei
bus spostando il cursore sul pulsante INITIALIZE
e premendo [ENTER].
COMP
AUX 1
AUX 8
OUTPUT PATCH
METER
INSERT METER INSERT INSERT
ON LEVEL
4BAND OUTPUT AUX 1(...8)
ATT DELAY
EQ
• INSERT
• ATT (Attenuatore)
• 4 BAND EQ (Equalizzatore a 4 bande)
• COMP (Compressore)
• ON (On/Off)
• LEVEL (LIVELLO) I parametri su questa pagina (e la procedura per impostarli)
• OUTPUT DELAY (Ritardo in uscita) sono gli stessi dei canali di ingresso (vedere pagina 20).
• METER
Uscite Aux
Per ritardare i segnali delle uscite Aux 1–8, premere più volte Per impostare l'EQ per le uscite Aux 1–8, premere il pulsante
il pulsante DISPLAY ACCESS [ /INSERT/DELAY] fino DISPLAY ACCESS [EQ], quindi il pulsante [F1] in modo
a quando viene visualizzata la pagina /INS/DLY | Out Dly. da visualizzare la pagina EQ | EQ Edit e infine utilizzare
i pulsanti [SEL] per selezionare le uscite Aux 1–8.
Impostazione dell'uscita
Aux 1–8 dalla superficie
di controllo
È possibile utilizzare i fader, i pulsanti [SEL] e vari pulsanti • Controlli di rotazione delle mandate Aux
e controlli nella sezione SELECTED CHANNEL sul pannello
Questi controlli regolano il livello mandata Aux dei
superiore per gestire direttamente determinati parametri
canali di ingresso. I livelli numerici correnti sono
per le uscite Aux 1–8.
visualizzati sotto i controlli di rotazione.
• PRE/POST
Impostazione dei livelli Utilizzare questi pulsanti per selezionare i punti
Per impostare i livelli delle uscite Aux 1–8, premere il sorgente dei segnali Aux. I pulsanti PRE inviano
pulsante [MASTER] nella sezione LAYER in modo da i segnali pre-fader, mentre i pulsanti POST inviano
selezionare il layer Master, quindi muovere i fader 1–8. i segnali post-fader.
A questo punto, è possibile attivare o disattivare le uscite • MODE
Aux 1–8 utilizzando i pulsanti [ON] 1–8 corrispondenti.
Le mandate Aux hanno due modalità operative che
determinano come vengono trasmessi i segnali: fissa
(i livelli mandata Aux sono fissi) e variabile (i livelli
Impostazioni EQ mandata Aux sono variabili).
Per controllare i parametri EQ delle uscite Aux 1–8, • GLOBAL (GLOBALE)
selezionare l'uscita Aux (1–8) desiderata utilizzando il
pulsante [SEL] o il fader corrispondente, quindi utilizzare I pulsanti GLOBAL PRE e POST consentono di
i pulsanti e i controlli nella sezione SELECTED CHANNEL. impostare simultaneamente su pre-fader o o post-fader
I parametri su questa pagina (e la procedura per impostarli) tutti i canali di ingresso per la mandata Aux selezionata.
sono gli stessi dei canali di ingresso (vedere pagina 21).
Uscite Aux
I pulsanti PRE POINT PRE ON e POST ON consentono fissa, questi pulsanti ON/OFF attivano
di impostare i canali pre-fader su pre-on (prima del o disattivano ciascun canale di ingresso per
pulsante [ON]) o su post-on (dopo il pulsante [ON]). la mandata Aux attualmente selezionata.
Nota: nella modalità fissa, vengono visualizzati i pulsanti
Aux Send ON/OFF al posto dei controlli di rotazione
Aux Send, dei pulsanti PRE/POST, dei pulsanti GLOBAL
PRE/POST e PRE POINT PRE ON/POST ON. Questi
pulsanti ON/OFF attivano o disattivano ciascun canale
di ingresso per la mandata Aux attualmente selezionata.
• Modalità variabile
In questa modalità, i livelli mandata Aux e il punto sorgente
dei segnali essere impostati su pre-fader o post-fader.
Sullo schermo vengono visualizzati i controlli di rotazione
del livello mandata e i pulsanti PRE/POST del canale.
Suggerimento:
• In modalità variabile, i parametri dei livelli mandata
Aux, Aux On/Off e Pre/Post per i canali di ingresso
accoppiati sono collegati fra loro.
• I pulsanti GLOBAL PRE/POST consentono di impostare
Suggerimento: è possibile selezionare la modalità simultaneamente su pre-fader o o post-fader tutti i canali
variabile o fissa per ciascuna delle otto mandate Aux. di ingresso (compresi quelli non visualizzati sulla pagina
corrente).
Nota:
• Nella modalità fissa, tutti i pulsanti ON/OFF sono disattivati.
• Quando si passa alla modalità variabile, i punti sorgente
dei segnali sono impostati su post-fader (i pulsanti
PRE/POST sono impostati su POST) e i controlli di
rotazione del livello mandata vengono reimpostati su –.
2 1
1 DISPLAY
Utilizzare i pulsanti indicati di seguito per visualizzare
i parametri desiderati.
• LEVEL .................... Selezionare il pulsante LEVEL
per visualizzare i grafici della barra
di livello mandata per i canali di
ingresso indirizzati verso Aux 1–8.
• PRE/POST............. Selezionare il pulsante PRE/POST
per visualizzare i punti sorgente
dei segnali per i canali di ingresso
indirizzati verso Aux 1–8.
Uscite Aux
Questo pulsanti indicano la modalità Aux (fissa
o variabile) per le uscite Aux 1–8 e servono esclusivamente
alla visualizzazione. È possibile accoppiare mandate Aux adiacenti pari/dispari
(in quest'ordine) per il funzionamento stereo. Questo
3 LEVEL (LIVELLO) consente di panpottare i segnali dai canali di ingresso
Questo campo visualizza in dB il livello della mandata alle mandate Aux accoppiate.
Aux attualmente selezionata dal cursore.
1. Accoppiare due mandate Aux desiderate.
2. Per visualizzare i parametri Level o Pre/Post, (Per ulteriori informazioni sull'accoppiamento
spostare il cursore sul pulsante DISPLAY dei canali, vedere pagina 33).
LEVEL o PRE/POST, quindi premere [ENTER].
2. Utilizzare i pulsanti FADER MODE [AUX 1]–
3. Se nel passaggio 2 è stato selezionato [AUX 8] per selezionare una delle mandate
il pulsante PRE/POST, spostare il cursore Aux accoppiate.
nell'intersezione dei canali di ingresso e Aux,
quindi premere il pulsante [ENTER] per 3. Premere più volte il pulsante premuto nel
cambiare il punto sorgente dei segnali. passaggio 2 fino a quando viene visualizzata
la pagina Aux | Pan.
1 2 3
Assegnazione di ingressi
I segnali in ingresso sui connettori di INPUT 1–16, sul
connettore ADAT IN, sui connettori 2TR IN DIGITAL
e sulla card Slot I/O vengono assegnati ai canali di ingresso.
Esempio di assegnazione:
Assegnazione
degli ingressi
Connettore di INPUT 1 Canale di ingresso 1
1
Connettore di INPUT 2 Canale di ingresso 2
Gli ingressi, i canali ADAT IN, i canali TO HOST USB
Connettore di INPUT 3 Canale di ingresso 3
e di slot attualmente assegnati ai canali di ingresso
Connettore di INPUT 4 Canale di ingresso 4 vengono visualizzati nei riquadri dei parametri (1)
Connettore di INPUT 5 Canale di ingresso 5 sotto ai numeri di canale. Gli indicatori di parametro
sono illustrati sotto:
Connettore di INPUT 6 Canale di ingresso 6
Connettore di INPUT 7 Canale di ingresso 7 Valore
Descrizione
di parametro
Connettore di INPUT 8 Canale di ingresso 8
– Nessuna assegnazione
AD1–AD16 Connettori di INPUT 1–16
ADAT1–ADAT8 Canali di ingresso ADAT IN 1–8
Per impostazione predefinita, i canali di ingresso sono SL-01–SL-16 Canali slot 1–16
assegnati come segue: Uscite 1 e 2 del processore
FX1-1 & FX1-2
di effetti interni 1
Canali
Connettori di ingresso e canali slot Uscite 1 e 2 del processore
di ingresso FX2-1 & FX2-2
di effetti interni 2
1–16 Connettori di INPUT 1–16 Uscite 1 e 2 del processore
FX3-1 & FX3-2
17–24 Canali di ingresso ADAT IN 1–8 di effetti interni 3
25–32 Canali slot 1–8 Uscite 1 e 2 del processore
FX4-1 & FX4-2
di effetti interni 4
Uscite 1 e 2 dei processori di effetti
Canali ST IN 1–4 2TD-L e 2TD-R 2TR DIGITAL IN (L/R)
interni 1–4
Canali di ingresso porta
USB1–USB16
È possibile apportare modifiche a queste assegnazioni TO HOST USB 1–16
nel modo desiderato.
2. Spostare il cursore su un parametro di
assegnazione degli ingressi che si desidera
modificare, quindi girare la rotella Parameter
o premere i pulsanti [INC]/[DEC] per
modificare l'assegnazione.
1
2
Esempio di assegnazione:
Assegnazione
delle uscite 1
Aux Out 1 Connettore OMNI Out 1
Aux Out 2 Connettore OMNI Out 2
Aux Out 3 Connettore OMNI Out 3
Aux Out 4 Connettore OMNI Out 4 2
Aux Out 5 Connettore OMNI Out 1
Aux Out 6 Connettore OMNI Out 2 3
Aux Out 7 Connettore OMNI Out 3
Aux Out 8 Connettore OMNI Out 4 1 SLOT 1-16
Questi riquadri dei parametri consentono di impostare
il routing dei segnali 1-16 dei canali slot.
2 ADAT 1-8
Per impostazione predefinita, i percorsi dei segnali riportati Questi riquadri dei parametri consentono di impostare
di seguito vengono assegnati ai canali di uscita ADAT OUT il routing dei segnali 1-8 per i canali di uscita del
e slot nel modo seguente: connettore ADAT OUT.
Uscite Segnali
USB OUT 1–8 Segnali Bus Out 1–8
USB OUT 9–16 Segnali Bus Out 1–8
1 2
1 1–32
Questi riquadri indicano la destinazione Direct Out
(uscite, canali di uscita ADAT OUT, canali di uscita slot)
per i canali di ingresso 1–32.
2 DIRECT OUT
Determina la posizione della sorgente del segnale Direct
Out dalle tre opzioni seguenti:
• PRE EQ ...................Subito prima del canale
di ingresso EQ
• PRE FADER ...........Subito prima del fader del canale
di ingresso
• POST FADER ........Subito dopo del fader del canale
di ingresso
2 3
Monitoraggio
e funzione Solo
In questo capitolo viene illustrata la modalità di
impostazione e utilizzo della funzione Solo su 01V96i. Per la configurazione di monitoraggio e funzione Solo,
premere il pulsante DISPLAY ACCESS [DIO/SETUP]
ripetutamente fino a quando viene visualizzata la pagina
DIO/Setup | Monitor.
Monitor 5 1 6 2 3 4
01V96i presenta il percorso dei segnali stereo collegato ai
monitor. La sorgente dei segnali di monitoraggio è assegnato
ai connettori MONITOR OUT, sinistro e destro, e al
connettore PHONES.
Nel diagramma riportato di seguito viene mostrato il flusso
del segnale di monitoraggio.
STEREO R
STEREO L
SOLO R
SOLO L
SOLO TRIM
SOLO L
L
SOLO R [2TR IN]
RCA R
BUS1-8
8 [MONITOR OUT]
AUX1-8
DA R
PHONES
LEVEL
[PHONES]
7 8 9
• Bus SOLO
Questo bus speciale indirizza i canali di ingresso con Nella pagina sono presenti i parametri indicati di seguito.
funzione Solo alle uscite dei monitor, escludendo i bus
da 1 a 8 e il bus stereo. 1 SOLO
Questo parametro attiva o disattiva la funzione Solo.
• OUTPUT SOLO Per impostazione predefinita, viene impostato su Attivo.
Questa sezione indirizza i canali di uscita (Aux Out 1–8,
Bus Out 1–8) alle uscite dei monitor. 2 MODE
Questo parametro determina il comportamento
Nota: i canali di ingresso e di uscita non possono essere della funzione Solo. Sono disponibili due opzioni:
monitorati simultaneamente come "solo". La funzione Solo L'impostazione riguarda solo i canali di ingresso.
è attiva per i canali isolati (soloed) più recentemente.
• RECORDING
• MONITOR TRIM (USCITA MONITORAGGIO) Nella modalità Recording Solo, i canali di ingresso
isolati vengono convogliati al bus e all'uscita Solo tramite
Questa sezione consente di regolare il monitoraggio le uscite monitor. Gli altri bus (il bus stereo e i bus 1–8)
del livello del segnale nel dominio digitale. non sono interessati da questa modalità.
• MONITOR OUT LEVEL (LIVELLO USCITA • MIXDOWN
MONITORAGGIO)
Nella modalità Mixdown Solo, i canali di ingresso isolati
Utilizzare il comando MONITOR [MONITOR OUT] vengono convogliati al bus stereo e all'uscita tramite
sul pannello in alto per regolare il livello del segnale le uscite monitor. I canali di ingresso isolati non sono
di monitoraggio nel dominio analogico. convogliati al bus stereo mentre è attiva la funzione Solo.
• MONITOR/2TR IN
Suggerimento:
Come segnale di monitoraggio, è possibile selezionare • La modalità Recording Solo risulta utile quando
in 01V96i i segnali interni o gli ingressi digitali 2TR IN. si desidera monitorare solo specifici canali di ingresso
mentre si registra, poiché il bus stereo e i segnali dei
• PHONES (CUFFIE)
bus 1–8 non sono interessati.
Il segnale monitor viene trasmesso anche al jack • La modalità Mixdown Solo è utile quando si desidera
PHONES (CUFFIE). È possibile impostare il livello silenziare i canali di ingresso isolati e convogliarne
in modo indipendente. i segnali al bus stereo durante il mixdown.
Monitoraggio
È possibile isolare e monitorare i canali di ingressi,
Aux Out 1–8 e Bus Out 1–8 utilizzando i pulsanti [SOLO]
nel riquadro in alto.
Sinistro Destro
Informazioni sulla anteriore Centrale anteriore
Sinistro Destro
anteriore Centrale anteriore
Surround
Quando si seleziona uno di questi modi Surround, ciascun segnale dei canali surround viene emesso come segnale Bus Out
specificato nella pagina DIO/Setup | Surr Bus (vedi pagina 54).
La tabella seguente mostra il canale surround predefinito per l'assegnazione delle uscite bus in ciascun modo Surround.
Surround, modo BUS1 BUS2 BUS3 BUS4 BUS5 BUS6 BUS7
L R C S
3-1 Anteriore Anteriore — — —
Centrale Surround
sinistro destro
L R Ls Rs C LFE
5.1 Anteriore Anteriore Posteriore Posteriore —
Centrale Subwoofer
sinistro destro sinistro destro
L R Ls Rs C Bs LFE
6.1 Anteriore Anteriore Posteriore Posteriore Posteriore
Centrale Subwoofer
sinistro destro sinistro destro centrale
Suggerimento: è possibile impostare il pan surround indipendentemente dai normali panpot o all'unisono con loro.
Pan Surround
e selezione dei modi
di pan surround
Per configurare l'ambiente surround, selezionare il modo
Surround 3-1, 5.1 o 6.1 su 01V96i e collegare una DAW
o un sistema di monitoraggio multicanale a 01V96i.
1 2
• Surround 6.1
1 SURROUND MODE
Questo parametro consente di selezionare una modalità
Surround utilizzando i pulsanti seguenti. Il pulsante
acceso (evidenziato) indica la modalità surround 3. Premere il pulsante [ENTER].
correntemente selezionata.
Viene visualizzata la finestra di conferma per la modifica
• STEREO..................01V96i utilizza la modalità stereo
della modalità surround.
normale (predefinita).
• 3-1 ...........................Seleziona la modalità surround 3-1.
• 5.1 ............................Seleziona la modalità surround 5.1.
• 6.1 ............................Seleziona la modalità surround 6.1.
2 PAN/SURR LINK
Quando questo pulsante è acceso, i panpot dei canali
di ingresso sono collegati al pan surround stereo.
3 4. Spostare il cursore sul pulsante YES e premere
Premere questo pulsante per visualizzare la pagina il pulsante [ENTER].
Surr/Bus Setup, che consente di modificare il canale 01V96i immette la modalità surround selezionata.
surround per l'assegnazione delle uscite bus (bus out).
5. Per collegare l'impostazione pan dei canali di
2. Spostare il cursore sul pulsante della modalità ingresso con il pan surround stereo, spostare
surround che si desidera utilizzare.
il cursore sul pulsante PAN/SURR LINK, quindi
Quando si sposta il cursore su uno di questi pulsanti, premere [ENTER].
compaiono le icone degli altoparlanti, che indicano una
Quando il pulsante PAN/SURR LINK è acceso,
posizione di ascolto tipica e un canale surround verso
la regolazione delle impostazioni pan dei canali
una configurazione di bus out.
di ingresso modifica anche il pan surround stereo
e viceversa.
Suggerimento:
• Premendo più volte il pulsante DISPLAY ACCESS
[SETUP] viene visualizzata la pagina Surr Bus.
• Le uscite bus disponibili variando a seconda della modalità
surround. Ad esempio, nella modalità surround 3-1,
le uscite bus disponibili vanno da 1 a 4. Nella modalità
surround 5.1, le uscite bus disponibili variano da 1 a 6
are, mentre nella modalità surround 6.1, le uscite bus
disponibili vanno da 1 a 7.
1 BUS1–BUS8
Questi parametri selezionano i canali da assegnare
8. A seconda della modalità o delle applicazioni
alle uscite bus nelle modalità surround 3-1, 5.1 e 6.1.
surround selezionate, assegnare i segnali delle
uscite bus alle uscite, ai canali ADAT OUT o ai
2 INIT canali slot di uscita. Collegare un dispositivo
Questi pulsanti consente di ripristinare le assegnazioni di playback o un MTR al connettori di uscita.
dei canali di ingresso sulle seguenti impostazioni di default.
BUS5 (C)
BUS1 (L)
SURROUND
PAN
Canale
di ingresso 1 LFE LEVEL
SURROUND
PAN
Canale
di ingresso 2 LFE LEVEL
SURROUND
PAN
Canale
di ingresso 3 LFE LEVEL
USB
Traccia 1 DAW
USB 1
Traccia 2
USB 2
Traccia 3
USB 3
Traccia 4
USB 4
Traccia 5
USB 5
Traccia 6
USB 6
Pan Surround
Per monitorare il movimento di pan surround, assegnare le uscite bus alle uscite analogiche, alle quali è collegato un sistema
di monitoraggio.
Il diagramma seguente illustra un esempio in cui i segnali dell'uscita bus 1/2 (canale anteriore sinistro e destro) vengono emessi
dai connettori STEREO OUT L/R e i segnali delle uscite bus 3-6 sono emessi dai connettori OMNI OUT 1–4 nella modalità
surround 5.1.
01V96i
BUS6 (LFE)
BUS4 (Rs)
BUS3 (Ls)
BUS2 (R)
BUS5 (C)
BUS1 (L)
SURROUND Subwoofer
PAN
Canale
di ingresso 1 LFE LEVEL
SURROUND
PAN Sinistro Destro
Canale anteriore Centrale anteriore
di ingresso 2 LFE LEVEL
SURROUND
PAN
Canale
di ingresso 3 LFE LEVEL
STEREO OUT L
Sinistro anteriore
STEREO OUT R
Destro anteriore
OMNI OUT 1
Sinistro posteriore
OMNI OUT 2
Destro posteriore
OMNI OUT 3
Centrale Amplificatore
OMNI OUT 4 multicanale
Subwoofer
Sinistro Destro
posteriore posteriore
Suggerimento: per emettere i segnali anteriori sinistro e destro dei canali surround dai connettori STEREO OUT L/R, accendere il canale
Surround LR alla casella di controllo stereo sulla pagina Surr Bus.
3. Selezionare uno dei sette pattern • ..... L'immagine del suono si sposta tra il canale
Pan Surround
di traiettoria attivando il pulsante del anteriore e il canale posteriore mentre viene
pattern di traiettoria corrispondente. tracciato un cerchio o un ovale. Con questo
pattern, è possibile regolare anche il raggio
Sono disponibili i seguenti pattern:
e la forma del cerchio o dell'ovale utilizzando
• .....L'immagine del suono si sposta tra i canali i parametri WIDTH, DEPTH, OFFSET ( )
sinistro e destro. e OFFSET ( ).
44 48 32 24 24 24 60 40 52 40
36 40 40 56
36 36 36 12 8 8 44 16 20 16
6. Per collegare le impostazioni di pan surround
• .....L'immagine del suono si sposta dal canale dei due canali visualizzati sulla pagina,
anteriore destro al canale posteriore sinistro. attivare il pulsante ST LINK.
Con questo pattern, è possibile regolare anche Utilizzare il riquadro del parametro PATTERN sotto
la traiettoria tramite i parametri WIDTH, il pulsante ST LINK per indicare come si desidera
DEPTH, OFFSET ( ) e OFFSET ( ). spostare il pan surround collegato.
La tabella seguente mostra come le immagini del suono
sui due canali collegati si spostano quando pattern di
traiettoria e pattern stereo link diversi vengono combinati.
Una linea piena indica il movimento del canale
36 36 36 12 8 8 44 16 20 16
selezionato e una linea punteggiata indica il movimento
del canale collegato.
• .....L'immagine del suono si sposta fra il canale
sinistro e il canale destro mentre viene tracciato Traiettoria
40 48 44 44 20 32 28 56 32 24
40 48 44 44 20 32 28 56 32 24
2
3
Raggruppamento
e collegamento Utilizzo dei gruppi fader
e dei gruppi mute
Su 01V96i, è possibile raggruppare i fader o i pulsanti [ON] per
più canali di ingresso (Input Channel 1–32, ST IN Channel 1–4) Seguire i passaggi seguenti per raggruppare i fader
o più canali di uscita (Bus Out 1–8, Aux Out 1–8, Stereo Out) o i pulsanti [ON] per i canali di ingresso o di uscita.
e collegare i parametri dell'equalizzatore o del compressore.
Gli elementi seguenti possono essere raggruppati o collegati 1. Premere più volte il pulsante DISPLAY ACCESS
nei canali di ingresso o nei canali di uscita. [PAIR/GROUP] fino a quando viene visualizzata
• Gruppo di fader una delle pagine contenenti il gruppo
I fader dei canali di ingresso o dei canali di uscita e i canali desiderati.
(o controlli di livello) possono essere raggruppati. Sono • Pagina In Fader
presenti otto gruppi fader dei canali di ingresso e quattro
gruppi fader dei canali di uscita. Quando i fader dei Questa pagina consente di impostare i gruppi fader (A–H)
canali o i controlli dei livelli vengono raggruppati, il loro per i canali di ingresso 1–32 e i canali ST IN 1–4.
funzionamento consente di controllare il livello dei fader • Pagina Out Fader
o dei controlli dei livelli raggruppati mantenendo le
Questa pagina consente di impostare i gruppi fader (Q–T)
relative differenze di livello.
per le uscite bus (Bus Out) 1–8, le uscite ausiliarie
Inoltre, 01V96i presenta una funzione Fader Group Master (Aux Out) 1–8 e l'uscita stereo (Stereo Out).
che consente di controllare il livello di tutti i canali
raggruppati utilizzando il livello Group Master mantenendo Pagina In Fader
il relativo bilanciamento dei livelli fra i canali.
• Gruppo mute
I pulsanti [ON] dei canali di ingresso o dei canali di uscita
possono essere raggruppati. Sono presenti otto gruppi
mute dei canali di ingresso e quattro gruppi mute dei
canali di uscita. Quando i pulsanti [ON] del canale vengono
raggruppati, premendo uno qualsiasi di questi pulsanti
si attivano o disattivano i pulsanti [ON] di tutti i canali
raggruppati. Un gruppo mute può includere i canali
On e Off allo stesso tempo, che disattivano o attivano
rispettivamente quando si preme uno qualsiasi dei
pulsanti [ON] raggruppati.
Inoltre, 01V96i presenta una funzione Mute Group Master
che consente di escludere il canale raggruppato utilizzando
i pulsanti Master Mute.
• Collegamento degli equalizzatori • Pagina In Mute
I parametri EQ dei canali di ingresso o dei canali di Questa pagina consente di impostare i gruppi mute (I–P)
uscita possono essere collegati. Sono presenti quattro rispettivamente per i canali di ingresso 1–32 e i canali
collegamenti degli equalizzatori rispettivamente per ST IN 1–4.
i canali di ingresso e i canali di uscita.
Tutti i canali del collegamento degli equalizzatori
condividono le stesse impostazioni del parametro EQ.
Quando si modifica un valore del parametro EQ per
uno dei canali collegati, la modifica viene applicata
agli altri canali collegati.
Nota:
• Se si desidera modificare il relativo bilanciamento
di livello fra i canali raggruppati mentre questa pagina
è visualizzata, disattivare subito il pulsante Enable
o eliminare i canali per i quali si desidera modificare
il livello rispetto al gruppo.
• Se vengono visualizzate dalle altre pagine, premere
e tenere premuto il pulsante [SEL] per i canali desiderati
per eliminare temporaneamente dal gruppo, quindi
modificare il bilanciamento di livello.
Nota:
• Mentre un gruppo mute è attivo, non è possibile attivare
o disattivare un sottoinsieme di canali raggruppati.
• Se si desidera attivare o disattivare un sottoinsieme dei
canali raggruppati, disattivare subito il pulsante Enable
o eliminare i canali per i quali si desidera eliminare dal
3. Premere il pulsante [SEL] del canale gruppo.
che si desidera aggiungere al gruppo.
Il canale selezionato viene contrassegnato da " "
e aggiunto al gruppo.
Suggerimento:
• Se si aggiunge un canale da una coppia a un gruppo,
il canale collegato viene automaticamente aggiunto
al gruppo.
• È possibile selezionare anche un canale su un altro layer
attivando o disattivando i layer.
1. Dopo aver eseguito il passaggio 5 in "Utilizzo 1. Premere più volte il pulsante DISPLAY
dei gruppi fader e dei gruppi mute" a pagina 59, ACCESS [PAIR/GROUP] fino a quando viene
utilizzare i pulsanti del cursore per selezionare visualizzata una delle pagine seguenti.
la casella di controllo INPUT MUTE MASTER
o OUTPUT MUTE MASTER, quindi premere • In EQ, pagina
[ENTER] per attivare la funzione Mute Group Questa pagina consente di impostare i collegamenti
Master. degli equalizzatori (a–d) per i canali di ingresso 1–32
e i canali ST IN 1–4.
Suggerimento:
• Se si aggiunge un canale da una coppia a un collegamento,
il canale collegato viene automaticamente aggiunto
al collegamento.
• È possibile selezionare anche un canale su un altro layer
attivando o disattivando i layer.
1 1
OUTPUT
AUX1-8
INPUT
1-2
2 EFFECT 1 2
INSERT OUT
INPUT PATCH
FX2 SEND
OUTPUT
INPUT
1 1
1-2
EFFECT 2
SELECT
2 2
FX3 SEND
OUTPUT
INPUT
1 1
1-2
2 EFFECT 3 2
di seguito.
OUTPUT
INPUT
1 1
1-2
2 EFFECT 4 2
1 IN (ING.)
01V96i ha anche una libreria di effetti che contiene Queste caselle di parametro consentono di selezionare
56 programmi preset (inclusi gli effetti aggiuntivi) i segnali da trasmettere ai processori di effetti.
e 72 programmi user.
2 OUT (USC.)
Queste caselle di parametro consentono di selezionare la
destinazione dei segnali emessi dai processori di effetti.
3 Pulsante
Questo pulsante richiama le pagine FX1 Edit–FX4 Edit
e consente di regolare i parametri degli effetti.
Effetti interni
nel processore di effetti, spostare il cursore (Aux Sends) assegnate al processore di effetti.
sul riquadro del parametro IN desiderato, Per informazioni sull'impostazione delle mandate aux
selezionare un segnale dalle opzioni (Aux Sends), vedere "Uscite Aux" a pagina 36.
seguenti, quindi premere [ENTER].
Nota: non alzare il livello delle mandate aux assegnate
• – ...............................Nessuna assegnazione
all'ingresso del processore di effetti sui canali di ritorno
• AUX1–8 ..................Aux Sends 1–8 di effetti. Altrimenti, il segnale tornerà allo stesso canale,
• INS CH1–32...........Input Channel 1–32 Insert Out creando un loop dei segnali e probabilmente danneggiando
• INS BUS1–8 ...........Bus 1–8 Insert Out degli altoparlanti.
• INS AUX1–8 ..........Aux Send 1–8 Insert Out
• INS ST-L/R .............Stereo Out Insert Out Suggerimento: utilizzo del fader del layer principale per
regolare il livello di uscita Aux Send definitivo. A questo punto,
è possibile visualizzare il livello sulla pagina Meter | Master.
Per utilizzare i processori di effetti interni tramite
mandate aux, selezionare Aux 1–8 (nella maggior
parte dei casi). 6. Regolare livello, pan ed EQ dei canali di
È possibile assegnare un diverso segnale all'altro ingresso assegnati alle uscite degli effetti.
ingresso dei programmi di effetti a due ingressi
Suggerimento: per mixare il suono degli effetti ritornati
e due uscite.
tramite le mandate aux con il suono dry originale, impostare
il parametro MIX BALANCE dell'effetto su 100%
Suggerimento:
(solo l'audio degli effetti sarà emesso).
• È possibile assegnare un segnale a più ingressi di effetti.
• Spostare il cursore su un riquadro del parametro IN,
quindi premere il pulsante [ENTER]. Viene visualizzata
la finestra Patch Select (selezione patch). Questa finestra
consente di selezionare rapidamente la sorgente
Inserimento degli effetti
di ingresso. interni nei canali
È possibile inserire gli effetti interni in alcuni canali di
4. Per assegnare un'uscita del segnale dal ingresso o di uscita (Bus 1–8, Aux Bus 1–8 o Stereo Bus).
processore di effetti, spostare il cursore
sul riquadro del parametro OUT desiderato, Nota:
selezionare la destinazione del segnale dalle • Non è possibile utilizzare Insert In e Out per i canali ST IN.
opzioni seguenti, quindi premere [ENTER]. • Se gli effetti vengono inseriti nei canali, è possibile utilizzare
quegli effetti tramite le mandate aux o inserirli in altri canali.
• – ............................................ Nessuna assegnazione
• CH1–32................................ Canali di ingresso 1–32
• ST IN 1L–ST IN 4R............ Canali ST IN 1L–4R
1. Selezionare un processo di effetti interni (1–4),
• INS CH1–32........................ Input Channel Insert In
quindi richiamare i programmi di effetti
• INS BUS1–8 ........................ Bus 1–8 Insert In
desiderati.
• INS AUX1–8 ....................... Aux 1–8 Insert In 2. Premere il pulsante [SEL] del canale di
• INS ST-L & INS ST-R ........ Stereo Bus Insert In ingresso o di uscita al quale si desidera
applicare gli effetti selezionati.
Per utilizzare i processori di effetti interni tramite
mandate aux, selezionare CH 1–32 o ST IN 1–4 Suggerimento: se si preme più volte il pulsante STEREO
(nella maggior parte dei casi). I canali che si assegnano [SEL], si attivano in alternanza i canali bus stereo sinistro
qui diventeranno i canali di ritorno degli effetti. e destro.
È possibile assegnare un canale segnale all'altra uscita
del programma di effetti a un ingresso e due uscite 3. Premere più volte il pulsante DISPLAY ACCESS
o a due ingressi e due uscite per creare gli effetti stereo. [ /INSERT/DELAY] fino a quando viene
visualizzata la pagina /Ins/Dly | Insert.
Suggerimento:
• Se si seleziona un canale ST IN come destinazione,
è possibile assegnare i segnali dei canali L e R
separatamente.
• È possibile utilizzare anche la finestra Patch Select
per impostare le caselle del parametro OUT, come
spiegato nel passaggio 3.
• Il numero di ingressi disponibili per ciascun effetto varia
in base al tipo di programma di effetti richiamato.
Suggerimento:
• Dopo l'inserimento degli effetti nei canali, regolare
il parametro MIX BALANCE degli effetti, secondo 5 6
lo scopo e il tipo di effetti.
• Spostare il cursore sul riquadro del parametro IN o OUT,
quindi premere il pulsante [ENTER]. Verrà visualizzata 1 EFFECT NAME
la finestra Patch Select che consente di selezionare Questo parametro visualizza il nome del programma
rapidamente i percorsi di segnale disponibili. degli effetti attualmente utilizzato dal processore
degli effetti.
2 TYPE
Questo parametro visualizza il tipo del programma
degli effetti attualmente utilizzato dal processore
degli effetti. La configurazione I/O del programma
degli effetti viene visualizzata sotto questo parametro.
3 Pulsante
Spostare il cursore su questo parametro, quindi
premere [ENTER] per visualizzare la pagina Library
per il processore di effetti selezionato.
4 Pulsante
Spostare il cursore su questo pulsante, quindi premere
[ENTER] per visualizzare la pagina In Patch | Effect
che consente di assegnare i segnali di ingresso e uscita
dei processori degli effetti 1–4.
5 MIX BALANCE (BILANCIAMENTO MIX)
Questo knob di parametro consente di impostare il
bilanciamento fra i segnali wet e dry. Quando il parametro
è impostato su 0%, si sente solo il segnale dry. Quando il
parametro è impostato su 100%, si sente solo il segnale
wet. Se si desidera bypassare l'effetto correntemente
selezionato, attivare il pulsante BYPASS.
Effetti interni
Questa sezione consente di impostare il tempo
e l'intervallo degli effetti selezionati e visualizzare aggiuntivi
determinati parametri solo quando vengono selezionati
alcuni tipi di effetti. Utilizzare il controllo del parametro 01V96i è dotato di effetti aggiuntivi preinstallati creati con
sul lato sinistro di questa sezione per regolare il valore tecnologia VCM per simulare fedelmente i circuiti analogici
fra che si desidera modificare e per impostare il valore utilizzando l'elaborazione digitale. Gli effetti aggiuntivi
fra 25 BPM e 300 BPM. Quando il pulsante MIDI CLK saranno memorizzati nel e richiamati dal preset n. 45, compresi
è attivato, 01V96i aggiorna i dati del TEMPO (BPM) i programmi preset successivi. È possibile anche memorizzare
in base alle informazioni di clock MIDI ricevute sulla gli effetti modificati nel programma utente n. 57 e nei
porta MIDI. È inoltre possibile specificare il tempo programmi utente successivi.
spostando il cursore sul pulsante TAP TEMPO e facendo
doppio clic sul pulsante [ENTER]. 01V96i calcola il
tempo in base all'intervallo temporale fra due tap (clic)
sul pulsante [ENTER].
7 Meter (indicatori)
Questi indicatori mostrano i livelli di ingresso e uscita
del processore degli effetti attualmente selezionato.
Selezionare il pulsante IN o OUT per visualizzare
rispettivamente i livelli di ingresso o di uscita.
Informazioni sulle
Nota:
memorie scene • Le scene consentono di catturare un'istantanea dei numeri
delle librerie di assegnazione di ingressi e uscite utilizzate
Nelle memorie scene è possibile archiviare un'istantanea contemporaneamente alla memorizzazione della scena,
delle impostazioni di missaggio dei canali dello 01V96i ma escludono l'assegnazione corrente (modificata)
e le impostazioni del processore di effetti interni come di ingressi e uscite.
"Scena" in un'area di memoria speciale. • Se non si memorizza l'assegnazione di ingressi e uscite
Sono disponibili 99 memorie scene ed è possibile richiamare modificata nelle librerie, è possibile che il richiamo
qualsiasi scena utilizzando le pagine del display o i controlli di una scena modifichi l'assegnazione corrente.
situati nella parte superiore del pannello.
Suggerimento:
• È possibile richiamare le scene trasmettendo i messaggi
Informazioni sui numeri
di Program Change dai dispositivi MIDI esterni (vedere delle scene
pagina 103).
• È possibile eseguire il backup delle memorie scene su Le memorie scene vengono numerate con la lettera U o con
dispositivi MIDI esterni utilizzando la funzione Bulk Dump i numeri da 00 a 99. È possibile memorizzare le scene nelle
delle periferiche MIDI (vedere pagina 107). memorie scene da 1 a 99. Quando si richiama una scena,
il numero della memoria scena viene visualizzato nella parte
superiore della pagina del display.
Contenuto della memoria La memoria scene 00 è una memoria speciale di sola
lettura che contiene le impostazioni predefinite di tutti
di una scena i parametri di missaggio. Per ripristinare tutti i parametri
di missaggio dello 01V96i sui valori iniziali o predefiniti,
Di seguito vengono elencate le impostazioni dei parametri
richiamare la memoria scene 0.
memorizzate in una scena:
Inoltre, la casella di controllo Initial Data Nominal nella
Scena Parametri pagina Setup | Prefer1 (vedere pagina 109) consente di
specificare se i fader dei canali di ingresso sono impostati
I fader (e i controlli di livello) di tutti i canali su 0 dB o – dB quando si richiama la memoria scene 0.
Canale su livelli di mandata Aux Out 1–8 La memoria scene "Ud" è una memoria speciale di
Livelli Aux Out 1–8 e Bus Out 1–8 sola lettura che contiene le impostazioni di missaggio
Le impostazioni del pulsante [ON] di tutti attive immediatamente prima della scena memorizzata
i canali o richiamata più di recente. Richiamare la memoria
Le impostazioni di fase di tutti i canali scene U per annullare o ripetere le operazioni di richiamo
e memorizzazione della memoria scene.
Le impostazioni dell'attenuatore di tutti
i canali Quando si regolano i parametri dopo il richiamo di una
Le impostazioni del delay di tutti i canali
scena, vengono visualizzati gli indicatori Edit ("EDIT" nella
(esclusi i canali ST IN) parte superiore del display) per indicare che le impostazioni
Parametri di missaggio non corrispondono più alle impostazioni della
Le impostazioni del compressore di tutti
di missaggio i canali (esclusi i canali ST IN) scena richiamata più di recente. Il contenuto dell'Edit Buffer
(in cui sono memorizzate le impostazioni di missaggio
Le impostazioni del gate dei canali
correnti) viene mantenuto anche se si spegne lo 01V96i.
di ingresso (esclusi i canali ST IN)
Questo consente di ripristinare le impostazioni di missaggio
Le impostazioni dell'EQ di tutti i canali modificate all'accensione dello 01V96i.
Le impostazioni dei pan di tutti i canali
Le impostazioni di routing di tutti i canali
Il contenuto della memoria
Gruppi di fader, Gruppi di esclusione, scene 2 richiamata corrisponde
Master gruppi di fader, Master gruppi di alle impostazioni correnti dello
esclusione, Collegamenti EQ e Collegamenti 01V96i e l'indicatore Edit rimane
compressore spento.
Display
Le impostazioni delle coppie di tutti i canali
I parametri della memoria
Parametri Richiamo di programmi degli effetti scene 2 richiamata sono stati
per processori di effetti 1–4 e rispettive modificati. Compaiono quindi
degli effetti
impostazioni dei parametri gli indicatori Edit che segnalano
Fader e stato del pulsante [ON] Indicatore Edit che le impostazioni correnti dello
Remote Layer (solo quando la funzione Remote Control 01V96i non corrispondono alla
Target è impostata su USER DEFINED) memoria scene 2.
Memorie scene
e richiamo di scene di scene utilizzando la pagina
Scene Memory
È possibile memorizzare e richiamare le scene premendo
i pulsanti situati sul panello superiore o utilizzando la pagina Nella pagina Scene Memory è possibile memorizzare,
Scene Memory dedicata sul display. richiamare, proteggere da scrittura, eliminare e modificare
i titoli delle scene.
Nota:
• Quando si memorizzano le scene, assicurarsi che nell'Edit
Buffer non siano presenti impostazioni che non si desidera
1. Regolare i parametri di missaggio dello
memorizzare. Accertarsi che nessuna impostazione, 01V96i sulle impostazioni che si desidera
in particolare i fader, sia stata regolata inavvertitamente. memorizzare come scena.
• Se non si è certi del contenuto dell'Edit Buffer, richiamare
l'ultima scena, apportare le regolazioni desiderate, quindi 2. Premere più volte il pulsante DISPLAY ACCESS
memorizzare la scena. Per precauzione, è consigliabile [SCENE] fino a quando viene visualizzata
assicurarsi di memorizzare la scena corrente in una memoria
la pagina Scene | Scene.
scene inutilizzata.
Memorizzazione e richiamo
di scene utilizzando i pulsanti 1
SCENE MEMORY
2
È possibile utilizzare i pulsanti SCENE MEMORY
per memorizzare e richiamare le scene. 3
1. Regolare i parametri di missaggio dello 4
01V96i sulle impostazioni che si desidera
memorizzare come scena. 5
2. Premere il pulsante SCENE MEMORY su [ ]
o giù [ ] per selezionare il numero di una 6 7 8
memoria scene.
Se si seleziona una memoria scene diversa dalla scena
attualmente richiamata, il numero corrispondente 3. Ruotare il controllo a rotella Parameter
lampeggia nella parte superiore del display. o premere i pulsanti [INC]/[DEC] per
Le memorie scene U ("Ud") e 0 ("00") sono memorie selezionare una memoria scene, spostare
speciali di sola lettura in cui non è possibile memorizzare il cursore su uno dei seguenti pulsanti,
le scene. Inoltre, non è possibile memorizzare le scene quindi premere [ENTER].
in memorie scene protette da scrittura.
1 TITLE EDIT
3. Premere il pulsante SCENE MEMORY [STORE]. Selezionare questo pulsante per visualizzare la finestra
Viene visualizzata la finestra Title Edit in cui è possibile Title Edit da cui è possibile modificare il titolo di una
assegnare un nome alla scena da memorizzare. scena selezionata.
Suggerimento: questa finestra può essere disattivata 2 RECALL
impostando il parametro Store Confirmation su Off nella Questo pulsante consente di richiamare il contenuto
pagina DIO/Setup | Prefer1 (vedere pagina 109). In questo della memoria scene selezionata.
caso, la scena memorizzata avrà lo stesso nome della scena
richiamata più di recente. 3 STORE
Questo pulsante consente di memorizzare la
4. Immettere il titolo, spostare il cursore sul scena corrente nella memoria scene selezionata.
pulsante OK, quindi premere [ENTER]. Per impostazione predefinita, viene visualizzata una
La finestra Title Edit viene chiusa e la scena corrente finestra di conferma prima di memorizzare la scena.
viene memorizzata nella memoria scene selezionata. 4 CLEAR
Questo pulsante consente di eliminare il contenuto
5. Per richiamare una scena, premere il pulsante della memoria scene selezionata.
SCENE MEMORY su [ ] o giù [ ] per selezionare
il numero di una memoria scene, quindi premere 5 PROTECT ON/OFF
il pulsante SCENE MEMORY [RECALL]. Questo pulsante consente di attivare/disattivare la
protezione da scrittura del contenuto della memoria
Suggerimento: se si imposta il parametro Recall Confirmation scene selezionata. Accanto al titolo di una memoria
su On nella pagina DIO/Setup | Prefer1, prima di richiamare scene protetta da scrittura compare l'icona di un
la scena viene visualizzata una finestra di conferma di richiamo
lucchetto ( ).
della scena per i richiami delle scene (vedere pagina 109).
Memorie scene
Per impostare il Fade Time per i Canali di uscita (Stereo Out,
Quando si richiama una scena, di conseguenza vengono
Bus Out 1–8, Aux Out 1–8), premere più volte il pulsante
impostati tutti i parametri di missaggio. Tuttavia, in alcune
DISPLAY ACCESS [SCENE] fino a quando viene visualizzata
situazioni è possibile mantenere le impostazioni correnti
la pagina Scene | Out Fade.
di alcuni parametri su determinati canali utilizzando
Il funzionamento di base è identico a quello descritto nella la funzione Recall Safe. È possibile impostare i parametri
pagina In Fade. della funzione Safe Recall singolarmente per ogni scena
o globalmente per tutte le scene.
Per impostare la funzione Recall Safe, premere più volte
il pulsante DISPLAY ACCESS [SCENE] fino a quando
viene visualizzata la pagina Scene | Rcl Safe.
1
2 1 4
2
3
4
5
1 BUS1–8
Questi parametri consentono di impostare il Fade Time
per ogni bus di uscita (Bus Out) 1–8 nell'intervallo
da 00,0 a 30,0 secondi.
2 AUX1–8
Questi parametri consentono di impostare il Fade Time 3
per le uscite ausiliarie (Aux Out) 1–8.
3 STEREO 1 Global Recall Safe
Questo parametro consente di impostare il Fade Time Quando questa casella di controllo è selezionata,
per l'uscita stereo (Stereo Out). le impostazioni Recall Safe archiviate nelle memorie
scene vengono ignorate e sono mantenute le impostazioni
4 INPUT MASTER A–H
correnti.
Questi parametri consentono di impostare il Fade Time
per il master di gruppi fader A–H dei canali di ingresso. 2 SAFE
Questo parametro consente di abilitare o disabilitare
5 OUTPUT MASTER Q–T
la funzione Recall Safe.
Questi parametri consentono di impostare il Fade Time
per il master di gruppi fader Q–T dei canali di uscita. 3 MODE
I pulsanti MODE riportati di seguito consentono di
Suggerimento: è possibile copiare l'impostazione di Fade Time determinare quali parametri dei canali Safe non verranno
dei canali di uscita attualmente selezionata in tutti i canali modificati dai richiami delle scene. I pulsanti MODE
di uscita facendo doppio clic sul pulsante [ENTER].
corrispondono ai parametri seguenti:
• ALL.......................... Tutti i parametri
• FADER..................... Fader di canale (o controlli di livello)
• ON........................... Parametri canale On/Off
• PAN ......................... Parametri pan del canale,
bilanciamento uscita stereo
(Stereo Out)
• EQ............................ Parametri EQ del canale
• COMP..................... Parametri compressore del canale
• GATE ...................... Parametri gate del canale
• AUX ........................ Livelli di mandata Aux canale,
Pre/Post
• AUX ON................. Parametri di mandata Aux On/Off
• DELAY.................... Parametri di delay del canale
• ROUTING ............. Parametri di routing del canale
1 2
Memorie scene
o i pulsanti [INC]/[DEC] per selezionare una
o più scene di destinazione.
Le scene specificate tra DA e A (incluse) diventano
la destinazione della copia. È possibile incollare fino
a 10 scene alla volta.
Librerie
corrisponde al tipo di canale di destinazione, accanto
al parametro STORED FROM compaiono un simbolo
di allarme ( ) e la parola "CONFLICT". La comparsa
Libreria dei canali (Channel Library) di questi allarmi indica che si è tentato di richiamare
La libreria dei canali consente di memorizzare e richiamare impostazioni dei canali non richiamabili per il canale
le impostazioni dei parametri dei canali di ingresso e di uscita. attualmente selezionato.
La libreria contiene 2 memorie preset e 127 memorie user Gli indicatori di allarme vengono anche visualizzati quando
accessibili in lettura e scrittura. modalità Surround, coppia Aux e altre impostazioni dei
Dalla libreria dei canali è possibile richiamare solo le parametri non riferite ai canali, e originariamente archiviate
impostazioni relative ai canali attualmente selezionati. in memoria, non corrispondono alle impostazioni del
Ad esempio, non è possibile richiamare le impostazioni canale di destinazione. Tuttavia, se il tipo di canale della
dei canali di ingresso 1–32 per canali ST IN 1–4, uscite bus memoria e il canale di destinazione coincidono, è possibile
(Bus Out) 1–8, uscite ausiliarie (Aux Out) 1–8 o per l'uscita richiamare le impostazioni anche se compaiono gli
stereo (Stereo Out), tranne che per le memorie 0 e 1, indicatori di allarme. Per le impostazioni dei parametri
richiamabili da qualsiasi canale. senza corrispondenza, la console 01V96i utilizzerà le
impostazioni disponibili nella memoria da richiamare.
Per utilizzare la libreria dei canali, seguire la procedura
descritta di seguito. Per la libreria dei canali sono disponibili le memorie
preset riportate di seguito:
1. Premere più volte il pulsante DISPLAY ACCESS N. Nome preset Descrizione
[VIEW] fino a quando viene visualizzata
la pagina View | Library. Questa memoria preset
consente di reimpostare
1 2 3 0 Reset (– dB)
tutti i parametri del canale
attualmente selezionato sui
valori iniziali e di impostare
il livello dei fader dei canali
su – dB.
Questa memoria preset
consente di reimpostare
tutti i parametri del canale
1 Reset (0 dB) attualmente selezionato sui
valori iniziali e di impostare
il livello dei fader dei canali
su 0 dB (nominale).
Nella memoria preset 0 della libreria di assegnazione degli Per memorizzare e richiamare le impostazioni verso e dalla
ingressi sono disponibili le impostazioni seguenti: libreria, è necessario individuare la pagina del processore
di effetti corrispondente.
Canali di ingresso 1–16 Connettori di INPUT 1–16
Per accedere alla libreria degli effetti, premere più volte
Canali di ingresso 17–24 Canali ADAT IN 1–8 il pulsante DISPLAY ACCESS [EFFECT] fino a quando
Canali di ingresso 25–32 Canali slot 1–8 viene visualizzata la pagina della libreria relativa al processore
Uscite 1 e 2 dei processori di effetti desiderato.
Canali ST IN 1–4
di effetti interni 1–4 Ogni processore di effetti dispone delle seguenti pagine
della libreria:
• Libreria processore di effetti interni 1.....pagina FX1 Lib
• Libreria processore di effetti interni 2.....pagina FX2 Lib
Libreria di assegnazione • Libreria processore di effetti interni 3.....pagina FX3 Lib
delle uscite • Libreria processore di effetti interni 4.....pagina FX4 Lib
1 EFFECT NAME
Questo parametro visualizza il nome del programma
degli effetti attualmente selezionato dal processore
di effetti.
2 TYPE
Questo parametro visualizza il tipo di effetti attualmente
utilizzati dal processore di effetti. Il numero dei canali
di ingresso e di uscita per gli effetti attualmente in uso
Nella memoria preset 0 della libreria di assegnazione delle viene visualizzato sotto il parametro TYPE.
uscite sono disponibili le impostazioni seguenti:
3
Canali di uscita slot 1–8 Bus Out 1–8 Spostare il cursore su questo pulsante, quindi premere
Canali di uscita slot 9–16 Bus Out 1–8 [ENTER] per visualizzare la pagina Effect | FX1 Edit,
Canali ADAT OUT 1–8 Bus Out 1–8 FX2 Edit, FX3 Edit o FX4 Edit per la regolazione dei
Connettori OMNI OUT 1–4 Aux Out 1–4
parametri relativi agli effetti.
4
Spostare il cursore su questo pulsante, quindi premere
[ENTER] per visualizzare la pagina In Patch | Effect
Libreria degli effetti e assegnare i segnali di ingresso e di uscita dei processori
(Effects Library) di effetti 1–4.
Per ulteriori informazioni sulla memorizzazione e il richiamo di programmi, vedere "Funzionamento generale delle librerie"
Librerie
a pagina 74.
Nelle tabelle sottostanti vengono elencati i programmi preset degli effetti disponibili nella libreria degli effetti:
• Riverberi
N. Nome preset Tipo Descrizione
1 Reverb Hall REVERB HALL Simulazione di riverbero di una sala da concerto con gate
2 Reverb Room REVERB ROOM Simulazione di riverbero di una sala con gate
3 Reverb Stage REVERB STAGE Riverbero progettato per voci, con gate
4 Reverb Plate REVERB PLATE Simulazione di riverbero prodotto da una piastra con gate
5 Early Ref. EARLY REF. Riflessioni iniziali con successivo riverbero
6 Gate Reverb GATE REVERB Riflessioni iniziali con gate
7 Reverse Gate REVERSE GATE Riflessioni iniziali con gate inverso
• Delay
N. Nome preset Tipo Descrizione
8 Mono Delay MONO DELAY Delay mono semplice
9 Stereo Delay STEREO DELAY Delay stereo semplice
10 Mod.delay MOD.DELAY Delay con ripetizione semplice e modulazione
11 Delay LCR DELAY LCR Delay a 3 tap (stadi): sinistro, centro, destro
12 Echo ECHO Delay stereo con feedback sinistro/destro incrociato
• Effetti chitarra
N. Nome preset Tipo Descrizione
24 Distortion DISTORTION Distorsione
25 Amp Simulate AMP SIMULATE Simulazione di un amplificatore per chitarra
• Effetti dinamici
N. Nome preset Tipo Descrizione
26 Dyna.Filter DYNA.FILTER Filtro controllato dinamicamente
27 Dyna.Flange DYNA.FLANGE Flanger controllato dinamicamente
28 Dyna.Phaser DYNA.PHASER Phase shifter controllato dinamicamente
• Effetti combinati
N. Nome preset Tipo Descrizione
29 Rev+Chorus REV+CHORUS Riverbero e chorus in parallelo
30 Rev->Chorus REV->CHORUS Riverbero e chorus in serie
31 Rev+Flange REV+FLANGE Riverbero e flanger in parallelo
32 Rev->Flange REV->FLANGE Riverbero e flanger in serie
33 Rev+Sympho. REV+SYMPHO. Riverbero e sinfonico in parallelo
34 Rev->Sympho. REV->SYMPHO. Riverbero e sinfonico in serie
35 Rev->Pan REV->PAN Riverbero e pan automatico in serie
36 Delay+ER. DELAY+ER. Delay e riflessioni iniziali in parallelo
37 Delay->ER. DELAY->ER. Delay e riflessioni iniziali in serie
38 Delay+Rev DELAY+REV Delay e riverbero in parallelo
39 Delay->Rev DELAY->REV Delay e riverbero in serie
40 Dist->Delay DIST->DELAY Distorsione e delay in serie
• Altri
N. Nome preset Tipo Descrizione
41 Multi.Filter MULTI.FILTER Filtro parallelo a tre bande (24 dB/ottava)
42 Freeze FREEZE Campionatore semplice (disponibile per effetti interni 1 e 2)
43 Stereo Reverb ST REVERB Riverbero stereo
44 M.Band Dyna. M.BAND DYNA. Processore di dinamiche a 3 bande
• Effetti aggiuntivi
N. Nome preset Tipo Descrizione
Questo compressore emula le caratteristiche di un compressore analogico,
45 Comp276 COMP276
diventato ormai uno standard negli studi di registrazione.
46 Comp276S COMP276S Si tratta di un modello stereo del Comp276.
Questo compressore emula le caratteristiche di un compressore/limiter
47 Comp260 COMP260 della metà degli anni '70, ora diventato uno standard per l'amplificazione
audio dal vivo.
48 Comp260S COMP260S Si tratta di un modello stereo del Comp260.
Questo equalizzatore emula le caratteristiche di un equalizzatore analogico
49 Equalizer601 EQUALIZER601
degli anni '70.
È un effetto standard che emula la compressione del nastro prodotta
50 OpenDeck OPENDECK da due registratori a nastro a bobina aperta, una piastra di registrazione
e una piastra di riproduzione.
51 REV-X Hall REV-X HALL Il riverbero REV-X fornisce una qualità audio di alta densità e fortemente
52 REV-X Room REV-X ROOM riverberante, con un leggero decay, spazio e profondità che insieme
arricchiscono il suono originale.
53 REV-X Plate REV-X PLATE Sono disponibili tre tipi di REV-X: Hall, Room e Plate.
Questo phaser emula l'effetto di un vintage phaser prodotto solo nella
54 Max100 MAX100
seconda metà degli anni '70.
Piuttosto che limitarsi alla riproduzione di un modello qualunque, questo
55 Vintage Phaser VNTG PHASER
phaser offre estrema libertà nella creazione di suoni con effetto phaser.
Questo phaser emula l'effetto di un vintage phaser prodotto a metà degli
56 Dual Phaser DUAL PHASER
anni '70.
Librerie
La libreria dei gate consente di memorizzare e richiamare le (Compressor Library)
impostazioni dei gate dei canali. La libreria contiene 4 memorie
preset e 124 memorie user accessibili in lettura e scrittura. Questa libreria consente di memorizzare e richiamare
Per utilizzare la libreria dei gate, seguire la procedura le impostazioni dei compressori su canali di ingresso, uscite
descritta di seguito. bus (Bus Out) 1–8, uscite ausiliarie (Aux Out) 1–8 e sull'uscita
stereo (Stereo Out). La libreria contiene 36 memorie preset
1. Premere il pulsante DISPLAY ACCESS [DYNAMICS], e 92 memorie user accessibili in lettura e scrittura.
quindi premere il tasto funzione [F2].
Per utilizzare la libreria dei compressori, seguire la procedura
Viene visualizzata la pagina Dynamics | Gate Lib. descritta di seguito.
1 2 3 4
1. Premere il pulsante DISPLAY ACCESS
[DYNAMICS], quindi premere il tasto
funzione [F4].
Viene visualizzata la pagina Dynamics | Comp Lib.
1 2 3 4
1 CURRENT TYPE
Questo parametro consente di visualizzare il tipo di gate
del canale attualmente selezionato (Gate o Ducking).
2 CURRENT CURVE
In questo grafico viene visualizzata la curva del gate
corrente del canale.
3 Indicatori GR 1 CURRENT TYPE
Questi indicatori mostrano la quantità di riduzione
Questo parametro consente di visualizzare il tipo
di guadagno applicata dal gate, nonché i livelli post-gate
del canale attualmente selezionato e del rispettivo canale di compressore del canale attualmente selezionato
disponibile. (Compressor, Expander, Compander Soft,
Compander Hard).
4 Sezione Type e Curve
Qui vengono visualizzati il tipo (Gate o Ducking) 2 CURRENT CURVE
e la curva della memoria attualmente selezionata. In questo grafico viene visualizzata la curva del
Suggerimento: se è stato selezionato un canale ST IN (1–4), compressore corrente.
un'uscita ausiliaria (Aux Out) 1–8, un'uscita bus (Bus Out) 1–8
o un'uscita stereo (Stereo Out) che non dispone di un gate, 3 Indicatori GR
sull'unità 01V96i compare il messaggio "XXX has no Gate!" Questi indicatori mostrano la quantità di riduzione
(Nessun gate su XXX), in cui XXX rappresenta il nome del guadagno applicata dal compressore, nonché i livelli
di un canale. post-comp del canale attualmente selezionato e del
rispettivo canale disponibile.
2. Utilizzare i pulsanti LAYER per selezionare
i layer, quindi premere i pulsanti [SEL] per 4 Sezione Type e Curve
selezionare i canali. Qui vengono visualizzati il tipo e la curva della memoria
Ora è possibile memorizzare le impostazioni del gate attualmente selezionata.
del canale selezionato o richiamare le memorie della
libreria dei gate sui canali. Per ulteriori informazioni 2. Utilizzare i pulsanti LAYER per selezionare
sulla memorizzazione e il richiamo di memorie, vedere i layer, quindi premere i pulsanti [SEL] per
"Funzionamento generale delle librerie" a pagina 74. selezionare i canali.
Nella tabella seguente vengono elencate le memorie preset Ora è possibile memorizzare le impostazioni del
della libreria dei gate: compressore del canale selezionato o richiamare
N. Nome preset Tipo Descrizione le memorie della libreria dei compressori sui canali.
Per ulteriori informazioni sulla memorizzazione e il
1 Gate GATE Modello di gate
richiamo di memorie, vedere "Funzionamento generale
2 Ducking DUCKING Modello di ducking delle librerie" a pagina 74. Poiché i canali ST IN non
Preset del gate da utilizzare dispongono di compressori, se si seleziona un canale
3 A. Dr. BD GATE
con grancasse acustiche ST IN, sul display della console viene visualizzato il
Preset del gate da utilizzare messaggio "Stereo in has no Comp!" (Ingresso stereo
4 A. Dr. SN GATE
con rullanti acustici senza compressore).
Nella tabella seguente vengono elencate le memorie preset disponibili nella libreria dei compressori:
Librerie
Questo parametro consente di visualizzare il tipo di EQ
Questa libreria consente di memorizzare e richiamare del canale attualmente selezionato (TYPE I o II).
le impostazioni degli EQ su canali di ingresso, uscite bus
(Bus Out) 1–8, uscite ausiliarie (Aux Out) 1–8 e sull'uscita 2 CURRENT CURVE
stereo (Stereo Out). La libreria contiene 40 memorie preset In questo grafico viene visualizzata la curva dell'EQ
e 160 memorie user accessibili in lettura e scrittura. corrente.
Per utilizzare la libreria EQ, seguire la procedura descritta 3 Indicatori di livello
di seguito. Questi indicatori mostrano i livelli post-EQ del canale
attualmente selezionato e del rispettivo canale disponibile.
1. Premere il pulsante DISPLAY ACCESS [EQ],
quindi premere il tasto funzione [F2].
4 Sezione Type e Curve
Qui vengono visualizzati il tipo e la curva del
Verrà visualizzata la pagina EQ | EQ Library. programma EQ attualmente selezionato.
■ Machine Control
Controllo remoto
Controllo remoto
Utilizzando i comandi di MIDI Machine Control e la pagina
DIO/Setup | Machine, è possibile controllare un dispositivo
In questo capitolo viene descritta la funzione remota di registrazione esterno collegato a 01V96i tramite la porta
che consente di controllare le apparecchiature esterne MIDI, la porta USB o la scheda opzionale MY16-mLAN
direttamente dal pannello superiore di 01V96i. inserita nello slot.
funzione remota
La funzione remota di 01V96i consente di controllare Layer Remote Pro Tools
l'apparecchiatura DAW (Digital Audio Workstation),
i dispositivi MIDI e così via. 01V96i dispone di una destinazione di layer remoto
Sono disponibili due tipi di funzioni remote (Remote progettata appositamente per il controllo di Pro Tools.
e Machine Control):
• Definito dall'utente
È possibile assegnare inoltre messaggi MIDI ai fader
o ai pulsanti [ON] per controllare in modalità remota un
dispositivo MIDI collegato, ad esempio un sintetizzatore.
• Layer assegnabile dall'utente
È possibile combinare i canali di 01V96i per creare un
layer personalizzato. (Per ulteriori informazioni su questa
funzione, vedere il Manuale di istruzioni).
Controllo remoto
[DIO/SETUP] fino a quando viene visualizzata
la pagina DIO/Setup | Remote. Quando è selezionato il layer Pro Tools, è possibile utilizzare
i pulsanti [F2]–[F4] e i pulsanti di scorrimento schede di
1 destra e di sinistra [ ]/[ ] per selezionare le modalità
di visualizzazione. Utilizzando questi pulsanti, è possibile
selezionare le seguenti modalità di visualizzazione:
21 34
Controllo remoto
di controllo • Pulsante [PAIR/GROUP]
Premere questo pulsante quando è selezionata la pagina
Quando è selezionato il layer remoto di Pro Tools, i controlli della modalità di visualizzazione Channel o Meter per
di 01V96i sul pannello superiore consentono di attivare visualizzare l'ID del gruppo al quale ogni canale appartiene.
le seguenti funzioni:
• Pulsante [EFFECT]
Premere questo pulsante per mostrare o nascondere
■ Sezione Channel Strip la finestra Insert in Pro Tools.
• Pulsanti [SEL]
Questi pulsanti consentono di selezionare i canali, ■ Sezione Display
gli inserti e la modalità di automazione di Pro Tools.
• Pulsante [F1]
• Pulsanti [SOLO]
Premere questo pulsante per ripristinare gli indicatori
Questi pulsanti riproducono i canali di Pro Tools in Clipping e Peak Hold sulle pagine della modalità
assolo. Gli indicatori del pulsante per i canali isolati di visualizzazione Meter.
si accendono.
• Pulsanti di scorrimento schede ([ ]/[ ])
• Pulsanti [ON]
Questi pulsanti consentono di selezionare le impostazioni
Questi pulsanti escludono i canali di Pro Tools. del parametro INSERT ASSIGN/EDIT nelle pagine della
• Fader modalità di visualizzazione Insert.
I fader consentono di impostare i livelli dei canali
di Pro Tools, comprese le tracce audio, le tracce MIDI, ■ Sezione Data Entry
il fader master, Aux In e così via. Se in Pro Tools vengono
visualizzati 16 canali o un numero inferiore, i fader • Pulsante [ENTER]
vengono assegnati partendo dal canale più a sinistra. Questo pulsante consente di attivare/disattivare i pulsanti
presenti sul display.
■ Sezione FADER MODE • Pulsanti cursore sinistro, destro, su e giù
([ ]/[ ]/[ ]/[ ])
• Pulsanti [AUX 1]–[AUX 5]
Questi pulsanti consentono di spostare il cursore sul display.
Questi pulsanti selezionano le mandate A–E consentendo
di modificare il livello di mandata del canale di Pro Tools • Pulsanti [INC] e [DEC]
corrispondente. Il pulsante [INC] funziona come il tasto Invio della
• Pulsante [AUX 6] tastiera del computer. Il pulsante [DEC] funziona come
il tasto Esc della tastiera del computer.
Tenere premuto questo pulsante e premere il pulsante
[SEL] desiderato per ripristinare il livello del fader • Rotella Parameter
del canale corrispondente. La rotella Parameter consente di regolare il parametro
Spostare il cursore sul controllo del parametro visualizzato correntemente selezionato o eseguire l'operazione
sul display, quindi tenere premuto questo pulsante di spostamento rapido o scrubbing. Per impostazione
e premere [ENTER] per riportare il panpot del canale predefinita, consente di regolare il valore del parametro
corrispondente al centro. Quando si tiene premuto correntemente selezionato (il parametro P.WHEEL
il pulsante [AUX 6], il parametro SELECT ASSIGN MODE indica "Prm").
indica "DFLT".
• Pulsante [AUX 7] ■ Sezione USER DEFINED KEYS
Quando questo pulsante è attivato, è possibile modificare
il panpot del canale selezionato utilizzando il controllo • Pulsanti [1]–[8]
SELECTED CHANNEL [PAN]. Se si attiva questo È possibile assegnare uno dei 194 parametri a ciascuno
pulsante quando è selezionata la pagina della modalità dei seguenti pulsanti. In particolare, se si assegna uno
di visualizzazione Channel, è possibile modificare ogni qualsiasi dei 54 parametri del controllo remoto a questi
panpot del canale utilizzando i controlli del parametro 1–16. pulsanti, è possibile utilizzare la sezione di trasporto
Per regolare i panpot del canale stereo, premere e selezionare diverse modalità Pro Tools dal pannello
ripetutamente questo pulsante per alternare i canali L e R. superiore di 01V96i. Per ulteriori informazioni relative
all'assegnazione delle funzioni ai tasti, vedere la sezione
• Pulsante [AUX 8] "Uso dei tasti definiti dall'utente" nel Manuale delle
Utilizzare questo pulsante insieme al pulsante [SEL] istruzioni (opuscolo separato).
per assegnare un plug-in al canale di Pro Tools
(vedere pagina 90). Parametro Funzione
Consente di posizionare Pro Tools
• Pulsante [HOME] in modalità Record Enabled.
Questo pulsante consente di attivare o disattivare L'indicatore del pulsante lampeggia
DAW REC
la modalità Flip (vedere pagina 90). La modalità Flip quando la sezione di trasporto viene
consente di regolare i parametri Aux Send utilizzando interrotta. L'indicatore si accende
quando inizia la registrazione.
i fader, i pulsanti [ON] e il controllo [PAN].
Controllo remoto
Parametro Funzione
DAW Channel + Consente di eseguire l'operazione
Channel Scroll. Premendo i pulsanti Per escludere l'audio dei canali di Pro Tools, premere i pulsanti
(a cui sono assegnate queste funzioni) [ON]. Gli indicatori dei pulsanti [ON] dei canali dei quali
DAW Channel – è possibile scorrere i canali in senso è stato escluso l'audio si spengono. L'esclusione dell'audio
orizzontale. di canali raggruppati viene eseguito contemporaneamente.
DAW REC/RDY 1 Per annullare l'esclusione dell'audio dei canali, premere di nuovo
DAW REC/RDY 2 i pulsanti [ON]. Gli indicatori del pulsante [ON] per i canali
DAW REC/RDY 3 di cui è stata annullata l'esclusione dell'audio si accendono.
DAW REC/RDY 4 Sono presenti due modalità di esclusione audio in Pro Tools:
Esclusione implicita ed esclusione esplicita. È possibile
DAW REC/RDY 5
controllare la modalità di esclusione audio osservando
DAW REC/RDY 6 Premendo i pulsanti (ai quali gli indicatori del pulsante [ON].
DAW REC/RDY 7 sono assegnate queste funzioni)
è possibile posizionare le channel • Esclusione audio implicita
DAW REC/RDY 8 strip corrispondenti nella modalità Si tratta di una modalità di esclusione audio forzata in cui
DAW REC/RDY 9 Record Ready. A questo punto, i canali vengono esclusi perché altri canali vengono isolati.
l'indicatore del pulsante premuto
DAW REC/RDY 10 In questa modalità, gli indicatori del pulsante [ON]
lampeggia. Si accende quando
DAW REC/RDY 11 inizia la registrazione. lampeggiano.
DAW REC/RDY 12 • Esclusione audio esplicita
DAW REC/RDY 13 In questa modalità, i canali vengono disattivati
manualmente. In questa modalità, gli indicatori
DAW REC/RDY 14
del pulsante [ON] si spengono.
DAW REC/RDY 15
DAW REC/RDY 16
Se in modalità Record Enabled non
sono presenti channel strip, premendo
Pan dei canali
il pulsante (a cui è assegnata questa
funzione) è possibile posizionare tutte È possibile modificare il pan dei canali di Pro Tools.
le channel strip nella modalità Record
DAW REC/RDY Enable. L'indicatore del pulsante 1. Premere il pulsante FADER MODE [AUX 7].
ALL lampeggia se una channel strip di L'indicatore del pulsante si accende.
un banco si trova in modalità Record
Enabled. Premendo il pulsante mentre 2. Premere il pulsante [F3] per selezionare
l'indicatore relativo lampeggia,
la modalità di visualizzazione Channel.
si annulla la modalità Record Enabled
per tutte le channel strip. In una pagina della modalità di visualizzazione Channel,
i controlli del parametro 1–16 indicano le impostazioni pan.
3. Premere il pulsante [SEL] del canale per cui
Selezione dei canali si desidera modificare l'impostazione pan.
Per regolare i panpot del canale stereo, premere il pulsante
Per selezionare un singolo canale di Pro Tools, premere STEREO [SEL], quindi premere [AUX 7] per selezionare il
il pulsante [SEL] corrispondente al canale desiderato. canale L o R. Premendo ripetutamente il pulsante [AUX 7]
Per selezionare contemporaneamente più canali di Pro Tools, è possibile passare fra i canali di destra e di sinistra.
premere i pulsanti [SEL] dei canali da aggiungere mentre Quando si seleziona il canale di sinistra, l'indicatore
si tiene premuto il pulsante [SEL]. Per annullare la selezione, del pulsante [AUX 7] si accende e il parametro SELECT
premere di nuovo i pulsanti [SEL]. ASSIGN sul display indica "Pan". Quando si seleziona
il canale di destra, l'indicatore del pulsante [AUX 7]
lampeggia e il parametro SELECT ASSIGN indica "PanR".
Impostazione dei livelli del canale Nota: prima di modificare i panpot del canale mono,
assicurarsi che l'indicatore del pulsante [AUX 7] sia
1. Assicurarsi che l'indicatore del pulsante illuminato in modo costante. Se l'indicatore lampeggia,
FADER MODE [HOME] sia illuminato non è possibile utilizzare il controllo [PAN].
in modo costante.
Se l'indicatore lampeggia, premere il pulsante [HOME] 4. Regolare il panpot del canale selezionato
per attivarlo. utilizzando il controllo SELECTED CHANNEL
[PAN].
2. Utilizzare i fader per impostare i livelli
del canale. 5. Per riportare il panpot del canale corrispondente
Tenere premuto il pulsante [AUX 6] e premere
al centro, spostare il cursore sul controllo del
il pulsante [SEL] desiderato per ripristinare il livello parametro visualizzato sul display, quindi tenere
del fader del canale corrispondente. premuto il pulsante [AUX 6] e premere [ENTER].
È possibile ripristinare le impostazioni pan solo quando
l'indicatore del pulsante [AUX 7] è acceso in modo costante.
Controllo remoto
sia selezionato nella sezione INSERT
ASSIGN/EDIT. È possibile modificare i plug-in inseriti nelle channel
Se, invece, è selezionato il pulsante PARAM, spostare strip nel seguente modo:
il cursore sul pulsante, quindi premere [ENTER]
per selezionare INSERT. 1. Premere il pulsante [F2] per selezionare
la modalità di visualizzazione Insert.
2 1
2. Premere il pulsante [SEL] corrispondente
per selezionare il canale assegnato al plug-in
da modificare.
5. Spostare il cursore sul pulsante ASSIGN (2) Nota: per modificare un plug-in assegnato all'inserto 5,
e premere [ENTER] per attivare il pulsante. premere il pulsante di scorrimento schede [ ] per
modificare l'indicazione del parametro nella sezione
A questo punto è possibile selezionare i plug-in. INSERT ASSIGN/EDIT, quindi selezionare un controllo
Se si preme il pulsante [SEL] di un altro canale dopo del parametro.
avere attivato il pulsante ASSIGN, il pulsante si disattiva.
Per assegnare i plug-in ad altri canali, attivare di nuovo
il pulsante ASSIGN.
7. Al termine della regolazione dei parametri, 2. Per attivare il controllo remoto di Pro Tools,
spostare il cursore sul pulsante INSERT/PARAM, premere il pulsante LAYER [REMOTE].
quindi premere [ENTER] per modificarlo
in INSERT. 3. Assicurarsi che Pro Tools sia stato interrotto.
4. Premere il pulsante definito dall'utente a cui
Bypass di plug-in è stato assegnato il parametro DAW SCRUB
o DAW SHUTTLE al punto 1.
È possibile ignorare i plug-in assegnati ai canali di Pro Tools. A questo punto, è possibile utilizzare la funzione Scrub
Prima di ignorare i plug-in, è necessario premere il pulsante o Shuttle.
[SEL] corrispondente per selezionare un canale a cui sono
stati assegnati i plug-in, quindi premere il pulsante [F2] 5. Ruotare la rotella Parameter.
per selezionare la modalità di visualizzazione Insert.
Ruotare la rotella Parameter in senso orario per
Per ignorare i plug-in, visualizzare i parametri del plug-in eseguire lo scrubbing o lo spostamento rapido in avanti.
da ignorare nella sezione INSERT ASSIGN/EDIT, quindi Ruotarla in senso antiorario per eseguire lo scrubbing
attivare il pulsante BYPASS. o lo spostamento rapido indietro.
L'intervallo di riproduzione scrubbing minimo varia
in base all'impostazione dello zoom nella finestra Edit
di Pro Tools.
Controllo remoto
Se si assegna un parametro che controlla la modalità di Nuendo/Cubase
automazione di Pro Tools (ad esempio, DAW Auto Read,
DAWAuto Touch e così via) a uno dei pulsanti definiti È possibile controllare Nuendo e Cubase in modo remoto
dall'utente, è possibile controllare le impostazioni di utilizzando il layer remoto.
automazione di ogni canale utilizzando il pulsante definito
dall'utente. Per ulteriori informazioni relative all'assegnazione
delle funzioni ai tasti definiti dall'utente, vedere la sezione ■ Configurazione di computer
"Uso dei tasti definiti dall'utente" nel Manuale delle istruzioni
(opuscolo separato). 1. Scaricare il driver USB Yamaha Steinberg
Premere il pulsante [SEL] del canale STEREO OUT. dal seguente indirizzo e installare il driver
L'indicatore del pulsante si accende e i pulsanti [SEL] dei in base alla procedura descritta nella guida
canali 1–16 diventano disponibili per l'impostazione della di installazione inclusa.
modalità di automazione. http://www.yamahaproaudio.com/
Premere i pulsanti [SEL] del canale desiderato mentre
si preme il pulsante programmato definito dall'utente 2. Utilizzare un cavo USB per collegare 01V96i.
per modificare le impostazioni di automazione del canale
corrispondente.
3. Assicurarsi che 01V96i sia acceso.
Mentre sono disponibili i pulsanti [SEL] del canale per
l'impostazione della modalità di automazione, se si premono
i pulsanti [SEL], il comando Fader Touch o Untouch viene 4. Avviare Nuendo/Cubase, selezionare il menu
trasmesso a Pro Tools. Si tratta di una funzione utile per Device Setup e impostare Nuendo/Cubase
la registrazione punch in e out automatica. in modo che 01V96i possa comunicare con
il software.
Nota: la trasmissione del comando Fader Touch viene causata Per ulteriori informazioni sull'impostazione del software,
anche dall'utilizzo di un fader. Inoltre, ogni volta che viene vedere il manuale utente di Nuendo/Cubase.
modificata la modalità di trasporto (ad esempio Play e Stop),
viene trasmesso il comando Fader Untouch.
■ Configurazione di 01V96i
In base alla modalità di automazione correntemente
selezionata, gli indicatori del pulsante [SEL] del canale 1. Per configurare la pagina DIO/Setup |
funzionano nel modo seguente: MIDI/HOST, vedere pagina 84.
Modalità di
Funzione dei tasti Indicatori 2. Premere il pulsante LAYER [REMOTE]
automazione
definiti dall'utente pulsante [SEL]
Pro Tools per impostare il parametro TARGET
Scrittura su Nuendo/Cubase.
DAW AUTO WRITE
automatica Lampeggio rosso A questo punto, è possibile controllare Nuendo/Cubase
Tocco (pronto per la in modo remoto utilizzando il layer remoto.
DAW AUTO TOUTCH registrazione)
automatico
Rosso
Latch (registrazione)
DAW AUTO LATCH
automatico
Lettura Illuminato
DAW AUTO READ
automatica costantemente
Spegnimento
DAW AUTO OFF Spento
automatico
MIDI IN
MUSIC PRODUCTION SYNTHESIZER
Integrated Sampling Sequencer
Real-time External Control Surface
Modular Synthesis Plug-in System
SONG SCENE
REC
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 PHANTOM +48V
13 15
A A A A A A A A A A A A
14 16 R
B B B B B B B B B B B B
INPUT IN OUT
(BAL) 2TR
-10dBV (UNBAL)
PHONES
INSERT
OUT IN
(UNBAL)
CH15/16 MONITOR
INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O 2TR IN 2TR IN
PAD
20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB
+4 GAIN -26 +4 GAIN -26 0 10 0 10
LEVEL LEVEL
MONITOR PHONES
OUT
-16 -60 -16 -60 -16 -60 -16 -60 -16 -60 -16 -60 -16 -60 -16 -60 -16 -60 -16 -60 -16 -60 -16 -60 +4 GAIN -26 +4 GAIN -26
GAIN GAIN GAIN GAIN GAIN GAIN GAIN GAIN GAIN GAIN GAIN GAIN
PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK
13 14 15 16
SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL
OVER
/ INSERT/ PAN/ PAIR/ PATCH
DELAY ROUTING GROUP 0
-3
-6 DEC INC
-9
DYNAMICS EQ EFFECT VIEW
-12
FADER MODE -15
-18
-24
-30
AUX 1 AUX 2 AUX 3 AUX 4 -36 HIGH
Q
-48
STEREO
FREQUENCY
HOME (METER)
LOW-MID
LAYER
ENTER
LOW
GAIN
1-16 17-32 MASTER REMOTE ST IN
SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL
SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO
ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 ST IN 1 ST IN 2
+10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 0
5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5
5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5
USER DEFINED
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 KEYS
10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10
5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5
15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15
1 2
10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 20
3 4
15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 30
20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 40
5 6
30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 50
40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 60
70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70
7 8
50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
AUX 1 AUX 2 AUX 3 AUX 4 AUX 5 AUX 6 AUX 7 AUX 8 BUS 1 BUS 2 BUS 3 BUS 4 BUS 5 BUS 6 BUS 7 BUS 8 STEREO
Controllo remoto
[DIO/SETUP] fino a quando viene visualizzata Il pulsante consente di attivare e disattivare la funzione
la pagina DIO/Setup | MIDI/Host. MIDI Remote.
2 INITIALIZE
1 Questo pulsante consente di ripristinare le impostazioni
memorizzate nel banco selezionato dal parametro BANK
alle impostazioni predefinite.
3 BANK
Questo parametro consente di selezionare uno dei
quattro banchi.
4 ID, SHORT, LONG
Questi parametri visualizzano i nomi dei canali.
Il parametro ID visualizza l'ID del canale (RM01–RM16)
per il dispositivo MIDI attualmente controllato.
5 Section ON
Questa sezione visualizza il tipo di messaggi MIDI
(in valori esadecimale o in lettere) assegnati ai pulsanti
[ON] per i canali attualmente selezionati (RM01-RM16).
• LATCH/UNLATCH
3. Spostare il cursore sulla casella del parametro
REMOTE (1) nella sezione SPECIAL Questo pulsante consente di passare da Latch a Unlatch
e viceversa per il funzionamento del pulsante [ON].
FUNCTIONS, ruotare la rotella Parameter per
selezionare MIDI, quindi premere [ENTER]. • LEARN
Se la porta MIDI è già in uso, viene visualizzata una Quando si attiva questo pulsante, i messaggi MIDI
finestra che conferma la modifica dell'assegnazione. ricevuti nella porta MIDI IN vengono assegnati alle
Spostare il cursore sul pulsante YES e premere caselle del parametro DATA.
il pulsante [ENTER].
• Caselle del parametro DATA
Suggerimento: se la casella del parametro REMOTE Queste caselle visualizzano il tipo di messaggi MIDI
è disattivata, passare ai punti 4 e 5 per impostare (in valori esadecimali o in lettere) assegnati al
il parametro TARGET, quindi tornare ai punti 2 e 3. pulsante [ON].
5. Spostare il cursore sulla casella del parametro 6. Spostare il cursore sul pulsante del banco
TARGET, ruotare la rotella Parameter per desiderato (pulsanti del parametro BANK 1–4),
selezionare USER DEFINED, quindi premere quindi premere [ENTER].
[ENTER].
Viene visualizzata la finestra di conferma per la modifica 7. Premere il pulsante LAYER [REMOTE]
dell'impostazione. Spostare il cursore sul pulsante YES per selezionare il layer remoto.
e premere il pulsante [ENTER]. Il display cambia nel
A questo punto è possibile utilizzare la funzione
seguente modo:
MIDI Remote.
4 1 2 3
8. Utilizzare i fader e i pulsanti [ON] per
controllare il dispositivo MIDI.
A
1
A
2
A
3
A
4
A
5
A
6
A
7
A
8
A
9
A
10
A
11
A
12
13
14
15
16
PHANTOM +48V
R
Questo messaggio indica che non sono stati assegnati
B B B B B B B B B B B B
OUT IN
(UNBAL)
CH15/16 MONITOR
INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O 2TR IN 2TR IN
PAD
20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB
+4 GAIN -26 +4 GAIN -26 0 10 0 10
LEVEL LEVEL
MONITOR PHONES
OUT
PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK
13 14 15 16
SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL
OVER
/ INSERT/ PAN/ PAIR/ PATCH
DELAY ROUTING GROUP 0
-3
-6 DEC INC
-9
DYNAMICS EQ EFFECT VIEW
-12
FADER MODE -15
Interruttore
FREQUENCY
HOME (METER)
LOW-MID
LAYER
ENTER
LOW
GAIN
1-16 17-32 MASTER REMOTE ST IN
a pedale
7. Tenendo premuto l'interruttore a pedale,
SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL
SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO SOLO
ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
+10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 0
5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5
5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5
USER DEFINED
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 KEYS
10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10
5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5
15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15
1 2
10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 20
3 4
20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 40
5 6
30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 50
40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 60
70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70
7 8
50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50
1
17
AUX 1
2
18
AUX 2
3
19
AUX 3
20
AUX 4
4 5
21
AUX 5
6
22
AUX 6
7
23
AUX 7
8
24
AUX 8 BUS 1
9
25
10
26
BUS 2
11
27
BUS 3
12
28
BUS 4
13
29
BUS 5
14
30
BUS 6
15
31
BUS 7
16
32
BUS 8 STEREO
Controllo remoto
Suggerimento: se il valore "SW" non viene assegnato nelle
caselle del parametro DATA della sezione ON, vengono
trasmessi i messaggi MIDI attuali. • UNLATCH
• UNLATCH
Trasmissione Trasmissione
dati MIDI dati MIDI
(SW=7F) (SW=00)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
A A A A A A A A A A A A
14 16 R
B B B B B B B B B B B B
INPUT IN OUT
Macchina con
INSERT
OUT IN
(UNBAL)
CH15/16 MONITOR
INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O 2TR IN 2TR IN
PAD
-16
GAIN
PEAK
SIGNAL
-60 -16
GAIN
PEAK
SIGNAL
-60 -16
GAIN
PEAK
SIGNAL
-60 -16
GAIN
PEAK
SIGNAL
-60 -16
GAIN
PEAK
SIGNAL
-60 -16
GAIN
PEAK
SIGNAL
-60 -16
GAIN
PEAK
SIGNAL
-60 -16
GAIN
PEAK
SIGNAL
-60 -16
GAIN
PEAK
SIGNAL
-60 -16
GAIN
PEAK
SIGNAL
-60 -16
GAIN
PEAK
SIGNAL
-60 -16
GAIN
PEAK
-60
SIGNAL
13
+4 GAIN -26
PEAK
SIGNAL
14 15
+4 GAIN -26
PEAK
SIGNAL
16
MONITOR
OUT
PHONES
supporto MMC
SCENE
DISPLAY ACCESS
OVER
SCENE MEMORY
FREQUENCY
HOME (METER)
LOW-MID
LAYER
ENTER
SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL SEL
ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 ST IN 1 ST IN 2
+10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 +10 0 0
5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5
5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5
USER DEFINED
2 1
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 KEYS
10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10
5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5
15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15
1 2
10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 10 20 20
3 4
15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 15 30 30
20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 20 40 40
5 6
30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 50
40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 60
70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70
7 8
50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
AUX 1 AUX 2 AUX 3 AUX 4 AUX 5 AUX 6 AUX 7 AUX 8 BUS 1 BUS 2 BUS 3 BUS 4 BUS 5 BUS 6 BUS 7 BUS 8 STEREO
4 3
Nella pagina sono presenti i parametri indicati di seguito.
1 Sezione LOCATE/TIME
Questa sezione consente di impostare i punti
di posizionamento.
• LOCATE 1–8..........Questi pulsanti consentono
di impostare le posizioni
1 (specificate dai valori TIME)
sulle machine esterne.
• RTZ...........................Il pulsante Return To Zero consente
di impostare la posizione zero del
codice tempo sulle machine esterne.
• TIME........................I punti di posizionamento
sono specificati nel formato
ore/minuti/secondi/frame.
• CAPTURE ..............Questi pulsanti rilevano la posizione
corrente sulle macchine esterne
e importano le informazioni nella
colonna TIME.
Controllo remoto
Questa sezione consente di controllare le tracce sulle
macchine esterne.
• Pulsanti 1–24......... Questi pulsanti consentono di
attivare o disattivare le tracce 1–24
e impostare o annullare la relativa
modalità Record Ready.
• ALL CLEAR ........... Attivando questo pulsante,
si attivano tutti i pulsanti
contemporaneamente (1–24).
3 Sezione TRANSPORT
Questa sezione consente di controllare le funzioni
di trasporto sulle macchine esterne.
• REW......................... Questo pulsante consente di
avviare il riavvolgimento sulle
macchine esterne.
• FW............................ Questo pulsante consente di
avviare l'avanzamento rapido
sulle macchine esterne.
• STOP........................ Questo pulsante consente di
arrestare le macchine esterne.
• PLAY........................ Questo pulsante consente di
avviare la riproduzione sulle
macchine esterne.
• REC .......................... Questo pulsante viene utilizzato
insieme al pulsante PLAY per
avviare la registrazione sulle
macchine esterne.
4 FRAMES
Questo parametro consente di selezionare la frequenza
di frame del codice tempo da 24, 25, 30D (drop) e 30.
MIDI
Questa sezione consente di selezionare un metodo e una
porta MIDI porta di controllo remoto per controllare i dispositivi
esterni che supportano MMC.
• PORT
Selezione di una porta per il Selezionare MIDI, USB o SLOT per il trasferimento del
comando MMC. Se si seleziona USB o SLOT, specificare
trasferimento dei messaggi MIDI il numero di porta nella casella del parametro di destra.
Per configurare le porte MIDI per il trasferimento • DEVICE ID
dei messaggi MIDI, premere ripetutamente il pulsante Specificare l'ID dispositivo MMC di 01V96i. Gli ID
DISPLAY ACCESS [DIO/SETUP] finché non viene dispositivo MMC identificano i dispositivi collegati
visualizzata la pagina DIO/Setup | MIDI/Host. consentendo il riconoscimento durante la trasmissione
Questa pagina consente di configurare l'ingresso e la ricezione MMC.
e l'uscita dei messaggi MIDI.
4 Sezione SPECIAL FUNCTIONS
1 4 Questa sezione consente di specificare le porte per
diverse funzioni speciali.
• Studio Manager
Nella casella del parametro di sinistra, selezionare
MIDI, USB o SLOT come porta utilizzata dal software
Studio Manager incluso. Nelle due piccole caselle del
parametro di destra, specificare un numero di porta
(se è stato selezionato USB) e un numero ID.
• DAW
Selezionare USB o SLOT come porta da utilizzare
con un DAW. Nella casella del parametro di destra,
specificare una coppia di numero di porta (1–2, 3–4,
5–6, 7–8).
• REMOTE
Questo parametro indica la destinazione attualmente
2 3 selezionata per il layer remoto. Se la destinazione
è impostata su "USER DEFINED", è possibile selezionare
In questa pagina sono disponibili i seguenti parametri:
una porta di destinazione dei messaggi MIDI.
1 Sezione GENERAL • CASCADE LINK
Questa sezione consente di selezionare le porte
Questo parametro determina se i messaggi MIDI
che trasmettono e ricevono messaggi MIDI,
vengono trasmessi fra due 01V96i collegati a cascata.
quali Program Change e Control Change.
Se si seleziona MIDI, i messaggi MIDI vengono trasferiti
• Rx PORT fra due unità collegate a cascata. Se si seleziona "–",
Questo parametro specifica una porta per la ricezione i messaggi MIDI non vengono trasferiti.
di dati MIDI generali. Nella casella del parametro di I pulsanti TRANSMIT e REQUEST vengono utilizzati
sinistra, selezionare MIDI, USB o SLOT. Se si seleziona per sincronizzare tutti i parametri collegati a cascata.
USB o SLOT, specificare il numero di porta (1–8) nella Il pulsante TRANSMIT sincronizza i parametri del
casella del parametro di destra. 01V96i collegato ai parametri del 01V96i principale.
Il pulsante REQUEST sincronizza i parametri di 01V96i
• Tx PORT dell'utente ai parametri del 01V96i collegato.
Questo parametro specifica una porta per la
trasmissione di dati MIDI generali. Le porte
disponibili sono le stesse del parametro Rx PORT.
2 Sezione MIDI THRU
Questi parametri consentono di indirizzare i dati MIDI
in entrata da una porta o slot a un'altra porta o slot senza
modifiche. Selezionare una porta di ricezione nella
prima casella del parametro e una di trasmissione
nella casella successiva del parametro (situata a destra
della freccia). Se si seleziona USB o SLOT, specificare
il numero di porta nella piccola casella del parametro
adiacente alla casella del parametro della porta.
2 4 PARAMETER CHANGE
3 Questa riga del parametro attiva o disattiva la
trasmissione e la ricezione di Parameter Change.
4 • Tx ON/OFF ........... La trasmissione dei messaggi
5 Parameter Change viene attivata
6 o disattivata.
• Rx ON/OFF ........... La ricezione dei messaggi Parameter
7 Change viene attivata o disattivata.
• ECHO ON/OFF .... Questo pulsante determina
se i messaggi Parameter Change
Selezionare i canali MIDI per la trasmissione e la ricezione ricevuti nella porta MIDI IN
nella riga CHANNEL e attivare o disattivare la trasmissione vengono emessi con effetto eco
e la ricezione di ogni messaggio MIDI utilizzando i pulsanti tramite la porta MIDI OUT.
nelle righe del parametro da PROGRAM CHANGE
a OTHER COMMANDS. 5 BULK
Questa riga del parametro attiva o disattiva la ricezione
1 CHANNEL di dati Bulk Dump.
Questa riga del parametro consente di specificare • Rx ON/OFF ........... La ricezione dei dati Bulk Dump
i canali MIDI per la trasmissione e la ricezione di viene attivata o disattivata.
messaggi MIDI. In questa riga sono disponibili
i seguenti parametri: 6 OTHER COMMANDS
• Tx .............................Questa casella del parametro • ECHO ON/OFF .... Questo pulsante determina se altri
specifica un canale di messaggi MIDI ricevuti nella porta
trasmissione MIDI. MIDI IN vengono emessi con effetto
eco tramite la porta MIDI OUT.
• Rx.............................Questa casella del parametro
specifica un canale di 7 Risoluzione fader
ricezione MIDI. Questo parametro specifica la risoluzione dell'uscita
del valore quando si utilizzano i fader di 01V96i.
2 PROGRAM CHANGE Per trasferire i dati dei valori dei fader fra due 01V96i
Questa riga del parametro attiva o disattiva la
collegati a cascata o per registrare il funzionamento di
trasmissione e la ricezione di Program Change.
01V96i su un sequencer o riprodurlo da un sequencer,
• Tx ON/OFF............La trasmissione dei messaggi selezionare il pulsante HIGH. Quando si seleziona il
Program Change viene attivata pulsante LOW, la risoluzione dei fader passa a 256 passi.
o disattivata.
• Rx ON/OFF............La ricezione dei messaggi
Program Change viene attivata
o disattivata.
• OMNI ON/OFF.....Quando si attiva questo pulsante,
vengono ricevuti i program
change di tutti i canali MIDI
indipendentemente dalle
impostazioni della riga CHANNEL.
• ECHO ON/OFF.....Questo pulsante determina
se i messaggi Program Change
ricevuti nella porta MIDI IN
vengono emessi con effetto eco
tramite la porta MIDI OUT.
MIDI
il cursore su una casella del parametro nella
ai Program Change per colonna SCENE NO./TITLE, quindi ruotare
la rotella Parameter o premere i pulsanti
il richiamo remoto [INC]/[DEC] per selezionare le scene.
È possibile assegnare le scene di 01V96i ai program change Suggerimento:
MIDI per il richiamo remoto. Quando si richiama una scena • Se si assegna una scena a più program change, il program
su 01V96i, l'unità trasmette il program change assegnato change con il numero inferiore diventa effettivo.
al dispositivo MIDI collegato. Quando 01V96i riceve un • È possibile inizializzare la scena sulla tabella di
program change, viene richiamata la scena assegnata. assegnazione Program Change spostando il cursore
Inizialmente, le scene da 1 a 99 vengono assegnate in modo sul pulsante INITIALIZE e premendo [ENTER].
sequenziale ai program change da 1 a 99 e la scena n. 0 viene
assegnata al program change n. 100, anche se è possibile 6. Premere il pulsante DISPLAY ACCESS [MIDI],
modificare questa assegnazione. quindi il pulsante [F1] per visualizzare la
pagina MIDI | Setup e specificare i canali
Suggerimento: è possibile memorizzare una scena sulla tabella
di assegnazione Program Change su un dispositivo esterno di trasmissione e ricezione MIDI.
utilizzando Bulk Dump MIDI o il software Studio Manager.
7. Attivare i pulsanti Tx ON/OFF e Rx ON/OFF
1. Premere ripetutamente il pulsante DISPLAY di PROGRAM CHANGE.
ACCESS [DIO/SETUP] finché non viene A questo punto, quando 01V96i riceve i program
visualizzata la pagina DIO/Setup | MIDI/Host, change sui canali MIDI specificati, vengono richiamate
quindi specificare le porte per la trasmissione le scene corrispondenti. Inoltre, quando si selezionano
le scene su 01V96i, 01V96i trasmette i program change
e la ricezione di messaggi MIDI (vedere
sui canali MIDI specificati.
pagina 101).
MIDI
HIGH MID LOW HIGH MID LOW
CHANNEL INPUT1–32/ST IN1–4 ON
MASTER BUS1–8/AUX1–8/STEREO ATTACK
AUX1 SEND THRESH H
AUX2 SEND THRESH L
AUX3 SEND GATE RANGE INPUT1–32
ON AUX4 SEND HOLD H
INPUT1–32/ST IN1–4
AUX5 SEND HOLD L
AUX6 SEND DECAY H
AUX7 SEND DECAY L
AUX8 SEND ON
BUS TO ST BUS1–8 ATTACK
PHASE CHANNEL INPUT1–32/ST IN1L–4R THRESH H
CHANNEL INPUT1–32 THRESH L
INSERT ON
MASTER BUS1–8/AUX1–8/STEREO RELEASE H INPUT1–32/BUS1–8/
COMP
AUX1 SEND RELEASE L AUX1–8/STEREO
AUX2 SEND RATIO
AUX3 SEND GAIN H
AUX4 SEND GAIN L
PRE/POST INPUT1–32/ST IN1–4
AUX5 SEND KNEE
AUX6 SEND CHANNEL
AUX7 SEND AUX1–2
AUX8 SEND AUX3–4 INPUT1–32/ST IN1L–4R
PAN
ON AUX5–6
TIME HIGH AUX7–8
TIME MID BUS TO ST BUS1–8
TIME LOW BALANCE MASTER STEREO
IN DELAY INPUT1–32
MIX HIGH LFE H
MIX LOW LFE L
FB GAIN H DIV (F)
FB GAIN L DIV R
ON LR
SURROUND INPUT1–32/ST IN1L–4R
TIME HIGH FR
OUT DELAY BUS1–8/AUX1–8/STEREO L,R
TIME MID WIDTH
TIME LOW DEPTH
ON OFS LR
Q LOW OFS FR
F LOW BYPASS
G LOW H MIX
G LOW L PARAM1 H
Q LO-MID EFFECT PARAM1 L EFFECT1–4
F LO-MID :
G LO-MID H PARAM32 H
G LO-MID L PARAM32 L
Q HI-MID
INPUT1–32/ST IN 1–4/
EQ F HI-MID
BUS1–8/AUX1–8/STEREO
G HI-MID H
G HI-MID L
Q HIGH
F HIGH
G HIGH H
G HIGH L
ATT H
ATT L
HPF ON
LPF ON
MIDI
Spostare il cursore su questo pulsante, quindi premere
impostazioni dei [ENTER] per trasmettere i dati specificati nella sezione
CATEGORY a un dispositivo MIDI esterno.
parametri attraverso
4 INTERVAL
MIDI (Bulk Dump) Questo parametro specifica l'intervallo fra pacchetti di dati
durante la trasmissione bulk in passi da 50 millisecondi.
È possibile eseguire il back up di dati memorizzati in 01V96i, Se il dispositivo esterno perde parte dei bulk data,
quali librerie e scene, su un dispositivo MIDI esterno aumentare questo valore del parametro.
utilizzando la funzione Bulk Dump di MIDI. In questo
modo è possibile ripristinare le impostazioni precedenti 4. Nella sezione CATEGORY, spostare il cursore
di 01V96i trasmettendo di nuovo i dati MIDI a 01V96i. sul pulsante del tipo di dati che si desidera
trasmettere, quindi premere [ENTER].
Nota: alcuni dati trasmessi da 01V96i al software per sequenze
possono andare persi a volte durante la trasmissione Bulk Dump. Di seguito sono indicate le opzioni disponibili:
Per evitare ciò, si consiglia di utilizzare il software Studio Manager • ALL
per memorizzare i dati di 01V96i su un dispositivo esterno.
Questo pulsante consente di selezionare tutti i dati
disponibili per la funzione bulk dump. Quando si attiva
1. Premere ripetutamente il pulsante DISPLAY questo pulsante, tutti gli altri pulsanti della sezione
ACCESS [DIO/SETUP] finché non viene vengono disattivati.
visualizzata la pagina DIO/Setup | MIDI/Host,
quindi specificare le porte per la trasmissione • SCENEMEM
e la ricezione di messaggi MIDI (vedere Questo pulsante consente di selezionare memorie scene.
pagina 101). È possibile selezionare le scene da trasmettere nella
casella del parametro accanto al pulsante.
2. Eseguire i collegamenti utilizzando le porte • LIBRARY
selezionate al punto 1 in modo che 01V96i sia
in grado di trasmettere e ricevere i messaggi Questo pulsante consente di selezionare le librerie.
È possibile selezionare il tipo di libreria nella casella
MIDI a e da dispositivi esterni.
del parametro TYPE (accanto al pulsante), quindi
specificare il numero di libreria nella casella del
3. Premere il pulsante DISPLAY ACCESS [MIDI], parametro sulla destra.
quindi premere il pulsante [F4].
Viene visualizzata la pagina MIDI | Bulk. • BANK
Questo parametro consente di selezionare i banchi dei
1 3 2 tasti definiti dall'utente (KEYS UDEF), del layer remoto
definito dall'utente (RMT UDEF) o del layer assegnabile
dall'utente (USR LAYER) per la funzione bulk dump.
È possibile selezionare uno di questi tre tipi nella casella
del parametro accanto al pulsante e selezionare i banchi
nella casella del parametro sulla destra.
• SETUPMEM
Questo pulsante consente di selezionare i dati di
configurazione di 01V96i (ad esempio le impostazioni
di sistema).
• PGM TABLE
Questo pulsante consente di selezionare le impostazioni
della pagina MIDI | Pgm Asgn.
• CTL TABLE
4 Questo pulsante consente di selezionare le impostazioni
Nella pagina sono presenti i seguenti parametri: della pagina MIDI | Ctl Asgn.
• PLUG-IN
1 Sezione CATEGORY
Questa sezione consente di selezionare i dati per Questo pulsante consente di selezionare le impostazioni
la trasmissione e la ricezione. di una scheda opzionale installata nello slot.
2 REQUEST
Spostare il cursore su questo pulsante, quindi premere
[ENTER] per trasmettere i messaggi da 01V96i che
richiedono un secondo 01V96i (collegato al primo 01V96i)
per trasmettere i dati specificati nella sezione CATEGORY.
Questo pulsante viene utilizzato principalmente quando
due 01V96i sono collegati a cascata.
Altre funzioni
Se questa casella di controllo è attivata, è possibile selezionare
un canale spostando il fader corrispondente o premendo
il pulsante [SOLO] o [ON] del canale corrispondente.
In questo capitolo vengono descritte varie funzioni di 01V96i.
• Store Confirmation (Conferma memorizzazione)
Se la casella di controllo è attivata, viene visualizzata
la finestra Title Edit in modo da immettere un nome
Impostazione per la memoria scene o la memoria librerie quando
si salva una di queste voci.
delle preferenze • Conferma richiamo (Conferma richiamo)
Se la casella di controllo è attivata, viene visualizzata
È possibile cambiare le impostazioni predefinite e ambientali la finestra di conferma in modo da richiamare una
di 01V96i utilizzando le pagine DIO/Setup | Prefer1 e Prefer2. memoria scene o una memoria librerie.
Per individuare una delle pagine delle preferenze, premere
• Patch Confirmation (Conferma assegnazione)
più volte il pulsante DISPLAY ACCESS [DIO/SETUP].
Se questa casella di controllo è attivata, viene visualizzato
un messaggio di conferma quando si modificano le
Pagina Prefer1 assegnazioni di ingressi e uscite.
• Pair Confirmation (Conferma accoppiamento)
Questa pagina consente di impostare 01V96i in modo che
quando si preme un pulsante sul pannello superiore, 01V96i Se questa casella di controllo è attivata, viene visualizzato
un messaggio di conferma in modo da creare o annullare
visualizza la pagina corrispondente e mostra o nasconde
un accoppiamento.
i messaggi di conferma e allarme.
• Nominal Pan (Pan nominale)
Quando viene selezionata questa casella e i segnali
dei canali di ingresso sono panpottati completamente
a destra o a sinistra, i segnali sui canali a sinistra/dispari
e a destra/pari saranno impostati sul livello nominale.
Quando questa casella di controllo non è selezionata,
i segnali saranno potenziati di + 3 dB. Quando vengono
panpottati al centro, allora i segnali si trovano a livello
nominale. Nella modalità surround, si verifica la stessa
cosa quando un qualsiasi canale del pan surround viene
panpottato completamente verso il canale sinistro o destro.
• Fast Meter Fall Time
Se questa casella di controllo è attivata, gli indicatori
di livello scendono rapidamente.
• DIO Warning (Avvertenza DIO)
Se questa casella di controllo è attivata, appare un
messaggio di avvertenza quando viene rilevato un
Nella pagina sono presenti i parametri indicati di seguito.
qualsiasi errore nei segnali audio digitali ricevuti nello
Questi parametri vengono spiegati dall'alto nella colonna slot o negli ingressi digitali 2TR.
di sinistra verso il basso nella colonna di destra.
• MIDI Warning (Avvertenza MIDI)
• Auto PAN Display
Se questa casella di controllo è attivata, appare un
Se la casella di controllo è attivata, è anche possibile messaggio di avvertenza quando viene rilevato un
visualizzare automaticamente le pagine Pan/Route qualsiasi errore nei messaggi MIDI in arrivo.
quando si utilizza il comando [PAN] nella sezione
SELECTED CHANNEL. Nella modalità surround stereo, • Initial Data Nominal (Dati iniziali nominali)
il comando [PAN] consente di regolare l'impostazione del Se questa casella di controllo è attivata, i fader dei canali
pan dei canali sinistro e destro. Altrimenti, tale comando di ingresso e i comandi di livello dei canali ST IN sono
consente di regolare le impostazioni del pan surround. impostati su valori nominali (0 dB) quando si richiama
la scena n. 0. Se questa casella di controllo è disattivata,
• Auto EQUALIZER Display questi componenti sono impostati su –.
Se questa casella di controllo è attivata, è anche possibile
• Scene MEM Auto Update (Aggiornamento automatico
visualizzare automaticamente la pagina EQ | EQ Edit
memoria scene)
quando si preme il comando relativo all'EQ nella sezione
SELECTED CHANNEL. Se questa casella di controllo è attivata, è possibile
utilizzare la funzione di aggiornamento automatico
• Auto SOLO Display della memoria scene (vedere a pagina 70).
Se questa casella di controllo è attivata, è anche possibile • Cascade COMM Link (Collegamento comunicazione
visualizzare automaticamente la pagina DIO/Setup | Monitor
in cascata)
quando si applica la funzione Solo a un canale di ingresso.
Se questa casella di controllo è attivata, funzioni
• Auto WORD CLOCK Display e parametri diversi vengono collegati con le cascate di
Se questa casella di controllo è attivata, è anche possibile 01V96i (Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 111
visualizzare automaticamente la pagina DIO/Setup | Word su un collegamento in cascata). Quando questa casella
Clock se la sorgente di word clock esterna attualmente di controllo è disattivata, viene collegata esclusivamente
selezionata non funziona. la funzione Solo.
Collegamento in cascata
Altre funzioni
delle console
OUT IN
01V96i è dotato di un bus cascata che attiva il collegamento MY8-AT MY8-AT
ecc. Con- Con- ecc. Con- Con-
in cascata. È possibile collegare in cascata due 01V96i nettore nettore nettore nettore
utilizzando ingressi e uscite digitali o connettori OMNI IN SLOT ADAT OUT MIDI IN/OUT SLOT ADAT IN MIDI IN/OUT
CH1-4 CH5-8 CH9-12 CH1-4 CH5-8 CH9-12
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
L L
A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A
14 16 R 14 16 R
B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B B
INPUT IN OUT INPUT IN OUT
(BAL) 2TR (BAL) 2TR
-10dBV (UNBAL) -10dBV (UNBAL)
OUT IN OUT IN
(UNBAL) (UNBAL)
CH15/16 MONITOR CH15/16 MONITOR
INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O 2TR IN 2TR IN INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O INSERT I/O 2TR IN 2TR IN
PAD PAD
20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB 20dB
+4 GAIN -26 +4 GAIN -26 0 10 0 10 +4 GAIN -26 +4 GAIN -26 0 10 0 10
LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL
PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK PEAK
13 14 15 16 13 14 15 16
SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL SIGNAL
FREQUENCY FREQUENCY
HOME (METER) HOME (METER)
LOW-MID LOW-MID
LAYER LAYER
ENTER ENTER
LOW LOW
GAIN GAIN
1-16 17-32 MASTER REMOTE ST IN 1-16 17-32 MASTER REMOTE ST IN
SOLO SOLO
SEL SEL
SOLO
SEL
SOLO SOLO
SEL SEL
SOLO SOLO
SEL SEL
SOLO
SEL
SOLO
SEL
SOLO
SEL
SOLO
SEL
SOLO
SEL
SOLO SOLO
SEL SEL
SOLO
SEL
SOLO
SEL SEL
SOLO
SEL
SOLO
SEL
SOLO SOLO
SEL SEL
SOLO
SEL
SOLO SOLO
SEL SEL
SOLO SOLO
SEL SEL
SOLO
SEL
SOLO
SEL
SOLO
SEL
SOLO
SEL
SOLO
SEL
SOLO SOLO
SEL SEL
SOLO
SEL
SOLO
SEL SEL
SOLO
SEL
SOLO
ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON ON
5
1
0 +10
5
5
2
0 +10
5
5
3
0 +10
5
5
4
0 +10
5
5
5
0 +10
5
5
6
0 +10
5
5
7
0 +10
5
5
8
0 +10
5
5
9
0 +10
5
5
10
0 +10
5
5
11
0 +10
5
5
12
0 +10
5
5
13
0 +10
5
5
14
0 +10
5
5
15
0 +10
5
5
16
5
0
5
ST IN 1 ST IN 2
+10
5
1
0 +10
5
5
2
0 +10
5
5
3
0 +10
5
5
4
0 +10
5
5
5
0 +10
5
5
6
0 +10
5
5
7
0 +10
5
5
8
0 +10
5
5
9
0 +10
5
5
10
0 +10
5
5
11
0 +10
5
5
12
0 +10
5
5
13
0 +10
5
5
14
0 +10
5
5
15
0 +10
5
5
16
5
0
5
ST IN 1 ST IN 2
• Modalità fader 5
10
15
20
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20
30
40
15
20
30
40
1
5
2
6
5
10
15
20
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20 10
30 15
40 20
5
15
20
30
40
15
20
30
40
1
5
2
50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 50 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 30 50 50
• Posizione di misurazione
30 30
40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 40 60 60
70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 7 8 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 7 8
50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50 50
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
AUX 1 AUX 2 AUX 3 AUX 4 AUX 5 AUX 6 AUX 7 AUX 8 BUS 1 BUS 2 BUS 3 BUS 4 BUS 5 BUS 6 BUS 7 BUS 8 STEREO AUX 1 AUX 2 AUX 3 AUX 4 AUX 5 AUX 6 AUX 7 AUX 8 BUS 1 BUS 2 BUS 3 BUS 4 BUS 5 BUS 6 BUS 7 BUS 8 STEREO
5. Sull'unità master, premere più volte il 8. Premere più volte il pulsante DISPLAY ACCESS
pulsante DISPLAY ACCESS [PATCH] fino [DIO/SETUP] per visualizzare la pagina
a quando viene visualizzata la pagina DIO/Setup | MIDI/Host, quindi impostare
Patch | Cascade In. il parametro Cascade Link su "MIDI".
7. Sull'unità master, premere il pulsante I parametri per il collegamento in cascata delle console
DISPLAY ACCESS [DIO/SETUP] più volte (pagina 111) verranno copiati sull'altro dispositivo 01V96i
fino a quando viene visualizzata la pagina tramite il connettore REMOTE. Se viene selezionato
DIO/Setup | Cascade, quindi regolare il pulsante REQUEST invece di TRANSMIT per il
gli Attenuatori utilizzando i controlli parametro SYNC, è possibile invertire la direzione
dei parametri. della copia.
A questo punto, i bus 1–8, le mandate Aux 1–4 e il bus
La pagina DIO/Setup | Cascade consente di regolare
stereo su entrambi i dispositivi 01V96i sono integrati
il livello dei segnali inviati al bus cascata utilizzando
e i dati vengono inviati alle uscite bus 1–8, alle uscite
gli appositi attenuatori. È possibile anche attivare
Aux 1–4 e all'uscita stereo sull'unità master. Se i canali
o disattivare i bus cascata utilizzando i pulsanti sotto
vengono isolati su uno dei dispositivi 01V96i, è possibile
i controlli dei parametri.
monitorare i segnali isolati tramite le uscite monitor.
Altre funzioni
e della versione del sistema Le posizioni dei fader del motore in 01V96i possono mutare
nel tempo in base alle condizioni operative e ambientali.
La pagina Utility | Battery consente di verificare la condizione È possibile correggere queste variazioni utilizzando la
della batteria per il backup della memoria interna e il numero funzione Calibration.
di versione del sistema. Per individuare questa pagina, premere
più volte il pulsante DISPLAY ACCESS [UTILITY].
1. Accertarsi che la console 01V96i sia spenta.
1
2. Tenere premuto il pulsante [ENTER] e attivare
l'interruttore POWER ON/OFF.
Dopo un momento, viene visualizzata la finestra
di calibratura.
1 Stato
Se lo stato è su "Okay", la batteria presenta una tensione
che le consente di funzionare correttamente. Se lo stato
è "Voltage Low" ("Tensione non sufficiente"), richiedere 3. Assicurarsi di aver selezionato "1 FADER MOVE
al rivenditore Yamaha o al centro assistenza Yamaha & FADER POSITION", quindi premere [ENTER].
la sostituzione tempestiva della batteria. La mancata Per regolare solo il movimento dei fader del motore,
sostituzione può comportare la perdita dei dati. utilizzare i pulsanti del cursore in modo da selezionare
"2 FADER MOVE ONLY", quindi premere [ENTER].
Nota: no tentare di sostituire la batteria da soli per evitare Per regolare solo la posizione dei fader, utilizzare
guasti e malfunzionamenti del dispositivo. i pulsanti del cursore in modo da selezionare "3 FADER
POSITION ONLY", quindi premere [ENTER]. Passare
2 Ver X.XX (X.XX rappresenta il numero al punto 5.
di versione.) Per annullare l'operazione di calibratura, utilizzare
Questo indicatore identifica il numero di versione i pulsanti del cursore in modo da selezionare "4 QUIT",
del sistema. Verificare il numero di versione del sistema quindi premere [ENTER]. Il dispositivo 01V96i viene
corrente prima di aggiornare il firmware. avviato in modalità normale.
Visitare il sito Web seguente per verificare il numero
di versione del sistema più recente: 4. L'operazione di calibratura inizia regolando
http://www.yamahaproaudio.com/
il movimento dei fader del motore e 01V96i
visualizza un messaggio che indica che
l'operazione di calibratura è in corso.
L'operazione di calibratura richiede circa due minuti.
Non toccare i fader durante l'operazione.
Indice
Aux1 | View1-16, pagina ........................40 Control change ..............................100, 104
Aux1 | View17-STI, pagina ....................40 Controllo, superficie ................................. 6
Sezione Channel Strip ....................... 7
Simboli B Sezione display ................................... 9
/INS/DLY | DLY 1-16, pagina ..........18 Batteria .................................................. 113 Sezione DISPLAY ACCESS .............. 8
/INS/DLY | DLY 17-32, pagina ........18 Bilanciamento ..........................................33 Sezione FADER MODE .................... 8
/INS/DLY | Insert, pagina ..........47, 65 Bulk dump ............................................ 107 Sezione input A/D ............................. 7
/INS/DLY | Out Dly, pagina .......30, 37 Messaggi ......................................... 100 Sezione inserimento dati ................... 9
/INS/DLY | Phase, pagina .................18 Bus out (Uscita bus) ................................29 Sezione LAYER .................................. 8
/INSERT/DELAY, pulsante ............... 8 Accoppiamento ................................33 Sezione SCENE MEMORY .............. 9
+48V ON/OFF, interruttori ...................10 Assegnazione dei nomi ....................35 Sezione SELECTED CHANNEL ..... 9
Attenuazione ....................................30 Sezione SOLO .................................... 9
Numeri Compressione ...................................30 Sezione ST IN ..................................... 8
Delay ..................................................30 Sezione STEREO ............................... 8
1–16/17–32, pulsanti ................................ 8
Equalizzazione ..................................31 Sezione uscita monitor e cuffie ......... 7
1–8, pulsanti .............................................. 9
Equalizzazione e bilanciamento ......33 Sezione USER DEFINED KEYS ....... 9
2TR IN DIGITAL COAXIAL ................10
Impostazione dal display .................30 COPY (COPIA) ...................................... 15
2TR IN DIGITAL, connettore ...............13
Impostazione dalla superficie Cursore, pulsanti ....................................... 9
2TR IN, connettori .............................7, 12
2TR OUT DIGITAL COAXIAL ...........10 di controllo .........................33
2TR OUT DIGITAL, connettore ..........13 Impostazione dei livelli ....................33 D
2TR OUT, connettori .........................7, 13 Routing dei segnali allo DAW ........................................................ 93
Stereo Bus ...........................31 Altri ................................................... 94
A Visualizzazione delle Nuendo/Cubase ............................... 93
impostazioni .......................31 Pro tools ........................................... 83
AC IN, connettore ..................................11
BUS1–BUS8 .............................................54 Remote .............................................. 83
Accoppiamento .................................26, 33
DEC e INC, pulsanti ................................. 9
HORIZONTAL C Delay ............................................18, 30, 37
(ORIZZONTALE) ............27
Canali di ingresso ....................................17 DELAY SCALE
Utilizzo del display ..........................27
Accoppiamento ................................26 (SCALA DELAY) .............. 18
VERTICAL (VERTICALE) ............27
Assegnazione dei nomi ....................28 FB.GAIN .......................................... 19
AD15/16, selettore .................................... 7
Attenuazione ....................................20 DELAY LCR ..........................................133
ADAT IN/OUT, connettore ............10, 13
Commutazione della fase DELAY SCALE (SCALA DELAY) ....... 18
Alimentazione, sezione ...........................11
del segnale ..........................18 DELAY+ER. ..........................................139
Altre funzioni ........................................109
Compressione ...................................20 DELAY+REV ........................................140
Preferenze .......................................109
Delay ..................................................18 DELAY->ER. .........................................139
AMP SIMULATE .................................136
EQ (EQUALIZZATORE) ...............25 DELAY->REV ......................................140
Assegnazione ...........................................43
Equalizzazione ..................................21 DIO/Setup | Cascade, pagina ...............112
Assegnazione degli ingressi ............43
Gating ................................................19 DIO/Setup | Format, pagina ............15, 16
Assegnazione delle uscite ................44
Impostazione dal display .................18 DIO/Setup | Insert, pagina ..................... 85
Assegnazione inserimento ..............47
Impostazione dalla superficie DIO/Setup | Machine, pagina ................ 98
Canali TO HOST USB ....................43
di controllo .........................25 DIO/Setup | Meter, pagina ..................... 86
Connettore ADAT OUT .................44
Livelli .................................................25 DIO/Setup | MIDI/Host, pagina
Connettore OMNI OUT .................44
Pan .............................................. 22, 25 ..............................84, 98, 101, 112
Insert in .............................................48
Routing ..............................................22 DIO/Setup | Monitor page ..................... 49
Uscite 2TR digital ............................45
Visualizzazione delle impostazioni ....23 DIO/Setup | Output Att, pagina ............ 34
Uscite dirette ....................................46
Canali, fader ...............................................7 DIO/Setup | Prefer1, pagina ................109
Assegnazione dei nomi .....................28, 35
Canali, libreria .........................................75 DIO/Setup | Prefer2, pagina ................109
Assegnazione ingressi, libreria ...............75
CATEGORY ............................................15 DIO/Setup | Remote, pagina
Assegnazione inserimento .....................47
CH1–4 ON/OFF, interruttore ................10 ...................................... 85, 95, 110
Assegnazione uscite, libreria ..................76
CH5–8 ON/OFF, interruttore ................10 DIO/Setup | Surr Bus, pagina ................ 54
Assigne
CH9–12 ON/OFF, interruttore ..............10 DIO/Setup | Word Clock, pagina .......... 14
Control change ..............................104
Channel Strip, sezione ..............................7 DIO/SETUP, pulsante .............................. 8
Layer remoto ....................................83
CHORUS .............................................. 134 Display ....................................................... 9
Messaggi MIDI ................................96
CLEAR, pulsante .......................................9 DISPLAY ACCESS, sezione .................... 8
Program change .............................103
Collegamento degli equalizzatori ...........59 Display, sezione ......................................... 9
USER DEFINED KEYS ...................87
Collegamento in cascata DIST->DELAY .....................................140
Attenuatore ................................. 20, 30, 36
delle console ........................... 111 DISTORTION ......................................136
Segnali di uscita ................................34
Cascade, pagina ............................. 112 Dithering ................................................. 15
Auto EQUALIZER Display,
Parametro SYNC ........................... 112 DIV .......................................................... 56
preferenza ................................109
Comp260/Comp260S .......................... 142 DOUBLE CHANNEL
AUTO PAN ...........................................135
Compressori ...............................20, 30, 37 (CANALE DOPPIO) ............... 16
Auto PAN Display, preferenza ............109
Collegamento ...................................62 DOUBLE SPEED
Auto SOLO Display, preferenza ..........109
Compressor link ...............................59 (DOPPIA VELOCITÀ) ........... 16
Auto update, funzione ............................70
Compressori, libreria ..............................79 Dual Phaser ...........................................145
Auto WORD CLOCK Display,
Preset .................................................80 DUAL PITCH .......................................135
preferenza ................................109
DYNA. FILTER (FILTRO) .................. 136 Global Fade Time ............................ 70 INSERT I/O, connettori .....................7, 12
DYNA. FLANGE .................................. 136 INPUT CH1–32 ............................... 70 Insert in ....................................................48
DYNA. PHASER .................................. 137 ST IN 1–4 ......................................... 70 INV GANG
Dynamics | Comp Edit, pagina STEREO ........................................... 71 (GRUPPO INVERTITO) .........22
........................................20, 30, 37 FAST ........................................................ 56
Dynamics | Comp Lib, pagina ............... 79 FB.GAIN .................................................. 19 J
Dynamics | Gate Edit, pagina ................ 19 Finestra Jack PHONES ..........................................49
Dynamics | Gate Lib, pagina ................. 79 Accoppiamento dei canali .............. 27
DYNAMICS, pulsante ..............................8 Modifica della modalità K
surround ............................ 53 KEYIN SOURCE .....................................19
E Operazione di copiatura ................. 42
EARLY REF. ......................................... 132 FLANGE ................................................134 L
ECHO .................................................... 134 FREQUENCY, controllo .......................... 9
LAST SOLO .............................................50
Effect | FX1 Edit, pagina ........................ 66 Frequenze di campionamento ............... 14
LATCH ....................................................97
Effect | FX1 Lib, pagina .......................... 76 DOUBLE CHANNEL
Layer
Effect | FX2 Edit, pagina ........................ 66 (CANALE DOPPIO) ........ 16
DOUBLE SPEED Impostazioni iniziali del banco .... 128
Effect | FX2 Lib, pagina .......................... 76 Layer assegnabile dall'utente ............... 110
Effect | FX3 Edit, pagina ........................ 66 (DOPPIA VELOCITÀ) .... 16
Layer remoto
Effect | FX3 Lib, pagina .......................... 76 Impostazione delle frequenze di
Nuendo/Cubase ...............................93
Effect | FX4 Edit, pagina ........................ 66 campionamento più alte ... 16
Pro tools ............................................83
Effect | FX4 Lib, pagina .......................... 76 Sezioni SRC ...................................... 14
LAYER, sezione .........................................8
Effect | P-In Edit, pagina ........................ 67 SINGLE ............................................ 16
LEARN, pulsante .....................................96
EFFECT, pulsante .....................................8 Frequenze di campionamento
LFE ...........................................................56
Effetti più alte ....................................... 16
Librerie .....................................................74
Bypass ............................................... 66 FS .............................................................. 14
Funzionamento generale .................74
Effetti interni ................................... 64
Plug-in .............................................. 67 G Libreria degli effetti ..........................76
Libreria dei canali .............................75
tabelle dei parametri ..................... 132 GAIN, controlli ...............................7, 9, 12 Libreria dei compressori ..................79
Effetti aggiuntivi ..................................... 67 GANG (GRUPPO) ................................. 22 Libreria dei gate ................................79
Effetti interni Gate .......................................................... 19 Libreria di assegnazione
Inserimento nei canali .................... 65 KEYIN SOURCE ............................. 19 degli ingressi .......................75
Mandate aux .................................... 64 GATE REVERB ....................................132 Libreria di assegnazione
Meter (indicatori) ............................ 67 Gate, libreria ............................................ 79 delle uscite ..........................76
MIX BALANCE (BILANCIAMENTO Global Paste ............................................. 72 Libreria EQ .......................................81
MIX) .................................. 66 Gruppi fader ............................................ 59 Link ...........................................................59
Modifica ........................................... 66 Gruppi mute ............................................ 59 Compressori .....................................62
Processori di effetti 1-4 ................... 64 Gruppo .................................................... 59 EQ ......................................................62
TEMPO ............................................ 67 Gruppi fader ..................................... 59 Livelli ................................................. 33, 38
Effetti, libreria ......................................... 76 Gruppi mute .................................... 59 Livello, controlli .........................................8
Preset ................................................ 77 LOW, pulsante ..........................................9
programmi ....................................... 77 H LOW-MID, pulsante .................................9
Elenchi dei parametri ........................... 119 HIGH, pulsante ......................................... 9
EMPHASIS (ENFASI) ........................... 14 HIGH-MID, pulsante ............................... 9 M
ENTER, pulsante .......................................9 HOME, pulsante ....................................... 8 M.BAND DYNA. ................................. 142
EQ (EQUALIZZATORE) HORIZONTAL (ORIZZONTALE) ...... 27 Machine control ......................................98
........................... 21, 31, 33, 37, 38 HQ. PITCH ...........................................135 Mandate Aux ...........................................38
frequency ......................................... 21
Attenuazione ....................................36
gain ................................................... 21 I Delay .................................................37
Q ....................................................... 21 I/O digitale, sezione ................................ 10 Impostazione dal display .......... 36, 38
EQ | EQ Edit, pagina ..................21, 31, 37 Impostazione dei livelli ........................... 38 Impostazione dalla superficie
EQ | EQ Library, pagina ......................... 81 Indicatori
EQ | Out Att, pagina ........................ 30, 36 di controllo .........................38
Indicatori stereo ................................. 9 Impostazione dei livelli ....................38
EQ, libreria .............................................. 81 INDIVIDUAL (INDIVIDUALE) ......... 22 Impostazioni comp ..........................37
Preset ................................................ 81 Ingressi e uscite analogici ....................... 12 Impostazioni EQ ....................... 37, 38
EQ, pulsante ...............................................8 Ingressi e uscite digitali .......................... 13 Modalità fissa ....................................39
Equalizer601 ......................................... 143 INIT ......................................................... 54 Modalità variabile ............................39
Esclusione audio ..................................... 89 Input patch .............................................. 43 Operazione di copiatura
Impostazioni iniziali ......................123
F Parametri ........................................121
delle posizioni
del fader del canale ............42
F/R ........................................................... 56 Input, A/D ................................................. 7 Pan .....................................................41
F1–F4, pulsanti ..........................................9 INPUT, connettori .............................7, 12 Visualizzazione delle
FADER MODE, sezione ...........................8 Input, sensibilità impostazioni ......................37
Fading ...................................................... 70 Controlli GAIN .................................. 7 Visualizzazione delle impostazioni
ALL CLEAR ..................................... 70 Input, sezione .......................................... 12 per canali multipli ..............40
AUX1–8 ........................................... 71 Inserimento dati, sezione ......................... 9 MASTER, pulsante ....................................8
BUS1–8 ............................................ 71
Indice
Memorie, scene MONO DELAY .................................... 132 Pattern di traiettoria ............................... 57
Memorizzazione e richiamo ...........69 MULTI FILTER .................................... 141 PEAK, indicatori .................................7, 12
Memorizzazione e richiamo ..................69 PHANTOM +48V .................................. 10
Messaggi esclusivi di sistema ...............100 N Phantom, alimentazione ........................ 12
MIDI ................................................84, 100 Nuendo .....................................................83 Interruttore CH1–4 ON/OFF ......... 10
Bulk dump ......................................107 Nuendo/Cubase .......................................93 Interruttore CH5–8 ON/OFF ......... 10
Configurazione ..............................101 Interruttore CH9–12 ON/OFF ...... 10
Control change ..............................104 O Phase (fase) .............................................. 18
FADER H/L ....................................106 OMNI OUT, connettori .................. 10, 13 PHASER ................................................135
Formato dei dati ............................173 ON, pulsanti ...........................................7, 8 PHONES LEVEL, controllo ..................... 7
Memoria scena per tabella OpenDeck ............................................. 143 PHONES, jack ........................................... 7
di Program Change .........156 Output A/D, sezione ...............................10 PLUG-IN ...............................................107
Messaggi Bulk Dump ....................100 Output patch ............................................44 Plug-in ..................................................... 90
Messaggi esclusivi di sistema ........100 Impostazioni iniziali ..................... 127 Posteriore, pannello ................................ 10
MIDI note on/off ...........................100 Parametri ....................................... 125 PHANTOM +48V ........................... 10
Parameter change ..........................106 Output, sezione ........................................13 Sezione alimentazione ..................... 11
Parametri ........................................104 Sezione I/O digitale ......................... 10
Parametro iniziale per tabella P Sezione MIDI/USB .......................... 10
Control Change ...............157 Sezione output A/D ......................... 10
PAD, interruttori ................................ 7, 12
Porta USB .......................................100 Sezione SLOT ................................... 11
PAIR/GROUP, pulsante ...........................8
Porte MIDI IN/THRU/OUT POWER ON/OFF, interruttore ............. 11
Pair/Grup | In Comp, pagina .................63
.....................................10, 100 Prefer1, pagina ......................................109
Pair/Grup | In EQ, pagina ......................62
Program change .............................103 Prefer2, pagina ......................................110
Pair/Grup | In Fader, pagina ..................59
SLOT ...............................................100 Preferenza Auto Channel Select
Pair/Grup | In Mute, pagina ...................59
Trasmissione e ricezione ...............102 (Selezione automatica
Pair/Grup | Input, pagina .......................27
MIDI | Bulk, pagina ..............................107 del canale) ...............................109
Pair/Grup | Out Comp, pagina ..............63
MIDI | Ctl Asgn, pagina .......................104 Preferenza Auto Direct Out On
Pair/Grup | Out EQ, pagina ...................62
MIDI | Pgm Asgn, pagina ....................103 (Attivazione automatica
Pair/Grup | Out Fader, pagina ...............59
MIDI | Setup, pagina ............................102 uscita diretta) ..........................110
Pair/Grup | Out Mute, pagina ................60
MIDI IN/THRU/OUT, porte ................10 Preferenza Cascade COMM Link
Pair/Grup | Output, pagina ....................33
MIDI machine control .........................100 (Collegamento comunicazione
Pan ..................................................... 22, 41
MIDI Remote ..........................................94 in cascata) ................................109
F.S ......................................................34
Banchi ...............................................94 Preferenza Channel Copy Parameter
FOLLOW PAN (SEGUI PAN) .......24
LATCH .............................................97 (Parametro copia canali) .......110
GANG (GRUPPO) ..........................22
LEARN, pulsante .............................96 Preferenza Channel ID/Channel .........110
INDIVIDUAL (INDIVIDUALE) ....22
Messaggi MIDI ................................96 Preferenza DIO Warning
INV GANG (GRUPPO
TARGET, parametro .......................95 (Avvertenza DIO) ...................109
UNLATCH .......................................97 INVERTITO) .....................22 Preferenza Display Brightness
PAN, pulsanti ...................................22
MIDI, pulsante .......................................... 8 (Luminosità display) ..............110
PAN, controllo ...........................................9
MIDI/USB, sezione .................................10 Preferenza Fast Meter Fall Time .........109
Pan/Route | Bus To St, pagina ................31
MIX SOLO ..............................................50 Preferenza Initial Data Nominal
Pan/Route | Pan, pagina .........................25
MIXDOWN ............................................49 (Dati iniziali nominali) ..........109
Pan/Route | ROUT1-16, pagina .............22
MMC ................................................98, 100 Preferenza MIDI Warning
Pan/Route | ROUT17-ST1, pagina ........22
MOD. DELAY .......................................133 (Avvertenza MIDI) ................109
Pan/Route | Surr ST IN, pagina ..............58
MOD. FILTER (FILTRO) ....................136 Preferenza Nominal Pan
Pan/Route | Surr1-16, pagina .................58
Modalità di mandata Aux ......... 38, 39, 41 (Pan nominale) .......................109
Pan/Route | Surr17-32, pagina ...............58
Modalità fissa ....................................39, 41 Preferenza Pair Confirmation
PAN/ROUTING, pulsante .......................8
Modalità variabile .............................39, 41 (Conferma accoppiamento) ...109
Pan/Surr | Surr Mode page .....................53
Modi Surround .................................52, 53 Preferenza Patch Confirmation
PAN/SURR LINK ...................................53
Impostazione predefinita (Conferma assegnazione) ......109
Parameter change ................................. 106
di fabbrica ..........................52 Preferenza Recall Confirmation
Parameter, rotella ......................................9
MONITOR LEVEL, controllo ................. 7 (Conferma richiamo) .............109
Parametro SYNC .................................. 112
MONITOR OUT, connettori ..........10, 13 Preferenza Routing ST Pair Link
Patch | 2TR Out, pagina ..........................45
Monitoraggio ...........................................49 (Collegamento al routing
Patch | Cascade In, pagina ................... 112
Configurazione della delle coppie di canali ST) .......110
Patch | Direct Out, pagina ......................46
funzione Solo .....................49 Preferenza Scene MEM Auto Update
Patch | Effect, pagina ...............................64
LAST SOLO .....................................50 (Aggiornamento automatico
Patch | IN LIB, pagina .............................75
MIX SOLO .......................................50 memoria scene) ......................109
Patch | IN Name, pagina .........................28
MIXDOWN .....................................49 Preferenza Store Confirmation
Patch | In Patch, pagina ..........................43
MONO .............................................50 (Conferma memorizzazione) ...109
Patch | Insert In, pagina ..........................48
RECORDING ..................................49 Preferenze ..............................................109
Patch | Out LIB, pagina ...........................76
Solo Safe, funzione ...........................50 Pro tools .............................................83, 89
Patch | Out Name, pagina .......................35
Solo, funzione ...................................51 Automazione ................................... 93
Patch | Out Patch, pagina .............. 44, 111
Stato del canale di ingresso Esclusione audio .............................. 90
Patch | USB OUT, pagina .......................45
digitale ................................14 Esclusione audio esplicita ............... 89
0 Nessuna assegnazione Nessuna assegnazione 54 Output Fader Group Enable Q OutFader Group Q
1 Scene MEM. Recall +1 Scene +1 Recall 55 Output Fader Group Enable R OutFader Group R
2 Scene MEM. Recall –1 Scene –1 Recall 56 Output Fader Group Enable S OutFader Group Q
3 Scene MEM. Recall No. XX Scene XX Recall 57 Output Fader Group Enable T OutFader Group T
4 Effect-1 Lib. Recall +1 Fx1 Lib+1 Recall 58 Output MUTE Group Enable U Out Mute Group U
5 Effect-1 Lib. Recall –1 Fx1 Lib–1 Recall 59 Output MUTE Group Enable V Out Mute Group V
6 Effect-1 Lib. Recall No. XX Fx1 LibXXX RCL. 60 Output MUTE Group Enable W Out Mute Group W
7 Effect-2 Lib. Recall +1 Fx2 Lib+1 Recall 61 Output MUTE Group Enable X Out Mute Group X
8 Effect-2 Lib. Recall –1 Fx2 Lib–1 Recall 62 Input Fader Group Assign X IN Fader Assign X
9 Effect-2 Lib. Recall No. XX Fx2 LibXXX RCL. 63 Input Mute Group Assign X IN Mute Assign X
10 Effect-3 Lib. Recall +1 Fx3 Lib+1 Recall 64 Input EQ Group Assign X IN EQ Assign x
11 Effect-3 Lib. Recall –1 Fx3 Lib–1 Recall 65 Input COMP Group Assign X IN COMP Assign x
12 Effect-3 Lib. Recall No. XX Fx3 LibXXX RCL. 66 Output Fader Group Assign X OutFader Assign X
13 Effect-4 Lib. Recall +1 Fx4 Lib+1 Recall 67 Output Mute Group Assign X Out Mute Assign X
14 Effect-4 Lib. Recall –1 Fx4 Lib–1 Recall 68 Output EQ Group Assign X Out EQ Assign x
15 Effect-4 Lib. Recall No. XX Fx4 LibXXX RCL. 69 Output COMP Group Assign X Out COMP Assign x
16 Effect-1 Bypass On/Off Fx1 Bypass 70 Input Mute Group Master X In Mute Master X
17 Effect-2 Bypass On/Off Fx2 Bypass 71 Output MUTE Group Master X Out Mute Master X
18 Effect-3 Bypass On/Off Fx3 Bypass 72 PEAK HOLD On/Off Peak Hold
CHANNEL NAME
CHANNEL ID SHORT LONG
CH1 CH1 CH1 CH1
CH2 CH2 CH2 CH2
CH3 CH3 CH3 CH3
CH4 CH4 CH4 CH4
CH5 CH5 CH5 CH5
CH6 CH6 CH6 CH6
CH7 CH7 CH7 CH7
CH8 CH8 CH8 CH8
CH9 CH9 CH9 CH9
CH10 CH10 CH10 CH10
CH11 CH11 CH11 CH11
CH12 CH12 CH12 CH12
CH13 CH13 CH13 CH13
CH14 CH14 CH14 CH14
CH15 CH15 CH15 CH15
CH16 CH16 CH16 CH16
CH17 CH17 CH17 CH17
CH18 CH18 CH18 CH18
CH19 CH19 CH19 CH19
CH20 CH20 CH20 CH20
CH21 CH21 CH21 CH21
CH22 CH22 CH22 CH22
CH23 CH23 CH23 CH23
CH24 CH24 CH24 CH24
CH25 CH25 CH25 CH25
CH26 CH26 CH26 CH26
CH27 CH27 CH27 CH27
CH28 CH28 CH28 CH28
CH29 CH29 CH29 CH29
CH30 CH30 CH30 CH30
CH31 CH31 CH31 CH31
CH32 CH32 CH32 CH32
1.
(il valore massimo dipende dall'impostazione del tempo)
2.
ECHO FLANGE
Delay stereo con loop di feedback incrociato Effetto flange a due ingressi e due uscite.
a due ingressi e due uscite. Parametro Intervallo Descrizione
Parametro Intervallo Descrizione FREQ. Da 0,05 a 40,00 Hz Velocità di modulazione
DELAY L Da 0,0 a 1350,0 ms Tempo di delay del canale sinistro DEPTH 0–100% Profondità di modulazione
DELAY R Da 0,0 a 1350,0 ms Tempo di delay del canale destro MOD. DLY Da 0,05 a 500,0 ms Tempo di delay della modulazione
Tempo di delay con feedback del Guadagno di feedback (valori positivi
FB.DLY L Da 0,0 a 1350,0 ms FB. per il feedback della fase normale,
canale sinistro Da -99 a +99%
GUADAGNO valori negativi per il feedback della
Tempo di delay con feedback del fase inversa)
FB.DLY R Da 0,0 a 1350,0 ms
canale destro
Sinusoidale,
Guadagno di feedback del canale WAVE Waveform della modulazione
triangolare
sinistro (valori positivi per il feedback
FB. G L Da -99 a +99% LSH F Da 21,2 Hz a 8,00 kHz Frequenza del filtro shelving basso
della fase normale, valori negativi
per il feedback della fase inversa) LSH G Da -12 a +12,0 dB Guadagno del filtro shelving basso
Guadagno di feedback del canale EQ F 100 Hz–8,00 kHz Frequenza EQ (tipo peaking)
destro (valori positivi per il feedback
FB. G R Da -99 a +99% EQ G Da -12 a +12,0 dB Guadagno EQ (tipo peaking)
della fase normale, valori negativi
per il feedback della fase inversa) EQ Q 10,0–0,10 Larghezza di banda EQ (tipo peaking)
Guadagno di feedback dei canali HSH F 50,0 Hz–16,0 kHz Frequenza del filtro shelving alto
da sinistra a destra (valori positivi HSH G Da -12 a +12,0 dB Guadagno del filtro shelving alto
L->R FBG Da -99 a +99% per il feedback della fase normale,
valori negativi per il feedback della Attivazione/disattivazione sincronia
SYNC OFF, ON
fase inversa) parametro tempo
Guadagno di feedback dei canali 1 Utilizzato insieme a TEMPO
NOTA
da destra a sinistra (valori positivi per determinare la FREQ.
R->L FBG –99 to +99% per il feedback della fase normale,
valori negativi per il feedback della 1.
fase inversa)
Rapporto del feedback in alta
HI. RATIO 0,1–1,0
frequenza SYMPHONIC
HPF
THRU, Frequenza di taglio del filtro Effetto sinfonico a due ingressi e due uscite.
21,2 Hz–8,00 kHz passa alto
50,0 Hz–16,0 kHz, Frequenza di taglio del filtro Parametro Intervallo Descrizione
LPF
THRU passa basso FREQ. Da 0,05 a 40,00 Hz Velocità di modulazione
Attivazione/disattivazione sincronia DEPTH 0–100% Profondità di modulazione
SYNC OFF, ON
parametro tempo
MOD. DLY Da 0,05 a 500,0 ms Tempo di delay della modulazione
1 Utilizzato insieme a TEMPO
NOTE L Sinusoidale,
per determinare il DELAY L WAVE Waveform della modulazione
triangolare
Utilizzato insieme a TEMPO
NOTE R 1 LSH F Da 21,2 Hz a 8,00 kHz Frequenza del filtro shelving basso
per determinare il DELAY R
Utilizzato insieme a TEMPO LSH G Da -12 a +12,0 dB Guadagno del filtro shelving basso
NOTE FBL 1
per determinare l'FB EQ F 100 Hz–8,00 kHz Frequenza EQ (tipo peaking)
Utilizzato insieme a TEMPO EQ G Da -12 a +12,0 dB Guadagno EQ (tipo peaking)
NOTE FBR 1
per determinare l'FB DLY R EQ Q 10,0–0,10 Larghezza di banda EQ (tipo peaking)
1. HSH F 50,0 Hz–16,0 kHz Frequenza del filtro shelving alto
(il valore massimo dipende dall'impostazione del tempo) HSH G Da -12 a +12,0 dB Guadagno del filtro shelving alto
Attivazione/disattivazione sincronia
SYNC OFF, ON
parametro tempo
CHORUS Utilizzato insieme a TEMPO per
NOTA 1
Effetto chorus a due ingressi e due uscite. determinare la FREQ.
1.
LSH F Da 21,2 Hz a 8,00 kHz Frequenza del filtro shelving basso 1 Utilizzato insieme a TEMPO
NOTA
per determinare il DELAY
LSH G Da -12 a +12,0 dB Guadagno del filtro shelving basso
HSH F 50,0 Hz–16,0 kHz Frequenza del filtro shelving alto 1.
(il valore massimo dipende dall'impostazione del tempo)
HSH G Da -12 a +12,0 dB Guadagno del filtro shelving alto
Attivazione/disattivazione sincronia
SYNC OFF, ON
parametro tempo
DUAL PITCH
1 Utilizzato insieme a TEMPO
NOTA
per determinare la FREQ. Cambio di pitch a due ingressi e due uscite.
1. Parametro Intervallo Descrizione
PITCH 1 Da -24 a +24 semitoni Cambio pitch canale n. 1
AUTO PAN FINE 1
Da -50 a +50
centesimi
Accordatura fine cambio pitch
canale n. 1
Autopanner a due ingressi e due uscite. Livello canale n. 1 (valori positivi
LEVEL 1 Da -100 a +100% per la fase normale, valori negativi
Parametro Intervallo Descrizione per la fase inversa)
FREQ. Da 0,05 a 40,00 Hz Velocità di modulazione PAN 1 Da L63 a R63 Pan canale n. 1
DEPTH 0–100% Profondità di modulazione DELAY 1 Da 0,0 a 1000,0 ms Tempo di delay canale n. 1
DIR. 1 Direzione del panning Guadagno di feedback del canale n. 1
Sinusoidale, (valori positivi per il feedback della fase
FB. G 1 Da -99 a +99%
WAVE Waveform della modulazione normale, valori negativi per il feedback
triangolare, quadrata
della fase inversa)
LSH F Da 21,2 Hz a 8,00 kHz Frequenza del filtro shelving basso
PITCH 2 Da -24 a +24 semitoni Cambio pitch canale n. 2
LSH G Da -12 a +12,0 dB Guadagno del filtro shelving basso
Da -50 a +50 Accordatura fine cambio pitch
EQ F 100 Hz–8,00 kHz Frequenza EQ (tipo peaking) FINE 2
centesimi canale n. 2
EQ G Da -12 a +12,0 dB Guadagno EQ (tipo peaking) Livello canale n. 2 (valori positivi
EQ Q 10,0–0,10 Larghezza di banda EQ (tipo peaking) LEVEL 2 Da -100 a +100% per la fase normale, valori negativi
per la fase inversa)
HSH F 50,0 Hz–16,0 kHz Frequenza del filtro shelving alto
PAN 2 Da L63 a R63 Pan canale n. 2
HSH G Da -12 a +12,0 dB Guadagno del filtro shelving alto
DELAY 2 Da 0,0 a 1000,0 ms Tempo di delay canale n. 2
Attivazione/disattivazione sincronia
SYNC OFF, ON Guadagno di feedback del canale n. 2
parametro tempo
(valori positivi per il feedback della fase
Utilizzato insieme a TEMPO FB. G 2 Da -99 a +99%
NOTA 2 normale, valori negativi per il feedback
per determinare la FREQ. della fase inversa)
1. L<->R, L—>R, L<—R, rotazione a sinistra, rotazione a destra MODE 1–10 Precisione del cambio di pitch
2. Attivazione/disattivazione sincronia
SYNC OFF, ON
parametro tempo
1 Utilizzato insieme a TEMPO per
TREMOLO NOTE 1
determinare il delay del canale 1
Effetto tremolo a due ingressi e due uscite. NOTE 2 1
Utilizzato insieme a TEMPO per
determinare il delay del canale 2
Parametro Intervallo Descrizione
1.
FREQ. Da 0,05 a 40,00 Hz Velocità di modulazione (il valore massimo dipende dall'impostazione del tempo)
DEPTH 0–100% Profondità di modulazione
Sinusoidale,
WAVE Waveform della modulazione
triangolare, quadrata
LSH F Da 21,2 Hz a 8,00 kHz Frequenza del filtro shelving basso
LSH G Da -12 a +12,0 dB Guadagno del filtro shelving basso
EQ F 100 Hz–8,00 kHz Frequenza EQ (tipo peaking)
EQ G Da -12 a +12,0 dB Guadagno EQ (tipo peaking)
EQ Q 10,0–0,10 Larghezza di banda EQ (tipo peaking)
HSH F 50,0 Hz–16,0 kHz Frequenza del filtro shelving alto
HSH G Da -12 a +12,0 dB Guadagno del filtro shelving alto
Attivazione/disattivazione sincronia
SYNC OFF, ON
parametro tempo
1 Utilizzato insieme a TEMPO
NOTA
per determinare la FREQ.
1.
1.
REV->FLANGE REV->SYMPHO.
Effetti riverbero e flanger in serie a un ingresso Effetti riverbero e sinfonico in serie a un ingresso
e due uscite. e due uscite.
Parametro Intervallo Descrizione Parametro Intervallo Descrizione
REV TIME Da 0,3 a 99,0 s Tempo di riverbero REV TIME Da 0,3 a 99,0 s Tempo di riverbero
Delay iniziale prima dell'avvio Delay iniziale prima dell'avvio
INI. DLY Da 0,05 a 500,0 ms INI. DLY Da 0,05 a 500,0 ms
del riverbero del riverbero
Rapporto del tempo di riverbero Rapporto del tempo di riverbero
HI. RATIO 0,1–1,0 HI. RATIO 0,1–1,0
ad alta frequenza ad alta frequenza
DIFF. 0–10 Diffusione DIFF. 0–10 Diffusione
DENSITY 0–100% Densità del riverbero DENSITY 0–100% Densità del riverbero
THRU, Frequenza di taglio del filtro THRU, Frequenza di taglio del filtro
HPF HPF
21,2 Hz–8,00 kHz passa alto 21,2 Hz–8,00 kHz passa alto
50,0 Hz–16,0 kHz, Frequenza di taglio del filtro 50,0 Hz–16,0 kHz, Frequenza di taglio del filtro
LPF LPF
THRU passa basso THRU passa basso
Bilanciamento degli effetti Bilanciamento degli effetti
riverbero e riverbero con flanger riverbero e riverbero sinfonico
REV.BAL 0–100% REV.BAL 0–100%
(0% = tutto riverbero con flanger, (0% = tutto riverbero sinfonico,
100% = tutto riverbero) 100% = tutto riverbero)
FREQ. Da 0,05 a 40,00 Hz Velocità di modulazione FREQ. Da 0,05 a 40,00 Hz Velocità di modulazione
DEPTH 0–100% Profondità di modulazione DEPTH 0–100% Profondità di modulazione
MOD. DLY Da 0,05 a 500,0 ms Tempo di delay della modulazione MOD. DLY Da 0,05 a 500,0 ms Tempo di delay della modulazione
Guadagno di feedback (valori positivi Sinusoidale,
WAVE Waveform della modulazione
FB. per -il feedback della fase normale, triangolare
Da -99 a +99%
GUADAGNO valori negativi per -il feedback della Attivazione/disattivazione sincronia
fase inversa) SYNC OFF, ON
parametro tempo
Sinusoidale, Utilizzato insieme a TEMPO
WAVE Waveform della modulazione NOTA 1
triangolare per determinare la FREQ.
Attivazione/disattivazione sincronia
SYNC OFF, ON 1.
parametro tempo
1 Utilizzato insieme a TEMPO per
NOTA
determinare la FREQ.
REV->PAN
1.
Effetti riverbero e pan automatico in parallelo
a un ingresso e due uscite.
REV+SYMPHO.
Parametro Intervallo Descrizione
Effetti riverbero e sinfonico in parallelo
REV TIME Da 0,3 a 99,0 s Tempo di riverbero
a un ingresso e due uscite. Delay iniziale prima dell'avvio
INI. DLY Da 0,05 a 500,0 ms
del riverbero
Parametro Intervallo Descrizione
Rapporto del tempo di riverbero
REV TIME Da 0,3 a 99,0 s Tempo di riverbero HI. RATIO 0,1–1,0
ad alta frequenza
Delay iniziale prima dell'avvio DIFF. 0–10 Diffusione
INI. DLY Da 0,05 a 500,0 ms
del riverbero
DENSITY 0–100% Densità del riverbero
Rapporto del tempo di riverbero
HI. RATIO 0,1–1,0 THRU, Frequenza di taglio del filtro
ad alta frequenza HPF
21,2 Hz–8,00 kHz passa alto
DIFF. 0–10 Diffusione
50,0 Hz–16,0 kHz, Frequenza di taglio del filtro
DENSITY 0–100% Densità del riverbero LPF
THRU passa basso
THRU, Frequenza di taglio del filtro Bilanciamento degli effetti
HPF
21,2 Hz–8,00 kHz passa alto riverbero e riverbero con pan
REV.BAL 0–100%
50,0 Hz–16,0 kHz, Frequenza di taglio del filtro (0% = tutto riverbero con pan,
LPF
THRU passa basso 100% = tutto riverbero)
Bilanciamento degli effetti riverbero FREQ. Da 0,05 a 40,00 Hz Velocità di modulazione
REV/SYM 0–100% e sinfonico (0% = tutto riverbero, DEPTH 0–100% Profondità di modulazione
100% = tutto sinfonico)
DIR. 1 Direzione del panning
FREQ. Da 0,05 a 40,00 Hz Velocità di modulazione
DEPTH 0–100% Profondità di modulazione Sinusoidale,
WAVE Waveform della modulazione
triangolare, quadrata
MOD. DLY Da 0,05 a 500,0 ms Tempo di delay della modulazione
Attivazione/disattivazione sincronia
Sinusoidale, SYNC OFF, ON
WAVE Waveform della modulazione parametro tempo
triangolare
2 Utilizzato insieme a TEMPO
Attivazione/disattivazione sincronia NOTA
SYNC OFF, ON per determinare la FREQ.
parametro tempo
Utilizzato insieme a TEMPO 1. L<–>R, L–>R, L<–R, rotazione a sinistra, rotazione a destra
NOTA 1
per determinare la FREQ. 2.
1.
DELAY+ER. DELAY->ER.
ER NUM. 1–19 Numero di riflessioni iniziali DENSITY 0–100% Densità del riverbero
DELAY+REV DELAY->REV
Effetti delay e riverbero in parallelo a un ingresso Effetti delay e riverbero in serie a un ingresso
e due uscite. e due uscite.
Parametro Intervallo Descrizione Parametro Intervallo Descrizione
DELAY L Da 0,0 a 1000,0 ms Tempo di delay del canale sinistro DELAY L Da 0,0 a 1000,0 ms Tempo di delay del canale sinistro
DELAY R Da 0,0 a 1000,0 ms Tempo di delay del canale destro DELAY R Da 0,0 a 1000,0 ms Tempo di delay del canale destro
FB. DLY Da 0,0 a 1000,0 ms Tempo di delay con feedback FB. DLY Da 0,0 a 1000,0 ms Tempo di delay con feedback
Guadagno di feedback (valori positivi Guadagno di feedback (valori positivi
FB. per il feedback della fase normale, FB. per il feedback della fase normale,
Da -99 a +99% Da -99 a +99%
GUADAGNO valori negativi per il feedback della GUADAGNO valori negativi per il feedback della
fase inversa) fase inversa)
Rapporto del feedback in alta Rapporto del feedback in alta
DELAY HI 0,1–1,0 DELAY HI 0,1–1,0
frequenza frequenza
THRU, Frequenza di taglio del filtro THRU, Frequenza di taglio del filtro
HPF HPF
21,2 Hz–8,00 kHz passa alto 21,2 Hz–8,00 kHz passa alto
50,0 Hz–16,0 kHz, Frequenza di taglio del filtro 50,0 Hz–16,0 kHz, Frequenza di taglio del filtro
LPF LPF
THRU passa basso THRU passa basso
Bilanciamento degli effetti delay Bilanciamento degli effetti
DLY.BAL 0–100% e riverbero (0% = tutto delay, delay e riverbero con delay
DLY.BAL 0–100%
100% = tutto riverbero) (0% = tutto riverbero con delay,
REV TIME Da 0,3 a 99,0 s Tempo di riverbero 100% = tutto delay)
Delay iniziale prima dell'avvio REV TIME Da 0,3 a 99,0 s Tempo di riverbero
INI. DLY Da 0,05 a 500,0 ms
del riverbero Delay iniziale prima dell'avvio
INI. DLY Da 0,05 a 500,0 ms
Rapporto del tempo di riverbero del riverbero
REV HI 0,1–1,0
ad alta frequenza Rapporto del tempo di riverbero
REV HI 0,1–1,0
DIFF. 0–10 Diffusione ad alta frequenza
DIST->DELAY
Effetti distorsione e delay in serie a un ingresso
e due uscite.
Parametro Intervallo Descrizione
DST1, DST2, OVD1, Tipo di distorsione (DST = distorsione,
DST TYPE
OVD2, CRUNCH OVD = overdrive)
DRIVE 0–100 Intensità della distorsione
MASTER 0–100 Volume master
TONE Da -10 a +10 Controllo del suono
N. GATE 0–20 Riduzione dei disturbi
DELAY Da 0,0 a 2725,0 ms Tempo di delay
Guadagno di feedback (valori positivi
FB. per il feedback della fase normale,
Da -99 a +99%
GUADAGNO valori negativi per il feedback della
fase inversa)
HI. RATIO 0,1–1,0 Rapporto del feedback in alta frequenza
FREQ. Da 0,05 a 40,00 Hz Velocità di modulazione
DEPTH 0–100% Profondità di modulazione
Bilanciamento degli effetti distorsione
DLY.BAL 0–100% e delay (0% = tutta distorsione,
100% = tutta distorsione con delay)
Attivazione/disattivazione sincronia
SYNC OFF, ON
parametro tempo
1 Utilizzato insieme a TEMPO
DLY.NOTE
per determinare il DELAY
2 Utilizzato insieme a TEMPO
MOD.NOTE
per determinare la FREQ.
1.
(il valore massimo dipende dall'impostazione del tempo)
2.
ST REVERB Comp276/Comp276S
Riverbero stereo a due ingressi e due uscite. Questo compressore emula le caratteristiche di un
Parametro Intervallo Descrizione compressore analogico, divenuto ormai un elemento
REV TIME Da 0,3 a 99,0 s Tempo di riverbero standard negli studi di registrazione. Consente
REV TYPE
Hall, Room, Stage,
Tipo di riverbero
di ottenere un suono corposo ed è particolarmente
Plate
adatto a batteria e basso. Comp276 consente di
Delay iniziale prima dell'avvio
INI. DLY Da 0,0 a 100,0 ms
del riverbero controllare due canali mono in modo indipendente.
HI. RATIO 0,1–1,0
Rapporto del tempo di riverbero Comp276S collega e controlla i parametri dei canali
ad alta frequenza
Rapporto del tempo di riverbero
destro e sinistro.
LO. RATIO 0,1–2,4
a bassa frequenza
Parametro Intervallo Descrizione
Diffusione del riverbero
DIFF. 0–10 Consente di regolare il livello
(diffusione da sinistra a destra) INPUT Da -180 a 0 dB
di ingresso
DENSITY 0–100% Densità del riverbero
Consente di regolare il guadagno
Bilanciamento delle riflessioni iniziali OUTPUT Da -180 a 0 dB
di uscita
E/R BAL. 0–100% e del riverbero (0% = tutto il riverbero,
100% = tutte le riflessioni iniziali) Consente di regolare il tempo
ATTACK Da 0,022 a 50,40 ms
di attacco
THRU, Frequenza di taglio del filtro
HPF Consente di regolare il tempo
21,2 Hz–8,00 kHz passa alto RELEASE Da 10,88 a 544,22 ms
di rilascio
50,0 Hz–16,0 kHz, Frequenza di taglio del filtro
LPF 2:1, 4:1, 8:1, 12:1, Consente di regolare il parametro
THRU passa basso RATIO
20:1 RATIO (rapporto)
Se attivato, il guadagno di uscita sarà
M.BAND DYNA. MAKE UP ON, OFF
automaticamente compensato per
recuperare la riduzione di guadagno
Processore dinamico a 3 bande, due ingressi determinata dal compressore
e due uscite, -con misurazione di assolo singoli Se attivato, l'effetto del compressore
nell'intervallo a bassa frequenza verrà
e riduzione del guadagno per ciascuna banda. SIDE HPF ON, OFF
ridotto, alimentando così l'uscita
a bassa frequenza
Parametro Intervallo Descrizione
Questo indicatore riporta la quantità
LOW GAIN Da -96,0 a +12,0 dB Livello banda dei bassi Indicatore
ON, OFF di riduzione del guadagno quando
GR
MID GAIN Da -96,0 a +12,0 dB Livello banda dei medi il compressore è in funzione
HI.
Da -96,0 a +12,0 dB Livello banda degli alti
GUADAGNO Comp260/Comp260S
Quando si indicano valori positivi,
la soglia della banda degli alti viene Questo compressore emula le caratteristiche di un
abbassata mentre la soglia della banda compressore/limiter della metà degli anni '70, ora
dei bassi viene alzata. Quando si
PRESENCE Da -10 a +10
specificano valori negativi, si verifica diventato un elemento standard per l'amplificazione
il contrario. Quando si imposta 0, le tre
bande subiscono tutte le medesime audio dal vivo. Comp260 consente di controllare
modifiche due canali mono in modo indipendente.
CMP. THRE Da 24,0 a 0,0 dB Soglia del compressore
Comp260S collega e controlla i parametri
CMP. RAT Da 1:1 a 20:1 Rapporto del compressore
CMP. ATK Da 0 a 120 ms Attacco del compressore
dei canali destro e sinistro.
CMP. REL 1 Tempo di rilascio del compressore Parametro Intervallo Descrizione
CMP. KNEE 0–5 Curva del compressore Consente di regolare il parametro
THRE. Da -60,0 a 0,0 dB
LOOKUP Da 0,0 a 100,0 ms Delay di lookup THRESHOLD (soglia)
CMP. BYP OFF, ON Bypass del compressore Consente di regolare il tempo
ATTACK Da 0,010 a 80,00 ms
di attacco
L-M XOVR 21,2 Hz–8,00 kHz Frequenza di crossover bassi/medi
Consente di regolare il tempo
M-H XOVR 21,2 Hz–8,00 kHz Frequenza di crossover medi/alti RELEASE Da 6,2 a 999,0 ms
di rilascio
SLOPE Da –6 a –12 dB Pendenza del filtro
Consente di regolare il parametro
CEILING Da –6,0 a 0,0 dB, OFF Specifica il livello massimo di uscita RATIO Da 1,0 a
RATIO (rapporto)
EXP. THRE Da –54,0 a –24,0 dB Soglia expander KNEE SOFT, MEDIUM, HARD Regola la curva
EXP. RAT Da 1:1 a :1 Rapporto expander Se attivato, CH1 e CH2 saranno
ST LINK ON, OFF
EXP. REL 1 Tempo di rilascio expander collegati in stereo
Consente di regolare il guadagno
EXP. BYP OFF, ON Bypass expander OUTPUT Da -20,0 a 40,0 dB
di uscita
LIM. THRE Da -12,0 a 0,0 dB Soglia limiter
Questo indicatore riporta la quantità
LIM. ATK Da 0 a 120 ms Attacco limiter Indicatore
di riduzione del guadagno quando
GR
LIM. REL 1 Tempo di rilascio limiter il compressore è in funzione
LIM. BYP OFF, ON Bypass limiter Mostra il livello di ingresso/uscita
Indicatore di dell'effetto. Dall'indicatore o METER,
LIM. KNEE 0–5 Curva limiter livello utilizzare: gli interruttori [IN][OUT]
Se attivato, consente l'uscita della per scegliere il livello da visualizzare
SOLO LOW OFF, ON
sola banda delle frequenze basse
Se attivato, consente l'uscita della
SOLO MID OFF, ON
sola banda delle frequenze medie
Se attivato, consente l'uscita della
SOLO HIGH OFF, ON
sola banda delle frequenze alte
Equalizer601 OpenDeck
Dual Phaser
Parametri EQ preimpostati
# Titolo
Parametro Parametri di gate
LOW L-MID H-MID HIGH
L.SHELF PEAKING PEAKING H.SHELF preimpostati (fs = 44,1 kHz)
Female G -7,0 dB +1,5 dB +1,5 dB +2,5 dB
28 # Titolo Tipo Parametro Valore
Vo. 2 F 112 Hz 335 Hz 2,00 kHz 6,70 kHz
Threshold (dB) –26
Q — 0,16 0,2 —
Range (dB) –56
PEAKING PEAKING PEAKING PEAKING 1 Gate GATE Attack (ms) 0
Chorus & G -2,0 dB -1,0 dB +1,5 dB +3,0 dB Hold (ms) 2,56
29
Harmo F 90 Hz 850 Hz 2,12 kHz 4,50 kHz Decay (ms) 331
Q 2,8 2 0,7 7 Threshold (dB) –19
PEAKING PEAKING PEAKING H.SHELF Range (dB) –22
G -0,5 dB 0,0 dB +3,0 dB +6,5 dB 2 Ducking DUCKING Attack (ms) 93
30 Total EQ 1 Hold (ms) 1,20 S
F 95 Hz 950 Hz 2,12 kHz 16,0 kHz
Decay (ms) 6,32 S
Q 7 2,2 5,6 —
Threshold (dB) –11
PEAKING PEAKING PEAKING H.SHELF
Range (dB) –53
G +4,0 dB +1,5 dB +2,0 dB +6,0 dB
31 Total EQ 2 3 A. Dr. BD GATE Attack (ms) 0
F 95 Hz 750 Hz 1,80 kHz 18,0 kHz
Hold (ms) 1,93
Q 7 2,8 5,6 — Decay (ms) 400
L.SHELF PEAKING PEAKING H.SHELF Threshold (dB) –8
G +1,5 dB +0,5 dB +2,0 dB +4,0 dB Range (dB) –23
32 Total EQ 3
F 67 Hz 850 Hz 1,90 kHz 15,0 kHz 4 A. Dr. SN GATE Attack (ms) 1
Q — 0,28 0,7 — Hold (ms) 0,63
PEAKING PEAKING PEAKING PEAKING Decay (ms) 238
Parametri di compressore
Parametri dinamiche
GATE
Un processore di tipo gate attenua i segnali al di sotto di un livello THRESHOLD
(SOGLIA) impostato in base a una quantità specificata (RANGE, INTERVALLO).
Parametro Intervallo Descrizione
Determina il livello al quale viene applicato
THRESHOLD (dB) Da -54,0 a 0,0 (541 punti)
l'effetto gate.
Determina la quantità di attenuazione
RANGE (dB) Da -70 a 0 (71 punti)
quando si chiude il gate.
Determina la rapidità con cui il gate si apre
ATTACK (ms) Da 0 a 120 (121 punti)
quando il segnale supera il livello di soglia.
44,1 kHz: da 0,02 ms a 2,13 sec
48 kHz: da 0,02 ms a 1,96 sec Determina il periodo di tempo in cui il gate
HOLD (ms) 88,2 kHz: da 0,01 ms a 1,06 sec resta aperto dopo che il segnale trigger
96 kHz: da 0,01 ms a 981 ms è sceso sotto il livello di soglia.
(160 punti)
44,1 kHz: da 6 ms a 46,0 sec
Determina la rapidità con cui il gate si chiude
48 kHz: da 5 ms a 42,3 sec
dopo la scadenza del periodo di hold. Il valore
DECAY (ms) 88,2 kHz: da 3 ms a 23,0 sec
è espresso come il tempo necessario perché
96 kHz: da 3 ms a 21,1 sec
il livello cambi di 6 dB.
(160 punti)
Livello di uscita
HOLD
THRESHOLD ATTACK DECAY
THRESHOLD
RANGE RANGE
DUCKING
Il processore Ducking viene comunemente utilizzato per le applicazioni voice-over
in cui il livello della musica di sottofondo viene ridotto automaticamente quando parla
un annunciatore. Quando il segnale sorgente KEY IN supera la soglia specificata, il livello
di uscita viene attenuato in base alla quantità specificata (RANGE).
Parametro Intervallo Descrizione
Determina il livello del segnale di trigger
THRESHOLD (dB) Da -54,0 a 0,0 (541 punti)
(KEY IN) necessario per attivare il ducking.
Determina la quantità di attenuazione
RANGE (dB) Da -70 a 0 (71 punti)
quando viene attivato il ducking.
Determina la rapidità di riduzione del livello
ATTACK (ms) Da 0 a 120 (121 punti)
del segnale una volta attivato il ducking.
44,1 kHz: da 0,02 ms a 2,13 sec
48 kHz: da 0,02 ms a 1,96 sec Determina il periodo di tempo in cui il
HOLD (ms) 88,2 kHz: da 0,01 ms a 1,06 sec ducking resta attivo dopo che il segnale
96 kHz: da 0,01 ms a 981 ms trigger è sceso sotto il livello di soglia.
(160 punti)
44,1 kHz: da 6 ms a 46,0 sec Determina la rapidità con cui viene ripristinato
48 kHz: da 5 ms a 42,3 sec il guadagno normale del ducker quando
DECAY (ms) 88,2 kHz: da 3 ms a 23,0 sec il livello del segnale trigger scende sotto
96 kHz: da 3 ms a 21,1 sec la soglia. Il valore è espresso come il tempo
(160 punti) necessario perché il livello cambi di 6 dB.
THRESHOLD
RANGE RANGE
Sezione COMP
Livello di uscita
THRESHOLD
EXPAND
L'expander attenua i segnali al di sotto di una soglia (THRESHOLD) specificata in base
al rapporto (RATIO) specificato.
Parametro Intervallo Descrizione
Determina il livello del segnale di ingresso
THRESHOLD (dB) Da -54,0 a 0,0 (541 punti)
necessario per l'attivazione dell'expander.
1.0:1, 1.1:1, 1.3:1, 1.5:1, 1.7:1,
2.0:1, 2.5:1, 3.0:1, 3.5:1, 4.0:1, Consente di determinare la velocità
RATIO
5.0:1, 6.0:1, 8.0:1, 10:1, 20:1, :1 del cambio di pitch.
(16 punti)
Determina la rapidità con cui viene ripristinato
ATTACK (ms) Da 0 a 120 (121 punti) il guadagno normale dell'expander quando
il livello del segnale trigger supera la soglia.
44,1 kHz: da 6 ms a 46,0 sec Determina la rapidità con cui viene espanso
48 kHz: da 5 ms a 42,3 sec il segnale quando il livello del segnale trigger
RELEASE (ms) 88,2 kHz: da 3 ms a 23,0 sec scende sotto la soglia. Il valore è espresso
96 kHz: da 3 ms a 21,1 sec come il tempo necessario perché il livello
(160 punti) cambi di 6 dB.
Consente di impostare il livello del segnale
OUT GAIN (dB) Da 0,0 a +18,0 (180 punti)
di uscita dell'expander.
Determina la modalità di applicazione
dell'espansione alla soglia. Per le impostazioni
di Knee più alte, l'espansione viene applicata
KNEE Hard, da 1 a 5 (6 punti)
gradualmente quando il segnale si abbassa
al di sotto della soglia specificata, creando
un suono più naturale.
Livello di uscita
THRESHOLD
Livello di uscita
THRESHOLD
Livello di ingresso
0dB
WIDTH
Appendice: MIDI
Appendice: MIDI
CHANNEL1
# High Mid Low # High Mid Low
0 NO ASSIGN 57 NO ASSIGN
1 FADER H CHANNEL INPUT1 58 NO ASSIGN
2 FADER H CHANNEL INPUT2 59 NO ASSIGN
3 FADER H CHANNEL INPUT3 60 NO ASSIGN
4 FADER H CHANNEL INPUT4 61 NO ASSIGN
5 FADER H CHANNEL INPUT5 62 FADER L MASTER STEREO
6 FADER H CHANNEL INPUT6 63 NO ASSIGN
7 FADER H CHANNEL INPUT7 64 ON CHANNEL INPUT1
8 FADER H CHANNEL INPUT8 65 ON CHANNEL INPUT2
9 FADER H CHANNEL INPUT9 66 ON CHANNEL INPUT3
10 FADER H CHANNEL INPUT10 67 ON CHANNEL INPUT4
11 FADER H CHANNEL INPUT11 68 ON CHANNEL INPUT5
12 FADER H CHANNEL INPUT12 69 ON CHANNEL INPUT6
13 FADER H CHANNEL INPUT13 70 ON CHANNEL INPUT7
14 FADER H CHANNEL INPUT14 71 ON CHANNEL INPUT8
15 FADER H CHANNEL INPUT15 72 ON CHANNEL INPUT9
16 FADER H CHANNEL INPUT16 73 ON CHANNEL INPUT10
17 FADER H CHANNEL INPUT17 74 ON CHANNEL INPUT11
18 FADER H CHANNEL INPUT18 75 ON CHANNEL INPUT12
19 FADER H CHANNEL INPUT19 76 ON CHANNEL INPUT13
20 FADER H CHANNEL INPUT20 77 ON CHANNEL INPUT14
21 FADER H CHANNEL INPUT21 78 ON CHANNEL INPUT15
22 FADER H CHANNEL INPUT22 79 ON CHANNEL INPUT16
23 FADER H CHANNEL INPUT23 80 ON CHANNEL INPUT17
24 FADER H CHANNEL INPUT24 81 ON CHANNEL INPUT18
25 NO ASSIGN 82 ON CHANNEL INPUT19
26 NO ASSIGN 83 ON CHANNEL INPUT20
27 NO ASSIGN 84 ON CHANNEL INPUT21
28 NO ASSIGN 85 ON CHANNEL INPUT22
29 NO ASSIGN 86 ON CHANNEL INPUT23
30 FADER H MASTER STEREO 87 ON CHANNEL INPUT24
31 NO ASSIGN 88 NO ASSIGN
32 NO ASSIGN 89 PAN CHANNEL INPUT1
33 FADER L CHANNEL INPUT1 90 PAN CHANNEL INPUT2
34 FADER L CHANNEL INPUT2 91 PAN CHANNEL INPUT3
35 FADER L CHANNEL INPUT3 92 PAN CHANNEL INPUT4
36 FADER L CHANNEL INPUT4 93 PAN CHANNEL INPUT5
37 FADER L CHANNEL INPUT5 94 PAN CHANNEL INPUT6
38 FADER L CHANNEL INPUT6 95 PAN CHANNEL INPUT7
39 FADER L CHANNEL INPUT7 102 PAN CHANNEL INPUT8
40 FADER L CHANNEL INPUT8 103 PAN CHANNEL INPUT9
41 FADER L CHANNEL INPUT9 104 PAN CHANNEL INPUT10
42 FADER L CHANNEL INPUT10 105 PAN CHANNEL INPUT11
43 FADER L CHANNEL INPUT11 106 PAN CHANNEL INPUT12
44 FADER L CHANNEL INPUT12 107 PAN CHANNEL INPUT13
45 FADER L CHANNEL INPUT13 108 PAN CHANNEL INPUT14
46 FADER L CHANNEL INPUT14 109 PAN CHANNEL INPUT15
47 FADER L CHANNEL INPUT15 110 PAN CHANNEL INPUT16
48 FADER L CHANNEL INPUT16 111 PAN CHANNEL INPUT17
49 FADER L CHANNEL INPUT17 112 PAN CHANNEL INPUT18
50 FADER L CHANNEL INPUT18 113 PAN CHANNEL INPUT19
51 FADER L CHANNEL INPUT19 114 PAN CHANNEL INPUT20
52 FADER L CHANNEL INPUT20 115 PAN CHANNEL INPUT21
53 FADER L CHANNEL INPUT21 116 PAN CHANNEL INPUT22
54 FADER L CHANNEL INPUT22 117 PAN CHANNEL INPUT23
55 FADER L CHANNEL INPUT23 118 PAN CHANNEL INPUT24
56 FADER L CHANNEL INPUT24 119 NO ASSIGN
CHANNEL2
# High Mid Low # High Mid Low
0 NO ASSIGN 59 FADER L MASTER AUX7
1 FADER H CHANNEL INPUT25 60 FADER L MASTER AUX8
2 FADER H CHANNEL INPUT26 61 NO ASSIGN
3 FADER H CHANNEL INPUT27 BILANCIAME
62 MASTER STEREO
4 FADER H CHANNEL INPUT28 NTO
5 FADER H CHANNEL INPUT29 63 NO ASSIGN
6 FADER H CHANNEL INPUT30 64 ON CHANNEL INPUT25
7 FADER H CHANNEL INPUT31 65 ON CHANNEL INPUT26
8 FADER H CHANNEL INPUT32 66 ON CHANNEL INPUT27
9 FADER H CHANNEL ST-IN1 67 ON CHANNEL INPUT28
10 FADER H CHANNEL ST-IN2 68 ON CHANNEL INPUT29
11 FADER H CHANNEL ST-IN3 69 ON CHANNEL INPUT30
12 FADER H CHANNEL ST-IN4 70 ON CHANNEL INPUT31
13 FADER H MASTER BUS1 71 ON CHANNEL INPUT32
14 FADER H MASTER BUS2 72 ON CHANNEL ST-IN1
15 FADER H MASTER BUS3 73 ON CHANNEL ST-IN2
16 FADER H MASTER BUS4 74 ON CHANNEL ST-IN3
17 FADER H MASTER BUS5 75 ON CHANNEL ST-IN4
18 FADER H MASTER BUS6 76 ON MASTER BUS1
19 FADER H MASTER BUS7 77 ON MASTER BUS2
20 FADER H MASTER BUS8 78 ON MASTER BUS3
21 FADER H MASTER AUX1 79 ON MASTER BUS4
22 FADER H MASTER AUX2 80 ON MASTER BUS5
23 FADER H MASTER AUX3 81 ON MASTER BUS6
24 FADER H MASTER AUX4 82 ON MASTER BUS7
25 FADER H MASTER AUX5 83 ON MASTER BUS8
26 FADER H MASTER AUX6 84 NO ASSIGN
27 FADER H MASTER AUX7 85 NO ASSIGN
28 FADER H MASTER AUX8 86 NO ASSIGN
29 NO ASSIGN 87 NO ASSIGN
30 ON MASTER STEREO 88 NO ASSIGN
31 NO ASSIGN 89 PAN CHANNEL INPUT25
32 NO ASSIGN 90 PAN CHANNEL INPUT26
33 FADER L CHANNEL INPUT25 91 PAN CHANNEL INPUT27
34 FADER L CHANNEL INPUT26 92 PAN CHANNEL INPUT28
35 FADER L CHANNEL INPUT27 93 PAN CHANNEL INPUT29
36 FADER L CHANNEL INPUT28 94 PAN CHANNEL INPUT30
37 FADER L CHANNEL INPUT29 95 PAN CHANNEL INPUT31
38 FADER L CHANNEL INPUT30 102 PAN CHANNEL INPUT32
39 FADER L CHANNEL INPUT31 103 PAN CHANNEL ST-IN1L
40 FADER L CHANNEL INPUT32 104 PAN CHANNEL ST-IN1R
41 FADER L CHANNEL ST-IN1 105 PAN CHANNEL ST-IN2L
42 FADER L CHANNEL ST-IN2 106 PAN CHANNEL ST-IN2R
43 FADER L CHANNEL ST-IN3 107 PAN CHANNEL ST-IN3L
44 FADER L CHANNEL ST-IN4 108 PAN CHANNEL ST-IN3R
45 FADER L MASTER BUS1 109 PAN CHANNEL ST-IN4L
46 FADER L MASTER BUS2 110 PAN CHANNEL ST-IN4R
47 FADER L MASTER BUS3 111 ON MASTER AUX1
48 FADER L MASTER BUS4 112 ON MASTER AUX2
49 FADER L MASTER BUS5 113 ON MASTER AUX3
50 FADER L MASTER BUS6 114 ON MASTER AUX4
51 FADER L MASTER BUS7 115 ON MASTER AUX5
52 FADER L MASTER BUS8 116 ON MASTER AUX6
53 FADER L MASTER AUX1 117 ON MASTER AUX7
54 FADER L MASTER AUX2 118 ON MASTER AUX8
55 FADER L MASTER AUX3 119 NO ASSIGN
56 FADER L MASTER AUX4
57 FADER L MASTER AUX5
58 FADER L MASTER AUX6
CHANNEL3
Appendice: MIDI
# High Mid Low # High Mid Low
0 NO ASSIGN 59 NO ASSIGN
1 EQ G LOW H INPUT1 60 NO ASSIGN
2 EQ G LOW H INPUT2 61 NO ASSIGN
3 EQ G LOW H INPUT3 62 NO ASSIGN
4 EQ G LOW H INPUT4 63 NO ASSIGN
5 EQ G LOW H INPUT5 64 EQ F LOW INPUT1
6 EQ G LOW H INPUT6 65 EQ F LOW INPUT2
7 EQ G LOW H INPUT7 66 EQ F LOW INPUT3
8 EQ G LOW H INPUT8 67 EQ F LOW INPUT4
9 EQ G LOW H INPUT9 68 EQ F LOW INPUT5
10 EQ G LOW H INPUT10 69 EQ F LOW INPUT6
11 EQ G LOW H INPUT11 70 EQ F LOW INPUT7
12 EQ G LOW H INPUT12 71 EQ F LOW INPUT8
13 EQ G LOW H INPUT13 72 EQ F LOW INPUT9
14 EQ G LOW H INPUT14 73 EQ F LOW INPUT10
15 EQ G LOW H INPUT15 74 EQ F LOW INPUT11
16 EQ G LOW H INPUT16 75 EQ F LOW INPUT12
17 EQ G LOW H INPUT17 76 EQ F LOW INPUT13
18 EQ G LOW H INPUT18 77 EQ F LOW INPUT14
19 EQ G LOW H INPUT19 78 EQ F LOW INPUT15
20 EQ G LOW H INPUT20 79 EQ F LOW INPUT16
21 EQ G LOW H INPUT21 80 EQ F LOW INPUT17
22 EQ G LOW H INPUT22 81 EQ F LOW INPUT18
23 EQ G LOW H INPUT23 82 EQ F LOW INPUT19
24 EQ G LOW H INPUT24 83 EQ F LOW INPUT20
25 NO ASSIGN 84 EQ F LOW INPUT21
26 NO ASSIGN 85 EQ F LOW INPUT22
27 NO ASSIGN 86 EQ F LOW INPUT23
28 NO ASSIGN 87 EQ F LOW INPUT24
29 NO ASSIGN 88 NO ASSIGN
30 NO ASSIGN 89 EQ Q LOW INPUT1
31 NO ASSIGN 90 EQ Q LOW INPUT2
32 NO ASSIGN 91 EQ Q LOW INPUT3
33 EQ G LOW L INPUT1 92 EQ Q LOW INPUT4
34 EQ G LOW L INPUT2 93 EQ Q LOW INPUT5
35 EQ G LOW L INPUT3 94 EQ Q LOW INPUT6
36 EQ G LOW L INPUT4 95 EQ Q LOW INPUT7
37 EQ G LOW L INPUT5 102 EQ Q LOW INPUT8
38 EQ G LOW L INPUT6 103 EQ Q LOW INPUT9
39 EQ G LOW L INPUT7 104 EQ Q LOW INPUT10
40 EQ G LOW L INPUT8 105 EQ Q LOW INPUT11
41 EQ G LOW L INPUT9 106 EQ Q LOW INPUT12
42 EQ G LOW L INPUT10 107 EQ Q LOW INPUT13
43 EQ G LOW L INPUT11 108 EQ Q LOW INPUT14
44 EQ G LOW L INPUT12 109 EQ Q LOW INPUT15
45 EQ G LOW L INPUT13 110 EQ Q LOW INPUT16
46 EQ G LOW L INPUT14 111 EQ Q LOW INPUT17
47 EQ G LOW L INPUT15 112 EQ Q LOW INPUT18
48 EQ G LOW L INPUT16 113 EQ Q LOW INPUT19
49 EQ G LOW L INPUT17 114 EQ Q LOW INPUT20
50 EQ G LOW L INPUT18 115 EQ Q LOW INPUT21
51 EQ G LOW L INPUT19 116 EQ Q LOW INPUT22
52 EQ G LOW L INPUT20 117 EQ Q LOW INPUT23
53 EQ G LOW L INPUT21 118 EQ Q LOW INPUT24
54 EQ G LOW L INPUT22 119 NO ASSIGN
55 EQ G LOW L INPUT23
56 EQ G LOW L INPUT24
57 NO ASSIGN
58 NO ASSIGN
CHANNEL4
# High Mid Low # High Mid Low
0 NO ASSIGN 59 NO ASSIGN
1 EQ G LOW H INPUT25 60 NO ASSIGN
2 EQ G LOW H INPUT26 61 NO ASSIGN
3 EQ G LOW H INPUT27 62 NO ASSIGN
4 EQ G LOW H INPUT28 63 NO ASSIGN
5 EQ G LOW H INPUT29 64 EQ F LOW INPUT25
6 EQ G LOW H INPUT30 65 EQ F LOW INPUT26
7 EQ G LOW H INPUT31 66 EQ F LOW INPUT27
8 EQ G LOW H INPUT32 67 EQ F LOW INPUT28
9 EQ G LOW H ST-IN1 68 EQ F LOW INPUT29
10 EQ G LOW H ST-IN2 69 EQ F LOW INPUT30
11 EQ G LOW H ST-IN3 70 EQ F LOW INPUT31
12 EQ G LOW H ST-IN4 71 EQ F LOW INPUT32
13 NO ASSIGN 72 EQ F LOW ST-IN1
14 NO ASSIGN 73 EQ F LOW ST-IN2
15 NO ASSIGN 74 EQ F LOW ST-IN3
16 NO ASSIGN 75 EQ F LOW ST-IN4
17 NO ASSIGN 76 NO ASSIGN
18 NO ASSIGN 77 NO ASSIGN
19 NO ASSIGN 78 NO ASSIGN
20 NO ASSIGN 79 NO ASSIGN
21 NO ASSIGN 80 NO ASSIGN
22 NO ASSIGN 81 NO ASSIGN
23 NO ASSIGN 82 NO ASSIGN
24 NO ASSIGN 83 NO ASSIGN
25 NO ASSIGN 84 NO ASSIGN
26 NO ASSIGN 85 NO ASSIGN
27 NO ASSIGN 86 NO ASSIGN
28 NO ASSIGN 87 NO ASSIGN
29 NO ASSIGN 88 NO ASSIGN
30 NO ASSIGN 89 EQ Q LOW INPUT25
31 NO ASSIGN 90 EQ Q LOW INPUT26
32 NO ASSIGN 91 EQ Q LOW INPUT27
33 EQ G LOW L INPUT25 92 EQ Q LOW INPUT28
34 EQ G LOW L INPUT26 93 EQ Q LOW INPUT29
35 EQ G LOW L INPUT27 94 EQ Q LOW INPUT30
36 EQ G LOW L INPUT28 95 EQ Q LOW INPUT31
37 EQ G LOW L INPUT29 102 EQ Q LOW INPUT32
38 EQ G LOW L INPUT30 103 EQ Q LOW ST-IN1
39 EQ G LOW L INPUT31 104 EQ Q LOW ST-IN2
40 EQ G LOW L INPUT32 105 EQ Q LOW ST-IN3
41 EQ G LOW L ST-IN1 106 EQ Q LOW ST-IN4
42 EQ G LOW L ST-IN2 107 NO ASSIGN
43 EQ G LOW L ST-IN3 108 NO ASSIGN
44 EQ G LOW L ST-IN4 109 NO ASSIGN
45 NO ASSIGN 110 NO ASSIGN
46 NO ASSIGN 111 NO ASSIGN
47 NO ASSIGN 112 NO ASSIGN
48 NO ASSIGN 113 NO ASSIGN
49 NO ASSIGN 114 NO ASSIGN
50 NO ASSIGN 115 NO ASSIGN
51 NO ASSIGN 116 NO ASSIGN
52 NO ASSIGN 117 NO ASSIGN
53 NO ASSIGN 118 NO ASSIGN
54 NO ASSIGN 119 NO ASSIGN
55 NO ASSIGN
56 NO ASSIGN
57 NO ASSIGN
58 NO ASSIGN
CHANNEL5
Appendice: MIDI
# High Mid Low # High Mid Low
0 NO ASSIGN 59 NO ASSIGN
1 EQ G LO-MID H INPUT1 60 NO ASSIGN
2 EQ G LO-MID H INPUT2 61 NO ASSIGN
3 EQ G LO-MID H INPUT3 62 NO ASSIGN
4 EQ G LO-MID H INPUT4 63 NO ASSIGN
5 EQ G LO-MID H INPUT5 64 EQ F LO-MID INPUT1
6 EQ G LO-MID H INPUT6 65 EQ F LO-MID INPUT2
7 EQ G LO-MID H INPUT7 66 EQ F LO-MID INPUT3
8 EQ G LO-MID H INPUT8 67 EQ F LO-MID INPUT4
9 EQ G LO-MID H INPUT9 68 EQ F LO-MID INPUT5
10 EQ G LO-MID H INPUT10 69 EQ F LO-MID INPUT6
11 EQ G LO-MID H INPUT11 70 EQ F LO-MID INPUT7
12 EQ G LO-MID H INPUT12 71 EQ F LO-MID INPUT8
13 EQ G LO-MID H INPUT13 72 EQ F LO-MID INPUT9
14 EQ G LO-MID H INPUT14 73 EQ F LO-MID INPUT10
15 EQ G LO-MID H INPUT15 74 EQ F LO-MID INPUT11
16 EQ G LO-MID H INPUT16 75 EQ F LO-MID INPUT12
17 EQ G LO-MID H INPUT17 76 EQ F LO-MID INPUT13
18 EQ G LO-MID H INPUT18 77 EQ F LO-MID INPUT14
19 EQ G LO-MID H INPUT19 78 EQ F LO-MID INPUT15
20 EQ G LO-MID H INPUT20 79 EQ F LO-MID INPUT16
21 EQ G LO-MID H INPUT21 80 EQ F LO-MID INPUT17
22 EQ G LO-MID H INPUT22 81 EQ F LO-MID INPUT18
23 EQ G LO-MID H INPUT23 82 EQ F LO-MID INPUT19
24 EQ G LO-MID H INPUT24 83 EQ F LO-MID INPUT20
25 NO ASSIGN 84 EQ F LO-MID INPUT21
26 NO ASSIGN 85 EQ F LO-MID INPUT22
27 NO ASSIGN 86 EQ F LO-MID INPUT23
28 NO ASSIGN 87 EQ F LO-MID INPUT24
29 NO ASSIGN 88 NO ASSIGN
30 NO ASSIGN 89 EQ Q LO-MID INPUT1
31 NO ASSIGN 90 EQ Q LO-MID INPUT2
32 NO ASSIGN 91 EQ Q LO-MID INPUT3
33 EQ G LO-MID L INPUT1 92 EQ Q LO-MID INPUT4
34 EQ G LO-MID L INPUT2 93 EQ Q LO-MID INPUT5
35 EQ G LO-MID L INPUT3 94 EQ Q LO-MID INPUT6
36 EQ G LO-MID L INPUT4 95 EQ Q LO-MID INPUT7
37 EQ G LO-MID L INPUT5 102 EQ Q LO-MID INPUT8
38 EQ G LO-MID L INPUT6 103 EQ Q LO-MID INPUT9
39 EQ G LO-MID L INPUT7 104 EQ Q LO-MID INPUT10
40 EQ G LO-MID L INPUT8 105 EQ Q LO-MID INPUT11
41 EQ G LO-MID L INPUT9 106 EQ Q LO-MID INPUT12
42 EQ G LO-MID L INPUT10 107 EQ Q LO-MID INPUT13
43 EQ G LO-MID L INPUT11 108 EQ Q LO-MID INPUT14
44 EQ G LO-MID L INPUT12 109 EQ Q LO-MID INPUT15
45 EQ G LO-MID L INPUT13 110 EQ Q LO-MID INPUT16
46 EQ G LO-MID L INPUT14 111 EQ Q LO-MID INPUT17
47 EQ G LO-MID L INPUT15 112 EQ Q LO-MID INPUT18
48 EQ G LO-MID L INPUT16 113 EQ Q LO-MID INPUT19
49 EQ G LO-MID L INPUT17 114 EQ Q LO-MID INPUT20
50 EQ G LO-MID L INPUT18 115 EQ Q LO-MID INPUT21
51 EQ G LO-MID L INPUT19 116 EQ Q LO-MID INPUT22
52 EQ G LO-MID L INPUT20 117 EQ Q LO-MID INPUT23
53 EQ G LO-MID L INPUT21 118 EQ Q LO-MID INPUT24
54 EQ G LO-MID L INPUT22 119 NO ASSIGN
55 EQ G LO-MID L INPUT23
56 EQ G LO-MID L INPUT24
57 NO ASSIGN
58 NO ASSIGN
CHANNEL6
# High Mid Low # High Mid Low
0 NO ASSIGN 59 NO ASSIGN
1 EQ G LO-MID H INPUT25 60 NO ASSIGN
2 EQ G LO-MID H INPUT26 61 NO ASSIGN
3 EQ G LO-MID H INPUT27 62 NO ASSIGN
4 EQ G LO-MID H INPUT28 63 NO ASSIGN
5 EQ G LO-MID H INPUT29 64 EQ F LO-MID INPUT25
6 EQ G LO-MID H INPUT30 65 EQ F LO-MID INPUT26
7 EQ G LO-MID H INPUT31 66 EQ F LO-MID INPUT27
8 EQ G LO-MID H INPUT32 67 EQ F LO-MID INPUT28
9 EQ G LO-MID H ST-IN1 68 EQ F LO-MID INPUT29
10 EQ G LO-MID H ST-IN2 69 EQ F LO-MID INPUT30
11 EQ G LO-MID H ST-IN3 70 EQ F LO-MID INPUT31
12 EQ G LO-MID H ST-IN4 71 EQ F LO-MID INPUT32
13 NO ASSIGN 72 EQ F LO-MID ST-IN1
14 NO ASSIGN 73 EQ F LO-MID ST-IN2
15 NO ASSIGN 74 EQ F LO-MID ST-IN3
16 NO ASSIGN 75 EQ F LO-MID ST-IN4
17 NO ASSIGN 76 NO ASSIGN
18 NO ASSIGN 77 NO ASSIGN
19 NO ASSIGN 78 NO ASSIGN
20 NO ASSIGN 79 NO ASSIGN
21 NO ASSIGN 80 NO ASSIGN
22 NO ASSIGN 81 NO ASSIGN
23 NO ASSIGN 82 NO ASSIGN
24 NO ASSIGN 83 NO ASSIGN
25 NO ASSIGN 84 NO ASSIGN
26 NO ASSIGN 85 NO ASSIGN
27 NO ASSIGN 86 NO ASSIGN
28 NO ASSIGN 87 NO ASSIGN
29 NO ASSIGN 88 NO ASSIGN
30 NO ASSIGN 89 EQ Q LO-MID INPUT25
31 NO ASSIGN 90 EQ Q LO-MID INPUT26
32 NO ASSIGN 91 EQ Q LO-MID INPUT27
33 EQ G LO-MID L INPUT25 92 EQ Q LO-MID INPUT28
34 EQ G LO-MID L INPUT26 93 EQ Q LO-MID INPUT29
35 EQ G LO-MID L INPUT27 94 EQ Q LO-MID INPUT30
36 EQ G LO-MID L INPUT28 95 EQ Q LO-MID INPUT31
37 EQ G LO-MID L INPUT29 102 EQ Q LO-MID INPUT32
38 EQ G LO-MID L INPUT30 103 EQ Q LO-MID ST-IN1
39 EQ G LO-MID L INPUT31 104 EQ Q LO-MID ST-IN2
40 EQ G LO-MID L INPUT32 105 EQ Q LO-MID ST-IN3
41 EQ G LO-MID L ST-IN1 106 EQ Q LO-MID ST-IN4
42 EQ G LO-MID L ST-IN2 107 NO ASSIGN
43 EQ G LO-MID L ST-IN3 108 NO ASSIGN
44 EQ G LO-MID L ST-IN4 109 NO ASSIGN
45 NO ASSIGN 110 NO ASSIGN
46 NO ASSIGN 111 NO ASSIGN
47 NO ASSIGN 112 NO ASSIGN
48 NO ASSIGN 113 NO ASSIGN
49 NO ASSIGN 114 NO ASSIGN
50 NO ASSIGN 115 NO ASSIGN
51 NO ASSIGN 116 NO ASSIGN
52 NO ASSIGN 117 NO ASSIGN
53 NO ASSIGN 118 NO ASSIGN
54 NO ASSIGN 119 NO ASSIGN
55 NO ASSIGN
56 NO ASSIGN
57 NO ASSIGN
58 NO ASSIGN
CHANNEL7
Appendice: MIDI
# High Mid Low # High Mid Low
0 NO ASSIGN 59 NO ASSIGN
1 EQ G HI-MID H INPUT1 60 NO ASSIGN
2 EQ G HI-MID H INPUT2 61 NO ASSIGN
3 EQ G HI-MID H INPUT3 62 NO ASSIGN
4 EQ G HI-MID H INPUT4 63 NO ASSIGN
5 EQ G HI-MID H INPUT5 64 EQ F HI-MID INPUT1
6 EQ G HI-MID H INPUT6 65 EQ F HI-MID INPUT2
7 EQ G HI-MID H INPUT7 66 EQ F HI-MID INPUT3
8 EQ G HI-MID H INPUT8 67 EQ F HI-MID INPUT4
9 EQ G HI-MID H INPUT9 68 EQ F HI-MID INPUT5
10 EQ G HI-MID H INPUT10 69 EQ F HI-MID INPUT6
11 EQ G HI-MID H INPUT11 70 EQ F HI-MID INPUT7
12 EQ G HI-MID H INPUT12 71 EQ F HI-MID INPUT8
13 EQ G HI-MID H INPUT13 72 EQ F HI-MID INPUT9
14 EQ G HI-MID H INPUT14 73 EQ F HI-MID INPUT10
15 EQ G HI-MID H INPUT15 74 EQ F HI-MID INPUT11
16 EQ G HI-MID H INPUT16 75 EQ F HI-MID INPUT12
17 EQ G HI-MID H INPUT17 76 EQ F HI-MID INPUT13
18 EQ G HI-MID H INPUT18 77 EQ F HI-MID INPUT14
19 EQ G HI-MID H INPUT19 78 EQ F HI-MID INPUT15
20 EQ G HI-MID H INPUT20 79 EQ F HI-MID INPUT16
21 EQ G HI-MID H INPUT21 80 EQ F HI-MID INPUT17
22 EQ G HI-MID H INPUT22 81 EQ F HI-MID INPUT18
23 EQ G HI-MID H INPUT23 82 EQ F HI-MID INPUT19
24 EQ G HI-MID H INPUT24 83 EQ F HI-MID INPUT20
25 NO ASSIGN 84 EQ F HI-MID INPUT21
26 NO ASSIGN 85 EQ F HI-MID INPUT22
27 NO ASSIGN 86 EQ F HI-MID INPUT23
28 NO ASSIGN 87 EQ F HI-MID INPUT24
29 NO ASSIGN 88 NO ASSIGN
30 NO ASSIGN 89 EQ Q HI-MID INPUT1
31 NO ASSIGN 90 EQ Q HI-MID INPUT2
32 NO ASSIGN 91 EQ Q HI-MID INPUT3
33 EQ G HI-MID L INPUT1 92 EQ Q HI-MID INPUT4
34 EQ G HI-MID L INPUT2 93 EQ Q HI-MID INPUT5
35 EQ G HI-MID L INPUT3 94 EQ Q HI-MID INPUT6
36 EQ G HI-MID L INPUT4 95 EQ Q HI-MID INPUT7
37 EQ G HI-MID L INPUT5 102 EQ Q HI-MID INPUT8
38 EQ G HI-MID L INPUT6 103 EQ Q HI-MID INPUT9
39 EQ G HI-MID L INPUT7 104 EQ Q HI-MID INPUT10
40 EQ G HI-MID L INPUT8 105 EQ Q HI-MID INPUT11
41 EQ G HI-MID L INPUT9 106 EQ Q HI-MID INPUT12
42 EQ G HI-MID L INPUT10 107 EQ Q HI-MID INPUT13
43 EQ G HI-MID L INPUT11 108 EQ Q HI-MID INPUT14
44 EQ G HI-MID L INPUT12 109 EQ Q HI-MID INPUT15
45 EQ G HI-MID L INPUT13 110 EQ Q HI-MID INPUT16
46 EQ G HI-MID L INPUT14 111 EQ Q HI-MID INPUT17
47 EQ G HI-MID L INPUT15 112 EQ Q HI-MID INPUT18
48 EQ G HI-MID L INPUT16 113 EQ Q HI-MID INPUT19
49 EQ G HI-MID L INPUT17 114 EQ Q HI-MID INPUT20
50 EQ G HI-MID L INPUT18 115 EQ Q HI-MID INPUT21
51 EQ G HI-MID L INPUT19 116 EQ Q HI-MID INPUT22
52 EQ G HI-MID L INPUT20 117 EQ Q HI-MID INPUT23
53 EQ G HI-MID L INPUT21 118 EQ Q HI-MID INPUT24
54 EQ G HI-MID L INPUT22 119 NO ASSIGN
55 EQ G HI-MID L INPUT23
56 EQ G HI-MID L INPUT24
57 NO ASSIGN
58 NO ASSIGN
CHANNEL8
# High Mid Low # High Mid Low
0 NO ASSIGN 59 NO ASSIGN
1 EQ G HI-MID H INPUT25 60 NO ASSIGN
2 EQ G HI-MID H INPUT26 61 NO ASSIGN
3 EQ G HI-MID H INPUT27 62 NO ASSIGN
4 EQ G HI-MID H INPUT28 63 NO ASSIGN
5 EQ G HI-MID H INPUT29 64 EQ F HI-MID INPUT25
6 EQ G HI-MID H INPUT30 65 EQ F HI-MID INPUT26
7 EQ G HI-MID H INPUT31 66 EQ F HI-MID INPUT27
8 EQ G HI-MID H INPUT32 67 EQ F HI-MID INPUT28
9 EQ G HI-MID H ST-IN1 68 EQ F HI-MID INPUT29
10 EQ G HI-MID H ST-IN2 69 EQ F HI-MID INPUT30
11 EQ G HI-MID H ST-IN3 70 EQ F HI-MID INPUT31
12 EQ G HI-MID H ST-IN4 71 EQ F HI-MID INPUT32
13 NO ASSIGN 72 EQ F HI-MID ST-IN1
14 NO ASSIGN 73 EQ F HI-MID ST-IN2
15 NO ASSIGN 74 EQ F HI-MID ST-IN3
16 NO ASSIGN 75 EQ F HI-MID ST-IN4
17 NO ASSIGN 76 NO ASSIGN
18 NO ASSIGN 77 NO ASSIGN
19 NO ASSIGN 78 NO ASSIGN
20 NO ASSIGN 79 NO ASSIGN
21 NO ASSIGN 80 NO ASSIGN
22 NO ASSIGN 81 NO ASSIGN
23 NO ASSIGN 82 NO ASSIGN
24 NO ASSIGN 83 NO ASSIGN
25 NO ASSIGN 84 NO ASSIGN
26 NO ASSIGN 85 NO ASSIGN
27 NO ASSIGN 86 NO ASSIGN
28 NO ASSIGN 87 NO ASSIGN
29 NO ASSIGN 88 NO ASSIGN
30 NO ASSIGN 89 EQ Q HI-MID INPUT25
31 NO ASSIGN 90 EQ Q HI-MID INPUT26
32 NO ASSIGN 91 EQ Q HI-MID INPUT27
33 EQ G HI-MID L INPUT25 92 EQ Q HI-MID INPUT28
34 EQ G HI-MID L INPUT26 93 EQ Q HI-MID INPUT29
35 EQ G HI-MID L INPUT27 94 EQ Q HI-MID INPUT30
36 EQ G HI-MID L INPUT28 95 EQ Q HI-MID INPUT31
37 EQ G HI-MID L INPUT29 102 EQ Q HI-MID INPUT32
38 EQ G HI-MID L INPUT30 103 EQ Q HI-MID ST-IN1
39 EQ G HI-MID L INPUT31 104 EQ Q HI-MID ST-IN2
40 EQ G HI-MID L INPUT32 105 EQ Q HI-MID ST-IN3
41 EQ G HI-MID L ST-IN1 106 EQ Q HI-MID ST-IN4
42 EQ G HI-MID L ST-IN2 107 NO ASSIGN
43 EQ G HI-MID L ST-IN3 108 NO ASSIGN
44 EQ G HI-MID L ST-IN4 109 NO ASSIGN
45 NO ASSIGN 110 NO ASSIGN
46 NO ASSIGN 111 NO ASSIGN
47 NO ASSIGN 112 NO ASSIGN
48 NO ASSIGN 113 NO ASSIGN
49 NO ASSIGN 114 NO ASSIGN
50 NO ASSIGN 115 NO ASSIGN
51 NO ASSIGN 116 NO ASSIGN
52 NO ASSIGN 117 NO ASSIGN
53 NO ASSIGN 118 NO ASSIGN
54 NO ASSIGN 119 NO ASSIGN
55 NO ASSIGN
56 NO ASSIGN
57 NO ASSIGN
58 NO ASSIGN
CHANNEL9
Appendice: MIDI
# High Mid Low # High Mid Low
0 NO ASSIGN 59 NO ASSIGN
1 EQ G HIGH H INPUT1 60 NO ASSIGN
2 EQ G HIGH H INPUT2 61 NO ASSIGN
3 EQ G HIGH H INPUT3 62 NO ASSIGN
4 EQ G HIGH H INPUT4 63 NO ASSIGN
5 EQ G HIGH H INPUT5 64 EQ F HIGH INPUT1
6 EQ G HIGH H INPUT6 65 EQ F HIGH INPUT2
7 EQ G HIGH H INPUT7 66 EQ F HIGH INPUT3
8 EQ G HIGH H INPUT8 67 EQ F HIGH INPUT4
9 EQ G HIGH H INPUT9 68 EQ F HIGH INPUT5
10 EQ G HIGH H INPUT10 69 EQ F HIGH INPUT6
11 EQ G HIGH H INPUT11 70 EQ F HIGH INPUT7
12 EQ G HIGH H INPUT12 71 EQ F HIGH INPUT8
13 EQ G HIGH H INPUT13 72 EQ F HIGH INPUT9
14 EQ G HIGH H INPUT14 73 EQ F HIGH INPUT10
15 EQ G HIGH H INPUT15 74 EQ F HIGH INPUT11
16 EQ G HIGH H INPUT16 75 EQ F HIGH INPUT12
17 EQ G HIGH H INPUT17 76 EQ F HIGH INPUT13
18 EQ G HIGH H INPUT18 77 EQ F HIGH INPUT14
19 EQ G HIGH H INPUT19 78 EQ F HIGH INPUT15
20 EQ G HIGH H INPUT20 79 EQ F HIGH INPUT16
21 EQ G HIGH H INPUT21 80 EQ F HIGH INPUT17
22 EQ G HIGH H INPUT22 81 EQ F HIGH INPUT18
23 EQ G HIGH H INPUT23 82 EQ F HIGH INPUT19
24 EQ G HIGH H INPUT24 83 EQ F HIGH INPUT20
25 NO ASSIGN 84 EQ F HIGH INPUT21
26 NO ASSIGN 85 EQ F HIGH INPUT22
27 NO ASSIGN 86 EQ F HIGH INPUT23
28 NO ASSIGN 87 EQ F HIGH INPUT24
29 NO ASSIGN 88 NO ASSIGN
30 NO ASSIGN 89 EQ Q HIGH INPUT1
31 NO ASSIGN 90 EQ Q HIGH INPUT2
32 NO ASSIGN 91 EQ Q HIGH INPUT3
33 EQ G HIGH L INPUT1 92 EQ Q HIGH INPUT4
34 EQ G HIGH L INPUT2 93 EQ Q HIGH INPUT5
35 EQ G HIGH L INPUT3 94 EQ Q HIGH INPUT6
36 EQ G HIGH L INPUT4 95 EQ Q HIGH INPUT7
37 EQ G HIGH L INPUT5 102 EQ Q HIGH INPUT8
38 EQ G HIGH L INPUT6 103 EQ Q HIGH INPUT9
39 EQ G HIGH L INPUT7 104 EQ Q HIGH INPUT10
40 EQ G HIGH L INPUT8 105 EQ Q HIGH INPUT11
41 EQ G HIGH L INPUT9 106 EQ Q HIGH INPUT12
42 EQ G HIGH L INPUT10 107 EQ Q HIGH INPUT13
43 EQ G HIGH L INPUT11 108 EQ Q HIGH INPUT14
44 EQ G HIGH L INPUT12 109 EQ Q HIGH INPUT15
45 EQ G HIGH L INPUT13 110 EQ Q HIGH INPUT16
46 EQ G HIGH L INPUT14 111 EQ Q HIGH INPUT17
47 EQ G HIGH L INPUT15 112 EQ Q HIGH INPUT18
48 EQ G HIGH L INPUT16 113 EQ Q HIGH INPUT19
49 EQ G HIGH L INPUT17 114 EQ Q HIGH INPUT20
50 EQ G HIGH L INPUT18 115 EQ Q HIGH INPUT21
51 EQ G HIGH L INPUT19 116 EQ Q HIGH INPUT22
52 EQ G HIGH L INPUT20 117 EQ Q HIGH INPUT23
53 EQ G HIGH L INPUT21 118 EQ Q HIGH INPUT24
54 EQ G HIGH L INPUT22 119 NO ASSIGN
55 EQ G HIGH L INPUT23
56 EQ G HIGH L INPUT24
57 NO ASSIGN
58 NO ASSIGN
CHANNEL10
# High Mid Low # High Mid Low
0 NO ASSIGN 59 NO ASSIGN
1 EQ G HIGH H INPUT25 60 NO ASSIGN
2 EQ G HIGH H INPUT26 61 NO ASSIGN
3 EQ G HIGH H INPUT27 62 NO ASSIGN
4 EQ G HIGH H INPUT28 63 NO ASSIGN
5 EQ G HIGH H INPUT29 64 EQ F HIGH INPUT25
6 EQ G HIGH H INPUT30 65 EQ F HIGH INPUT26
7 EQ G HIGH H INPUT31 66 EQ F HIGH INPUT27
8 EQ G HIGH H INPUT32 67 EQ F HIGH INPUT28
9 EQ G HIGH H ST-IN1 68 EQ F HIGH INPUT29
10 EQ G HIGH H ST-IN2 69 EQ F HIGH INPUT30
11 EQ G HIGH H ST-IN3 70 EQ F HIGH INPUT31
12 EQ G HIGH H ST-IN4 71 EQ F HIGH INPUT32
13 NO ASSIGN 72 EQ F HIGH ST-IN1
14 NO ASSIGN 73 EQ F HIGH ST-IN2
15 NO ASSIGN 74 EQ F HIGH ST-IN3
16 NO ASSIGN 75 EQ F HIGH ST-IN4
17 NO ASSIGN 76 NO ASSIGN
18 NO ASSIGN 77 NO ASSIGN
19 NO ASSIGN 78 NO ASSIGN
20 NO ASSIGN 79 NO ASSIGN
21 NO ASSIGN 80 NO ASSIGN
22 NO ASSIGN 81 NO ASSIGN
23 NO ASSIGN 82 NO ASSIGN
24 NO ASSIGN 83 NO ASSIGN
25 NO ASSIGN 84 NO ASSIGN
26 NO ASSIGN 85 NO ASSIGN
27 NO ASSIGN 86 NO ASSIGN
28 NO ASSIGN 87 NO ASSIGN
29 NO ASSIGN 88 NO ASSIGN
30 NO ASSIGN 89 EQ Q HIGH INPUT25
31 NO ASSIGN 90 EQ Q HIGH INPUT26
32 NO ASSIGN 91 EQ Q HIGH INPUT27
33 EQ G HIGH L INPUT25 92 EQ Q HIGH INPUT28
34 EQ G HIGH L INPUT26 93 EQ Q HIGH INPUT29
35 EQ G HIGH L INPUT27 94 EQ Q HIGH INPUT30
36 EQ G HIGH L INPUT28 95 EQ Q HIGH INPUT31
37 EQ G HIGH L INPUT29 102 EQ Q HIGH INPUT32
38 EQ G HIGH L INPUT30 103 EQ Q HIGH ST-IN1
39 EQ G HIGH L INPUT31 104 EQ Q HIGH ST-IN2
40 EQ G HIGH L INPUT32 105 EQ Q HIGH ST-IN3
41 EQ G HIGH L ST-IN1 106 EQ Q HIGH ST-IN4
42 EQ G HIGH L ST-IN2 107 NO ASSIGN
43 EQ G HIGH L ST-IN3 108 NO ASSIGN
44 EQ G HIGH L ST-IN4 109 NO ASSIGN
45 NO ASSIGN 110 NO ASSIGN
46 NO ASSIGN 111 NO ASSIGN
47 NO ASSIGN 112 NO ASSIGN
48 NO ASSIGN 113 NO ASSIGN
49 NO ASSIGN 114 NO ASSIGN
50 NO ASSIGN 115 NO ASSIGN
51 NO ASSIGN 116 NO ASSIGN
52 NO ASSIGN 117 NO ASSIGN
53 NO ASSIGN 118 NO ASSIGN
54 NO ASSIGN 119 NO ASSIGN
55 NO ASSIGN
56 NO ASSIGN
57 NO ASSIGN
58 NO ASSIGN
CHANNEL11
Appendice: MIDI
# High Mid Low # High Mid Low
0 NO ASSIGN 59 NO ASSIGN
1 EQ ATT H INPUT1 60 NO ASSIGN
2 EQ ATT H INPUT2 61 NO ASSIGN
3 EQ ATT H INPUT3 62 NO ASSIGN
4 EQ ATT H INPUT4 63 NO ASSIGN
5 EQ ATT H INPUT5 64 EQ HPF ON INPUT1
6 EQ ATT H INPUT6 65 EQ HPF ON INPUT2
7 EQ ATT H INPUT7 66 EQ HPF ON INPUT3
8 EQ ATT H INPUT8 67 EQ HPF ON INPUT4
9 EQ ATT H INPUT9 68 EQ HPF ON INPUT5
10 EQ ATT H INPUT10 69 EQ HPF ON INPUT6
11 EQ ATT H INPUT11 70 EQ HPF ON INPUT7
12 EQ ATT H INPUT12 71 EQ HPF ON INPUT8
13 EQ ATT H INPUT13 72 EQ HPF ON INPUT9
14 EQ ATT H INPUT14 73 EQ HPF ON INPUT10
15 EQ ATT H INPUT15 74 EQ HPF ON INPUT11
16 EQ ATT H INPUT16 75 EQ HPF ON INPUT12
17 EQ ATT H INPUT17 76 EQ HPF ON INPUT13
18 EQ ATT H INPUT18 77 EQ HPF ON INPUT14
19 EQ ATT H INPUT19 78 EQ HPF ON INPUT15
20 EQ ATT H INPUT20 79 EQ HPF ON INPUT16
21 EQ ATT H INPUT21 80 EQ HPF ON INPUT17
22 EQ ATT H INPUT22 81 EQ HPF ON INPUT18
23 EQ ATT H INPUT23 82 EQ HPF ON INPUT19
24 EQ ATT H INPUT24 83 EQ HPF ON INPUT20
25 NO ASSIGN 84 EQ HPF ON INPUT21
26 NO ASSIGN 85 EQ HPF ON INPUT22
27 NO ASSIGN 86 EQ HPF ON INPUT23
28 NO ASSIGN 87 EQ HPF ON INPUT24
29 NO ASSIGN 88 NO ASSIGN
30 NO ASSIGN 89 EQ LPF ON INPUT1
31 NO ASSIGN 90 EQ LPF ON INPUT2
32 NO ASSIGN 91 EQ LPF ON INPUT3
33 EQ ATT L INPUT1 92 EQ LPF ON INPUT4
34 EQ ATT L INPUT2 93 EQ LPF ON INPUT5
35 EQ ATT L INPUT3 94 EQ LPF ON INPUT6
36 EQ ATT L INPUT4 95 EQ LPF ON INPUT7
37 EQ ATT L INPUT5 102 EQ LPF ON INPUT8
38 EQ ATT L INPUT6 103 EQ LPF ON INPUT9
39 EQ ATT L INPUT7 104 EQ LPF ON INPUT10
40 EQ ATT L INPUT8 105 EQ LPF ON INPUT11
41 EQ ATT L INPUT9 106 EQ LPF ON INPUT12
42 EQ ATT L INPUT10 107 EQ LPF ON INPUT13
43 EQ ATT L INPUT11 108 EQ LPF ON INPUT14
44 EQ ATT L INPUT12 109 EQ LPF ON INPUT15
45 EQ ATT L INPUT13 110 EQ LPF ON INPUT16
46 EQ ATT L INPUT14 111 EQ LPF ON INPUT17
47 EQ ATT L INPUT15 112 EQ LPF ON INPUT18
48 EQ ATT L INPUT16 113 EQ LPF ON INPUT19
49 EQ ATT L INPUT17 114 EQ LPF ON INPUT20
50 EQ ATT L INPUT18 115 EQ LPF ON INPUT21
51 EQ ATT L INPUT19 116 EQ LPF ON INPUT22
52 EQ ATT L INPUT20 117 EQ LPF ON INPUT23
53 EQ ATT L INPUT21 118 EQ LPF ON INPUT24
54 EQ ATT L INPUT22 119 NO ASSIGN
55 EQ ATT L INPUT23
56 EQ ATT L INPUT24
57 NO ASSIGN
58 NO ASSIGN
CHANNEL12
# High Mid Low # High Mid Low
0 NO ASSIGN 59 NO ASSIGN
1 EQ ATT H INPUT25 60 NO ASSIGN
2 EQ ATT H INPUT26 61 NO ASSIGN
3 EQ ATT H INPUT27 62 NO ASSIGN
4 EQ ATT H INPUT28 63 NO ASSIGN
5 EQ ATT H INPUT29 64 EQ HPF ON INPUT25
6 EQ ATT H INPUT30 65 EQ HPF ON INPUT26
7 EQ ATT H INPUT31 66 EQ HPF ON INPUT27
8 EQ ATT H INPUT32 67 EQ HPF ON INPUT28
9 EQ ATT H ST-IN1L 68 EQ HPF ON INPUT29
10 EQ ATT H ST-IN1R 69 EQ HPF ON INPUT30
11 EQ ATT H ST-IN2L 70 EQ HPF ON INPUT31
12 EQ ATT H ST-IN2R 71 EQ HPF ON INPUT32
13 EQ ATT H ST-IN3L 72 EQ HPF ON ST-IN1
14 EQ ATT H ST-IN3R 73 EQ HPF ON ST-IN2
15 EQ ATT H ST-IN4L 74 EQ HPF ON ST-IN3
16 EQ ATT H ST-IN4R 75 EQ HPF ON ST-IN4
17 NO ASSIGN 76 NO ASSIGN
18 NO ASSIGN 77 NO ASSIGN
19 NO ASSIGN 78 NO ASSIGN
20 NO ASSIGN 79 NO ASSIGN
21 NO ASSIGN 80 NO ASSIGN
22 NO ASSIGN 81 NO ASSIGN
23 NO ASSIGN 82 NO ASSIGN
24 NO ASSIGN 83 NO ASSIGN
25 NO ASSIGN 84 NO ASSIGN
26 NO ASSIGN 85 NO ASSIGN
27 NO ASSIGN 86 NO ASSIGN
28 NO ASSIGN 87 NO ASSIGN
29 NO ASSIGN 88 NO ASSIGN
30 NO ASSIGN 89 EQ LPF ON INPUT25
31 NO ASSIGN 90 EQ LPF ON INPUT26
32 NO ASSIGN 91 EQ LPF ON INPUT27
33 EQ ATT L INPUT25 92 EQ LPF ON INPUT28
34 EQ ATT L INPUT26 93 EQ LPF ON INPUT29
35 EQ ATT L INPUT27 94 EQ LPF ON INPUT30
36 EQ ATT L INPUT28 95 EQ LPF ON INPUT31
37 EQ ATT L INPUT29 102 EQ LPF ON INPUT32
38 EQ ATT L INPUT30 103 EQ LPF ON ST-IN1
39 EQ ATT L INPUT31 104 EQ LPF ON ST-IN2
40 EQ ATT L INPUT32 105 EQ LPF ON ST-IN3
41 EQ ATT L ST-IN1L 106 EQ LPF ON ST-IN4
42 EQ ATT L ST-IN1R 107 NO ASSIGN
43 EQ ATT L ST-IN2L 108 NO ASSIGN
44 EQ ATT L ST-IN2R 109 NO ASSIGN
45 EQ ATT L ST-IN3L 110 NO ASSIGN
46 EQ ATT L ST-IN3R 111 NO ASSIGN
47 EQ ATT L ST-IN4L 112 NO ASSIGN
48 EQ ATT L ST-IN4R 113 NO ASSIGN
49 NO ASSIGN 114 NO ASSIGN
50 NO ASSIGN 115 NO ASSIGN
51 NO ASSIGN 116 NO ASSIGN
52 NO ASSIGN 117 NO ASSIGN
53 NO ASSIGN 118 NO ASSIGN
54 NO ASSIGN 119 NO ASSIGN
55 NO ASSIGN
56 NO ASSIGN
57 NO ASSIGN
58 NO ASSIGN
CHANNEL13
Appendice: MIDI
# High Mid Low # High Mid Low
0 NO ASSIGN 59 NO ASSIGN
1 SURROUND LFE H INPUT1 60 NO ASSIGN
2 SURROUND LFE H INPUT2 61 NO ASSIGN
3 SURROUND LFE H INPUT3 62 NO ASSIGN
4 SURROUND LFE H INPUT4 63 NO ASSIGN
5 SURROUND LFE H INPUT5 64 SURROUND DIV F INPUT1
6 SURROUND LFE H INPUT6 65 SURROUND DIV F INPUT2
7 SURROUND LFE H INPUT7 66 SURROUND DIV F INPUT3
8 SURROUND LFE H INPUT8 67 SURROUND DIV F INPUT4
9 SURROUND LFE H INPUT9 68 SURROUND DIV F INPUT5
10 SURROUND LFE H INPUT10 69 SURROUND DIV F INPUT6
11 SURROUND LFE H INPUT11 70 SURROUND DIV F INPUT7
12 SURROUND LFE H INPUT12 71 SURROUND DIV F INPUT8
13 SURROUND LFE H INPUT13 72 SURROUND DIV F INPUT9
14 SURROUND LFE H INPUT14 73 SURROUND DIV F INPUT10
15 SURROUND LFE H INPUT15 74 SURROUND DIV F INPUT11
16 SURROUND LFE H INPUT16 75 SURROUND DIV F INPUT12
17 SURROUND LFE H INPUT17 76 SURROUND DIV F INPUT13
18 SURROUND LFE H INPUT18 77 SURROUND DIV F INPUT14
19 SURROUND LFE H INPUT19 78 SURROUND DIV F INPUT15
20 SURROUND LFE H INPUT20 79 SURROUND DIV F INPUT16
21 SURROUND LFE H INPUT21 80 SURROUND DIV F INPUT17
22 SURROUND LFE H INPUT22 81 SURROUND DIV F INPUT18
23 SURROUND LFE H INPUT23 82 SURROUND DIV F INPUT19
24 SURROUND LFE H INPUT24 83 SURROUND DIV F INPUT20
25 NO ASSIGN 84 SURROUND DIV F INPUT21
26 NO ASSIGN 85 SURROUND DIV F INPUT22
27 NO ASSIGN 86 SURROUND DIV F INPUT23
28 NO ASSIGN 87 SURROUND DIV F INPUT24
29 NO ASSIGN 88 NO ASSIGN
30 NO ASSIGN 89 EQ ON INPUT1
31 NO ASSIGN 90 EQ ON INPUT2
32 NO ASSIGN 91 EQ ON INPUT3
33 SURROUND LFE L INPUT1 92 EQ ON INPUT4
34 SURROUND LFE L INPUT2 93 EQ ON INPUT5
35 SURROUND LFE L INPUT3 94 EQ ON INPUT6
36 SURROUND LFE L INPUT4 95 EQ ON INPUT7
37 SURROUND LFE L INPUT5 102 EQ ON INPUT8
38 SURROUND LFE L INPUT6 103 EQ ON INPUT9
39 SURROUND LFE L INPUT7 104 EQ ON INPUT10
40 SURROUND LFE L INPUT8 105 EQ ON INPUT11
41 SURROUND LFE L INPUT9 106 EQ ON INPUT12
42 SURROUND LFE L INPUT10 107 EQ ON INPUT13
43 SURROUND LFE L INPUT11 108 EQ ON INPUT14
44 SURROUND LFE L INPUT12 109 EQ ON INPUT15
45 SURROUND LFE L INPUT13 110 EQ ON INPUT16
46 SURROUND LFE L INPUT14 111 EQ ON INPUT17
47 SURROUND LFE L INPUT15 112 EQ ON INPUT18
48 SURROUND LFE L INPUT16 113 EQ ON INPUT19
49 SURROUND LFE L INPUT17 114 EQ ON INPUT20
50 SURROUND LFE L INPUT18 115 EQ ON INPUT21
51 SURROUND LFE L INPUT19 116 EQ ON INPUT22
52 SURROUND LFE L INPUT20 117 EQ ON INPUT23
53 SURROUND LFE L INPUT21 118 EQ ON INPUT24
54 SURROUND LFE L INPUT22 119 NO ASSIGN
55 SURROUND LFE L INPUT23
56 SURROUND LFE L INPUT24
57 NO ASSIGN
58 NO ASSIGN
CHANNEL14
# High Mid Low # High Mid Low
0 NO ASSIGN 59 NO ASSIGN
1 SURROUND LFE H INPUT25 60 NO ASSIGN
2 SURROUND LFE H INPUT26 61 NO ASSIGN
3 SURROUND LFE H INPUT27 62 NO ASSIGN
4 SURROUND LFE H INPUT28 63 NO ASSIGN
5 SURROUND LFE H INPUT29 64 SURROUND DIV F INPUT25
6 SURROUND LFE H INPUT30 65 SURROUND DIV F INPUT26
7 SURROUND LFE H INPUT31 66 SURROUND DIV F INPUT27
8 SURROUND LFE H INPUT32 67 SURROUND DIV F INPUT28
9 SURROUND LFE H ST-IN1L 68 SURROUND DIV F INPUT29
10 SURROUND LFE H ST-IN1R 69 SURROUND DIV F INPUT30
11 SURROUND LFE H ST-IN2L 70 SURROUND DIV F INPUT31
12 SURROUND LFE H ST-IN2R 71 SURROUND DIV F INPUT32
13 SURROUND LFE H ST-IN3L 72 SURROUND DIV F ST-IN1L
14 SURROUND LFE H ST-IN3R 73 SURROUND DIV F ST-IN1R
15 SURROUND LFE H ST-IN4L 74 SURROUND DIV F ST-IN2L
16 SURROUND LFE H ST-IN4R 75 SURROUND DIV F ST-IN2R
17 NO ASSIGN 76 SURROUND DIV F ST-IN3L
18 NO ASSIGN 77 SURROUND DIV F ST-IN3R
19 NO ASSIGN 78 SURROUND DIV F ST-IN4L
20 NO ASSIGN 79 SURROUND DIV F ST-IN4R
21 NO ASSIGN 80 NO ASSIGN
22 NO ASSIGN 81 NO ASSIGN
23 NO ASSIGN 82 NO ASSIGN
24 NO ASSIGN 83 NO ASSIGN
25 NO ASSIGN 84 NO ASSIGN
26 NO ASSIGN 85 NO ASSIGN
27 NO ASSIGN 86 NO ASSIGN
28 NO ASSIGN 87 NO ASSIGN
29 NO ASSIGN 88 NO ASSIGN
30 NO ASSIGN 89 EQ ON INPUT25
31 NO ASSIGN 90 EQ ON INPUT26
32 NO ASSIGN 91 EQ ON INPUT27
33 SURROUND LFE L INPUT25 92 EQ ON INPUT28
34 SURROUND LFE L INPUT26 93 EQ ON INPUT29
35 SURROUND LFE L INPUT27 94 EQ ON INPUT30
36 SURROUND LFE L INPUT28 95 EQ ON INPUT31
37 SURROUND LFE L INPUT29 102 EQ ON INPUT32
38 SURROUND LFE L INPUT30 103 EQ ON ST-IN1
39 SURROUND LFE L INPUT31 104 EQ ON ST-IN2
40 SURROUND LFE L INPUT32 105 EQ ON ST-IN3
41 SURROUND LFE L ST-IN1L 106 EQ ON ST-IN4
42 SURROUND LFE L ST-IN1R 107 NO ASSIGN
43 SURROUND LFE L ST-IN2L 108 NO ASSIGN
44 SURROUND LFE L ST-IN2R 109 NO ASSIGN
45 SURROUND LFE L ST-IN3L 110 NO ASSIGN
46 SURROUND LFE L ST-IN3R 111 NO ASSIGN
47 SURROUND LFE L ST-IN4L 112 NO ASSIGN
48 SURROUND LFE L ST-IN4R 113 NO ASSIGN
49 NO ASSIGN 114 NO ASSIGN
50 NO ASSIGN 115 NO ASSIGN
51 NO ASSIGN 116 NO ASSIGN
52 NO ASSIGN 117 NO ASSIGN
53 NO ASSIGN 118 NO ASSIGN
54 NO ASSIGN 119 NO ASSIGN
55 NO ASSIGN
56 NO ASSIGN
57 NO ASSIGN
58 NO ASSIGN
CHANNEL15
Appendice: MIDI
# High Mid Low # High Mid Low
0 NO ASSIGN 59 NO ASSIGN
1 SURROUND LR INPUT1 60 NO ASSIGN
2 SURROUND LR INPUT2 61 NO ASSIGN
3 SURROUND LR INPUT3 62 NO ASSIGN
4 SURROUND LR INPUT4 63 NO ASSIGN
5 SURROUND LR INPUT5 64 SURROUND WIDTH INPUT1
6 SURROUND LR INPUT6 65 SURROUND WIDTH INPUT2
7 SURROUND LR INPUT7 66 SURROUND WIDTH INPUT3
8 SURROUND LR INPUT8 67 SURROUND WIDTH INPUT4
9 SURROUND LR INPUT9 68 SURROUND WIDTH INPUT5
10 SURROUND LR INPUT10 69 SURROUND WIDTH INPUT6
11 SURROUND LR INPUT11 70 SURROUND WIDTH INPUT7
12 SURROUND LR INPUT12 71 SURROUND WIDTH INPUT8
13 SURROUND LR INPUT13 72 SURROUND WIDTH INPUT9
14 SURROUND LR INPUT14 73 SURROUND WIDTH INPUT10
15 SURROUND LR INPUT15 74 SURROUND WIDTH INPUT11
16 SURROUND LR INPUT16 75 SURROUND WIDTH INPUT12
17 SURROUND LR INPUT17 76 SURROUND WIDTH INPUT13
18 SURROUND LR INPUT18 77 SURROUND WIDTH INPUT14
19 SURROUND LR INPUT19 78 SURROUND WIDTH INPUT15
20 SURROUND LR INPUT20 79 SURROUND WIDTH INPUT16
21 SURROUND LR INPUT21 80 SURROUND WIDTH INPUT17
22 SURROUND LR INPUT22 81 SURROUND WIDTH INPUT18
23 SURROUND LR INPUT23 82 SURROUND WIDTH INPUT19
24 SURROUND LR INPUT24 83 SURROUND WIDTH INPUT20
25 NO ASSIGN 84 SURROUND WIDTH INPUT21
26 NO ASSIGN 85 SURROUND WIDTH INPUT22
27 NO ASSIGN 86 SURROUND WIDTH INPUT23
28 NO ASSIGN 87 SURROUND WIDTH INPUT24
29 NO ASSIGN 88 NO ASSIGN
30 NO ASSIGN 89 SURROUND DEPTH INPUT1
31 NO ASSIGN 90 SURROUND DEPTH INPUT2
32 NO ASSIGN 91 SURROUND DEPTH INPUT3
33 SURROUND FR INPUT1 92 SURROUND DEPTH INPUT4
34 SURROUND FR INPUT2 93 SURROUND DEPTH INPUT5
35 SURROUND FR INPUT3 94 SURROUND DEPTH INPUT6
36 SURROUND FR INPUT4 95 SURROUND DEPTH INPUT7
37 SURROUND FR INPUT5 102 SURROUND DEPTH INPUT8
38 SURROUND FR INPUT6 103 SURROUND DEPTH INPUT9
39 SURROUND FR INPUT7 104 SURROUND DEPTH INPUT10
40 SURROUND FR INPUT8 105 SURROUND DEPTH INPUT11
41 SURROUND FR INPUT9 106 SURROUND DEPTH INPUT12
42 SURROUND FR INPUT10 107 SURROUND DEPTH INPUT13
43 SURROUND FR INPUT11 108 SURROUND DEPTH INPUT14
44 SURROUND FR INPUT12 109 SURROUND DEPTH INPUT15
45 SURROUND FR INPUT13 110 SURROUND DEPTH INPUT16
46 SURROUND FR INPUT14 111 SURROUND DEPTH INPUT17
47 SURROUND FR INPUT15 112 SURROUND DEPTH INPUT18
48 SURROUND FR INPUT16 113 SURROUND DEPTH INPUT19
49 SURROUND FR INPUT17 114 SURROUND DEPTH INPUT20
50 SURROUND FR INPUT18 115 SURROUND DEPTH INPUT21
51 SURROUND FR INPUT19 116 SURROUND DEPTH INPUT22
52 SURROUND FR INPUT20 117 SURROUND DEPTH INPUT23
53 SURROUND FR INPUT21 118 SURROUND DEPTH INPUT24
54 SURROUND FR INPUT22 119 NO ASSIGN
55 SURROUND FR INPUT23
56 SURROUND FR INPUT24
57 NO ASSIGN
58 NO ASSIGN
CHANNEL16
# High Mid Low # High Mid Low
0 NO ASSIGN 59 NO ASSIGN
1 SURROUND LR INPUT25 60 NO ASSIGN
2 SURROUND LR INPUT26 61 NO ASSIGN
3 SURROUND LR INPUT27 62 NO ASSIGN
4 SURROUND LR INPUT28 63 NO ASSIGN
5 SURROUND LR INPUT29 64 SURROUND WIDTH INPUT25
6 SURROUND LR INPUT30 65 SURROUND WIDTH INPUT26
7 SURROUND LR INPUT31 66 SURROUND WIDTH INPUT27
8 SURROUND LR INPUT32 67 SURROUND WIDTH INPUT28
9 SURROUND LR ST-IN1L 68 SURROUND WIDTH INPUT29
10 SURROUND LR ST-IN1R 69 SURROUND WIDTH INPUT30
11 SURROUND LR ST-IN2L 70 SURROUND WIDTH INPUT31
12 SURROUND LR ST-IN2R 71 SURROUND WIDTH INPUT32
13 SURROUND LR ST-IN3L 72 SURROUND WIDTH ST-IN1L
14 SURROUND LR ST-IN3R 73 SURROUND WIDTH ST-IN1R
15 SURROUND LR ST-IN4L 74 SURROUND WIDTH ST-IN2L
16 SURROUND LR ST-IN4R 75 SURROUND WIDTH ST-IN2R
17 NO ASSIGN 76 SURROUND WIDTH ST-IN3L
18 NO ASSIGN 77 SURROUND WIDTH ST-IN3R
19 NO ASSIGN 78 SURROUND WIDTH ST-IN4L
20 NO ASSIGN 79 SURROUND WIDTH ST-IN4R
21 NO ASSIGN 80 NO ASSIGN
22 NO ASSIGN 81 NO ASSIGN
23 NO ASSIGN 82 NO ASSIGN
24 NO ASSIGN 83 NO ASSIGN
25 NO ASSIGN 84 NO ASSIGN
26 NO ASSIGN 85 NO ASSIGN
27 NO ASSIGN 86 NO ASSIGN
28 NO ASSIGN 87 NO ASSIGN
29 NO ASSIGN 88 NO ASSIGN
30 NO ASSIGN 89 SURROUND DEPTH INPUT25
31 NO ASSIGN 90 SURROUND DEPTH INPUT26
32 NO ASSIGN 91 SURROUND DEPTH INPUT27
33 SURROUND FR INPUT25 92 SURROUND DEPTH INPUT28
34 SURROUND FR INPUT26 93 SURROUND DEPTH INPUT29
35 SURROUND FR INPUT27 94 SURROUND DEPTH INPUT30
36 SURROUND FR INPUT28 95 SURROUND DEPTH INPUT31
37 SURROUND FR INPUT29 102 SURROUND DEPTH INPUT32
38 SURROUND FR INPUT30 103 SURROUND DEPTH ST-IN1L
39 SURROUND FR INPUT31 104 SURROUND DEPTH ST-IN1R
40 SURROUND FR INPUT32 105 SURROUND DEPTH ST-IN2L
41 SURROUND FR ST-IN1L 106 SURROUND DEPTH ST-IN2R
42 SURROUND FR ST-IN1R 107 SURROUND DEPTH ST-IN3L
43 SURROUND FR ST-IN2L 108 SURROUND DEPTH ST-IN3R
44 SURROUND FR ST-IN2R 109 SURROUND DEPTH ST-IN4L
45 SURROUND FR ST-IN3L 110 SURROUND DEPTH ST-IN4R
46 SURROUND FR ST-IN3R 111 NO ASSIGN
47 SURROUND FR ST-IN4L 112 NO ASSIGN
48 SURROUND FR ST-IN4R 113 NO ASSIGN
49 NO ASSIGN 114 NO ASSIGN
50 NO ASSIGN 115 NO ASSIGN
51 NO ASSIGN 116 NO ASSIGN
52 NO ASSIGN 117 NO ASSIGN
53 NO ASSIGN 118 NO ASSIGN
54 NO ASSIGN 119 NO ASSIGN
55 NO ASSIGN
56 NO ASSIGN
57 NO ASSIGN
58 NO ASSIGN
Appendice: MIDI
1. DATA FORMAT The following data types of parameter change are used by the 01V96i.
Type (HEX) tx/rx function
1 (01) tx/rx Edit buffer
1.1 CHANNEL MESSAGE
2 (02) tx/rx Patch data
Command rx/tx function 3 (03) tx/rx Setup data
8n NOTE OFF rx Control the internal effects 4 (04) tx/rx Backup data
9n NOTE ON rx Control the internal effects 16 (10) tx/rx Function (recall, store, title, clear)
Bn CONTROL CHANGE rx/tx Control parameters 17 (11) rx Function (pair, copy)
Cn PROGRAM CHANGE rx/tx Switch scene memories 18 (12) rx Function (effect)
19 (13) tx/rx Sort table
1.2 SYSTEM COMMON MESSAGE 20 (14) tx/rx Function (attribute, link)
32 (20) rx Key remote
Command rx/tx function 33 (21) tx/rx Remote meter
F1 MIDI TIME CODE QUARTER rx MTC 34 (22) tx/rx Remote time counter
FRAME
* ‘tx’ indicates that the data can be transmitted from the 01V96i, and
1.3 SYSTEM REALTIME MESSAGE ‘rx’ indicates that the data can be received by the 01V96i.
Appendice: MIDI
0mmmmmmm ml Receive is effective 1-99, 256, 8192 00111000 38 ‘8’
BLOCK INFO. 0ttttttt tt total block number(minimum number is 0) 01000011 43 ‘C’
0bbbbbbb bb current block number(0-total block number) 00111001 39 ‘9’
DATA 0ddddddd ds Scene data of block[bb] 00110011 33 ‘3’
: : DATA NAME 01010011 53 ‘S’
0ddddddd de 00000010 02
CHECK SUM 0eeeeeee ee ee=(Invert(‘L’+…+de)+1)&0x7F 00000000 00 No.256 = Current
EOX 11110111 F7 End of exclusive EOX 11110111 F7 End of exclusive
2.8.2.2 Scene memory bulk dump request format 2.8.2.5 User Defined MIDI Remote bulk dump format
(compress) The second and third bytes of the DATA NAME indicate the bank number.
The second and third bytes of the DATA NAME indicate the scene number that Be aware that the state of the transmission destination will (in some cases)
is being requested. If this is 256, the data of the Edit Buffer will be bulk-dumped. change if the same bank is being used.
If this is 8192, the data of the Undo Buffer will be bulk-dumped. STATUS 11110000 F0 System exclusive message
STATUS 11110000 F0 System exclusive message ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA) SUB STATUS 0000nnnn 0n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
SUB STATUS 0010nnnn 2n n=0-15 (Device number=MIDI Channel) FORMAT No. 01111110 7E Universal bulk dump
FORMAT No. 01111110 7E Universal bulk dump COUNT HIGH 0ccccccc ch data count = ch * 128 + cl
01001100 4C ‘L’ COUNT LOW 0ccccccc cl
01001101 4D ‘M’ 01001100 4C ‘L’
00100000 20 ‘’ 01001101 4D ‘M’
00100000 20 ‘’ 00100000 20 ‘’
00111000 38 ‘8’ 00100000 20 ‘’
01000011 43 ‘C’ 00111000 38 ‘8’
00111001 39 ‘9’ 01000011 43 ‘C’
00110011 33 ‘3’ 00111001 39 ‘9’
DATA NAME 01101101 6D ‘m’ 00110011 33 ‘3’
0mmmmmmm mh m=0-99, 256, 8192(Scene0-99, EDIT DATA NAME 01001100 4C ‘L’
BUFFER, UNDO)
00000000 00
0mmmmmmm ml b=0-3(bank no.1-4)
0bbbbbbb bb
EOX 11110111 F7 End of exclusive total block number(minimum number is 0)
BLOCK INFO. 0ttttttt tt
0bbbbbbb bb current block number(0-total block number)
2.8.2.3 Setup memory bulk dump format
DATA 0ddddddd ds User define layer data of block[bb]
Of the setup memory of the 01V96i, this bulk-dumps data other than the User
: :
Define MIDI Remote, User Defined Keys, User Assignable Layer, Control
Change Table, and Program Change Table. 0ddddddd de
CHECK SUM 0eeeeeee ee ee=(Invert(‘L’+…+de)+1)&0x7F
STATUS 11110000 F0 System exclusive message
EOX 11110111 F7 End of exclusive
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
SUB STATUS 0000nnnn 0n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
2.8.2.6 User Defined MIDI Remote bulk dump request
FORMAT No. 01111110 7E Universal bulk dump
format
COUNT HIGH 0ccccccc ch data count = ch * 128 + cl
The second and third bytes of the DATA NAME indicate the bank number.
COUNT LOW 0ccccccc cl
STATUS 11110000 F0 System exclusive message
01001100 4C ‘L’
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
01001101 4D ‘M’
SUB STATUS 0010nnnn 2n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
00100000 20 ‘’
FORMAT No. 01111110 7E Universal bulk dump
00100000 20 ‘’
01001100 4C ‘L’
00111000 38 ‘8’
01001101 4D ‘M’
01000011 43 ‘C’
00100000 20 ‘’
00111001 39 ‘9’
00100000 20 ‘’
00110011 33 ‘3’
00111000 38 ‘8’
DATA NAME 01010011 53 ‘S’
01000011 43 ‘C’
00000010 02
00111001 39 ‘9’
00000000 00 No.256 = Current
00110011 33 ‘3’
BLOCK INFO. 0ttttttt tt total block number(minimum number is 0)
DATA NAME 01001100 4C ‘L’
0bbbbbbb bb current block number(0-total block number)
Setup data of block[bb]
00000000 00
DATA 0ddddddd ds
0bbbbbbb bb b=0-3(bank no.1-4)
: :
EOX 11110111 F7 End of exclusive
0ddddddd de
CHECK SUM 0eeeeeee ee ee=(Invert(‘L’+…+de)+1)&0x7F
2.8.2.7 User Defined Keys bulk dump format
EOX 11110111 F7 End of exclusive
The second and third bytes of the DATA NAME indicate the bank number.
Be aware that the state of the transmission destination will (in some cases)
2.8.2.4 Setup memory bulk dump request format
change if the same bank is being used.
STATUS 11110000 F0 System exclusive message
STATUS 11110000 F0 System exclusive message
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
SUB STATUS 0010nnnn 2n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
SUB STATUS 0000nnnn 0n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
FORMAT No. 01111110 7E Universal bulk dump
FORMAT No. 01111110 7E Universal bulk dump
01001100 4C ‘L’
COUNT HIGH 0ccccccc ch data count = ch * 128 + cl
01001101 4D ‘M’
COUNT LOW 0ccccccc cl
00100000 20 ‘’
01001100 4C ‘L’
00100000 20 ‘’
01001101 4D ‘M’
Appendice: MIDI
0bbbbbbb bb current block number(0-total block number)
STATUS 11110000 F0 System exclusive message DATA 0ddddddd ds EQ Library data of block[bb]
COUNT HIGH 0ccccccc ch data count = ch * 128 + cl EOX 11110111 F7 End of exclusive
2.8.2.18 Compressor library bulk dump request format 2.8.2.21 Effect library bulk dump format
The second and third bytes of the DATA NAME indicate the bank number. (See The second and third bytes of the DATA NAME indicate the bank number.
above) 0:Library no.1 – 127:Library no.128, 256:EFFECT1 – 259:EFFECT4, 8192:UN-
System exclusive message
DO
STATUS 11110000 F0
256-259 are the data for the corresponding area of the edit buffer.
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
For reception by the 01V96i, only the user area is valid. (xx-127, 256-259, 8192)
SUB STATUS 0010nnnn 2n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
(xx varies with the firmware version.)
FORMAT No. 01111110 7E Universal bulk dump
STATUS 11110000 F0 System exclusive message
01001100 4C ‘L’
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
01001101 4D ‘M’
SUB STATUS 0000nnnn 0n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
00100000 20 ‘’
FORMAT No. 01111110 7E Universal bulk dump
00100000 20 ‘’
COUNT HIGH 0ccccccc ch data count = ch * 128 + cl
00111000 38 ‘8’
‘C’
COUNT LOW 0ccccccc cl
01000011 43
01001100 4C ‘L’
00111001 39 ‘9’
01001101 4D ‘M’
00110011 33 ‘3’
00100000 20 ‘’
DATA NAME 01011001 59 ‘Y’
00100000 20 ‘’
0mmmmmmm mh 0-127(COMP Library no.1-128),
00111000 38 ‘8’
0mmmmmmm ml 256-(Channel current data)
01000011 43 ‘C’
EOX 11110111 F7 End of exclusive
00111001 39 ‘9’
00110011 33 ‘3’
2.8.2.19 Gate library bulk dump format
DATA NAME 01000101 45 ‘E’
The second and third bytes of the DATA NAME indicate the bank number.
0:Library no.1 – 127:Library no.128, 256:CH1 – 287:CH32, 8192:UNDO 0mmmmmmm mh 0-127(Effect Library no.1-128),
256 and following are data for the corresponding channel of the edit buffer. 0mmmmmmm ml 256-259(Effect1-4 current)
For reception by the 01V96i, only the user area is valid. (4-127, 256-) BLOCK INFO. 0ttttttt tt total block number(minimum number is 0)
0bbbbbbb bb current block number(0-total block number)
STATUS 11110000 F0 System exclusive message
DATA 0ddddddd ds Effect Library data of block[bb]
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
SUB STATUS 0000nnnn 0n n=0-15 (Device number=MIDI Channel) : :
FORMAT No. 01111110 7E Universal bulk dump 0ddddddd de
CHECK SUM 0eeeeeee ee ee=(Invert(‘L’+…+de)+1)&0x7F
COUNT HIGH 0ccccccc ch data count = ch * 128 + cl
EOX 11110111 F7 End of exclusive
COUNT LOW 0ccccccc cl
01001100 4C ‘L’
‘M’
2.8.2.22 Effect library bulk dump request format
01001101 4D
‘’
The second and third bytes of the DATA NAME indicate the bank number. (See
00100000 20
above)
00100000 20 ‘’
00111000 38 ‘8’ STATUS 11110000 F0 System exclusive message
: : 00111001 39 ‘9’
Appendice: MIDI
01000011 43 ‘C’
00111001 39 ‘9’ The second and third bytes of the DATA NAME indicate the bank number. (See
00110011 33 ‘3’ above)
DATA NAME 01001000 48 ‘H’ STATUS 11110000 F0 System exclusive message
0mmmmmmm mh 0-128(Channel Library no.0-128), ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
0mmmmmmm ml 256-(Current data) SUB STATUS 0010nnnn 2n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
BLOCK INFO. 0ttttttt tt total block number(minimum number is 0) FORMAT No. 01111110 7E Universal bulk dump
0bbbbbbb bb current block number(0-total block number) 01001100 4C ‘L’
DATA 0ddddddd ds Channel Library data of block[bb] 01001101 4D ‘M’
: : 00100000 20 ‘’
0ddddddd de 00100000 20 ‘’
CHECK SUM 0eeeeeee ee ee=(Invert(‘L’+…+de)+1)&0x7F 00111000 38 ‘8’
EOX 11110111 F7 End of exclusive 01000011 43 ‘C’
00111001 39 ‘9’
2.8.2.24 Channel library bulk dump request format ‘3’
00110011 33
The second and third bytes of the DATA NAME indicate the bank number. (See ‘R’
DATA NAME 01010010 52
above)
0mmmmmmm mh 0-32(Input patch Library no.0-32),
STATUS 11110000 F0 System exclusive message 0mmmmmmm ml 256(Current data)
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA) EOX 11110111 F7 End of exclusive
SUB STATUS 0010nnnn 2n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
FORMAT No. 01111110 7E Universal bulk dump 2.8.2.27 Output patch library bulk dump format
01001100 4C ‘L’ The second and third bytes of the DATA NAME indicate the bank number.
01001101 4D ‘M’ 0:Library no.0 – 32:Library no.32, 256:current output patch data, 8192:UNDO
00100000 20 ‘’ For reception by the 01V96i, only the user area is valid. (1-32, 256)
00100000 20 ‘’ STATUS 11110000 F0 System exclusive message
00111000 38 ‘8’ ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
01000011 43 ‘C’ SUB STATUS 0000nnnn 0n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
00111001 39 ‘9’ FORMAT No. 01111110 7E Universal bulk dump
00110011 33 ‘3’ COUNT HIGH 0ccccccc ch data count = ch * 128 + cl
DATA NAME 01001000 48 ‘H’ COUNT LOW 0ccccccc cl
0mmmmmmm mh 0-128(Channel Library no.0-128), 01001100 4C ‘L’
0mmmmmmm ml 256-(Current data) 01001101 4D ‘M’
EOX 11110111 F7 End of exclusive 00100000 20 ‘’
00100000 20 ‘’
2.8.2.25 Input patch library bulk dump format 00111000 38 ‘8’
The second and third bytes of the DATA NAME indicate the bank number. 01000011 43 ‘C’
0:Library no.0 – 32:Library no.32, 256:current input patch data, 8192:UNDO ‘9’
00111001 39
For reception by the 01V96i, only the user area is valid. (1-32, 256, 8192)
00110011 33 ‘3’
STATUS 11110000 F0 System exclusive message DATA NAME 01001111 4F ‘O’
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA) 0mmmmmmm mh 0-32(Output patch Library no.0-32),
SUB STATUS 0000nnnn 0n n=0-15 (Device number=MIDI Channel) 0mmmmmmm ml 256(Current data)
FORMAT No. 01111110 7E Universal bulk dump BLOCK INFO. 0ttttttt tt total block number(minimum number is 0)
COUNT HIGH 0ccccccc ch data count = ch * 128 + cl 0bbbbbbb bb current block number(0-total block number)
COUNT LOW 0ccccccc cl DATA 0ddddddd ds Output patch Library data of block[bb]
01001100 4C ‘L’ : :
01001101 4D ‘M’ 0ddddddd de
00100000 20 ‘’ CHECK SUM 0eeeeeee ee ee=(Invert(‘L’+…+de)+1)&0x7F
00100000 20 ‘’ EOX 11110111 F7 End of exclusive
00111000 38 ‘8’
01000011 43 ‘C’ 2.8.2.28 Output patch library bulk dump request format
00111001 39 ‘9’ The second and third bytes of the DATA NAME indicate the bank number. (See
00110011 33 ‘3’ above)
DATA NAME 01010010 52 ‘R’
STATUS 11110000 F0 System exclusive message
0mmmmmmm mh 0-32(Input patch Library no.0-32),
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
0mmmmmmm ml 256(Current data)
SUB STATUS 0010nnnn 2n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
BLOCK INFO. 0ttttttt tt total block number(minimum number is 0)
FORMAT No. 01111110 7E Universal bulk dump
0bbbbbbb bb current block number(0-total block number)
01001100 4C ‘L’
DATA 0ddddddd ds Input patch Library data of block[bb]
01001101 4D ‘M’
: : 00100000 20 ‘’
0ddddddd de 00100000 20 ‘’
CHECK SUM 0eeeeeee ee ee=(Invert(‘L’+…+de)+1)&0x7F
00111000 38 ‘8’
EOX 11110111 F7 End of exclusive
01000011 43 ‘C’
00111001 39 ‘9’
00110011 33 ‘3’
DATA NAME 01001111 4F ‘O’
0mmmmmmm mh 0-32(Output patch Library no.0-32),
0mmmmmmm ml 256(Current data)
EOX 11110111 F7 End of exclusive
Appendice: MIDI
: :
Consult your dealer for parameter address details. EOX 11110111 F7 End of exclusive
2.8.3.2 Parameter change (Edit buffer) 2.8.3.7 Parameter request (Setup memory)
STATUS 11110000 F0 System exclusive message STATUS 11110000 F0 System exclusive message
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA) ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
SUB STATUS 0001nnnn 1n n=0-15 (Device number=MIDI Channel) SUB STATUS 0011nnnn 3n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
GROUP ID 00111110 3E MODEL ID (digital mixer) GROUP ID 00111110 3E MODEL ID (digital mixer)
MODEL ID 01111111 7F Universal MODEL ID 00011010 1A 01V96i
ADDRESS 00000001 01 Edit Buffer ADDRESS 00000011 03 Setup data
0eeeeeee Element no.
ee 0eeeeeee Element no.
ee
(If ‘ee’ is 0, ‘ee’ is expanded to two bytes) (If ‘ee’ is 0, ‘ee’ is expanded to two bytes)
0ppppppp pp Parameter no. 0ppppppp pp Parameter no.
0ccccccc cc Channel no. 0ccccccc cc Channel no.
DATA 0ddddddd dd data EOX 11110111 F7 End of exclusive
: :
EOX 11110111 F7 End of exclusive 2.8.3.8 Parameter change (Backup memory)
STATUS 11110000 F0 System exclusive message
2.8.3.3 Parameter request (Edit buffer) ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
STATUS 11110000 F0 System exclusive message SUB STATUS 0001nnnn 1n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA) GROUP ID 00111110 3E MODEL ID (digital mixer)
SUB STATUS 0011nnnn 3n n=0-15 (Device number=MIDI Channel) MODEL ID 00011010 1A 01V96i
GROUP ID 00111110 3E MODEL ID (digital mixer) ADDRESS 00000100 04 Backup data
MODEL ID 01111111 7F Universal 0eeeeeee Element no.
ee
(If ‘ee’ is 0, ‘ee’ is expanded to two bytes)
ADDRESS 00000001 01 Edit Buffer
Element no.
0ppppppp pp Parameter no.
0eeeeeee ee
(If ‘ee’ is 0, ‘ee’ is expanded to two bytes) 0ccccccc cc Channel no.
0ppppppp pp Parameter no. DATA 0ddddddd dd data
0ccccccc cc Channel no. : :
EOX 11110111 F7 End of exclusive EOX 11110111 F7 End of exclusive
2.8.3.4 Parameter change (Patch data) 2.8.3.9 Parameter request (Backup memory)
STATUS 11110000 F0 System exclusive message STATUS 11110000 F0 System exclusive message
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA) ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
SUB STATUS 0001nnnn 1n n=0-15 (Device number=MIDI Channel) SUB STATUS 0011nnnn 3n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
GROUP ID 00111110 3E MODEL ID (digital mixer) GROUP ID 00111110 3E MODEL ID (digital mixer)
MODEL ID 00011010 1A 01V96i MODEL ID 00011010 1A 01V96i
ADDRESS 00000010 02 Patch data ADDRESS 00000100 04 Backup data
0eeeeeee Element no.
ee 0eeeeeee Element no.
ee
(If ‘ee’ is 0, ‘ee’ is expanded to two bytes) (If ‘ee’ is 0, ‘ee’ is expanded to two bytes)
0ppppppp pp Parameter no. 0ppppppp pp Parameter no.
0ccccccc cc Channel no. 0ccccccc cc Channel no.
DATA 0ddddddd dd data EOX 11110111 F7 End of exclusive
: :
EOX 11110111 F7 End of exclusive 2.8.3.10 Parameter change (Function call: Library store /
recall)
2.8.3.5 Parameter request (Patch data) Reception
STATUS 11110000 F0 System exclusive message When this is received, the specified memory/library will be stored/recalled. If
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA) this is received from Studio Manager or Cascade Link, the operation will be ex-
SUB STATUS 0011nnnn 3n n=0-15 (Device number=MIDI Channel) ecuted, and then the result of execution will be transmitted as a Parameter Re-
MODEL ID (digital mixer)
sponse.
GROUP ID 00111110 3E
MODEL ID 00011010 1A 01V96i Transmission
ADDRESS 00000010 02 Patch data If [Parameter change Tx] is ON, and you store or recall a memory/library for
0eeeeeee Element no.
ee which Program Change transmission is not valid, this message will be transmit-
(If ‘ee’ is 0, ‘ee’ is expanded to two bytes) ted with the Device Number set to the [Tx CH].
0ppppppp pp Parameter no. STATUS 11110000 F0 System exclusive message
0ccccccc cc Channel no. ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
EOX 11110111 F7 End of exclusive SUB STATUS 0001nnnn 1n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
GROUP ID 00111110 3E MODEL ID (digital mixer)
2.8.3.6 Parameter change (Setup memory) Universal
MODEL ID 01111111 7F
STATUS 11110000 F0 System exclusive message ADDRESS 00010000 10 Function call
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA) 00ffffff ff function
SUB STATUS 0001nnnn 1n n=0-15 (Device number=MIDI Channel) 0mmmmmmm mh number High
GROUP ID 00111110 3E MODEL ID (digital mixer) 0mmmmmmm ml number Low
MODEL ID 00011010 1A 01V96i DATA 0ccccccc ch channel High
ADDRESS 00000011 03 Setup data 0ccccccc cl channel Low
0eeeeeee Element no.
ee EOX 11110111 F7 End of exclusive
(If ‘ee’ is 0, ‘ee’ is expanded to two bytes)
0ppppppp pp Parameter no.
0ccccccc cc Channel no.
DATA 0ddddddd dd data
STATUS 11110000 F0 System exclusive message 2.8.3.14 Parameter change (Function call: attribute)
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
Reception
SUB STATUS 0001nnnn 1n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
This is received if [Parameter change RX] is ON and the [Rx CH] matches the
GROUP ID 00111110 3E MODEL ID (digital mixer) device number included in the SUB STATUS. This is echoed if [Parameter
MODEL ID 01111111 7F Universal change ECHO] is ON.
ADDRESS 00010000 10 Function call When this is received, the attribute of the specified memory/library will be
0100ffff 4f title changed.
0mmmmmmm mh number High Transmission
0mmmmmmm ml number Low In response to a request, a Parameter Change message will be transmitted on the
DATA 0ddddddd dd title 1 [Rx CH].
: : : If [Parameter change ECHO] is ON, this message will be retransmitted without
0ddddddd dd title x(depend on the library) change.
EOX 11110111 F7 End of exclusive STATUS 11110000 F0 System exclusive message
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
function number size
SCENE LIB TITLE 0x40 0-99,256(0:response only) 16 SUB STATUS 0001nnnn 1n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
EQ LIB TITLE 0x41 1-200(1-40:response only) 16 GROUP ID 00111110 3E MODEL ID (digital mixer)
GATE LIB TITLE 0x42 1-128(1-4:response only) 16 MODEL ID 01111111 7F Universal
COMP LIB TITLE 0x43 1-128(1-36:response only) 16 ADDRESS 00010100 14 Function call
EFF LIB TITLE 0x44 1-128(1-xx(*1):response only) 16 0000ffff 0f attribute
CHANNEL LIB TITLE 0x46 0-128(0:response only) 16
0mmmmmmm mh number High
INPATCH LIB TITLE 0x47 0-32(0:response only) 16
0mmmmmmm ml number Low
OUTPATCH LIB TITLE 0x48 0-32(0:response only) 16
DATA 0ttttttt tt attribute(protect:0x0001, normal:0x0000)
*1) Varies with the firmware version. 0ttttttt tt
EOX 11110111 F7 End of exclusive
2.8.3.12 Parameter request (Function call: title)
function number
Reception
SCENE LIB ATTRIBUTE 0x00 0-99(0:response only)
When this is received, a parameter change will be transmitted with the device
number set to [Rx CH].
2.8.3.15 Parameter request (Function call: attribute)
Refer to the above table for the Functions and Numbers.
System exclusive message
Reception
STATUS 11110000 F0
This is received if [Parameter change RX] is ON and the [Rx CH] matches the
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
device number included in the SUB STATUS. This is echoed if [Parameter
SUB STATUS 0011nnnn 3n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
change ECHO] is ON.
GROUP ID 00111110 3E MODEL ID (digital mixer) When this is received, a Parameter Change message will be transmitted on the
MODEL ID 01111111 7F Universal [Rx CH].
Appendice: MIDI
MODEL ID 01111111 7F Universal
STATUS 11110000 F0 System exclusive message ADDRESS 00010001 11 Function call Pair
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA) 0000ffff 0f function
SUB STATUS 0011nnnn 3n n=0-15 (Device number=MIDI Channel) 0sssssss sh Source channel H
GROUP ID 00111110 3E MODEL ID (digital mixer) 0sssssss sl Source channel L
MODEL ID 01111111 7F Universal DATA 0ddddddd dh Destination channel H
ADDRESS 00010100 14 Function call 0ddddddd dl Destination channel L
0000ffff 0f attribute EOX 11110111 F7 End of exclusive
0mmmmmmm mh number High function channel
0mmmmmmm ml number Low PAIR ON with COPY 0x00 *1)
EOX 11110111 F7 End of exclusive PAIR ON with RESET BOTH 0x01 *1)
PAIR OFF 0x02 *1)
2.8.3.16 Parameter change (Function call: link) *1) 0:CH1 – 31:CH32, 128:BUS1 – 135:BUS8, 256:AUX1 – 263:AUX8,
Reception 512:STEREO
Effect is 0:Effect 1–3:Effect 4
This is received if [Parameter change RX] is ON and the [Rx CH] matches the
• In the case of PAIR, you must specify channels for which pairing is pos-
device number included in the SUB STATUS. This is echoed if [Parameter sible.
change ECHO] is ON. • In the case of PAIR ON with COPY, you must specify Source Channel
When this is received, the patch link data of the specified scene will be modified. as the copy source, and Destination Channel as the copy destination.
Transmission
2.8.3.19 Parameter change (Function call Event: Effect )
In response to a request, a Parameter Change message will be transmitted on the
[Rx CH]. Reception
If [Parameter change ECHO] is ON, this message will be retransmitted without This is received if [Parameter change RX] is ON and the [Rx CH] matches the
change. device number included in the SUB STATUS.
System exclusive message
This is echoed if [Parameter change ECHO] is ON.
STATUS 11110000 F0
When this is received, the corresponding effect’s function activates (depending
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
on the effect type).
SUB STATUS 0001nnnn 1n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
STATUS 11110000 F0 System exclusive message
GROUP ID 00111110 3E MODEL ID (digital mixer)
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
MODEL ID 01111111 7F Universal
SUB STATUS 0001nnnn 1n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
ADDRESS 00010100 14 Function call
GROUP ID 00111110 3E MODEL ID (digital mixer)
0010ffff 2f link
MODEL ID 01111111 7F Universal
0mmmmmmm mh number High
ADDRESS 00010010 12 Function call Effect Event
0mmmmmmm ml number Low
0000ffff 0f function
DATA 0iiiiiii ih inpatch
0iiiiiii il 00000000 00
0ppppppp pp Release:0, Press:1
0ooooooo oh outpatch
0ooooooo ol DATA 00000000 00
0eeeeeee ee Effect number (0:Effect1 - 3:Effect4)
EOX 11110111 F7 End of exclusive
EOX 11110111 F7 End of exclusive
function number
SCENE LIB LINK 0x20 0-99(0:response only) function channel
Freeze Play button 0x00 0:Effect1-3:Effect4
2.8.3.17 Parameter request (Function call: link) Freeze Record button 0x01 0:Effect1-3:Effect4
Reception • This does not activate when the effect type is different.
This is received if [Parameter change RX] is ON and the [Rx CH] matches the
device number included in the SUB STATUS. This is echoed if [Parameter 2.8.3.20 Parameter change (Sort Table)
change ECHO] is ON. When scene memory sort is executed on the 01V96i, the memory sort table will
When this is received, a Parameter Change message will be transmitted on the be transmitted to Studio Manager.
[Rx CH]. Studio Manager will sort the memories according to this data.
Refer to the above table for the Functions and Numbers. If Studio Manager performs a scene memory sort, it will transmit this data to
the 01V96i.
STATUS 11110000 F0 System exclusive message
STATUS 11110000 F0 System exclusive message
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
SUB STATUS 0011nnnn 3n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
SUB STATUS 0001nnnn 1n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
GROUP ID 00111110 3E MODEL ID (digital mixer)
GROUP ID 00111110 3E MODEL ID (digital mixer)
MODEL ID 01111111 7F Universal
MODEL ID 00011010 1A 01V96i
ADDRESS 00010100 14 Function call
ADDRESS 00010011 13 Library sort table
0010ffff 2f link
0000ffff 0f Library type
0mmmmmmm mh number High
DATA 0ddddddd ds Data
0mmmmmmm ml number Low
EOX 11110111 F7 End of exclusive : :
0ddddddd de Data
2.8.3.18 Parameter change (Function call: pair, copy) EOX 11110111 F7 End of exclusive
Reception 8-7 conversion is performed on the data area in the same way as for bulk.
This is received if [Parameter change RX] is ON and the [Rx CH] matches the
device number included in the SUB STATUS. This is echoed if [Parameter
change ECHO] is ON.
When this is received, pairing will be enabled/disabled for the specified channel.
STATUS 11110000 F0 System exclusive message
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
SUB STATUS 0001nnnn 1n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
GROUP ID 00111110 3E MODEL ID (digital mixer)
2.8.3.21 Parameter request (Sort Table) CH] at intervals of 50 msec as a rule (although this may not be the case if the
port is being used by other communication), for a period of 10 seconds.
When the 01V96i receives this data, it will transmit Sort Table Data.
If Address UL= 0x7F is received, transmission of all meter data will be halted
STATUS 11110000 F0 System exclusive message immediately. (disable)
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
Transmission
SUB STATUS 0011nnnn 3n n=0-15 (Device number=MIDI Channel) If [Parameter Change ECHO] is ON, this message is retransmitted without
GROUP ID 00111110 3E MODEL ID (digital mixer) change.
MODEL ID 00011010 1A 01V96i
STATUS 11110000 F0 System exclusive message
ADDRESS 00010011 13 Library sort table
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
0000ffff 0f Library type
SUB STATUS 0011nnnn 3n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
EOX 11110111 F7 End of exclusive
GROUP ID 00111110 3E MODEL ID (digital mixer)
MODEL ID 00011010 1A 01V96i
2.8.3.22 Parameter change (Key remote)
ADDRESS 00100001 21 Remote meter
Reception 0mmmmmmm mm ADDRESS UL
This is received if [Parameter change RX] is ON and the [Rx CH] matches the 0mmmmmmm mm ADDRESS LU
device number included in the SUB STATUS. ADDRESS LL
0mmmmmmm mm
This is echoed if [Parameter change ECHO] is ON.
0ccccccc ch Count H
When this is received, the same processing that is executed when the key spec-
0ccccccc cl Count L
ified by Address is pressed (released).
EOX 11110111 F7 End of exclusive
Transmission
If [Parameter Change ECHO] is ON, this message is retransmitted without
2.8.3.25 Parameter change (Remote Time Counter)
change.
When transmission is enabled by receiving a Request of Remote Time Counter,
STATUS 11110000 F0 System exclusive message the Time Counter data is transmitted every 50 msec for 10 seconds. When you
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA) want to transmit Counter information continuously, a Request must be trans-
SUB STATUS 0001nnnn 1n n=0-15 (Device number=MIDI Channel) mitted within every 10 seconds.
GROUP ID 00111110 3E MODEL ID (digital mixer) Reception
MODEL ID 00011010 1A 01V96i This is echoed if [Parameter change ECHO] is ON.
ADDRESS 00100000 20 Key remote
Transmission
0kkkkkkk kk Key address H
When transmission is enabled by receiving a Request, the Time Counter infor-
0kkkkkkk kk Key address M mation is transmitted on [RxCH] channel every 50 msec for 10 seconds.
0kkkkkkk kk Key address L Transmission will be disabled if the power is turned off and on again, or if the
DATA 0ppppppp pp Release:0, Press:1 PORT setting is changed.
EOX 11110111 F7 End of exclusive If [Parameter Change ECHO] is ON, this message is retransmitted without
change.
2.8.3.23 Parameter change (Remote Meter) STATUS 11110000 F0 System exclusive message
When transmission is enabled by receiving a Request of Remote meter, the ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
specified meter information is transmitted every 50 msec for 10 seconds. When SUB STATUS 0001nnnn 1n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
you want to transmit meter information continuously, a Request must be trans- MODEL ID (digital mixer)
GROUP ID 00111110 3E
mitted continuously within every 10 seconds.
MODEL ID 00011010 1A 01V96i
Reception ADDRESS 00100010 22 Remote Time counter
This is echoed if [Parameter change ECHO] is ON. 0000tttt 0t 0:Time code, 1:Measure.Beat.Clock
Transmission 0ddddddd dd Hour / Measure H
When transmission has been enabled by a Request, the parameter specified by 0ddddddd dd Minute / Measure L
Address will be transmitted on the [Rx CH] channel at 50 msec intervals for a DATA 0ddddddd dd Second / Beat
duration of 10 seconds. 0ddddddd dd Frame / Clock
Transmission will be disabled if the power is turned off and on again, or if the End of exclusive
EOX 11110111 F7
PORT setting is changed.
If [Parameter Change ECHO] is ON, this message is retransmitted without
2.8.3.26 Parameter request (Remote Time Counter)
change.
System exclusive message
Reception
STATUS 11110000 F0
This is received if [Parameter change RX] is ON and the [Rx CH] matches the
ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
device number included in the SUB STATUS. This is echoed if [Parameter
SUB STATUS 0001nnnn 1n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
change ECHO] is ON.
GROUP ID 00111110 3E MODEL ID (digital mixer) When this is received, the Time Counter information is transmitted on the [Rx
MODEL ID 00011010 1A 01V96i CH] channel every 50 msec for 10 seconds.
ADDRESS 00100001 21 Remote meter When the second byte of Address is received on 0x7F, data transmission will be
0mmmmmmm mm ADDRESS UL halted immediately. (disable)
0mmmmmmm mm ADDRESS LU Transmission
0mmmmmmm mm ADDRESS LL If [Parameter Change ECHO] is ON, this message is retransmitted without
DATA 0ddddddd dd Data1 H change.
0ddddddd dd Data1 L
STATUS 11110000 F0 System exclusive message
: : ID No. 01000011 43 Manufacture’s ID number (YAMAHA)
EOX 11110111 F7 End of exclusive
SUB STATUS 0011nnnn 3n n=0-15 (Device number=MIDI Channel)
* Meter data uses the unmodified DECAY value of the DSP. The inter- GROUP ID 00111110 3E MODEL ID (digital mixer)
pretation of the data will depend on the parameter. MODEL ID 00011010 1A 01V96i
ADDRESS 00100010 22 Remote Time counter
2.8.3.24 Parameter request (Remote Meter) 0:Transmission request,
0ddddddd dd
Reception 0x7F:Transmission stop request
This is received if [Parameter change RX] is ON and the [Rx CH] matches the EOX 11110111 F7 End of exclusive
device number included in the SUB STATUS. This is echoed if [Parameter
change ECHO] is ON.
When this is received, data of the specified address is transmitted on the [Rx
Note X 0–127
True Voice
Number ************** X
Note On X O
Velocity Effect Control
Note Off X O
Key’s X X
After
Ch’s X X
Pitch Bend X X
Control
0-95,102-119 O O Assignable
Change
System Exclusive O O *1
:Song Pos X X
System
:Song Sel X X
Common
:Tune X X
System :Clock X O
Effect Control
Real Time :Commands X X
:Local ON/OFF X X
Aux :All Notes OFF X X
Messages :Active Sense X O
:Reset X O