1 Lezione Endocrinologia 2019-2020 Moodle

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 12

ENDOCRINOLOGIA

Endocrinologia generale
Dosaggi ormonali
Asse ipotalamo-ipofisario
Il sistema endocrino
• È un sistema di comunicazione che integra
l’attività di organi e apparati attraverso la
produzione di ORMONI.

• Svolge diverse funzioni:


 Omeostasi dell’organismo
 Sviluppo somatico e neuropsichico
 Controllo del metabolismo e della
riproduzione.
Ormoni

 Sono sostanze chimiche prodotte da cellule


specializzate, definite cellule endocrine, che
possono essere
Raggruppate a costituire ghiandole
endocrine
Sparse in altri organi a costituire il sistema
endocrino diffuso
Ghiandole endocrine

 Adenoipofisi GH, PRL, LH, FSH, ACTH, TSH

 Tiroide T3, T4, calcitonina


 Paratiroidi paratormone
 Pancreas insulina, glucagone, somatostatina
 Surrene mineralcorticoidi, glucocorticoidi, androgeni
 Gonadi estrogeni, progestinici, androgeni
 Placenta HCG, HPL, estrogeni, progesterone
Localizzazione delle principali ghiandole
Sistemi endocrini diffusi
 Epifisi melatonina
 Ipotalamo-neuroipofisi ormoni di rilascio e di inibizione,
vasopressina, ossitocina
 SNC neuropeptidi
 Cellule C tiroidee calcitonina
 Epitelio polmonare neuropeptidi
 Atrio cardiaco fattore natriuretico atriale
 Fegato angiotensinogeno, somatomedine
 Rene renina, eritropeietina, calcitriolo
 Canale gastrointestinale gastrina, CCK, encefaline,
somatostatina
 Sistema immunitario citochine, ormoni timici
Meccanismo d’azione ormonale
vaso sanguigno
..::: ..::: ..::: ..::: ..::: ..:::
..:::
 Endocrino
..:::
...
 Paracrino

::
:::: ...
::::
 Autocrino
..:::
Struttura chimica degli ormoni

 Proteici

 Steroidei

 Derivati da aminoacidi

 Derivati da lipidi
Ormoni steroidei
Derivano dal colesterolo
(liposolubili).
Circolano in una forma
biologicamente inattiva,
legati a proteine
plasmatiche.
Sono prodotti in risposta ad
uno stimolo e liberati
immediatamente per
diffusione.
Agiscono su recettori
intracellulari.
Ormoni peptidici
 Sono solubili nel
plasma.
 Vengono sintetizzati
nei ribosomi, sotto
forma di pre- pro-
ormoni, passano nel
Golgi e vengono
immagazzinati in
granuli secretori.
 Sono liberati in
risposta ad uno
stimolo per esocitosi.
 Agiscono su recettori
di membrana.

Potrebbero piacerti anche