Ananas comosus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ananas
Ananas comosus.
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaBromeliaceae
SottofamigliaBromelioideae
GenereAnanas
SpecieA. comosus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineBromeliales
FamigliaBromeliaceae
GenereAnanas
SpecieA. comosus
Nomenclatura binomiale
Ananas comosus
(L.) Merr.

L'ananas o ananasso[1] (Ananas comosus (L.) Merr.) è una pianta della famiglia delle Bromeliaceae[2], originaria di Brasile, Bolivia, Paraguay e Cuba.

Infiorescenza di ananas

L'ananas è una pianta erbacea perenne, che cresce fino a 1,5 m di altezza in media, anche se a volte può essere più alta. La pianta ha uno stelo corto e tozzo con foglie resistenti, spinose e cerose che possono raggiungere una lunghezza di 1 m. Durante la produzione dei suoi frutti, solitamente produce fino a 200 fiori, anche se alcune cultivar con frutti di grandi dimensioni possono superare questo numero. Una volta fioriti, i singoli frutti si uniscono per creare un'infruttescenza chiamata sorosio. Dopo la produzione del primo frutto, nelle ascelle fogliari del fusto principale vengono prodotti dei germogli laterali. Questi polloni possono essere rimossi per la propagazione o lasciati per produrre frutti aggiuntivi sulla pianta originale.[3] Nel primo anno di crescita, l'asse si allunga e si ispessisce, portando numerose foglie disposte a spirale stretta. Dopo 12-20 mesi, lo stelo cresce fino a formare un'infiorescenza a forma di spiga lunga fino a 15 cm di lunghezza con oltre 100 fiori trimeri disposti a spirale, ciascuno sotteso da una brattea.

In natura, gli ananas vengono impollinati principalmente dai colibrì.[4][5] Alcuni ananas selvatici vengono visitati e impollinati di notte dai pipistrelli.[6] Nella coltivazione, poiché lo sviluppo dei semi diminuisce la qualità del frutto, l'impollinazione viene eseguita a mano e i semi vengono conservati solo per la riproduzione.[4] Nelle Hawaii, dove gli ananas venivano coltivati e inscatolati industrialmente per tutto il XX secolo,[7] l'importazione di colibrì era proibita.[8]

Gli ovari si sviluppano in bacche, che si fondono in un frutto grande, compatto e multiplo. Il frutto di un ananas è solitamente disposto in due eliche interconnesse, spesso con 8 in una direzione e 13 nell'altra, ciascuna delle quali è un numero di Fibonacci.[9]

L'ananas svolge la fotosintesi CAM,[10] fissando l'anidride carbonica di notte e immagazzinandola come acido malico, per poi rilasciarla durante il giorno favorendo la fotosintesi.

Sono state descritte le seguenti varietà:[2]

L'ananas è utilizzato anche in farmacia. Dalla pianta si estrae il principio attivo chiamato bromelina che è un importante antinfiammatorio proteolitico.[11]

L'ananas ha un effetto diuretico: combatte la ritenzione dei liquidi ed è un buon digestivo e possiede un'azione antinfiammatoria sui tessuti molli. Viene usato nelle terapie contro la cellulite.[12][13]

In cucina viene usato sia per la preparazione di secondi piatti, come il pollo in agrodolce, sia per la preparazione di dolci.

Nelle analisi diagnostiche il succo di ananas (assunto per via orale) è utilizzato in radiologia come mezzo di contrasto per gli esami di colangiografia in risonanza magnetica al posto di alcune costose sostanze di sintesi. Studi scientifici pubblicati a partire dal 2004[14], verificati nel 2007[15] e 2012[16] hanno dimostrato l'efficacia del succo dal punto di vista tecnico medicale.

L'esperienza pratica del Policlinico Sant'Orsola di Bologna, dove il succo d'ananas è stato utilizzato continuativamente per due anni, ha altresì evidenziato ottimi risultati sia dal punto di vista dei pazienti che dal punto di vista della spesa. Infatti il succo risulta molto più gradevole del farmaco che veniva utilizzato in precedenza e in tema di revisione della spesa pubblica è stato possibile risparmiare nel 2014 circa 14000 €[17], contenendo la spesa a poche centinaia di euro all'anno per l'acquisto del succo.

Ananas (a fette)
I 10 maggiori produttori di ananas nel 2018[18]
Paese Produzione (tonnellate)
Costa Rica (bandiera) Costa Rica 3.418.155
Filippine (bandiera) Filippine 2.730.985
Brasile (bandiera) Brasile 2.650.479
Thailandia (bandiera) Thailandia 2.113.380
Indonesia (bandiera) Indonesia 1.805.506
India (bandiera) India 1.706.000
Nigeria (bandiera) Nigeria 1.664.510
Cina (bandiera) Cina 1.573.471
Messico (bandiera) Messico 999.593
Colombia (bandiera) Colombia 900.395

L'ananas nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
Pavimento a mosaico conservato al Museo Nazionale Romano di Roma

Al Museo Nazionale Romano di Roma, presso la sede di Palazzo Massimo alle Terme, al terzo piano è conservato un pavimento a mosaico di epoca romana la cui datazione è collocabile fra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C. Vi è raffigurato un cesto di frutta, tra cui spicca una figura dalle forti somiglianze con l'ananas, con il tipico colore, la caratteristica infiorescenza a spiga e le scaglie. Ad incuriosire è proprio la possibile presenza di un frutto originario dell'America tropicale, giunto in Europa solo dopo i viaggi di Cristoforo Colombo. Un'interpretazione più plausibile è che l'autore abbia voluto raffigurare una pigna con un ciuffo di aghi di pino. Si parla anche di una specie di raro Ananas africano.

  1. ^ Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini; Piero Fiorelli, Il DOP - Dizionario d'ortografia e di pronunzia, 2ª ed., Roma, ERI, 1981.
  2. ^ a b (EN) Ananas comosus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 aprile 2022.
  3. ^ tpss.hawaii.edu, http://tpss.hawaii.edu/pineapple/pinegrow.htm. URL consultato il 15 August 2010.
  4. ^ a b hort.purdue.edu, 1987, http://www.hort.purdue.edu/newcrop/morton/pineapple.html. URL consultato il 22 April 2011.
  5. ^ (EN) Juliana Marin Stahl, Massimo Nepi e Leonardo Galetto, Functional aspects of floral nectar secretion of Ananas ananassoides, an ornithophilous bromeliad from the Brazilian savanna, in Annals of Botany, vol. 109, n. 7, 2012-06, pp. 1243–1252, DOI:10.1093/aob/mcs053. URL consultato il 2 ottobre 2024.
  6. ^ (EN) Sheema Abdul Aziz, Kevin J. Olival e Sara Bumrungsri, The Conflict Between Pteropodid Bats and Fruit Growers: Species, Legislation and Mitigation, Springer International Publishing, 2016, pp. 377–426, DOI:10.1007/978-3-319-25220-9_13, ISBN 978-3-319-25220-9. URL consultato il 2 ottobre 2024.
  7. ^ (EN) Duane P. Bartholomew, Richard A. Hawkins e Johnny A. Lopez, Hawaii Pineapple: The Rise and Fall of an Industry (XML), in HortScience, vol. 47, n. 10, 1º ottobre 2012, pp. 1390–1398, DOI:10.21273/HORTSCI.47.10.1390. URL consultato il 2 ottobre 2024.
  8. ^ hdoa.hawaii.gov, http://hdoa.hawaii.gov/wp-content/uploads/2012/12/AR-71P.pdf. URL consultato il 9 December 2017.
  9. ^ J. Jones e W Wilson, An Incomplete Education, Ballantine, 2006, p. 544, ISBN 978-0-7394-7582-9.
  10. ^ UCLA, http://www.botgard.ucla.edu/html/botanytextbooks/economicbotany/Ananas/.
  11. ^ Ananas e Bromelina - Indicazioni terapeutiche, su my-personaltrainer.it. URL consultato il 5 febbraio 2018.
  12. ^ "In linea con le piante", di Roberta Pasero, pubbl. su Sapere&Salute, anno 4, luglio 1999, num.21, pag.28
  13. ^ "Farmacia al naturale", di Luca Fioretti, pubbl. su "Sapere & Salute", anno 3, giugno 1998, num.15, pag.46
  14. ^ R. D. Riordan, M. Khonsari e J. Jeffries, Pineapple juice as a negative oral contrast agent in magnetic resonance cholangiopancreatography: a preliminary evaluation, in The British Journal of Radiology, vol. 77, n. 924, 1º dicembre 2004, pp. 991-999, DOI:10.1259/bjr/36674326. URL consultato il 17 agosto 2015.
  15. ^ L. Arrivé, C. Coudray e L. Azizi, [Pineapple juice as a negative oral contrast agent in magnetic resonance cholangiopancreatography], in Journal De Radiologie, vol. 88, 11 Pt 1, 1º novembre 2007, pp. 1689-1694. URL consultato il 17 agosto 2015.
  16. ^ Juliana Avila Duarte, Alvaro Porto Alegre Furtado e Claudio Augusto Marroni, Use of pineapple juice with gadopentetate dimeglumine as a negative oral contrast for magnetic resonance cholangiopancreatography: a multicentric study, in Abdominal Imaging, vol. 37, n. 3, 1º giugno 2012, pp. 447-456, DOI:10.1007/s00261-011-9761-6. URL consultato il 17 agosto 2015.
  17. ^ Succo d'ananas per le colangiografie A Bologna il mezzo di contrasto è low cost, su salute24.ilsole24ore.com. URL consultato il 17 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2015).
  18. ^ (EN) Food and Agriculture Organization of The United Nations, FAOSTAT, su fao.org. URL consultato il 7 agosto 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85102235 · GND (DE4275806-3 · J9U (ENHE987007548683105171 · NDL (ENJA00569015