Associate Professor in Philosophy of Law Department Legal Sciences Cesare Beccaria University of Milan - Italy
National Scientific Qualification as Professor of I Level pursuant to Law 240/2010 Scientific Area IUS 20 Philosophy of Law 14.11.2017
From 24.12.2013 to 30.9.2016 Researcher pursuant to art. 24, co. 3, lett. a) Law 240/2010 Philosophy of Law Department Legal Sciences Cesare Beccaria University of Milan – Italy
2010 (March) – 2013 (24 December) Post PhD Assistant (D.R. 262631, 12/6/2009, Univ. of Milan) Philosophy of Law University of Milan - Italy
2009 (2 October) PhD Philosophy of Law University of Milan - Italy
2006 (10 October) Magisterial Degree Law University of Milan - Italy
2005 (24 February) Degree Legal Sciences University of Milan - Italy
2003 (16 July) Degree Economics University Ca’ Foscari of Venice - Italy
17 January 2013 Milan Bar Association
Register Court of Cassation Bar 22/10/2021
Author of four books and over 100 scientific publications in journals, collected volumes of international relevance, Silvia Zorzetto collaborates with several research centres and as director, member of the scientific committees of numerous journals.
ANVUR and international project evaluators in Europe and Latin America.
Member of research projects of national interest in Italy and abroad in Spain and Latin America.
She collaborates with international Masters in Spain, Chile, and Colombia.
Current courses: Law and ethics in the health sector at the Science Management of Health Companies and Health Sector at the University of Milan; General Theory of Law, Theory of Legal Argument, Philosophy of law and legal informatics, Theory and technique of legal interpretation at the University of Milan.
Member of the University of Milan’s PhD Faculty
Address: https://orcid.org/0000-0001-9767-3700
https://www.unimi.it/it/ugov/person/silvia-zorzetto
National Scientific Qualification as Professor of I Level pursuant to Law 240/2010 Scientific Area IUS 20 Philosophy of Law 14.11.2017
From 24.12.2013 to 30.9.2016 Researcher pursuant to art. 24, co. 3, lett. a) Law 240/2010 Philosophy of Law Department Legal Sciences Cesare Beccaria University of Milan – Italy
2010 (March) – 2013 (24 December) Post PhD Assistant (D.R. 262631, 12/6/2009, Univ. of Milan) Philosophy of Law University of Milan - Italy
2009 (2 October) PhD Philosophy of Law University of Milan - Italy
2006 (10 October) Magisterial Degree Law University of Milan - Italy
2005 (24 February) Degree Legal Sciences University of Milan - Italy
2003 (16 July) Degree Economics University Ca’ Foscari of Venice - Italy
17 January 2013 Milan Bar Association
Register Court of Cassation Bar 22/10/2021
Author of four books and over 100 scientific publications in journals, collected volumes of international relevance, Silvia Zorzetto collaborates with several research centres and as director, member of the scientific committees of numerous journals.
ANVUR and international project evaluators in Europe and Latin America.
Member of research projects of national interest in Italy and abroad in Spain and Latin America.
She collaborates with international Masters in Spain, Chile, and Colombia.
Current courses: Law and ethics in the health sector at the Science Management of Health Companies and Health Sector at the University of Milan; General Theory of Law, Theory of Legal Argument, Philosophy of law and legal informatics, Theory and technique of legal interpretation at the University of Milan.
Member of the University of Milan’s PhD Faculty
Address: https://orcid.org/0000-0001-9767-3700
https://www.unimi.it/it/ugov/person/silvia-zorzetto
less
InterestsView All (10)
Uploads
Papers by Silvia Zorzetto
Abstract: The paper addresses the right to climate as a claim to ensure that the planet’s climate is no longer determined by anthropogenic activities. It discusses in particular the role attributed to judicial power in climate change litigation and its ethical-political assumptions; the eternally unfinished role of international law, which is still struggling to be the protagonist in the global climate issue; and, finally, the contentious idea of climate neutrality.
Keywords: Climate change, Case law, Ethics, International law, Human rights.
Nudging is one of the leading trends in legislation worldwide. This paper discusses the theoretical and practical advantages and disadvantages of nudges, focusing on the paradigmatic area of ‘health and environment’ public policy. The starting point of the analysis is a ‘minimal’ definition of nudging as a deliberate intervention, based on behavioral, psychological and empirical research, to change the specific context in which a person decides on his or her actions. As a nudger, the legislator acts on the premise that the individual’s decision-making process will be unsatisfactory with regard to certain predetermined public policy goals or measures. By modifying the specific decision-making context, the intervention aims to influence individual behavior in the direction desired by the nudger. A distinctive feature of nudges is that the desired behavior is not prescribed directly and explicitly: it is stimulated, rather, by indirect means, without any authoritative, coercive or binding regulations. In this connection, the current debate on whether people should be forced (with sanctions) or rather ‘nudged’ to behave in an environmentally conscious manner, as well as the global debate on climate change, environmental pollution, waste of food, resources and energy, etc. may be a good example in order to examine the virtues and problems of nudging. The analysis will show to what extent nudging can be a fruitful tool in the lawmakers’ hands and increase willingness to promote a more participatory approach to legislation. Nowadays, given that large-scale behavioral changes are needed and risks and uncertainties increase, the added value of nudges becomes increasingly important. From a prescriptive or normative viewpoint, the analysis aims to show why and to what extent legislators can use nudges to avoid coercive and ineffective laws and align human behavior with public objectives. In particular, the study will defend the thesis that nudges, despite the criticism they receive from advocates and detractors of liberal paternalism, play an important role in the legislative framework of constitutional systems and can contribute to a better implementation of the ideal of the rule of law. Although nudging is sometimes dismissed as a trivial phenomenon, an adequate and wellplanned combination of nudges and legislation is beneficial. And, most clearly, such a combination is required in exceptional or catastrophic situations in which the very resilience of the legal system may collapse.
de las normas generales, pertenece al núcleo de la tradición jurídica occidental. A los ojos de los juristas y filósofos del derecho, este principio tendría un sentido simple y claro, y sería un criterio para resolver las antinomias normativas. Este punto de vista general resulta insatisfactorio en muchos aspectos. Este artículo aborda tres tópicos generales que suelen quedar olvidados en la literatura. En primer lugar, se propone ilustrar la especialidad jurídica como una relación de género a especie entre conceptos jurídicos. En segundo lugar, se propone examinar el fenómeno de las normas generales y especiales no solo cuando sean
conflictivas y generen antinomias total-parciales, sino principalmente cuando se trate de normas redundantes. En tercer lugar, y finalmente, se entiende que arroja luz sobre la divergencia entre normas especiales y generales en el contexto de la justificación jurídica.
concettuali. – 3. Grammatica ordinaria e specializzazione semiotica. – 4. La
panarchia: suggestioni metafisiche e ideologiche. – 5. Famiglie concettuali. – 6. Oltre il diritto mite, il “diritto resiliente.”
Forum di Quaderni
Costituzionali, 3, 2023. Disponibile in: www.forumcostituzionale.it.
sulla polifunzionalità della responsabilità civile, conducendo un’analisi meta-normativa, meta-giurisprudenziale (con particolare riguardo alla giurisprudenza della Corte di Cassazione) e meta-dottrinale. In particolare, gli approcci e le concezioni diffusi nel diritto vivente in materia di funzioni risarcitorie sono indagati al fine di portare alla luce i molti e variabili fattori
sottesi, tra cui diverse costruzioni dell’illecito, dottrine dei princìpi, valori e
direttrici di politica del diritto
Il testo di Uberto Scarpelli qui pubblicato è un inedito. Esso deriva
da una relazione a convegno che, a quanto consta dagli appunti personali,
Scarpelli non tenne, non sappiamo per qual motivo. Dall’invito
conservato tra le stesse carte private risulta si trattasse della relazione
al Convegno sul tema La istituzione giudiziaria nel XXV anniversario
dell’entrata in funzione del Consiglio Superiore della Magistratura.
Esperienze e Prospettive, organizzato per il 6-9 giugno 1984 sotto l’Alto
Patronato del Presidente della Repubblica, presso l’Università degli
Studi di Parma, Facoltà di Giurisprudenza (presieduta da Corrado
Pecorella) e promosso dalla Cattedra di Diritto Costituzionale (titolare
Nicola Occhiocupo), in collaborazione con l’Associazione Nazionale
Magistrati.
STUDI IN ONORE DI CARLO ENRICO PALIERO
a cura di
CARLO PIERGALLINI, GRAZIA MANNOZZI, CARLO SOTIS, CHIARA PERINI,
MARCO SCOLETTA, FEDERICO CONSULICH
con la collaborazione di Sara Bianca Taverriti
Abstract: The paper addresses the right to climate as a claim to ensure that the planet’s climate is no longer determined by anthropogenic activities. It discusses in particular the role attributed to judicial power in climate change litigation and its ethical-political assumptions; the eternally unfinished role of international law, which is still struggling to be the protagonist in the global climate issue; and, finally, the contentious idea of climate neutrality.
Keywords: Climate change, Case law, Ethics, International law, Human rights.
Nudging is one of the leading trends in legislation worldwide. This paper discusses the theoretical and practical advantages and disadvantages of nudges, focusing on the paradigmatic area of ‘health and environment’ public policy. The starting point of the analysis is a ‘minimal’ definition of nudging as a deliberate intervention, based on behavioral, psychological and empirical research, to change the specific context in which a person decides on his or her actions. As a nudger, the legislator acts on the premise that the individual’s decision-making process will be unsatisfactory with regard to certain predetermined public policy goals or measures. By modifying the specific decision-making context, the intervention aims to influence individual behavior in the direction desired by the nudger. A distinctive feature of nudges is that the desired behavior is not prescribed directly and explicitly: it is stimulated, rather, by indirect means, without any authoritative, coercive or binding regulations. In this connection, the current debate on whether people should be forced (with sanctions) or rather ‘nudged’ to behave in an environmentally conscious manner, as well as the global debate on climate change, environmental pollution, waste of food, resources and energy, etc. may be a good example in order to examine the virtues and problems of nudging. The analysis will show to what extent nudging can be a fruitful tool in the lawmakers’ hands and increase willingness to promote a more participatory approach to legislation. Nowadays, given that large-scale behavioral changes are needed and risks and uncertainties increase, the added value of nudges becomes increasingly important. From a prescriptive or normative viewpoint, the analysis aims to show why and to what extent legislators can use nudges to avoid coercive and ineffective laws and align human behavior with public objectives. In particular, the study will defend the thesis that nudges, despite the criticism they receive from advocates and detractors of liberal paternalism, play an important role in the legislative framework of constitutional systems and can contribute to a better implementation of the ideal of the rule of law. Although nudging is sometimes dismissed as a trivial phenomenon, an adequate and wellplanned combination of nudges and legislation is beneficial. And, most clearly, such a combination is required in exceptional or catastrophic situations in which the very resilience of the legal system may collapse.
de las normas generales, pertenece al núcleo de la tradición jurídica occidental. A los ojos de los juristas y filósofos del derecho, este principio tendría un sentido simple y claro, y sería un criterio para resolver las antinomias normativas. Este punto de vista general resulta insatisfactorio en muchos aspectos. Este artículo aborda tres tópicos generales que suelen quedar olvidados en la literatura. En primer lugar, se propone ilustrar la especialidad jurídica como una relación de género a especie entre conceptos jurídicos. En segundo lugar, se propone examinar el fenómeno de las normas generales y especiales no solo cuando sean
conflictivas y generen antinomias total-parciales, sino principalmente cuando se trate de normas redundantes. En tercer lugar, y finalmente, se entiende que arroja luz sobre la divergencia entre normas especiales y generales en el contexto de la justificación jurídica.
concettuali. – 3. Grammatica ordinaria e specializzazione semiotica. – 4. La
panarchia: suggestioni metafisiche e ideologiche. – 5. Famiglie concettuali. – 6. Oltre il diritto mite, il “diritto resiliente.”
Forum di Quaderni
Costituzionali, 3, 2023. Disponibile in: www.forumcostituzionale.it.
sulla polifunzionalità della responsabilità civile, conducendo un’analisi meta-normativa, meta-giurisprudenziale (con particolare riguardo alla giurisprudenza della Corte di Cassazione) e meta-dottrinale. In particolare, gli approcci e le concezioni diffusi nel diritto vivente in materia di funzioni risarcitorie sono indagati al fine di portare alla luce i molti e variabili fattori
sottesi, tra cui diverse costruzioni dell’illecito, dottrine dei princìpi, valori e
direttrici di politica del diritto
Il testo di Uberto Scarpelli qui pubblicato è un inedito. Esso deriva
da una relazione a convegno che, a quanto consta dagli appunti personali,
Scarpelli non tenne, non sappiamo per qual motivo. Dall’invito
conservato tra le stesse carte private risulta si trattasse della relazione
al Convegno sul tema La istituzione giudiziaria nel XXV anniversario
dell’entrata in funzione del Consiglio Superiore della Magistratura.
Esperienze e Prospettive, organizzato per il 6-9 giugno 1984 sotto l’Alto
Patronato del Presidente della Repubblica, presso l’Università degli
Studi di Parma, Facoltà di Giurisprudenza (presieduta da Corrado
Pecorella) e promosso dalla Cattedra di Diritto Costituzionale (titolare
Nicola Occhiocupo), in collaborazione con l’Associazione Nazionale
Magistrati.
STUDI IN ONORE DI CARLO ENRICO PALIERO
a cura di
CARLO PIERGALLINI, GRAZIA MANNOZZI, CARLO SOTIS, CHIARA PERINI,
MARCO SCOLETTA, FEDERICO CONSULICH
con la collaborazione di Sara Bianca Taverriti
si è dinanzi a un coacervo di questioni intricate quali ad esempio: in che senso sono norme, di che tipo e quale portata hanno? Cosa li rende diritto (vigente)? Cosa li rende legittimi o no? Qual è la loro rilevanza e in che senso sono rilevanti? Se e quali sanzioni o rimedi vi sono in caso d’inosservanza? Se e quali effetti (giuridici o di altro ordine) producono? Quali funzioni svolgono a livello discorsivo-argomentativo? Quali ruoli giocano nella pratica della interpretazione, integrazione, applicazione? Se
e in che misura sono una “prova” che i giudici sono creatori di diritto o inevitabilmente non possono non esserlo? Fino a che punto e/o a
quali condizioni i loro usi sono compatibili con l’ideale dello Stato di diritto (e connessa separazione dei poteri)?
razonamiento jurídico. Se trata de una de las principales y más frecuentemente utilizadas formas de argumentación en el Derecho, sea en sede judicial, en los alegatos de litigantes e incluso en la doctrina. Su lugar en la vida diaria de la práctica profesional de quienes se dedican al derecho es indiscutible.
ca del derecho ofrece instrumentos claves para salir adelante en estos
asuntos. Con especial maestría, Giovanni Tuzet en su obra Analogía y razonamiento jurídico analiza filosoficamente la analogía jurídica en el razonamiento jurídico (y lo distingue de otras estructuras argumentativas semejantes o emparentadas). Todo esto lo hace con tal acierto que quien lea este libro no sólo comprenderá mejor dicha clase de razonamientos, sino que además le habilitará para precisar y racionalizar su propia práctica argumentativa. Como si fuera poco, el autor logra todo esto sin abandonar un estilo claro y preciso, invocando con frecuencia a interesantes ejemplos de la jurisprudencia italiana, española y argentina.
filosofia analitica. Si muoverà da un concetto minimale e di senso
comune di ridondanza secondo cui si è ridondanti quando si dice
di più del necessario. Questo concetto sarà utilizzato come una
definizione esplicativa o ridefinizione, cioè allo scopo di analizzare
gli usi correnti, inclusi gli usi tecnici, dei linguisti e/o dei giuristi,
che si discostano in maniera più o meno percettibile dal concetto
ordinario.
Vedremo che la ridondanza sia in linguistica sia, per quanto
qui più rileva, nella prassi giuridica è un fenomeno dai confini
indeterminati, che cioè presenta innumerevoli varianti, di cui è
obiettivamente incerta la riconduzione al fenomeno stesso, anche
per l’assenza di un concetto univoco e condiviso di ridondanza.
In particolare, come nel contesto ordinario e in linguistica, anche
nel diritto, si parla di ridondanza in una pluralità di sensi che
enfatizzano le ripetizioni ora a livello di mera sintassi, dunque,
guardando in via principale, se non esclusiva, all’aspetto materiale
dei segni, ai significanti e agli enunciati linguistici; ora a livello di
semantica, considerando invece i significati dei segni, mentre si
tende perlopiù a sottovalutare, se non a ignorare, il livello della
pragmatica, che è invece decisivo non solo per stabilire se e perché
vi è ridondanza, ma anche il suo impatto sulla situazione discorsiva, nonché le reazioni dei partecipanti alla comunicazione.
Anticipando alcune osservazioni che verranno discusse e
sviluppate nel corso dello studio, la ridondanza è un fenomeno
semiotico che non può essere isolato o confinato a un solo livello
linguistico; esso richiede invece una analisi semiotica complessiva,
sia pure non indifferenziata di ciascun messaggio, che ne consideri, quindi, gli aspetti sintattici, nonché i possibili significati,
senza dimenticarne la dimensione pragmatica. Infatti, la presenza
di ripetizioni sintattiche (a livello di parole e/o frasi) non implica
necessariamente ripetizione semantica, e viceversa. Piuttosto, che
la ridondanza/ripetizione di parole o frasi si traduca in ripetizione
di significati, cioè ridondanze concettuali, dipende dalla situa-
zione pragmatica di cui si tratta. Peraltro, l’analisi pragmatica è
fondamentale oltre che per percepire le ridondanze, per comprenderne e valutarne il grado di (in)felicità ovvero di utilità o
dannosità rispetto alla situazione discorsiva. Chiaramente nozioni
simili, quali felicità/utilità, sono pragmaticamente connotate e
massimamente controverse, ma non possono essere ignorate.
Dall’analisi emergerà infatti che anche nel diritto, come nella
comunicazione ordinaria le ridondanze risultano utili nella misura
in cui esse assolvono a qualche funzione comunicativa nel con-
testo dato, mentre esse sono reputate inutili quando non rispondono ad alcuna funzione comunicativa rilevante, nel qual caso
esse rappresentano una infelicità che riduce la qualità del di-
scorso. Ne segue che qualsiasi giudizio di (in)felicità/(in)utilità
dipende da chi e cosa intende comunicare, per cui, nel diritto, si
tratterà in genere di giudizi di valore assai complessi basati su
valori spesso non dichiarati.
Silvia Zorzetto - Alvaro Nunez Vaquero (ed.)
Traducción César E. Moreno More
Revisión por Alvaro Nuñez Vaquero
Colección Filosofía y análisis del derecho
Directores Mario Jori Silvia Zorzetto
Coordinador César E. Moreno More
Z E L A G R U P O E D I T O R I A L
Alcuni saggi del volume riproducono le relazioni presentate al Convegno (si tratta dei seguenti contributi: L’analisi semantica come strumento per l’argomentazione giuridica; Mimesi istituzionale come integrazione concettuale: una interpretazione del prestito semantico nel contesto giuridico; Linguaggio del diritto e informatica giuridica; Le modalità di ricerca nelle banche di dati giuridiche (tra linguaggio utilizzato e possibilità predittive)).
Gli altri saggi sono frutto di interventi di partecipanti al Convegno e, per quanto concerne i curatori, rappresentano un primo esito di un progetto di ricerca avviato nel 2014 volto ad approfondire il tema dei rapporti semiotici tra linguaggio ordinario e linguaggio giuridico e, in particolare, avente l’obiettivo di analizzare il fondamento, la funzione e la struttura, nonché la estensione e i limiti del prestito semantico sussistente tra lingue naturali e discorsi giuridici.
[...]
Sul punto, ci piace richiamare le parole di John Austin nel suo celebre paper “A Plea for Excuses” (in «Proceedings of the Aristotelian Society», New Series, Vol. 57, 1956-1957, pp. 1-30):
Then, for the Last Word. Certainly ordinary language has no claim to be the last word, if there is such a thing. It embodies, indeed, something better than the metaphysics of the Stone Age, namely, as was said, the inherited experience and acumen of many generations of men. But then, that acumen has been concentrated primarily upon the practical business of life. If a distinction works well for practical purposes in ordinary life (no mean feat, for even ordinary life is full of hard cases), then there is sure to be something in it, it will not mark nothing: yet this is likely enough to be not the best way of arranging things if our interests are more extensive or intellectual than the ordinary. And again, that experience has been derived only from the sources available to ordinary men throughout most of civilized history: it has not been fed from the resources of the microscope and its successors. And it must be added too, that superstition and error and fantasy of all kinds do become incorporated in ordinary language and even sometimes stand up to the survival test (only, when they do, why should we not detect it?). Certainly, then, ordinary language is not the last word: in principle it can everywhere be supplemented and improved upon and superseded. Only remember, it is the first word.
Il prestito semantico tra le lingue naturali e i diritti vigenti in una prospettiva loso co e informatico-giuridica
a cura di
Pierluigi Perri e Silvia Zorzetto
Atti del Convegno 12-13 dicembre 2014
Dipartimento di Scienze Giuridiche «Cesare Beccaria» Università di Milano
Anna Pintore e Silvia Zorzetto
No quiero proponer un modelo o una determinada concepcion del principio de precaucion. Este no significa que mi análisis sea avalutativa o neutral. Confio que las elecciones de valor, eticas, politicas y filosoficas puedan ser expresadas de manera suficientemente transparente para tambien permitir una abierta discusion con todos los que no las comparten.
(edición al cuidado de Carlos Antonio Agurto Gonzáles, Sonia Lidia Quequejana Mamani, Benigno Choque Cuenca), Ediciones Olejnik, Argentina, 2018, en BIBLIOTECA DE FILOSOFÍA DEL DERECHO. ISBN 978-956-392-108-3.
La scelta di ristampare il presente volume deriva dalla convinzione che esso possa essere uno strumento utile e attuale per l’attività didattica, oltre a essere un’opera che merita la più ampia diffusione e attenzione nel conte- sto della teoria generale del diritto di questi anni.
Non dirò nulla in questa nota sulla importanza dei saggi qui raccolti per il pensiero giuridico e teorico-giuridico dei nostri giorni, essendo il tema ampiamente trattato nelle presentazione dei curatori Vito Velluzzi ed Enri- co Diciotti.
Preferisco spendere due parole sull’impiego, nell’ambito della didattica u- niversitaria, del volume per sottolineare alcuni aspetti che se non giustificano, quanto meno spiegano la sua ristampa.
È noto che i saggi di Letizia Gianformaggio inclusi nella raccolta e la rac- colta stessa non siano stati originariamente pensati avendo come destinatario principale lo studente di giurisprudenza; ed è altrettanto noto che un ricorren- te difetto dei testi adottati nei corsi universitari è quello di non essere fatti per gli studenti, bensì di essere stati concepiti ad altro proposito e riconvertiti a uso didattico.
Spesso questa riconversione dà scarsi o pessimi risultati a livello di ap- prendimento perché lo studente, anche il più diligente, non ha le competen- ze che sono presupposte e i mezzi per affrontare i testi scientifici che gli vengono sottoposti.
Credo che la raccolta di questi saggi possa andare esente da questa pro- blematica. Anzi, sia i singoli saggi, isolatamente considerati, sia il loro stu- dio complessivo costituiscono, per gli studenti, una formidabile palestra per esercitare le loro capacità di ragionamento, per imparare a comprendere il funzionamento del ragionamento giuridico e per riflettere criticamente su di esso. Il libro rappresenta una via per sconfiggere il generale preconcetto che la filosofia del diritto sia qualcosa di “esotico” o “esoterico” e per av- vicinare gli studenti a questa disciplina, fare loro comprendere la impre- scindibilità dello studio del ragionamento giuridico, mostrando come una sua accurata conoscenza e padronanza sia essenziale per essere giuristi e, prima ancora, persone consapevoli e responsabili.
A titolo di istruzioni per lo studente che si avvicina al presente testo, il suggerimento è di leggerne e studiarne i saggi non tentando di memorizzarne il contenuto, come fosse fine a se stesso, bensì sforzandosi di appli- carne le osservazioni, i concetti, le distinzioni, utilizzandoli come risorsa dalla quale attingere i necessari strumenti metodologici.
Colgo l’occasione per esprimere la più sincera riconoscenza e gratitudi- ne a Enrico Diciotti e Vito Velluzzi, anche per avere sottoposto alla mia attenzione tanti aspetti, talvolta ingiustamente trascurati, della teoria del ragionamento pratico e giuridico dell’Autrice.
Milano, gennaio 2018
Silvia Zorzetto