Livius noster: Tito Livio e la sua eredità, a cura di Gianluigi Baldo e Luca Beltramini, Giornale Italiano di Filologia - Bibliotheca, 26, Turnhout, Brepols, 2021, pp. 715-734.
The origins of Machiavelli’s Discourses on Livy are still a matter of debate. In particular, rese... more The origins of Machiavelli’s Discourses on Livy are still a matter of debate. In particular, research on the work’s literary genre has yet to offer consistent results. Some scholars, following Machiavelli’s own remarks, have suggested similarities with commentaries on Emperor Justinian’s Digest or collections of clinical cases. Others have singled out the importance of his master Marcello Virgilio Adriani’s exegetical method. Still others have highlighted the connections with vernacular literary commentaries, such as that by Cristoforo Landino on Dante’s Divine Comedy or that by Jacopo Bracciolini on Petrarch’s Triumph of Fame. This essay joins the debate by analyzing the Homini illustri (Illustrious men) composed by the Sienese Pietro Ragnoni. This commented translation of the fourth-century De viris illustribus shows intriguing resemblances with the Discourses, first in terms of literary genre, then in the topics addressed, and finally in the two authors’ biographies: Ragnoni, who was very close to the de facto Lord of Siena, Pandolfo Petrucci, wrote (1503) and published (1506) the Homini illustri in the very same months when Machiavelli stayed in Siena as an emissary of the Florentine republic.
Uploads
Books by Lucio Biasiori
Senofonte abbia influito sui contenuti delle sue opere, prima fra tutte il Principe, e sulla loro ricezione.
Entrando nello scrittoio di Machiavelli, si scoprono particolari sorprendenti sulla sua biografia, il suo pensiero e la sua fortuna e lo si può osservare non solo nelle vesti di lettore geniale, ma anche nei suoi rapporti quotidiani con stampatori, amici e protettori. Il confronto ravvicinato fra testi e contesti diviene in tal modo un ingrediente essenziale per conoscere meglio il più influente pensatore politico della prima età moderna.
1 Introduction: Re-Orienting Machiavelli
Lucio Biasiori and Giuseppe Marcocci
Part One – From Readings to Readers
2 Islamic Roots of Machiavelli’s Thought? The Prince and the Kitāb sirr al-asrār from Baghdad to Florence and Back
Lucio Biasiori
3 Turkophilia and Religion: Machiavelli, Giovio and the Sixteenth-Century Debate about War
Vincenzo Lavenia
4 Machiavelli and the Antiquarians
Carlo Ginzburg
Part Two – Religion and Empires
5 Roman Prophet or Muslim Caesar: Muḥammad the Lawgiver before and after Machiavelli
Pier Mattia Tommasino
6 Mediterranean Exemplars: Jesuit Political Lessons for a Mughal Emperor
Muzaffar Alam and Sanjay Subrahmanyam
7 Machiavelli and the Islamic Empire: Tropical Readers from Brazil to India (Sixteenth and Seventeenth Centuries)
Giuseppe Marcocci
Part Three – Beyond Orientalism
8 A Tale of Two Chancellors: Machiavelli, Celālzāde Muṣṭafā, and Connected Political Cultures in the Cinquecento/the Hijri Tenth Century
Kaya Şahin
9 Machiavelli Enters the Sublime Porte: The Introduction of The Prince to the Eighteenth-Century Ottoman World
Nergiz Yılmaz Aydoğdu
10 Translating Machiavelli in Egypt: The Prince and the Shaping of a New Political Vocabulary in the Nineteenth-Century Arab Mediterranean
Elisabetta Benigni
Casuistry lives at the heart of such questions, in the tension between norms and exceptions, between what seems forbidden but is not. A Historical Approach to Casuistry does not only examine this tension, but re-frames casuistry as a global phenomenon that has informed ethical and religious traditions for millennia, and that continues to influence our lives today.
Papers by Lucio Biasiori
Practitioners and interpreters of the Spiritual Exercises have always found themselves faced with the difficulty of harmonizing two different structures underlying the work: on the one hand, a division on a binary basis, marked by the sharp change of life between the first and the last two weeks; on the other hand, a more gradual and traditional division into the three ways (purgative, illuminative, and unitive) traced by late medieval mysticism and considered in conformity with the original text as conceived by the author of the work, the founder of the Society of Jesus, Ignatius of Loyola. This essay shows how this latter interpretive frame was the result of a textual manipulation by those branches of the Society of Jesus who were most committed to adapting the radical conversion experienced by Ignatius to broader sectors of early modern European society. A version of the Exercises probably illustrated by Rubens shows how this strategy that aimed at establishing a new normativity in the Jesuits’ reference text also included images.
Senofonte abbia influito sui contenuti delle sue opere, prima fra tutte il Principe, e sulla loro ricezione.
Entrando nello scrittoio di Machiavelli, si scoprono particolari sorprendenti sulla sua biografia, il suo pensiero e la sua fortuna e lo si può osservare non solo nelle vesti di lettore geniale, ma anche nei suoi rapporti quotidiani con stampatori, amici e protettori. Il confronto ravvicinato fra testi e contesti diviene in tal modo un ingrediente essenziale per conoscere meglio il più influente pensatore politico della prima età moderna.
1 Introduction: Re-Orienting Machiavelli
Lucio Biasiori and Giuseppe Marcocci
Part One – From Readings to Readers
2 Islamic Roots of Machiavelli’s Thought? The Prince and the Kitāb sirr al-asrār from Baghdad to Florence and Back
Lucio Biasiori
3 Turkophilia and Religion: Machiavelli, Giovio and the Sixteenth-Century Debate about War
Vincenzo Lavenia
4 Machiavelli and the Antiquarians
Carlo Ginzburg
Part Two – Religion and Empires
5 Roman Prophet or Muslim Caesar: Muḥammad the Lawgiver before and after Machiavelli
Pier Mattia Tommasino
6 Mediterranean Exemplars: Jesuit Political Lessons for a Mughal Emperor
Muzaffar Alam and Sanjay Subrahmanyam
7 Machiavelli and the Islamic Empire: Tropical Readers from Brazil to India (Sixteenth and Seventeenth Centuries)
Giuseppe Marcocci
Part Three – Beyond Orientalism
8 A Tale of Two Chancellors: Machiavelli, Celālzāde Muṣṭafā, and Connected Political Cultures in the Cinquecento/the Hijri Tenth Century
Kaya Şahin
9 Machiavelli Enters the Sublime Porte: The Introduction of The Prince to the Eighteenth-Century Ottoman World
Nergiz Yılmaz Aydoğdu
10 Translating Machiavelli in Egypt: The Prince and the Shaping of a New Political Vocabulary in the Nineteenth-Century Arab Mediterranean
Elisabetta Benigni
Casuistry lives at the heart of such questions, in the tension between norms and exceptions, between what seems forbidden but is not. A Historical Approach to Casuistry does not only examine this tension, but re-frames casuistry as a global phenomenon that has informed ethical and religious traditions for millennia, and that continues to influence our lives today.
Practitioners and interpreters of the Spiritual Exercises have always found themselves faced with the difficulty of harmonizing two different structures underlying the work: on the one hand, a division on a binary basis, marked by the sharp change of life between the first and the last two weeks; on the other hand, a more gradual and traditional division into the three ways (purgative, illuminative, and unitive) traced by late medieval mysticism and considered in conformity with the original text as conceived by the author of the work, the founder of the Society of Jesus, Ignatius of Loyola. This essay shows how this latter interpretive frame was the result of a textual manipulation by those branches of the Society of Jesus who were most committed to adapting the radical conversion experienced by Ignatius to broader sectors of early modern European society. A version of the Exercises probably illustrated by Rubens shows how this strategy that aimed at establishing a new normativity in the Jesuits’ reference text also included images.
Diese Fragen stehen im Zentrum der zweite Ausgabe der „Bozner Gespräche zur Regionalgeschichte“. Die Veranstaltung versteht sich als internationale Diskussions- und Vernetzungsplattform, die den aktuellen Forschungsstand der Regionalgeschichte aus unterschiedlichen Perspektiven beleuchten will.
Le regioni hanno dei “tempi” propri, vale a dire delle “tempi regionali”, come le ha chiamate lo storico globale Jürgen Osterhammel? Sono quindi soggette a velocità di sviluppo, rivolgimenti, cesure epoche e periodi propri e specifici, o si collocano piuttosto all'interno di scansioni temporali nazionali, statali o addirittura globali?
Tali questioni sono al centro della seconda edizione dei “Colloqui bolzanini di storia regionale”. L’incontro vuole essere una piattaforma internazionale di discussione e collegamento tra studiosi e studiose, ed un’occasione per mettere in luce da diverse prospettive lo stato attuale delle ricerche di storia regionale.
Bozner Gespräche zur Regionalgeschichte/Colloqui bolzanini di Storia
regionale, October 11, 2018
La Repubblica di Venezia fu lo Stato italiano più potente e ricco nell’età moderna, relativamente autonomo dalla Spagna e dal papato. Nella capitale, nelle città e cittadine della Terraferma le idee della Riforma ebbero una notevole diffusione, forte in confronto al resto dell’Italia, debole se raffrontata con gli Stati divenuti protestanti. Queste dottrine, tra cui la giustificazione – ossia la salvezza dell’anima - per mezzo della sola fede e non attraverso le opere, la predestinazione, l’esistenza di due soli sacramenti, l’inutilità del della mediazione del clero, circolarono attraverso libri che furono poi proibiti: opere tradotte dei grandi riformatori, come Lutero e Calvino, ma anche libri eterodossi scritti da autori italiani. Venezia era forse il più grande emporio di produzione e commercio librario in Europa e alcuni dei suoi stampatori furono processati dall’Inquisizione. Il più famoso dei libri eterodossi italiani, il Beneficio di Cristo, venne stampato proprio qui nel 1543. Un’altra via di divulgazione furono le prediche da parte di frati dei diversi ordini religiosi. Parecchi di loro furono processati dall’Inquisizione: fra i primi fra Giulio da Milano, che però riuscì a fuggire; fra Ambrogio Cavalli, che venne invece messo al rogo a Roma e molti altri. Furono implicati dunque ecclesiastici, intellettuali, medici, avvocati, notai, artigiani di ogni genere, di cui conosciamo le idee e i comportamenti attraverso i processi dell’Inquisizione. La Congregazione del Sant’Ufficio venne istituita direttamente dal papa il 21 luglio 1542, ma all’inizio funzionò in modo blando, tanto che il periodo di maggior diffusione delle idee evangeliche in Italia fu quello compreso tra gli anni Quaranta del Cinquecento e il mezzo decennio successivo.
Venezia fu uno Stato fortemente cattolico. Che potesse favorire la Riforma nei suoi territori fu soltanto un pio desiderio di alcuni eterodossi mai un’ipotesi delle autorità di governo. È anche corrente l’idea che la Repubblica controllasse l’Inquisizione, come se questa agisse sotto tutela. È vero che dei rappresentanti statali erano presenti ai processi, che nei territori della Repubblica non veniva ammesso il sequestro dei beni degli eretici, che molti arresti passavano attraverso le autorità secolari, ma nella gran parte dei casi il Consiglio dei dieci e i suoi capi appoggiarono in pieno l’operato dell’Inquisizione. Andarono invece contro le norme del diritto canonico soltanto quando venivano toccati i loro stessi interessi politici e commerciali: ad esempio rifiutando di consegnare a Roma gli eretici che fossero sudditi della Repubblica, facendo fuggire eretici arrestati o in procinto di esserlo se erano persone importanti, non eseguendo alcune condanne capitali.
La storia della Riforma e dell’Inquisizione nella Repubblica di Venezia è stata molto studiata, ma ci sono ancora molte zone d’ombra e documenti mai utilizzati. Il Convegno internazionale che si terrà il 10 e 11 novembre si propone di studiare ex novo o approfondire alcune di queste questioni. Chi furono i predicatori che operarono negli anni Quaranta e inizio Cinquanta? Quali dottrine proponevano dai pulpiti, in quali chiese, con quali reazioni da parte degli ascoltatori? Quali sono le immagini della Riforma che si trovano nelle fonti inquisitoriali? Come Venezia controllava la parola (scritta ma anche “detta”)? Quali furono le decisioni dei capi del Consiglio dei dieci per tutti i tribunali dell’Inquisizione nei primi vent’anni dell’attività del tribunale? Quali i libri che Pier Paolo Vergerio, ex vescovo di Capodistria condannato come eretico, diffuse nella Repubblica? Alcune relazioni parlano degli anabattisti, un movimento considerato arcieretico tanto dai cattolici quanto dai protestanti. Altre di personaggi forse poco noti ai più – come Celio Secondo Curione, Francesco Stancaro, Andreas Dudith. Altre ancora trattano di temi poco frequentati, come i libri protestanti a Venezia nel Seicento e la presenza di luterani e calvinisti nel Sei e Settecento. La Riforma a Venezia ebbe dunque una lunga durata: si tratta di vedere quanto e come continuò a essere presente. L’ultima relazione riguarda la presenza della comunità luterana nel Fondaco dei Tedeschi dal Cinquecento alla fine della Repubblica. Una storia quasi sconosciuta, ma che nei secoli dell’età moderna ebbe un forte rilievo, dati gli scambi commerciali tra Venezia e molti Stati tedeschi.
Se volgiamo lo sguardo alla situazione religiosa dell’Italia del Quattrocento, questa visione appare quantomeno unilaterale. L’innesto delle idee protestanti nella penisola impresse altresì una svolta disciplinatrice al dibattito religioso italiano quattrocentesco, spostando l’attenzione da discussioni anche molto radicali su povertà, libertà dello spirito e dell’ispirazione profetica, eternità del mondo, mortalità dell’anima, a problemi di tipo più strettamente religioso, quali la figura di Cristo, la centralità della Scrittura, l’ecclesiologia etc. Questa giornata di studi analizza un fenomeno ben noto – come la Riforma italiana - da una prospettiva inedita, sorprendendola, per così dire, alle spalle e mostrandone gli aspetti volti a normalizzare delle discussioni religiose che furono invece molto più ricche. In che misura la diffusione stessa della Riforma – ben prima dello sforzo della Chiesa cattolica di contrapporle una Controriforma - rappresentò insomma una battuta d’arresto per la cultura religiosa italiana?
Fondazione Marco Besso. Con Lucio Biasiori e Sabina Pavone.
Introduce: Umberto Lungo
Trento
Castello del Buonconsiglio
Sala delle Marangonerie
16 novembre 2018
ore 15.00 – 17.00
ingresso libero
Domenico Scandella, detto Menocchio, fu un mugnaio
friulano condannato per eresia dall’Inquisizione e
bruciato sul rogo nel 1599. Noto grazie al libro di
Carlo Ginzburg (Il formaggio e i vermi), Menocchio
è oggi protagonista dell’ultimo film di Alberto Fasulo,
presentato al festival di Locarno e vincitore del
premio Annecy Cinema Italien 2018.
Conversazione con:
Alberto Fasulo (regista)
Intervengono:
Lucio Biasiori (storico)
Andrea Del Col (storico)
Coordinano:
Maurizio Cau
Massimo Rospocher
https://www.studigermanici.it/conferenzastudigermanici/
MACHIAVELLI E IL MONDO TEDESCO
Istituto Italiano di Studi Germanici
lunedì 4 luglio 2022
h. 9.00
Introduzione ai lavori
Lucio Biasiori e Cora Presezzi
Paolo Carta, Università di Trento
Le legazioni di Machiavelli in Germania
Serena Spazzarini, Università di Genova
La prima traduzione tedesca del Principe
Federico Trocini, Università di Torino
Un revival controverso. Letture di Machiavelli nell'Ottocento tedesco
modera Lucio Biasiori
h. 15.30
Pasquale Terracciano, Università di Roma Tor Vergata
Bagliori sinistri. L'infernale Machiavelli e la cultura tedesca
Riccarda Suitner, Deutsches Historisches Institut in Rom
Machiavelli nella letteratura clandestina tedesca
modera Cora Presezzi
Responsabile scientifico
Lucio Biasiori
lucio.biasiori@unipd.it
***
L’incontro si svolgerà in presenza presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici, Villa Sciarra - Wurts sul Gianicolo
Via Calandrelli 25 e Via delle Mura Gianicolensi 11, Roma
Per partecipare in presenza si prega di inviare una richiesta di prenotazione all'indirizzo:
presezzi@studigermanici.it
È possibile seguire l’incontro da remoto al link:
https://meet.google.com/gms-sfaa-tgk
Per la partecipazione da remoto non è necessaria la prenotazione.