Associate Professor in History of Religions
Phone: +390649913688
Address: Dipartimento di Storia, Culture, Religioni
Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro, 5
00185 Roma
Italia
Phone: +390649913688
Address: Dipartimento di Storia, Culture, Religioni
Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro, 5
00185 Roma
Italia
less
Related Authors
Giovanni LAPIS
Università Ca' Foscari Venezia
Mariangela Monaca
Università Di Messina
Alessandro Testa
University of California, Berkeley
Vito Lattanzi
Ministero della cultura
Giulia Gasparro
University of Messina
Alberto Cazzella
Università degli Studi "La Sapienza" di Roma
Giovanni Casadio
University of Salerno
InterestsView All (31)
Uploads
Books by Sergio Botta
Insieme a un saggio retrospettivo di Ginzburg, il volume raccoglie interventi di studiosi di varie discipline: ebraistica, storia del cristianesimo, storia delle religioni, filosofia. Gli studi qui raccolti testimoniano la persistente fecondità delle domande poste da Storia notturna, anche in campi meno segnati dal vasto dibattito internazionale che, da trent’anni, la riguarda.
Completa il volume la bibliografia integrale degli scritti di Carlo Ginzburg.
Insieme a un saggio retrospettivo di Ginzburg, il volume raccoglie interventi di studiosi di varie discipline: ebraistica, storia del cristianesimo, storia delle religioni, filosofia. Gli studi qui raccolti testimoniano la persistente fecondità delle domande poste da Storia notturna, anche in campi meno segnati dal vasto dibattito internazionale che, da trent’anni, la riguarda.
Contributi di: A. Annese, L. Arcari, F. Berno, S. Botta, L. Canetti,
M. Casu, A. Catastini, R. Cavallaro, C. Ginzburg, G. Lettieri, D. Licusati, M. Mantovani,
M. Mustè, C. Presezzi
Completa il volume la bibliografia integrale degli scritti di Carlo Ginzburg.
diverse strategie vestimentarie appaiono infatti quali dispositivi di importanza decisiva nella produzione di quelle regolarità e continuità che caratterizzano i comportamenti collettivi. Risulta dunque,in tutta la sua evidenza, la necessità di indagare gli abiti e il loro uso culturale quali fatti di natura sistemica, capaci di generare una precipua forma di comunicazione sociale che, sebbene di natura indiretta, costituisce uno dei principali strumenti di produzione di quelle norme del vivere collettivo nelle quali si depositano i valori condivisi dei gruppi…"
indice completo
Introduzione 1. Breve storia del Messico antico/ Il Messico antico e la Mesoamerica/La fase formativa: il Periodo Preclassico (2500 a.C.- 200 d.C.)/Lo splendore del Periodo Classico (200 d.C.-650 d.C.)/La transizione del Periodo Epiclassico (650 d.C.-900 d.C.)/Dal Periodo Postclassico alla Conquista (900 d.C.-1521 d.C.) 2. Il problema delle fonti/I codici pittografici preispanici e coloniali/La ’grammatizzazione’ della religione: il Collegio di Tlatelolco 3. La cosmovisione/Il dualismo e il cosmo/ Il Templo Mayor come ’cosmogramma’/ La piramide come replica di una montagna/ Il paesaggio rituale 4. Tempo, calendari e divinazione/ La scrittura e il tempo/Il sistema calendariale/ Divinazione e destino/Tempo, corpo umano e ideologia 5. Il racconto del passato mexica/ La creazione del cosmo e la ’rottura’ originaria/ Il racconto dei Cinque Soli/La creazione dell’uomo e dei beni della sussistenza/Il ciclo di Tollan: Ce Acatl Topiltzin Quetzalcoatl/ Il racconto della Migrazione: la costruzione dell’identità mexica/Dall’ascesa alla decadenza dei mexica 6. La dimensione rituale/Il rituale in ambito quotidiano/Le forme del cerimoniale pubblico/ Il ciclo festivo e la cerimonia del Fuoco Nuovo/ Il sacrificio umano e la Guerra Fiorita 7. Le entità extraumane/Il pensiero missionario di fronte agli dèi mesoamericani/Le caratteristiche delle entità extraumane / Conclusioni. La religione del Messico meticcio / Glossario delle principali entità extraumane / Bibliografia / Indice analitico.
Papers by Sergio Botta
Insieme a un saggio retrospettivo di Ginzburg, il volume raccoglie interventi di studiosi di varie discipline: ebraistica, storia del cristianesimo, storia delle religioni, filosofia. Gli studi qui raccolti testimoniano la persistente fecondità delle domande poste da Storia notturna, anche in campi meno segnati dal vasto dibattito internazionale che, da trent’anni, la riguarda.
Completa il volume la bibliografia integrale degli scritti di Carlo Ginzburg.
Insieme a un saggio retrospettivo di Ginzburg, il volume raccoglie interventi di studiosi di varie discipline: ebraistica, storia del cristianesimo, storia delle religioni, filosofia. Gli studi qui raccolti testimoniano la persistente fecondità delle domande poste da Storia notturna, anche in campi meno segnati dal vasto dibattito internazionale che, da trent’anni, la riguarda.
Contributi di: A. Annese, L. Arcari, F. Berno, S. Botta, L. Canetti,
M. Casu, A. Catastini, R. Cavallaro, C. Ginzburg, G. Lettieri, D. Licusati, M. Mantovani,
M. Mustè, C. Presezzi
Completa il volume la bibliografia integrale degli scritti di Carlo Ginzburg.
diverse strategie vestimentarie appaiono infatti quali dispositivi di importanza decisiva nella produzione di quelle regolarità e continuità che caratterizzano i comportamenti collettivi. Risulta dunque,in tutta la sua evidenza, la necessità di indagare gli abiti e il loro uso culturale quali fatti di natura sistemica, capaci di generare una precipua forma di comunicazione sociale che, sebbene di natura indiretta, costituisce uno dei principali strumenti di produzione di quelle norme del vivere collettivo nelle quali si depositano i valori condivisi dei gruppi…"
indice completo
Introduzione 1. Breve storia del Messico antico/ Il Messico antico e la Mesoamerica/La fase formativa: il Periodo Preclassico (2500 a.C.- 200 d.C.)/Lo splendore del Periodo Classico (200 d.C.-650 d.C.)/La transizione del Periodo Epiclassico (650 d.C.-900 d.C.)/Dal Periodo Postclassico alla Conquista (900 d.C.-1521 d.C.) 2. Il problema delle fonti/I codici pittografici preispanici e coloniali/La ’grammatizzazione’ della religione: il Collegio di Tlatelolco 3. La cosmovisione/Il dualismo e il cosmo/ Il Templo Mayor come ’cosmogramma’/ La piramide come replica di una montagna/ Il paesaggio rituale 4. Tempo, calendari e divinazione/ La scrittura e il tempo/Il sistema calendariale/ Divinazione e destino/Tempo, corpo umano e ideologia 5. Il racconto del passato mexica/ La creazione del cosmo e la ’rottura’ originaria/ Il racconto dei Cinque Soli/La creazione dell’uomo e dei beni della sussistenza/Il ciclo di Tollan: Ce Acatl Topiltzin Quetzalcoatl/ Il racconto della Migrazione: la costruzione dell’identità mexica/Dall’ascesa alla decadenza dei mexica 6. La dimensione rituale/Il rituale in ambito quotidiano/Le forme del cerimoniale pubblico/ Il ciclo festivo e la cerimonia del Fuoco Nuovo/ Il sacrificio umano e la Guerra Fiorita 7. Le entità extraumane/Il pensiero missionario di fronte agli dèi mesoamericani/Le caratteristiche delle entità extraumane / Conclusioni. La religione del Messico meticcio / Glossario delle principali entità extraumane / Bibliografia / Indice analitico.
ground for a generalization of the Western concept of religion. On the other hand, he paved the way for a critical reassessment of the foundations of the History of Religions. By comparing Smith scholarship with Dario Sabbatucci’s work, I will try to provoke a self-reflective “reaction”
in those who still position themselves within the “Roman school” and a “rectification” of the usage of the taxon Indigenous Religions.
Keywords: Jonathan Z. Smith, Dario Sabbatucci, Indigenous Religions, Comparison, History of Religions.
The emergence of religious conflicts, the transformation of societies in a plural sense, the global phenomenon of migration and the associated phenomenon of diasporic religions, and more generally, the layering of identities, beliefs, customs and traditions determine the need for new systems and tools designed to enhance understanding and knowledge.
This workshop aims at building a hub for the study of religious pluralism inside Sapienza. The central objective of the project is to create a highly specialized, interdisciplinary and trans-national syllabus of methodological approaches to the study of religions.
The points of view adopted by the research team are those of the History (History of Christianity, History of Religions), Anthropology, Philosophy, Sociology, and Law; from this first stage of work, the research group is open to interdisciplinarity.
Giovedì, 11 giugno 2015, ore 15:00 Sala della Biblioteca della Link Campus University (via Nomentanta 335)
Gli incontri programmati sono tre e di tre tipologie diverse:
- un seminario rivolto a un gruppo ristretto di docenti, ricercatori e dottorandi e volto a progettare la partecipazione al congresso IAHR di Erfurt (relatore: Serena Di Nepi);
- una lezione per gli allievi del dottorato di Storia, Antropologia, Religioni;
- una conferenza per i colleghi del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni e per gli studenti delle magistrali
12 gennaio 2015 – Aula Odeion – Facoltà di Lettere e Filosofia – Sapienza Università di Roma
We welcome contribution from the fields of the History of Religions, Anthropology of Religions, and of other research fields. We would also be pleased to translate into Italian essays published in other languages (that are possibly not protected by copyright).
References:
BERNAND, C., GRUZINSKI, S. (1988). De l’idolâtrie: une archéologie des sciences religieuses. Paris, Editions du Seuil.
BORGEAUD, P. (2004). Aux origines de l’histoire des religions. Paris, Seuil.
CHIDESTER, D. (1996). Savage systems colonialism and comparative religion in southern Africa. Charlottesville, University Press of Virginia.
DUVIOLS, P. (1971). La lutte contre les religions autochtones dans le Pérou colonial ; “l’extirpation de l’idolâtrie,” entre 1532 et 1660. Lima, Institut français d’études andines.
FITZGERALD, T. (2000). The ideology of religious studies. New York, Oxford University Press.
GRUZINSKI, S. (2004). Les quatre parties du monde: histoire d’une mondialisation. Paris, La Martinière.
MACCORMACK, S. (1991). Religion in the Andes: vision and imagination in early colonial Peru. Princeton, N.J., Princeton University Press.
MASUZAWA, T. (2005). The invention of world religions, or, How European universalism was preserved in the language of pluralism. Chicago, University of Chicago Press.
RICARD, R. (1933). La “conquête spirituelle” du Mexique. Essai sur l’apostolat et les méthodes missionaires des ordres mendiants en Nouvelle-Espagne de 1523-24 à 1572. Paris, Institut d’ethnologie.
STRENSKI, I. (2006). Thinking about religion: An historical introduction to theories of religion. Malden, MA, Blackwell Pub.
STROUMSA, G. G. (2010). A new science: the discovery of religion in the Age of Reason. Cambridge, Mass, Harvard University Press.
SUBRAHMANYAM, S. (2005). Explorations in connected history. New Delhi, Oxford University Press.
ŽUPANOV, I.G. (2005). Missionary tropics: the Catholic frontier in India, 16th-17th centuries. Ann Arbor, University of Michigan Press.
Theme Section: issue 2016 «Studi e Materiali di Storia delle Religioni» (ISSN: 0393-8417).
Abstract (max. 500 words) to Sergio Botta (sergio.botta@uniroma1.it) and Marianna Ferrara (marianna.ferrara@uniroma1.it) by May 15, 2015 (paper title, short profile of the author, curriculum vitae, email address, phone)
Paper acceptance: will be communicated by email within May 30, 2015
Final papers’ submission: December 31, 2015.
Scientific board: Sergio Botta, Marianna Ferrara, Alessandro Saggioro
Aula B di Storia medievale, II piano, Lettere e filosofia,
ore 9.30-12.30
In vista della partecipazione al XXI Congresso Mondiale della International Association for the History of Religions (Erfurt 23-29 agosto 2015), si svolge un secondo workshop (il primo si è tenuto il 18 marzo) sul tema della definizione delle minoranze religiose organizzato dall'area storico-religiosa del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni. Dopo il saluto del coordinatore dell'incontro, Prof. Alessandro Saggioro,
introduce Luca Arcari, Università Federico II di Napoli, Coordinatore Nazionale del progetto FIRB - Futuro in Ricerca 2012: "La percezione dello spazio e del tempo nella trasmissione di identità collettive. Polarizzazioni e/o coabitazioni religiose nel mondo antico (I-VI secolo d.C.)". Il workshop prevede come evento centrale l'intervento di Roberto Alciati, Università degli studi di Torino, responsabile della sede di Torino del medesimo progetto FIRB, che presenta e discute alcuni dei nodi tematici relativi alla definizione del concetto di minoranza religiosa in relazione alle ricerche in corso di svolgimento.
Partecipano alla Tavola Rotonda Sergio Botta, Tessa Canella, Marianna Ferrara, Alessandro Saggioro.
Programma in via di definizione
Saludos institucionales de Alessandro Saggioro (Editor de la revista SMSR - Sapienza Università di Roma)
Presentadores: Alessandro Lupo (Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arti, Spettacolo, Sapienza Università di Roma), y Guilhem Olivier (Instituto de Investigaciones Históricas, UNAM).