Luca Pezzuto
Luca Pezzuto, PhD
Professore associato di Museologia e critica artistica e del restauro
Università degli Studi dell'Aquila, Dipartimento di Scienze Umane
Viale Nizza 14, 67100 L'Aquila
mob.: +39 - 3473159855
e-mail: luca.pezzuto@univaq.it
University of L'Aquila (Italy), Department of Human Science
Associate Professor in Museology, art and restoration criticism
Professore associato di Museologia e critica artistica e del restauro
Università degli Studi dell'Aquila, Dipartimento di Scienze Umane
Viale Nizza 14, 67100 L'Aquila
mob.: +39 - 3473159855
e-mail: luca.pezzuto@univaq.it
University of L'Aquila (Italy), Department of Human Science
Associate Professor in Museology, art and restoration criticism
less
Related Authors
Shiyanthi Thavapalan
Vrije Universiteit Amsterdam
Claire Bishop
Graduate Center of the City University of New York
Jacques Chiffoleau
EHESS-Ecole des hautes études en sciences sociales
Vera Shevzov
Smith College
Francisco de Paula Souza de Mendonça Júnior
UFSM - Universidade Federal de Santa Maria
Jo Van Steenbergen
Ghent University
Nicolas Laubry
Université Paris-Est Créteil
Katalin Prajda
University of Vienna
Olga Palagia
National & Kapodistrian University of Athens
Christiane Gruber
University of Michigan
InterestsView All (34)
Uploads
Books by Luca Pezzuto
A chi la pensi così andrebbe narrata la storia dei viaggi di Sebastiano Resta nel Mezzogiorno e soprattutto il suo intento, perseguito con ostinata convinzione, di organizzare un discorso artistico coerente lungo direttrici non soltanto cronologiche ma anche geografiche, servendosi di quell’inscindibile rapporto tra testo e immagine che sempre contraddistinse i suoi volumi di disegni per aprire uno squarcio sulla storia dell’arte italiana meno nota ai suoi contemporanei.
Questo libro si propone di restituire a padre Resta il giusto spazio nella storiografia del Vicereame, tra Giorgio Vasari e Bernardo De Dominici.
Luca Pezzuto insegna storia dell’arte moderna e storia della critica d’arte presso l’Università degli Studi dell’Aquila. È membro del Padre Resta Project e ha pubblicato numerosi articoli e saggi, tra cui Cola dell’Amatrice. I giorni di Roma, gli anni dell’Appennino (Milano 2018) e Giovanni da Capestrano. Iconografia di un predicatore osservante (Roma 2016). Ha recentemente curato il volume La Roma di Raffaele Riario tra XV e XVI secolo. Cultura figurativa e cantieri figurativi (Roma 2017), l’edizione critica La relazione di Margherita d’Austria e la Descrizione della città dell’Aquila di Marino Caprucci (L’Aquila 2018) e la mostra Cola dell’Amatrice. Da Pinturicchio a Raffaello (Ascoli Piceno, 17 marzo-15 luglio 2018).
Il testo si propone anche come un utile strumento di ricerca raccogliendo, da un lato, il corpus dell'iconografia di Giovanni da Capestrano prima della santificazione (1456-1690) - ossia la mappatura delle opere prodotte in territorio italiano ed europeo in cui compare l'effige del beato -, dall'altro, una selezione di 43 opere, divise tra immagini singole e cicli biografici, analizzate in maniera approfondita e selezionate per evidenziare le principali innovazioni iconografiche relative al beato, o per la loro riconosciuta importanza storico-artistica. La scelta programmatica di non includere in questa sede le immagini eseguite dopo il 1690 è dovuta alla volontà di mantenere una coerenza interna per l'opera, ponendo l'attenzione sul ruolo di “propaganda visiva” e promozione di un culto rimasto ai margini della scena ufficiale per oltre due secoli.
Papers by Luca Pezzuto
Key words: Italian drawing; 16th century; Jan van der Straet; Johannes Stradanus: Flemish print; Theodor Galle; Philip Galle; S. Anna in Giolica.
Keywords: Seven planets and their Children, Perugino, Cola dell’Amatrice, Collegio del Cambio, Baccio Baldini
A chi la pensi così andrebbe narrata la storia dei viaggi di Sebastiano Resta nel Mezzogiorno e soprattutto il suo intento, perseguito con ostinata convinzione, di organizzare un discorso artistico coerente lungo direttrici non soltanto cronologiche ma anche geografiche, servendosi di quell’inscindibile rapporto tra testo e immagine che sempre contraddistinse i suoi volumi di disegni per aprire uno squarcio sulla storia dell’arte italiana meno nota ai suoi contemporanei.
Questo libro si propone di restituire a padre Resta il giusto spazio nella storiografia del Vicereame, tra Giorgio Vasari e Bernardo De Dominici.
Luca Pezzuto insegna storia dell’arte moderna e storia della critica d’arte presso l’Università degli Studi dell’Aquila. È membro del Padre Resta Project e ha pubblicato numerosi articoli e saggi, tra cui Cola dell’Amatrice. I giorni di Roma, gli anni dell’Appennino (Milano 2018) e Giovanni da Capestrano. Iconografia di un predicatore osservante (Roma 2016). Ha recentemente curato il volume La Roma di Raffaele Riario tra XV e XVI secolo. Cultura figurativa e cantieri figurativi (Roma 2017), l’edizione critica La relazione di Margherita d’Austria e la Descrizione della città dell’Aquila di Marino Caprucci (L’Aquila 2018) e la mostra Cola dell’Amatrice. Da Pinturicchio a Raffaello (Ascoli Piceno, 17 marzo-15 luglio 2018).
Il testo si propone anche come un utile strumento di ricerca raccogliendo, da un lato, il corpus dell'iconografia di Giovanni da Capestrano prima della santificazione (1456-1690) - ossia la mappatura delle opere prodotte in territorio italiano ed europeo in cui compare l'effige del beato -, dall'altro, una selezione di 43 opere, divise tra immagini singole e cicli biografici, analizzate in maniera approfondita e selezionate per evidenziare le principali innovazioni iconografiche relative al beato, o per la loro riconosciuta importanza storico-artistica. La scelta programmatica di non includere in questa sede le immagini eseguite dopo il 1690 è dovuta alla volontà di mantenere una coerenza interna per l'opera, ponendo l'attenzione sul ruolo di “propaganda visiva” e promozione di un culto rimasto ai margini della scena ufficiale per oltre due secoli.
Key words: Italian drawing; 16th century; Jan van der Straet; Johannes Stradanus: Flemish print; Theodor Galle; Philip Galle; S. Anna in Giolica.
Keywords: Seven planets and their Children, Perugino, Cola dell’Amatrice, Collegio del Cambio, Baccio Baldini
Interventi di Francesco Benelli, Carmelo Occhipinti ed Enrico Parlato.
Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica - Sala della Vittoria
Interventi
Franco Laganà (Fondazione Don Giuseppe Fabiani)
Stefano Papetti (Musei Civici di Ascoli Piceno)
Luca Pezzuto (Università degli Studi dell'Aquila)
Giovanni da Capestrano.
Iconografia di un predicatore osservante dalle origini alla canonizzazione
(1456-1690)
di Luca Pezzuto
presso la sede del Comune dell’Aquila
Palazzo Fibbioni
Via San Bernardino 1, L’Aquila
Venerdì 4 novembre, ore 17.00
Presenteranno il volume Paolo Muzi, segretario della Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi, Walter Capezzali, presidente della Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi, e Michele Maccherini, professore di Storia dell’Arte moderna presso l’Università degli Studi dell’Aquila.
Sarà presente l’autore.
Una storia che si dipana tra l’Italia e l’Europa a partire dalla fine del Quattrocento fino al 1690 analizzando i più importanti aspetti di “geografia iconografica” legati alle immagini del predicatore francescano osservante Giovanni da Capestrano (1386-1456). Punto focale del libro è lo studio comparato della nascita di due interpretazioni iconologiche parallele, di cui sono state ripercorse in dettaglio le origini e la diffusione, riservando particolare attenzione all’utilizzo propagandistico delle effigi del frate in Abruzzo.
Il ponderoso volume è impreziosito dalla presentazione di Chiara Frugoni, studiosa di fama internazionale, tra le maggiori esperte di iconografia in Europa, e rappresenta la monografia d’esordio di Luca Pezzuto, che vi ha riversato i risultati di quasi un decennio di ricerche condotte con grande impegno scientifico, raccogliendo informazioni, testimonianze e considerazioni su opere d’arte prodotte in un arco cronologico di circa tre secoli. Completano l’opera tre saggi di altri studiosi (Stefano Boero, Università degli Studi dell’Aquila; Daniele Solvi, Seconda Università di Napoli; Carlotta Brovadan, Università degli Studi di Roma Tor Vergata), un catalogo di quarantaquattro schede, un’appendice di Filippo Sedda e il repertorio iconografico (1456-1690) di ben 154 immagini, costituendo così uno strumento di ricerca realmente utile per un argomento mai trattato esaustivamente in precedenza.
Luca Pezzuto si è laureato presso l’Università degli Studi dell’Aquila, specializzato presso l’Università degli Studi di Siena e ha conseguito nel 2015 il dottorato di ricerca all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Ha svolto attività di ricerca presso prestigiose istituzioni italiane ed estere, tra cui la Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, il Kunsthistorisches Institut in Florenz e il Nederlands Interuniversitair Kunsthistorisch Instituut di Firenze. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni su riviste scientifiche di settore (Paragone, Bollettino d’Arte, Prospettiva) e attualmente è assegnista di ricerca a Roma Tor Vergata e docente di storia dell’arte moderna presso l’ateneo aquilano.
E che negli anni successivi la storia - che è pur sempre espressione a posteriori della cultura predominante e dei cosiddetti "vincitori" - abbia nascosto e alle volte cancellato le tracce di quanto accadeva parallelamente nelle piazze e nei palazzi di Roma, è cosa nota. Meno conosciute sono proprio quelle assenze, che a volte finiscono per essere trascurate, fraintese o più semplicemente omesse. Nel presente convegno si intende ragionare su alcune questioni chiave che vedono nel Cardinale Riario, o negli artisti da lui prescelti, gli indiscussi protagonisti: dai cicli di pitture dell'Episcopio e del Castello di Ostia all'abside della chiesa di S. Onofrio al Gianicolo, dal Palazzo dei conservatori alla Cancelleria. Verranno affrontati alcuni problemi metodologici, quali le modalità di lavoro all'interno di tali cantieri e gli accordi tra società e compagnie di artisti operanti contemporaneamente su diversi fronti. Infine, si tenterà di inquadrare il gusto e le scelte di Raffaello Riario attraverso la rilettura critica di alcune delle vicende topiche riguardanti la sua passione per le arti. La sede proposta è significativa perché fu uno dei luoghi principali di questa trascurata temperie culturale, il cui carattere di museo pubblico, peraltro, restituisce un valore civico e non solo accademico all'evento.
Alla luce delle dinamiche patriottiche di promozione dell’arte nazionale e di affermazione del concetto di genius loci avviate dagli istituti fascisti durante il regime, di cui uno degli esempi più celebri è rappresentato dalla mostra su Melozzo da Forlì del 1938, andrebbe ri-contestualizzata e approfondita anche la prima esposizione monografica dedicata a Bartolomeo della Gatta. Un evento che si è tenuto nel Palazzo Pretorio di Arezzo dall’1 al 12 ottobre 1930, la cui organizzazione è stata curata dalla commissione ordinatrice composta da Mario Salmi, Ascanio Aretini e Alessandro del Vita su iniziativa del Podestà Pier Ludovico Occhini e della Brigata Aretina degli amici dei monumenti. Sebbene le istanze politiche siano state evidenti, questa mostra ha rappresentato l’occasione per rivalutare la figura dell’artista e monaco camaldolese all’interno del territorio regionale, aprendo per la prima volta ad un tentativo sistematico di ricostruzione del suo catalogo. Il presente intervento, se da un lato intende analizzare la correlazione tra la realtà politica del tempo e gli orientamenti critici della mostra, dall’altro, tenterà una analisi dei rapporti di questa esibizione temporanea con i precedenti e successivi studi, ma anche delle relazioni tra il metodo organizzativo adottato e i diversi modelli scientifici allora al centro del dibattito accademico.
CONNOISSEURSHIP DEL DISEGNO: I TACCUINI
a cura di Catherine Monbeig Goguel e Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Mercoledì 10 febbraio 2016 Ore 14.15
Per ricordare i 600 anni dell'ingresso nell'Ordine di Giacomo della Marca e Giovanni da Capestrano (1416-2016) e i 560 anni della morte del Capestranense (Ilok, 23 Ottobre 1456)
Site: Museo Nazionale della Marsica - Celano.
Related object of art: Enthroned Virgin and Child with two Angels so called "Madonna di Palazzo".
Abstract: At the beginning of 16th century L’Aquila reached a delicate political stability after years of infighting and factions. In this regard, the desire to legitimize the new city government, the need to show its loyalty to the Spanish crown and the succession of events linked to popular religiosity, probably encouraged the local Magistracy to promote the patronage of the arts.
In L’Aquila the greatest artist of those years was undoubtedly Saturnino Gatti (1463-1518). After a Florentine training and a supposed first experience in Umbria, he aroused the attention of many future patrons thanks to the interesting cycle of frescoes in the church of S. Panfilo at Villagrande di Tornimparte (Aq).
Saturnino, mindful of the teachings of his first master Silvestro di Giacomo da Sulmona (about 1450-1504), was also the author of a series of important statues in wood and terracotta that, along with the pictorial cycles, in a short time made him a reference model for local public institution, parishes, confraternities, merchants of the city and lords of the countryside. Therefore, his artistic personality is one of the best products of constant cultural exchanges – as a results of the numerous trips “a dorso di mulo” along the “Via degli Abruzzi” during the centuries – between L’Aquila and Florence.
The purpose of the report is to analyze two works of art closely related to the production of Gatti. The famous “Madonna di Palazzo” (1505-1506), tempera on panel whose attribution can not be doubted, and the “Madonna di Collemaggio” (1506), sculpture of great value, which clashes a bit with the style of Saturnino’s early works, although the terracotta has always been attributed to him.
Confrontandosi con lo stato attuale degli studi su quella “componente fiamminga” che Giovanni Previtali individuò come una delle più peculiari e distintive all’interno della pittura del Sud Italia, l’incontro è suddiviso in cinque sessioni che esplorano la questione meridionale da diversi punti di vista.
Da una storia della mobilità artistica in cui si evidenziano le rotte e le modalità attraverso cui opere e artisti nordici trovarono una propria destinazione nel Sud, in concorrenza o in meticciato con il sistema produttivo locale, passando per la ricezione che essi incontrarono nelle fonti archivistiche e letterarie, si giunge ad esaminare le proficue interazioni tra centro e periferia. Uno sguardo complessivo su vecchi e nuovi materiali figurativi e documentari relativi ai Fiamminghi al Sud, in particolare modo a Napoli e nelle attuali regioni della Campania, Abruzzo, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia, consente agli studiosi di confrontarsi ed interrogarsi su quali furono le conseguenze della mobilità degli artisti e della circolazione di opere che di certo condussero a una significativa mutazione linguistica dell’arte meridionale in età moderna. Infine, l’orizzonte dell’indagine si allarga alle reciproche interferenze che determinarono effetti di adattamento e/o di contaminazione sul terreno dello stile, delle iconografie, delle tipologie dei prodotti, gettando nuova luce sul rapporto tra opere nordiche e territorio e sullo specifico ruolo da esse esercitato sulla cultura figurativa locale.
Episodi, metodi e prospettive di ricerca (secoli XVI-XVIII)
Summer School
12-16 settembre 2022
Iscrizioni entro il 29 aprile 2022.
L’iscrizione è gratuita, tutti i partecipanti selezionati avranno diritto a vitto e alloggio.
Sono previsti 15 posti di cui 8 con borse di ricerca da 750 euro. Vedi il bando completo:
https://www.univaq.it/include/utilities/blob.php?table=borse_studenti&id=536&item=bando
Per info: stucco.abruzzo@gmail.com
Comitato scientifico e organizzativo: Barbara Agosti (Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Tancredi Farina (Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di L’Aquila e
Teramo), Michele Maccherini (Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi dell’Aquila), Luca Pezzuto (Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi dell’Aquila), Serena Quagliaroli (Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Torino), Giulia Spoltore (Archivio del Moderno, Università della Svizzera italiana), Letizia Tedeschi (Archivio del Moderno, Università della Svizzera italiana), Jana Zapletalová (Palacký University Olomouc). In collaborazione con Centro Studi per la Storia dello Stucco in Età Moderna e Contemporanea.
"La decorazione a stucco nell’Italia di Mezzo (XVI-XIX secolo): marginalità, confini, circolazione"
Convegno internazionale di studi
L’Aquila, 16-17 settembre 2022
CALL FOR PAPERS
"Stucco Decoration in «Middle Italy» (16th-19th Centuries) : Marginality, Borders, Circulation"
International Conference
L’Aquila, 16-17 September 2022
Le proposte di intervento (in italiano o in inglese) dovranno pervenire all’indirizzo stucco.abruzzo@gmail.com entro il 15 maggio 2022 sotto forma di abstract (circa 2000 battute), corredate da un breve profilo biografico (circa 1000 battute).
I risultati della selezione verranno comunicati entro il 31 maggio 2022.
Abstracts (max. 2000 characters) and a short CV (max. 1000 characters) should be submitted in Italian or English by no later than 15 May 2022 to stucco.abruzzo@gmail.com.
Notification of acceptance will be given by 31 May 2022.
Comitato scientifico e organizzativo/Scientific and organizing committee: Barbara Agosti (Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Tancredi Farina (Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo), Michele Maccherini (Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi dell’Aquila), Luca Pezzuto (Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi dell’Aquila), Serena Quagliaroli (Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Torino), Giulia Spoltore (Archivio del Moderno, Università della Svizzera italiana), Letizia Tedeschi (Archivio del Moderno, Università della Svizzera italiana), Jana Zapletalová (Palacký University Olomouc). In collaborazione con/In collaboration with: Centro Studi per la Storia dello Stucco in Età Moderna e Contemporanea.