Address: Rome, Latium, Italy
less
Related Authors
Alejandra B Osorio
Wellesley College
Gregory Hanlon
Dalhousie University
Stefan Bauer
King's College London
Francisco de Paula Souza de Mendonça Júnior
UFSM - Universidade Federal de Santa Maria
Katalin Prajda
University of Vienna
Olga Palagia
National & Kapodistrian University of Athens
Niccolò Scaffai
University of Siena / Università di Siena
Marka Tomić
The Institute for Byzantine Studies
Daniel Hershenzon
University of Connecticut
Adrián J. Sáez
Università Ca' Foscari Venezia
InterestsView All (13)
Uploads
Books by Enrico Parlato
Tutto questo nella consapevolezza di una specificità forte di materiali nei quali il Cinquecento, e cioè il secolo dei libri di lettere e delle trattazioni sul segretario, vide dei modelli e che oggi può rappresentare oltre che un argomento di indagine privilegiato anche un filo d’Arianna cui ricorrere con fiducia sia per muovere alla ricostruzione e alla lettura unitaria di una vicenda segnata ancora a fondo dalla frammentazione geografica, sia per avviare una narrazione piena della storia del casato e attraverso di essa delle stagioni e delle società nelle quali – dalla Tuscia a Roma, dall’Emilia a Napoli, e anche nelle Fiandre e in Spagna – i Farnese svolsero la loro azione di governo.
Nel volume figurano contributi di Lorenzana Bracciotti, Michele Comelli, Andrea Donati, Angela Lanconelli, Paolo Marini, Enrico Parlato, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Marcello Simonetta, Lorenzo Terzi, Franco Tomasi, Gianluca Valenti.
Un’ampia raccolta di saggi offre inediti punti di vista sulla committenza, sulla datazione, sulla progettazione, sulle soluzioni architettoniche e sulle caratteristiche costruttive del Tempietto a partire da approfondite ricerche storiche, da indagini condotte con l’uso di diverse tecnologie (dalla prospezione con georadar alla termografia a infrarossi, alla videoendoscopia), da due nuovi rilievi del monumento (con tecniche tradizionali e da scansione tridimensionale) e da quello dell’intero complesso monastico.
Contributi di: Laura Asor Rosa, Carlo Bianchini, Francesco Borgogni, Valeria Caniglia, Flavia Cantatore, Livia Fabbri, Francesco Paolo Fiore, Carlo Inglese, Fernando Marías, Lucia Morganti, Rossana Nicolò, Elisabetta Pallottino, Enrico Parlato, Antonio Sánchez-Barriga Fernández, José Sancho Roda, Manfred Schuller, Valentina White, Paola Zampa.
Walter Angelelli, Enrico Anselmi, Marilyn Aronberg Lavin, Maria Giulia Barberini, Liliana Barroero, Ginevra Bentivoglio, Livia Carloni, Anna Cavallaro, Angela Cipriani, Giancarlo Coccioli, Alfio Cortonesi, Valentina Cuozzo, Elisabetta Cristallini, Fabrizio D'Amico, Elisa Debenedetti, Marcello fagiolo, Lorenzo Fei, Lorenzo Finocchi Ghersi, Giorgia Fiorini, Davide Fodaro, Cristina Galassi, Francesco Gandolfo, Massimiliano Ghilardi, Irving Lavin, Anna Lo Bianco, Francesco federico Mancini, Patrizia Mania, Giorgio Marini, Paolo Marini, Mario Mazza, Raffaella Menna, Anna Modigliani, Tomaso Montanari, Fausto Nicolai, Alessandro Novelli, Cristiana Parretti, Irene Pecorelli, Claudia Pelosi, Stefano Petrocchi, Paola Pogliani, Paolo Procaccioli, Fiorella Proietti, Simonetta Prosperi Valenti, Saverio Ricci, Simona Rinaldi, Sebastiano Rooberto, Giuseppe Romagnoli, Claudio Strinati, Laura Teza, Patrizia Tosini, Adele Trani, Alberto White
Papers by Enrico Parlato
Tutto questo nella consapevolezza di una specificità forte di materiali nei quali il Cinquecento, e cioè il secolo dei libri di lettere e delle trattazioni sul segretario, vide dei modelli e che oggi può rappresentare oltre che un argomento di indagine privilegiato anche un filo d’Arianna cui ricorrere con fiducia sia per muovere alla ricostruzione e alla lettura unitaria di una vicenda segnata ancora a fondo dalla frammentazione geografica, sia per avviare una narrazione piena della storia del casato e attraverso di essa delle stagioni e delle società nelle quali – dalla Tuscia a Roma, dall’Emilia a Napoli, e anche nelle Fiandre e in Spagna – i Farnese svolsero la loro azione di governo.
Nel volume figurano contributi di Lorenzana Bracciotti, Michele Comelli, Andrea Donati, Angela Lanconelli, Paolo Marini, Enrico Parlato, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Marcello Simonetta, Lorenzo Terzi, Franco Tomasi, Gianluca Valenti.
Un’ampia raccolta di saggi offre inediti punti di vista sulla committenza, sulla datazione, sulla progettazione, sulle soluzioni architettoniche e sulle caratteristiche costruttive del Tempietto a partire da approfondite ricerche storiche, da indagini condotte con l’uso di diverse tecnologie (dalla prospezione con georadar alla termografia a infrarossi, alla videoendoscopia), da due nuovi rilievi del monumento (con tecniche tradizionali e da scansione tridimensionale) e da quello dell’intero complesso monastico.
Contributi di: Laura Asor Rosa, Carlo Bianchini, Francesco Borgogni, Valeria Caniglia, Flavia Cantatore, Livia Fabbri, Francesco Paolo Fiore, Carlo Inglese, Fernando Marías, Lucia Morganti, Rossana Nicolò, Elisabetta Pallottino, Enrico Parlato, Antonio Sánchez-Barriga Fernández, José Sancho Roda, Manfred Schuller, Valentina White, Paola Zampa.
Walter Angelelli, Enrico Anselmi, Marilyn Aronberg Lavin, Maria Giulia Barberini, Liliana Barroero, Ginevra Bentivoglio, Livia Carloni, Anna Cavallaro, Angela Cipriani, Giancarlo Coccioli, Alfio Cortonesi, Valentina Cuozzo, Elisabetta Cristallini, Fabrizio D'Amico, Elisa Debenedetti, Marcello fagiolo, Lorenzo Fei, Lorenzo Finocchi Ghersi, Giorgia Fiorini, Davide Fodaro, Cristina Galassi, Francesco Gandolfo, Massimiliano Ghilardi, Irving Lavin, Anna Lo Bianco, Francesco federico Mancini, Patrizia Mania, Giorgio Marini, Paolo Marini, Mario Mazza, Raffaella Menna, Anna Modigliani, Tomaso Montanari, Fausto Nicolai, Alessandro Novelli, Cristiana Parretti, Irene Pecorelli, Claudia Pelosi, Stefano Petrocchi, Paola Pogliani, Paolo Procaccioli, Fiorella Proietti, Simonetta Prosperi Valenti, Saverio Ricci, Simona Rinaldi, Sebastiano Rooberto, Giuseppe Romagnoli, Claudio Strinati, Laura Teza, Patrizia Tosini, Adele Trani, Alberto White
VISIONI. ARTE E UTOPIA DEL 8 gennaio 2016. COLOSSEO AL NERO: UTOPIE DEI RELITTI di ENRICO PARLATO
15/ott/2013 Omaggio a Italo Faldi comitato organizzatore Angela Cipriani, Francesco Moschini, Fabrizio Lemme, Antonella Pampalone intervengono Fabrizio Lemme, Giorgio Felini, Stefano Petrocchi, Alessandro Tomei, Anna Lo Bianco, Gianni Cesarini, Paola Picardi, Francesco Petrucci, Valter Curzi, Enrico Parlato, Francesco Negri Arnoldi -
Col titolo di "Occasioni farnesiane", questo primo ciclo di conferenze in calendario da aprile a giugno vedrà alternarsi una serie di specialisti in materia storica, storico-artistica e architettonica che si confronteranno con le acquisizioni più recenti nell’ambito degli studi farnesiani. Si comincia con le riflessioni sullo spazio della villa suburbana in età rinascimentale proposte da Marco Musmeci. Daniele Lombardi ci conduce poi alla tavola di Paolo III Farnese per presentare la figura di Sante Lancerio, "sommelier" della corte papale nonché autore di un notevole scritto sui vini italiani pubblicato solo nell’Ottocento.
Elisabetta Giffi presenta il suo volume sull’attività pittorica di un grande protagonista dei cantieri di Caprarola come Federico Zuccari, mentre Enrico Parlato allarga lo sguardo all’intero programma di autorappresentazione familiare – dagli emblemi ai fatti storici – che i Farnese sviluppano nella decorazione del Palazzo. Alla visione settecentesca del medesimo Palazzo nelle splendide incisioni di Georg Gaspar de Prenner per il cardinal Troiano Acquaviva d’Aragona è dedicato l’intervento di Roberto Ricci. Anne Christine Faitrop-Porta presenta il punto di vista di illustri viaggiatori parigini di primo Novecento: dal racconto di André Maurel al vero e proprio sogno di un soggiorno a Caprarola di Marcel Proust.
Ci riporta alla realtà viva e attuale di Palazzo Farnese Marina Cogotti, con uno sguardo d’insieme al Giardino grande osservato nella sua complessa trafila storica mentre è in corso un intervento di restauro integrale del parco. Ancora del Palazzo ragiona Luciano Passini, ma in una prospettiva di lungo termine che si spinge addirittura a considerare le stagioni che fanno seguito alla proprietà dei Farnese.
La rassegna si chiude nella prima metà di giugno con due presentazioni di volumi da poco dati alle stampe: Patrizia Rosini parla del suo libro su Giulia Farnese, pubblicato a un decennio circa dall’edizione dei materiali documentari sulla vita della Bella; Bruno Adorni e Carlo Mambriani discutono della raccolta di studi da loro assemblata e curata sul tema vastissimo dell’architettura farnesiana dall'età aurorale di papa Paolo III sino all'epilogo di Elisabetta regina di Spagna.
Concepito in un’ottica di alta divulgazione rivolta a tutta la cittadinanza, questo ciclo di "Occasioni farnesiane" nasce da un accordo di collaborazione scientifica stretto nel 2023 tra la Direzione Regionale Musei Lazio, attraverso il direttore regionale Stefano Petrocchi e la funzionaria responsabile di Palazzo Farnese Adele Trani, e alcuni docenti dell’Università della Tuscia coinvolti in due progetti PRIN sul mondo dei Farnese nell’età del Cardinale Alessandro finanziati dal PNRR e dal Ministero dell'Università e della Ricerca: Paolo Marini, Fausto Nicolai, Enrico Parlato, Paolo Procaccioli, Pietro Giulio Riga.
- l’allestimento del database open access EF Enciclopedia Farnesiana pensato per strutturare in un unico contenitore digitale espandibile e implementabile nel tempo la raccolta dei dati relativi a tutte le componenti del mondo farnesiano (persone, luoghi, domini, carteggi, opere d’arte e relative committenze, cerimonie e spettacoli, scritture esposte, bibliografia ecc.);
- la pubblicazione della collana editoriale Biblioteca Farnesiana, destinata a raccogliere i risultati dell’attività di ricerca in due serie parallele di Studi e Testi che verranno diffuse in formato cartaceo tradizionale e digitale open access scaricabile dal database EF;
- l’avvio di un processo capillare di diffusione dei risultati della ricerca sul territorio che parte dall’interazione diretta fra università e scuola in un’ottica di condivisione del percorso formativo degli studenti; si inizia quest’anno col PCTO Tuscia Farnesiana che coinvolge varie classi degli Istituti "Buratti" e "Orioli" di Viterbo e "Meucci" di Ronciglione-Bassano Romano.
La giornata di studi, organizzata da Paolo Marini, Fausto Nicolai, Enrico Parlato, Paolo Procaccioli e Pietro Giulio Riga col sostegno dell’Università della Tuscia, è aperta alla partecipazione in presenza di tutti gli interessati.
Discuteranno del libro insieme a Enrico Parlato le curatrici Maria Cristina Misiti, Giovanna Scaloni, Maria Giulia Rinaldi.
Chapels of the Cinquecento and Seicento in the Churches of Rome, edited by Chiara Franceschini, Steven F. Ostrow, and Patrizia Tosini, Milano: Officina Libraria, 2020
Nine studies of early modern private chapels as multimedia “laboratories” for social and devotional display and for artistic invention and innovation in 16th- and 17th-century Rome.
Roman church interiors throughout the Early Modern age were endowed with rich historical and visual significance. During the sixteenth and seventeenth centuries, in anticipation of and following the Council of Trent, and in response to the expansion of the Roman Curia, the chapel became a singular arena in which wealthy and powerful Roman families, as well as middle-class citizens, had the opportunity to demonstrate their status and role in Roman society. In most cases the chapels were conceived not as isolated spaces, but as part of a more complex system, which involved the nave and the other chapels within the church, in a dialogue among the arts and the patrons of those other spaces. This volume explores this historical and artistic phenomenon through nine examples involving the patronage of prominent Roman families such as the Frangipane, Spadas, Caetanis, Cybos and important artists and architects such as Federico Zuccari, Annibale Carracci, Giacomo della Porta, Francesco da Volterra, Carlo Maderno, Alessandro Algardi, Carlo Maratta.
Table of Contents:
Chapels: An Introduction
Chiara Franceschini, Steven F. Ostrow, and Patrizia Tosini
Map of the Churches
The Frangipani Chapel in San Marcello: Farnesian Devotion, Antiquarian Taste, and Municipal Pride
Patrizia Tosini
Between all’Antica and Acheiropoieton: The Cappella Gregoriana in the Ekphrases
of Lorenzo Frizolio (1582) and Ascanio Valentino (1583)
Fabio Barry
Caetani’s Blood: Magnificence, Lineage, and Martyrdom in the Family Chapel of Santa Pudenziana
Enrico Parlato
“A Gem Set in Most Resplendent Gold”: Girolamo Rusticucci’s Confessio Chapel in Santa Susanna
Steven F. Ostrow
A Splendid Shrine for an Ugly Image: Visual Interactions in the Salviati Chapel at San Gregorio al Celio
Chiara Franceschini
Carving Out Identity: The Boncompagni Family, Alessandro Algardi, and the Chapel in the Sacristy of Santa Maria in Vallicella
Guendalina Serafinelli
The Angelic Balustrade of the Spada Chapel in San Girolamo della Carità
Louise Rice
The Arm Relic as Index of the Body: The Chapel of Francis Xavier in the Gesù
Alison C. Fleming and Stephanie C. Leone
A Chapel in Dialogue: The Cybo Chapel in Santa Maria del Popolo
Fabrizio Federici
List of abbreviations
Bibliography
Contributors
Index of Names
Index of Places
Photo Credits
E x t e n s i o n u n t i l J a n u a r y 3 1 s t , 2 0 1 7