Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
…
1 file
Poche Parole
1999
ricerca-azione per la rilevazione di condizioni di vulnerabilità/alterazione socio-territoriale delle aree colpite dal terremoto nel comune di Foligno
Nell'epoca in cui la tecnica si è interamente impossessata della nuda vita dell'uomo non è più soltanto la classica tensione tra diritti di libertà e diritti sociali a investire il discorso dei diritti. Gli stessi diritti di libertà hanno perso la loro " autoevidenza " ed " innocenza " , come testimonia emblematicamente la disputa sul fine vita. Una contesa contraddistinta da un utilizzo strumentale, talvolta da opposti fronti, del meta-valore della dignità umana. L'argomento degli argomenti (il " knockdown argument ") per predicare la legittimità dell'istituto del biotestamento, dell'eutanasia in ogni circostanza o, all'opposto, per postularne il divieto assoluto. Nel nostro ordinamento giuridico caratterizzato, da un lato, dal riconoscimento costituzionale del diritto al rifiuto delle cure (art. 32, comma 2) e, dall'altro, dalla indisponibilità assoluta della vita per mano altrui, anche quando vi sia il consenso dell'interessato (artt. 579 e 580 c.p.), la codificazione del biotestamento è destinata a porre molteplici nodi interpretativi. Nodi che si intrecciano, anzitutto, intorno alla controversa relazione tra il diritto all'autodeterminazione e la dignità umana
La pittura parietale dal mondo antico al novecento RELATORE Prof. Marco Nocca Candidato Sveva de Felice ANNO ACCADEMICO 2016/2017 2 INTRODUZIONE Partendo dalla lettura del "Manifesto della Pittura Murale" dell'artista Mario
Alcune riflessioni sulla figura di san Matteo ne La vocazione di san Matteo di Caravaggio in san Luigi dei Francesi.
InformazioneSenzaFiltro.it, 2022
Come si è evoluto e stratificato il senso della parola "lavoro", dalla concezione originaria di "pena, fatica" a quella attuale, che evoca nobiltà e dignità individuale.
La memoria conta veramente -per gli individui, le collettività, le civiltà -solo se tiene insieme l'impronta del passato e il progetto del futuro, se permette di fare senza dimenticare quel che si voleva fare, di diventare senza smettere di essere, di essere senza smettere di diventare".
Il Pensiero Storico, 2021
Corriere della Sera, 2022
Nella prefazione del recente libro di Luigi Sepe, Guerra Fredda. Ricostruzione storica dell'ultimo decennio (Gaspari Editore), Gianni Oliva parla di «un libro che si legge con facilità e che permette di contestualizzare la fine della Guerra Fredda, togliendole l'aura di imprevedibilità da cui è abitualmente (e impropriamente) circondata; un bel libro, perché la conoscenza del passato non procede solo attraverso le monografie accademiche fondate su documenti inediti, ma anche (direi "ancor di più") sui lavori di sintesi come questo che, con rigore di ricerca, sanno dare sistemazione ai quadri generali; un bel libro, insomma, perché offre un esempio di ciò che deve essere la divulgazione scientifica».
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2011
Fattispecie, comportamenti, rimedi. Per una teoria del fatto dovuto SOMMARIO: 1. I fattori che spingono ad abbandonare la logica della fattispecie. -2. Ideologia e tecnica della fattispecie. -3. Le due fattispecie della norma. Il « fatto dovuto ». -4. La proporzione tra le due fattispecie. -5. I rimedi. Introduzione. -6. (Segue): il contratto non è una fattispecie. -7. (Segue): « Ingresso libero ai maggiori di 18 anni ». Prime conclusioni. -8. (Segue): unitarietà e vastità del tema dei rimedi nel confronto tra la disciplina del contratto e quella del fatto illecito. -9. Specificazione e norme speciali. -10. Conclusione.
Revista de Ciencias de la Comunicación e Información, 2005
Карта вождества X в. в Верхнем Поднепровье: к методике пространственной реконструкции архаических политий, 2022
Italianistica, 2016
Studia Romanica Posnaniensia
Analisi semiotica delle pubblicità di Tempo Medico, 2020
Davide Balestra e Elisa Novi Chavarria (coords.), “Famiglie divise. Storie di conflitti e trasgressioni (Italia e Spagna, secc. XVI-XVIII)”, Federico II University Press, Napoli, 2024, pp. 79-101., 2024
Jurnal Sains Boga
O direito comercial: um percurso a caminho de novas turbulências, 2018
Asian Journal of Empirical Research, 2023
Lexikon für Kirchen- und Religionsrecht, 2021
Journal of Gastroenterology and Hepatology, 2004
Journal of Governance and Social Policy
Environmental pollution, 1976
Journal of Applied Physics, 2015
Physical Review A, 2006
IEEE Transactions on Circuits and Systems for Video Technology, 2015
Journal of Personalized Medicine, 2022