Skip to main content
La critica letteraria è una materia in cui “parole e cose” sono strettamente intrecciate le une alle altre, e in cui tra i componenti materiali dei testi e le categorie che li classificano esiste un intricato rapporto di individuazione... more
    • by 
    •   15  
      Comparative LiteratureNarrativeLiterary CriticismLiterary Theory
Vero, falso, finto... Manzoni palinodiante?
    • by 
    •   17  
      Italian StudiesItalian LiteratureCritical Literacy StudiesNineteenth-Century Literature and Culture
La Bellezza della volgar poesia, pubblicata originariamente nel 1700 dal Custode dell’Arcadia, Giovan Mario Crescimbeni, è tra i documenti che meglio illustrano la poetica riformatrice promossa dall’accademia. Fondato sull’affermazione... more
    • by 
    •   19  
      Italian StudiesEighteenth-Century literatureSeventeenth CenturyPoetics
    • by 
    •   7  
      Literary CriticismCritica letterariaLetteratura italiana moderna e contemporaneaLetteratura italiana
Annali d’Italianistica 2014: From Otium and Occupatio to Work and Labor in Italian Culture. Volume 32. Italian Bookshelf, Pp. 560-562 Romano Luperini. Tramonto e resistenza della critica. Macerata: Quodlibet, 2013. Pp. 250. Uscito ad... more
    • by 
    •   2  
      Critica letterariaStoria Della Critica Letteraria
    • by 
    •   18  
      Book HistoryEighteenth-Century literatureHistory of the BookRare Books and Manuscripts
In una lettera a Onorato Fava del 1883, Verga, ad una richiesta di prefazione risponde: « (…) non ho mai scritto una linea di critica; non mi sento di affermare altrimenti una teoria qualsiasi o dei principi artistici, che cogli esempi 1... more
    • by 
    •   4  
      Critica letterariaGiovanni VergaCarteggioStoria Della Critica Letteraria
Venivano spifferi in carta dall'altra riva»: riflessioni sul carteggio Fortini-Sereni francesco diaco Università di Losanna
    • by 
    •   18  
      Literary CriticismEugenio MontaleLetteratura italiana moderna e contemporaneaContemporary Italian Poetry
Nel 1956 la pubblicazione della Bufera genera un’immediata riflessione critica sul rapporto di influenza e riuso che si estende, pur a distanza di secoli, tra la poesia di Dante e quella di Montale. Diverse posizioni si sovrappongono,... more
    • by 
    •   10  
      Dante StudiesItalian StudiesItalian LiteratureIntertextuality
Le ricerche di Enrico Bernard sviluppano l'analisi delle sinergie neorealiste tra letteratura e arti visive nel crogiolo della seconda metà degli anni Venti e i primi Trenta. La caratteristica peculiare del primo neorealismo, ( in... more
    • by 
    •   32  
      Italian StudiesItalian Cultural StudiesItalian LiteratureItalian Cinema
L'editoria postmoderna è viceversa un'editoria senza editori (Schiffrin, 2000), vale a dire un'attività manageriale non più rivolta al prodotto ma esclusivamente al marketing e alla creazione di rappresentazioni. Può dunque fare a meno... more
    • by 
    •   2  
      Sociologia Della LetteraturaStoria Della Critica Letteraria
a cura di MASSIMILIANO TORTORA Premesse di PAOLA BASSANI e BRUNO TOSCANO ROMA 2012 EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA francesco bausi CONTrIBUTI aLLa CrITICa DI sE sTEssO. GIOrGIO BassaNI E La LETTEraTUra ITaLIaNa
    • by 
    •   13  
      Italian Literature20th Century Italian LiteratureJewish Cultural StudiesHistory of Literary Criticism
"A una società corrotta appartiene una lingua altrettanto corrotta: Pasolini reagisce con la denuncia e con l’attività di scrittore e poeta, artigiano del dire che cerca nella tradizione del suo mestiere una parola incorrotta, una lingua... more
    • by 
    •   7  
      Pier Paolo PasoliniCritica letterariaLetteratura italiana moderna e contemporaneaLetteratura italiana
Pacini Fazzi, Lucca 2002
    • by 
    •   18  
      PoetryModern PoetryContemporary LiteratureContemporary Poetry
Invito alla lettura della Storia della Letteratura italiana di Giulio Ferroni
    • by 
    •   15  
      Italian StudiesGramsciLuigi PirandelloCritica letteraria
La prima guerra mondiale segna l'evento di rottura di un'età di passaggio problematica. L'Italia si ritrova alle prese con una nuova tipologia di malattia mentale: è lo "Shell Shock", la follia di guerra. Quando la letteratura comincia a... more
    • by 
    •   10  
      HumanitiesLetteratura italiana moderna e contemporaneaGuerraSemiotica
In this article we intend to investigate Dante’s suggestions present in Cesare Pavese’s La Luna e i falò: with “suggestions” we mean precise references, both content-thematic and structural. In this regard, at least one premise is... more
    • by 
    •   15  
      HumanitiesDante StudiesDanteCesare Pavese
Questo elaborato si propone di analizzare un gruppo di liriche scelte da Pianissimo, opera di Camillo Sbarbaro dedicata alla memoria del padre. La focalizzazione sulla figura paterna, simbolo della precarietà della vita, consente di... more
    • by 
    •   14  
      Modern PoetryEugenio MontaleCharles BaudelaireLetteratura italiana moderna e contemporanea
Il principale obbiettivo della tesi è di ricercare le origini teoriche della poesia contemporanea e di tracciare una storia, parziale ma quanto più essenziale, del progresso del pensiero di critica sulla poesia recente, cercando di... more
    • by 
    •   6  
      Sociologia Della LetteraturaPoesia italiana contemporaneaPoesia ItalianaStoria della letteratura italiana
Seminario per il corso di Letteratura Latina Medievale del Prof. P.Pontari, Università di Pisa a.a. 2014-2015
    • by  and +2
    •   4  
      Letteratura latina medievalePoesia bucolicaLetteratura MedievaleStoria Della Critica Letteraria
Until recently the third volume of the "Canzoniere" was the subject of critical evaluation that emphasized its lesser narrative and psychological content compared to the two preceding volumes. The article aims to go beyond these positions... more
    • by 
    •   11  
      Queer StudiesLiterary CriticismGender and SexualityGay And Lesbian Studies
Walter Benjamin suggerisce che lo scopo di ogni romanzo sia quello di "distruggere le sue figure". Difficile stabilire se Giovanni Verga la pensasse allo stesso modo: è però impossibile trascurare il numero di personaggi che, dalle sue... more
    • by 
    •   9  
      Italian StudiesItalian LiteratureCritica letterariaTeoria Della Letteratura
There have been done several tries to define the "genre" of Dante's Vita nova. Yet, the "booklet" resists to the possibility to be precisely defined. Perhaps, its hybrid characteristic may be showed through the consideration of the form... more
    • by  and +5
    •   14  
      Giacomo LeopardiDante AlighieriBenedetto CroceBei Dao
    • by 
    •   11  
      James JoyceLiterary CriticismItalian Literature20th Century Italian Literature
Una proposta di lettura del romanzo palazzeschiano Il doge (1967) secondo l'insegnamento, teorico letterario  e psicoanalitico, lacaniano.
    • by 
    •   13  
      Jacques LacanFreud and LacanFerdinand de SaussureCritica letteraria
JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and... more
    • by 
    •   191  
      British LiteratureComparative LiteratureGender StudiesEnglish Literature
Il mito di Foscolo fu probabilmente tra i meno consensuali del Risorgimento. Esso si rivelò infatti meno federatore di quello di Dante al quale, ironia della sorte, proprio l'autore dell'Ortis aveva dato un contributo fondamentale: in... more
    • by 
    •   11  
      Modern HistoryItalian LiteratureRisorgimentoUgo Foscolo
Libero de Libero’s letters held at the Archivio Urbinate shed new light on his significant and complex forty-year relationship with eminent critic and translator Carlo Bo. In the thirties de Libero was associated with the artists of the... more
    • by 
    •   20  
      Comparative LiteratureItalian StudiesLiterary CriticismArchives
    • by 
    •   4  
      Filologia ItalianaGiovanni BoccaccioStoria Della Critica LetterariaAldo Francesco Massèra
Initially published on the third page of the «Corriere della Sera» and subsequently in two volumes-the first in 1972 for Einaudi and the second in 1982 for Mondadori-, Goffredo Parise's Sillabari stories have numerous and evident elements... more
    • by 
    •   8  
      Italian StudiesLiterary CriticismItalian LiteratureParatexts
Nell’ambito di un lavoro progettato in comune, che si è valso del coordinamento di Eraldo Bellini, si deve a Emilio Russo la sezione su Marino; a Marco Corradini quella sulla lirica volgare; a Maria Cristina Cabani quella sul poema... more
    • by 
    •   8  
      Italian StudiesItalian Cultural StudiesItalian LiteratureEarly Modern Literature
Presentazione con slides, tenuta con Paola Siano
    • by 
    •   3  
      Filologia romanzaDantisticaStoria Della Critica Letteraria
    • by 
    •   6  
      Italian StudiesItalian LiteratureHistory of Literary CriticismBarocco
    • by 
    •   6  
      Benedetto CroceStoria Della Lingua ItalianaLetteratura italianaFilologia Italiana
Un vero veduto dalla mente». La lettura dei classici italiani nel primo Fortini Né estetica né filologica: per una nuova interpretazione (politica) di Dante.
    • by 
    •   7  
      Giacomo LeopardiDante AlighieriTorquato TassoCritica letteraria
The article takes as starting point the question of why 19th century Italian literary historiography always traces the rediscovery of Ariost and the fundamentally ironic gesture of his poetics back to Hegel’s aesthetics, even though that... more
    • by 
    •   13  
      Cultural StudiesPhilosophyLiteratureTranslation
La letteratura comparata si sviluppa nel quadro della storiografia letteraria europea tra Sette e Ottocento in quanto problema da un lato dell’interferenza tra culture letterarie nazionali europee e dall’altro della compresenza sul piano... more
    • by 
    •   19  
      World LiteraturesComparative LiteratureItalian StudiesTransnationalism
    • by 
    •   15  
      ShakespeareT.S. EliotUgo FoscoloEugenio Montale
Il presente volume vuol essere l’occasione per rimeditare e riflettere a distanza sulla figura e l’opera di Lanfranco Caretti. Rimeditare, avendo attraversato di persona l’esperienza ormai annosa della ricerca e dell’insegnamento, il... more
    • by 
    • Storia Della Critica Letteraria
Dopo aver censito alcuni esempi storici di scritti paratestuali al servizio del testo nel libro (quarte di copertina, fascette, "inviti all'opera", ecc.), l'autore ne fa una comparazione individuando le premesse per un 'genere' di... more
    • by 
    •   2  
      Storia Dell'EditoriaStoria Della Critica Letteraria
Chiunque abbia dimestichezza con la poesia contemporanea e piú in generale con la poesia del secondo Novecento sarà certamente abituato alla lettura di dialoghi, botta e risposta e citazioni dirette all'interno dei testi. Le origini della... more
    • by 
    •   10  
      Critica letterariaLetteratura italiana moderna e contemporaneaGuido GozzanoTorino
Quello che fu ritenuto da più di un critico come il libro più brutto di Luigi Capuana, ripubblicato a cent'anni dalla prima ed unica edizione (1904), riesce al contrario sintomatico di tic e posture che sopravvivono, ancor oggi, nella... more
    • by 
    •   4  
      Critica letterariaLetteratura italiana moderna e contemporaneaLetteratura sicilianaStoria Della Critica Letteraria
Questo volume nasce da una constatazione: Philip Roth (1933-2018), universalmente riconosciuto come una delle voci fondamentali della letteratura americana, sembra essere più noto (e più ammirato) in Italia che negli Stati Uniti. Da qui,... more
    • by 
    •   19  
      American LiteratureLiterary CriticismAudience and Reception StudiesItalian Literature
"Rapes, murders, honor killings: forms of violence in Giovanni Verga’s short stories", relazione tenuta presso il convegno internazionale £Representations of Violence in Literature, Culture and Arts£ organizzato dall’Osmaniye Korkut Ata... more
    • by 
    •   12  
      HumanitiesSexual ViolencePolitical Violence and TerrorismViolence Against Women
in "Il testo letterario. Generi, forme, questioni", a cura di E. Russo (Carocci, 2020). Preview
    • by 
    •   9  
      PoetryLiterary CriticismContemporary PoetryCritica letteraria
This paper analyzes the revisitation of the Greek myth of Orpheus and Eurydice in the work of Cesare Pavese. In the pages of L’Inconsolabile, one of the most significant passages of Dialoghi con Leucò (1947), the author elaborates the... more
    • by 
    •   9  
      HumanitiesCesare PaveseCritica letterariaLetteratura italiana moderna e contemporanea
Col contributo di sarotti esce nel 1785, ma è frutto di una riflessione già fissata su carta tra il 1769 e i primi anni Settanta, allorché l'abate diventa professore di lingue antiche a Padova: cfr. C.E. ROGGIA, "De naturali linguarum... more
    • by 
    •   31  
      History of LinguisticsEnlightenmentIntellectual History of EnlightenmentLocke
È lucida e decisa, pur se fondata su presupposti sui generis, la reazione anti-realistica ed anti-positivistica di Gabriele D’Annunzio alle soglie della modernità, fino a oltrepassarne profeticamente i confini. Già nel 1893 il poeta... more
    • by 
    •   12  
      Gabriele D'AnnunzioLetteratura italiana moderna e contemporaneaNarrativaLingua E Letteratura Italiana
La prima organica silloge, in edizione critica, dei principali tesyti teorici, metodologici e dottrinali del maggior critico di letteratura italiana del XV secolo. Il commento rappresenta un'ulteriore novità: tra i più ampi e... more
    • by 
    •   8  
      Dante AlighieriPlinioVirgilioFrancesco Petrarca