Il Tornado 621
Il Tornado 621
Il Tornado 621
23.10.2013
Numero
621
PERIODICO DI ATTUALIT DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO, VAS, SEGUSINO
Comuni di Quero e Vas: appello al voto - pag. 1 Fener, inaugurati i lavori alla chiesa di San Michele - pag. 3 La Sagra della Zucca di Caorera - pag. 4 Spettacoli di Mistero 2013 - pag. 6 Ricorrenza sul Monte Cornella - pag. 22
http://digilander.libero.it/tornado
Tassa pagata/Taxe Perue/Ordinario Autorizzazione Tribunale BL n. 8 del 18/11/80Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB BL
AL MOLIN
RiSToranTE - PiZZEria
Bolli auto e moto
SPECIALIT PESCE
PIAZZA DEI MARTIRI, 13 - TEL. 0439.779129
- cHIUsO IL martED -
NOVIT
ALANODIPIAVE
TERMOIDRAULICA
GIERRE
di Gallina E. & Rizzotto P. snc 32031 ALANO DI pIAVe (BL) - Via Antonio Nani, 14 E-mail: termoidraulica.gierre@virgilio.it
TodoverTo
Jger sport
S.N.C.
NOVIT: ABBIGLIAMENTO
BIMBO/A da 0 a 14 anni
Abbigliamento: Running, caccia, trekking, completi sci e accessori MarCHi: SaUConY - NiCo - AST - Great EsCaPes - KarPos MArCHi CaCCia: CBC - UNIVERS Dal marted al sabato 9.00-12.30/16.00-19.00 CHiUso il LUned
IL TORNADO Sede: Via J.Kennedy - 32031 FENER (Belluno). DIRETTORE RESPONSABILE: Mauro Mazzocco. REDATTORI: Sandro Curto, Silvio Forcellini. COLLABORATORI: Alessandro Bagatella, Francesco Dal Canton, Ivan Dal To, Gianni De Girardi, Antonio Deon, Foto Comaron, Fotocolor Resegati, Silverio Frassetto, Ermanno Geronazzo, Cristiano Mazzoni, Sergio Melchiori, Antonio Spada, Andrea Tolaini. ABBONAMENTI: ITALIA Abbonamento annuale (18 numeri) 20,00 ESTERO Abbonamento annuale (18 numeri) 50,00. LABBONAMENTO PU ESSERE SOTTOSCRITTO O RINNOVATO NEI SEGUENTI MODI: 1- versando la quota sul c/c postale n. 10153328 intestato alla prO LOCO di FENER; 2- pagando direttamente ad uno dei nostri seguenti recapiti: NEGOZIODAMILIO - Alano; GELATERIA DUE VALLI - Fener - BAR JOLE - Fener; MAUROMAZZOCCO - Quero; ALESSANDROBAGATELLA - Quero; BAR PIAVE Carpen - LOCANDASOLAGNA - Vas; ANTONIODEON - Vas; BARBOLLICINE - Scalon; BAzAR di A.Verri - Segusino.
ATTUALIT
COMUNE di QUERO
COMUNE di VAS
Ai cittadini dei Comuni di Quero e Vas
OGGETTO: Voto referendum del 27 ottobre 2013 per la fusione dei Comuni di Quero e di Vas.
APPELLO AL VOTO
Il giorno 27 ottobre 2013 sar per tutti noi un giorno storico per decidere sul futuro dei nostri comuni di Quero e di Vas. In tale data saremo infatti chiamati a esprimerci sul referendum regionale che prevede il seguente quesito: LEI FAVOREVOLE AL PROGETTO DI LEGGE N. 324 RELATIVO ALLA ISTITUZIONE DEL NUOVO COMUNE DI QUERO VAS MEDIANTE FUSIONE DEI COMUNI DI QUERO E VAS ? I Consigli Comunali di Quero e di Vas, maggioranza e minoranza, hanno voluto avviare liter di fusione, in quanto convinti che questa sia lunica scelta possibile per salvaguardare i servizi essenziali finora assicurati alla Comunit.
Per completare liter avviato ora fondamentale che andiate a votare, il 27 ottobre 2013 dalle ore 7.00 alle ore 22.00, esprimendo il vostro S a tale scelta.
Per le AMMINISTRAZIONI IL SINDACO del COMUNE di QUERO Sante CURTO IL SINDACO del COMUNE di VAS Andrea BIASIOTTO
Guida al voto
CHI PUO' VOTARE QUANDO SI VOTA DOVE SI VOTA
Gli elettori del Comune di Quero e di Vas. Domenica 27 ottobre dalle ore 7.00 alle 22.00. Nel seggio indicato sulla propria tessera elettorale, come avviene per tutte le altre consultazioni elettorali, posto nelle consuete sedi di voto.
COME SI VOTA
Con la matita copiativa fate una croce sul SI, se siete d'accordo, sul NO se siete contrari.
"E'lei favorevole al progetto di legge n. 324 relativo alla istituzione del nuovo Comune di Quero Vas mediante fusione dei Comuni di Quero e Vas?'
Per votare occorre presentarsi al seggio con la tessera elettorale, e un documento di riconoscimento (Carta d'Identit, Patente o Passaporto). Ai fini elettorali sono validi anche i documenti scaduti, purch il titolare del documento sia riconoscibile. Chi avesse smarrito la tessera elettorale pu richiederne il duplicato all'ufficio elettorale, aperto da sabato 19 ottobre dalle ore 9.00 alle 19.00, e la domenica 27 ottobre durante lo stesso orario di apertura dei seggi. Gli elettori fisicamente impediti ad esercitare il diritto di voto possono provvedervi con l'aiuto di un accompagnatore di loro scelta, purch sia elettore iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica. L'esercizio di tale facolt, quando l'infermit sia evidente, pu essere consentito dal Presidente del seggio. Quando sia necessaria una certificazione sanitaria, questa verr rilasciata dai medici autorizzati dall'Azienda Sanitaria di Feltre. Tutti i certificati e le attestazioni saranno rilasciati gratuitamente, con l'esenzione di qualsiasi diritto ed applicazione di marche. E' stato organizzato dal Comune, come disposto dalla L. 104/1992, un servizio di trasporto, in modo da facilitare agli elettori portatori di handicap il raggiungimento del seggio elettorale. Gli interessati, i quali ne vogliano usufruire, potranno contattare la struttura sotto indicata, entro e non oltre le ore 12.00 di mercoled 23 ottobre 2013, salvo comprovati motivi di necessit, per concordare modalit, data e orario del viaggio: Ufficio Tecnico tel. 0439/781844
TESSERA ELETTORALE
OPERAZIONI DI SCRUTINIO
Le operazioni di scrutinio delle schede hanno inizio al termine delle operazioni di voto e di riscontro dei votanti.
ATTUALIT
In una lettera al Gazzettino le inquietanti rivelazioni della figlia del notaio di Longarone Isidoro Chiarelli, testimone nel suo studio del colloquio tra tre tecnici della Sade il giorno prima della tragedia: Dissero a mio padre: faremo cadere la frana, una spruzzata dacqua non sar la fine del mondo.
Denuncia-choc di Francesca Chiarelli: Vajont, la frana fu pilotata. In una lettera al Gazzettino, pubblicata domenica 29 settembre, le inquietanti rivelazioni della figlia del notaio Isidoro Chiarelli, il professionista di Longarone scomparso nove anni fa che il giorno prima della tragedia fu testimone - secondo il racconto della figlia - di un colloquio tra tre tecnici della Sade - lingegner Cavinato e i geometri Olivieri e Zambon - nel suo studio per un atto di compravendita di terreni adiacenti la diga: Dissero a mio padre: faremo cadere la frana, una spruzzata dacqua non sar la fine del mondo. Rivelazioni che - nel 50 anniversario - gettano unombra ancora pi sinistra sulla tragedia in cui persero la vita 1.910 persone. Questo, in sintesi, il tenore del colloquio: Ok, facciamolo il 9 ottobre, verso le 9-10 di sera. Saranno tutti a seguire la partita in tv e non ci disturberanno. Avvisare la popolazione? Per carit, non ci lascerebbero fare. Evacuare la zona? Ma scherzi? Perch creare allarmismi, tanto se ci va bene non ci sar stato nulla e se ci va male possiamo sempre dire che ci siamo distratti un attimo, che caduta da sola. Questa ricostruzione, di cui ora tutti dicono di non sapere nulla, per confermata dalle carte contenute nellArchivio di Stato di Belluno allinterno dei 256 faldoni del processo Vajont. Carte in cui possibile leggere la deposizione spontanea del notaio Chiarelli rilasciata in fase istruttoria il 5 luglio 1967 presso il tribunale di Belluno davanti al giudice istruttore Fabbri e al pubblico ministero Mandarino, dichiarazioni poi confermate integralmente il 22 aprile 1969 durante il processo celebrato a LAquila (ma smentite da due dei tre tecnici della Sade che le definirono destituite da ogni fondamento di verit). Insomma, alla fine il notaio Chiarelli non fu creduto e, come testimoniano i suoi quattro figli, fu questo il cruccio pi grande della sua vita: proprio lui, un notaio, ma soprattutto una persona conosciuta e stimata da tutti per la sua onest e rettitudine morale. Tra laltro, sulla possibilit di pilotare la frana si sono espressi positivamente tutti i geologi presenti proprio a Longarone per un appuntamento promosso dal consiglio nazionale dellordine, il cui presidente, Gian Vito Graziani, ha poi aggiunto: Il senso dellanniversario? Prendersi cura dei vivi, almeno quanto ricordare i morti. Raccontare il Vajont un esercizio di educazione alla prevenzione. E anche questo aspetto che ci ha spinto a organizzare il convegno internazionale nelle zone colpite dal disastro: porre sotto la luce dei riflettori la necessit inderogabile della conoscenza geologica del territorio una priorit assoluta del nostro Paese. Un Paese in cui, purtroppo, non si ancora formata una vera coscienza di salvaguardia ambientale. Insomma, quella del notaio Isidoro Chiarelli pu davvero essere considerata lennesima verit scomoda sacrificata sullaltare degli interessi economici privati con la complicit della istituzioni pubbliche? Comunque la si pensi, ecco il testo integrale della lettera di Francesca Chiarelli: In questo periodo di ricorrenza cinquantennale dei fatti cruciali del Vajont, tanti scrivono, tanti parlano, tanti ricordano. Ho anch'io un pezzo di storia da aggiungere e lo faccio in memoria di mio padre, uomo onesto e determinato. E lui ha sempre usato il termine eccidio, mai disgrazia, quando parlava di quella vicenda. Dopo 50 anni ancora circola la spiegazione ufficiale e solo quella, quella che abilmente stata messa in giro fin da subito e anche poi, spostando apposta il processo a LAquila. Mio padre cera a quel processo, ha testimoniato, rischiando per s e per la sua famiglia dopo le minacce dei responsabili. Non ne parlava volentieri, anzi non ne parlava quasi mai. Ci voleva proteggere. Il 9 ottobre 1963 io spegnevo la mia prima candelina, ma mio padre tardava a tornare a casa per i festeggiamenti. Non so a che ora torn, ma certamente prima della partenza dellonda micidiale, per porsi in salvo. Aveva passato la giornata e anche quelle prima a prodigarsi in tutti i modi affinch tutta la zona attorno alla diga venisse evacuata. Ma chi aveva lautorit per farlo non ritenne che ne valesse la pena. Mio padre era allora notaio proprio in Longarone. Fatto sta che proprio da lui i responsabili Sade erano stati a firmare non so che atto, inerente lacquisto di propriet in quella zona. E in quelloccasione, due di loro, imprudentemente e spavaldamente, confidarono a mio padre il loro piano pazzesco di far finalmente scendere una buona volta quella montagna pericolante, che pendeva come la spada di Damocle sopra tutti e che teneva bloccata la vendita dellimpianto allEnel. Farla scendere proprio quel giorno e a quellora, in modo tecnico, programmato e sperimentato (credevano) coi famosi modellini di Nove. Mettiamoci nei panni di questi avidi dirigenti: Ok, facciamolo il 9 ottobre, verso le 9-10 di sera. Saranno tutti a seguire la partita in tv e non ci disturberanno. Avvisare la popolazione? Per carit, non ci lascerebbero fare. Evacuare la zona? Ma scherzi? Perch creare allarmismi, tanto se ci va bene non ci sar stato nulla e se ci va male possiamo sempre dire che ci siamo distratti un attimo, che caduta da sola. Si tragicamente avverata la seconda ipotesi, compresa la spiegazione della distrazione. Unonda di una trentina di metri, che sar mai? (ma stata di 300). Abbiamo fatto le prove a Nove, non accadr niente di che, e comunque per quei quattro montanari in giro per i boschi non il caso di preoccuparsi troppo - parole testuali riferitemi da mio padre nel corso degli anni -, cosa vuole che sia notaio, se ne stia fuori, ch non la riguarda e ha il segreto professionale da rispettare, altrimenti se ne pentir. Ma io me ne frego del segreto professionale davanti ad un pericolo cos grave! Non potete fidarvi di quelle prove a Nove, state buttando gi una montagna enorme, dovete almeno far evacuare la zona. Ma mettiamoci nei loro panni: se avessero chiesto di evacuare la zona, tutti avrebbero saputo il motivo e sarebbe stato certamente loro impedito di autorizzare quellinvaso che tanto scientificamente quanto volutamente ha imbevuto dacqua i piedi del gigante per farlo scivolare. Costava meno che sminarlo un po per volta. Qualcuno ha dato ascolto a mio padre, quel giorno, ma non abbastanza e si sono spostati troppo poco, e cos non sono qui a raccontarlo. Uomini di un cantiere vicino, che lui era riuscito a convincere a non stare proprio l, proprio quel giorno, che si sono spostati di vari chilometri, pensandosi in zona prudente. Chiss se sopravvissuto qualcuno avvisato da mio padre, che invece gli ha dato retta, che si salvato da quel sasso nel catino: poche formiche nella distruzione di un formicaio gigante. Io spero di s. Francesca Chiarelli
CRONACA
Fener, inaugurati i lavori di restauro conservativo dellesterno della chiesa di San Michele
di Silvio Forcellini
Domenica 29 settembre la festa di San Michele Arcangelo patrono di Fener, tradizionale appuntamento proposto ogni anno da Parrocchia e Pro Loco, si arricchita di un importante evento. In questa occasione si infatti proceduto allinaugurazione dei necessari lavori di restauro conservativo che la chiesa parrocchiale richiedeva da tempo: stato ripassato lintero tetto (che perdeva), sostituite le grondaie (ora in rame), adeguati come si deve gli scarichi dellacqua piovana e risanate le fondamenta (che tanti problemi avevano dato), rinforzata una parte del muretto esterno (che era pericolante), sparso uno strato di ghiaia allesterno al posto dei pi voluminosi sassi (scomodi per chi vi doveva camminare sopra), risanata la sacrestia (i cui muri erano impregnati dacqua), oltre ad altri piccoli interventi allinterno della chiesa stessa. Tutti i lavori, che sono ricordati da una targa posizionata su un muro esterno, sono stati realizzati dalla ditta S.E.A. di Feltre con la supervisione dellarchitetto Zuglian, sempre di Feltre. Della chiesa parrocchiale della frazione non si conosce lorigine. Il culto dellArcangelo Michele, diffuso in Italia dai Bizantini e particolarmente sentito dai Longobardi, potrebbe attestarne lantica fondazione. Bisogna tuttavia aspettare il 13 ottobre 1373 per avere una prima attestazione storica: in quellanno, con un atto sottoscritto dal notaio Oliviero di Valdobbiadene, si stabiliva che, se i feneresi avessero voluto un sacerdote per celebrare nella loro chiesa, avrebbero dovuto preoccuparsi del suo sostentamento. Si deve precisare che allepoca Fener dipendeva dalla Parrocchia di Campo e, pertanto, doveva chiedere a questultima l'autorizzazione ad officiare nella propria chiesa. Descritta come in pessime condizioni durante la visita pastorale del vescovo Pietro Barozzi (1488), venne ricostruita nel 1559. Semidistrutta dopo la prima guerra mondiale, venne nuovamente ricostruita a cura del Commissariato delle Terre Liberate e decorata nel 1930 dai fratelli Giacomello. Tornando ai nostri giorni, per linaugurazione del 29 settembre la chiesa parrocchiale di San Miche Arcangelo brillava letteralmente - doveroso sottolinearlo - grazie soprattutto al non indifferente lavoro di pulizia di Giuliana, Liliana, Lucia e Olimpia. In precedenza, la comunit fenerese si era ritrovata nella sala parrocchiale per il pranzo, uscito dalle cucine del rinomato ristorante Castel Prada di Schievenin e servito dallefficiente staff della locale Pro Loco. Una settantina gli intervenuti, tra cui i parroci don Stefano Baccan e don Francesco Settimo e il sindaco di Alano Serenella Bogana. Il pranzo stato allietato dallesibizione de Le Vecie Voci Feltrine, un quintetto di non pi giovani ma baldi coristi molto apprezzati dal pubblico. Ha fatto seguito la consueta ricca lotteria, che ha accontentato un po tutti, presentata dalla presidente della Pro Loco fenerese Lorenza Segato. Restando allattivit dellassociazione, ricordiamo che la prevista gita al Castello di Duino e alle Grotte di San Canziano, in programma domenica 6 ottobre, stata annullata per il numero di adesioni ritenuto non adeguato, mentre sabato 23 novembre sar possibile assistere - allinterno di Spettacoli di Mistero 2013, liniziativa promossa da Regione Veneto e Pro Loco aderenti allUnpli - a Un fiume di misteri, un affascinante itinerario guidato che prender le mosse dal Parco del Piave
CRONACA
LETTERE AL TORNADO
ATTUALIT
Il Festival che le Pro Loco del Veneto dedicano ai luoghi leggendari e misteriosi
Novembre, in Veneto, si traduce solo con unaltra parola: Mistero. Torna infatti, il Festival dedicato interamente ai luoghi leggendari e misteriosi della regione, che per tutto il mese terr banco dalle montagne alle coste, dai laghi alla laguna, dalle pietre dei borghi antichi ai marmi sontuosi delle citt darte. Ledizione 2013 di Veneto: spettacoli di Mistero vedr nelle piazze, nelle ville, le aie, i teatri, i castelli, i giardini, la rivisitazione delle antiche leggende del territorio, spesso provenienti direttamente dalla tradizione orale, in una infinita teoria di fascinazione e di scoperta. Promosso dalla Regione Veneto, il Festival del Mistero organizzato dalle Pro Loco aderenti allUnpli, che daranno vita a oltre duecento eventi: storie di streghe e di demoni, di folletti dispettosi e di fate generose, di antichi tiranni la cui vita sanguinaria circonfusa di leggenda e di mille fantasmi pronti a essere evocati per raccontare i segreti pi nascosti. Un vortice fatto di spettacoli teatrali, serate di racconto, visite guidate, rievocazioni in costume e cene a tema, mostre di fotografie o di disegno, proiezioni e presentazioni di libri, passeggiate in mezzo alla natura o tra i borghi, performance artistiche, concerti, musical, ricostruzioni storiche e giochi per i pi piccoli, trasciner grandi e piccoli in una festa di piazza lunga un mese, alla riscoperta delle tradizioni e degli aspetti pi nascosti, sulla scia dellincredibile eredit della tradizione veneta, delle sue credenze, delle sue figure fantastiche e della sua essenza pi profonda, che affonda le radici alle origini della Storia
Ore 20.00 Cena su prenotazione a numero limitato (90 posti) presso la sala delle associazioni di Alano di Piave Prezzo a persona: euro 14,00. Cena a base di prodotti tipici del luogo con omaggio finale. Durante la cena si giocher alla scoperta delle parole vecchie e antiche che ora sono diventate misteriose. Divertimento assicurato e premio per i vincitori! Per informazioni: Pro Loco Alano di Piave 0439.779623 - Francesca Rech 338.5298038
Passeggiata alla luce delle lanterne, lungo la strada che porta verso il Pian del Lou, animata da rac-
conti e leggende. Si arriva poi in localit Buidor dove verr rappresentata la storia del Locon del Pian del Lou con canti e rappresentazione a tema (e sorpresa finale). Al termine, stand con buffet a base di prodotti tipici del territorio. Biglietto ingresso: euro 3,00. Per informazioni: Pro Loco Alano di Piave 0439.779623 Francesca Rech 338.5298038
Ore 18.00 Ritrovo al Parco del Piave presso la Baita della Pro Loco. Passeggiata con lanterne lungo le sponde del fiume e risalita verso il centro del paese. Durante il percorso racconti di misteri. Ore 19.00 arrivo al centro parrocchiale di Fener dove verr offerto il pasto dei zattieri (trippa, sopressa e formaggio) raccontando ed illustrando le loro avventure sul fiume; ore 19.00 arrivo al centro parrocchiale di Fener e rappresentazione teatrale del mistero a cura di Paolo Rech, Nelso Salton e Nicola Paoletti. ore 20.00 Pasto degli Zattieri. In caso di maltempo l'intera manifestazione si svolger solo presso il centro parrocchiale. Biglietto d' ingresso: 5,00 Euro (pasto compreso). E' gradita la prenotazione. Per informazioni: 348.8710535
CRONACA
Le ultime piogge, forse, hanno causato, l11 ottobre, lo smottamento di alcuni massi sulla strada che, in fondo alla Valle di Schievenin, porta verso Val dellInferno. Il materiale ha ostruito la strada, ora chiusa, e toccher verificare le condizioni di sicurezza dellarea interessata. Nelle foto, dellufficio tecnico comunale, la situazione appena dopo la frana.
RINGRAZIAMENTO
Per il pranzo gradita la prenotazione presso: Spadarotto Francesco - Cell. 338 6524382 - Codemo Roni - Tel. 0439 779349 De Rui Oliva - Cell. 333 4785555
CRONACA
Domenica 22 settembre si svolta la tradizionale Festa dell'Emigrante, organizzata dalla Famiglia ex Emigranti di Quero - sezione locale dell'associazione Bellunesi nel Mondo. Ecco i partecipanti all'iniziativa, in posa davanti al monumento all'Emigrante di Via Roma, con le autorit, il sindaco di Quero Sante Curto, il presidente di Bellunesi nel Mondo Oscar De Bona, il comandante della stazione Carabinieri di Quero Dario De Leo, e i rappresentanti delle Famiglie Ex emigranti di Alano di Piave, Arina, Arsi, Fonzaso, Sinistra Piave. F.to Direttivo Ass. ex emigranti Quero
La Caneva
Enologo seleziona e propone una vasta gamma di vini sfusi: non solo: vini in bottiglia, grappe e accessori non solo: giuste informazioni e consigli su abbinamenti di qualsiasi vino...
8
Municipio di Alano: gli orari di chiusura
di Sandro Curto
Forse in pochi lo sanno ma dal 1 ottobre lufficio ragioneria del comune di Alano, che ricordiamo composto dalla responsabile Rosanna Schievenin e dallimpiegata part-time Fiorenza Codemo, stato dislocato presso il municipio di Quero a formare un unico ufficio con Quero e Vas. Se per questi ultimi due comuni ormai imminente la fusione, per Alano, ammesso la si voglia fare, la strada ancora lunga, e pertanto trovo prematuro e ingiustificato questo trasferimento visto che il nostro comune continuer ad avere un suo bilancio, una sua contabilit, un suo revisore dei conti, e che gli stessi amministratori in giunta, quando avranno bisogno di consultare la ragioniera, come spesso accade, non potranno pi aprire la porta e chiamarla ma dovranno convocarla da Quero o telefonare sperando di trovare la linea libera. Senza parlare dei disagi per i cittadini e i colleghi. Mi si dir che il compito principale delle impiegate quello della contabilit e del bilancio e che quindi non vi dovrebbe essere un rapporto diretto col pubblico ma ad Alano cos non mai stato, e proprio questo ufficio, nei lunghi anni della bravissima Flavia De Paoli, diventato punto di riferimento per quanti si recavano in municipio e cos continuato con Rosanna e Fiorenza che, ad esempio, si occupavano dei permessi per le strade di montagna, della vendita dei libri fotografico e storico, di altre informazioni riguardanti lufficio tributi gestito da Barbara De Paoli della Comunit Montana Feltrina ma presente solo il luned o dellA.T.S. (Azienda Trevigiano Servizi), la societ che gestisce il servizio idrico integrato nel territorio che effettua un unico recapito settimanale in zona, naturalmente a Quero. Da met maggio, inoltre, gli orari di apertura al pubblico degli altri uffici (i pochi rimasti) sono stati ulteriormente ridotti con chiusura totale il marted e il gioved (pi il sabato per lufficio tecnico), mentre il vigile riceve il sabato mattina. Una parola a parte per lanagrafe-stato civile dove la responsabile Catia Lovat si trova, da qualche anno, a lavorare da sola o con personale saltuario in seguito alla richiesta di aspettativa prima e alle dimissioni poi della sua collega e non stato facile garantire il servizio al pubblico pi tutti i vari adempimenti dovuti a censimenti, elezioni ecc..
LETTERE AL TORNADO
Forse in pochi lo sanno ma dal 1 ottobre lufficio ragioneria del comune di Alano, che ricordiamo composto dalla responsabile Rosanna Schievenin e dallimpiegata part-time Fiorenza Codemo, stato dislocato presso il municipio di Quero a formare un unico ufficio con Quero e Vas. Se per questi ultimi due comuni ormai imminente la fusione, per Alano, ammesso la si voglia fare, la strada ancora lunga, e pertanto trovo prematuro e ingiustificato questo trasferimento visto che il nostro comune continuer ad avere un suo bilancio, una sua contabilit, un suo revisore dei conti, e che gli stessi amministratori in giunta, quando avranno bisogno di consultare la ragioniera, come spesso accade, non potranno pi aprire la porta e chiamarla ma dovranno convocarla da Quero o telefonare sperando di trovare la linea libera. Senza parlare dei disagi per i cittadini e i colleghi. Mi si dir che il compito principale delle impiegate quello della contabilit e del bilancio e che quindi non vi dovrebbe essere un rapporto diretto col pubblico ma ad Alano cos non mai stato, e proprio questo ufficio, nei lunghi anni della bravissima Flavia De Paoli, diventato punto di riferimento per quanti si recavano in municipio e cos continuato con Rosanna e Fiorenza che, ad esempio, si occupavano dei permessi per le strade di montagna, della vendita dei libri fotografico e storico, di altre informazioni riguardanti lufficio tributi gestito da Barbara De Paoli della Comunit Montana Feltrina ma presente solo il luned o dellA.T.S. (Azienda Trevigiano Servizi), la societ che gestisce il servizio idrico integrato nel territorio che effettua un unico recapito settimanale in zona, naturalmente a Quero. Da met maggio, inoltre, gli orari di apertura al pubblico degli altri uffici (i pochi rimasti) sono stati ulteriormente ridotti con chiusura totale il marted e il gioved (pi il sabato per lufficio tecnico), mentre il vigile riceve il sabato mattina. Una parola a parte per lanagrafe-stato civile dove la responsabile Catia Lovat si trova, da qualche anno, a lavorare da sola o con personale saltuario in seguito alla richiesta di aspettativa prima e alle dimissioni poi della sua collega e non stato facile garantire il servizio al pubblico pi tutti i vari adempimenti dovuti a censimenti, elezioni ecc..
LETTERE AL TORNADO
so, un contenimento della spesa pubblica grazie alle lampade a LED che permettono un risparmio di oltre il 30% di energia e ultimo, ma non meno importante, ladeguata illuminazione garantir un controllo e maggior sicurezza per la viabilit e per la prevenzione di furti o altri reati. LAmministrazione Comunale
(S.C.) A distanza di qualche anno dallultima edizione ritorna, a grande richiesta, la cena degli scapoli per iniziativa del querese Enrico Rizzotto che ha organizzato il ritrovo sabato 30 novembre, ore 20,00, al ristorante Al Pescatore di Pederobba. Per iscrizioni e informazioni rivolgersi allo stesso Enrico (0439.788376 o 333.5357640) o al bar Al Piazzol di Alano (Enrica 366.2987615).
Cena Calcio degli Settore scapoli Giovanile S.P. Calcio 2005: iniziate le attivit per Pulcini e Piccoli Amici
CALCIO
Dal mese di ottobre 2013 sono iniziati i corsi di calcio e attivit motoria per i Pulcini (i nati negli anni 2003-2004-2005) e per i Piccoli Amici (i nati negli anni 2006-2007-2008) organizzati dallS.P. Calcio 2005 societ nella quale sono confluiti tutti gli atleti, gli allenatori ed i dirigenti che fino allo scorso anno erano tesserati con il SoccerGiovanileAssociato. Dopo le attivit gratuite effettuate allaperto nel mese di settembre sui campi sportivi di Colmirano di Alano di Piave e di Covolo di Pederobba ora con il mese di ottobre lattivit, che durer fino a giugno 2014, stata definita come sotto riportato. Per la categoria Pulcini gli allenamenti verranno effettuati sul campo sportivo di Covolo di Pederobba (per i residenti del comune di Pederobba nati negli anni 2003-2004-2005) il luned ed il gioved dalle ore 17:45 alle ore 19:15 e sul campo sportivo Valcalcino di Colmirano di Alano di Piave (per i residenti del comune di Alano di Piave-Quero-VasSegusino nati negli anni 2003-2004-2005) il marted ed il venerd dalle ore 17:45 alle ore 19:15 mentre per le partite che si giocano il mercoled sera (pulcini 2003 e 2004) ed il sabato pomeriggio (pulcini 2005) verranno rispettivamente so, un contenimento della spesa pubblica grazie alle lampade a LED che permettono un risparmio di oltre il 30% di energia e utilizzati il campo sportivo Valcalcino di Colmirano di Alano di Piave ed il campo sportivo di Onigo di viabilit Pederobba. ultimo, ma non meno importante, ladeguata illuminazione garantir un controllo e maggior sicurezza per la e per Le la varie squadre saranno seguite da un pool di istruttori, coordinati dal punto di vista tecnico dallallenatore Giovanni Fonprevenzione di furti o altri reati. te Basso, quali: Nunzio Iuppariello, Emiliano Vercesi, Gianmarco Dal Busco, Vladi Secci,LAmministrazione Paolo Tocchetto, Sergiu MoComunale raru, Luca De Paoli e Sonia Zanella. Questo in dettaglio il programma delle attivit per i Pulcini: Covolo luned e gioved dalle ore 17:45 alle ore 19:15 per 2003-2004-2005 di Pederobba Colmirano marted e venerd dalle ore 17:45 alle ore 19:15 per 2003-2004-2005 Il di Alano-Quero-Vas-Segusino 5 agosto 2013 mancato allaffetto dei suoi nelle familiari Saverio Per la categoria Piccoli Amici (i nati negli anni 2006-2007-2008) le attivit si sposteranno al coperto palestre di Mancuso (foto a sinistra) checonsi Alano e Onigo. I genitori naturalmente potranno portare i bambini presso limpianto sportivo o palestra a loro, pi riunito nella Casa Signore alla geniale dove saranno seguiti nelle varie attivit dagli istruttori Fabrizio Suman, Alessandro Moretto e del Sonia Zanella. moglie tra Giuseppina Carelle , Quindi periodicamente verranno effettuati dei raduni nei quali i bambini potranno confrontarsi di loro o con realt di scomparsa lo scorso 17 marzo. I altre societ. figli vogliono ricordarli felici nel loQuesto in dettaglio il programma delle attivit per i Piccoli Amici: ro 50 anniversario di matrimonio Onigo marted dalle ore 18:15 alle ore 19:30 palestra comunale di Onigo (foto a destra) e, dalle pagine del Alano gioved dalle ore 17:30 alle ore 18:30 palestra comunale di Alano Tornado, ringraziano di cuore tutti Onigo sabato dalle ore 14:30 alle ore 16:00 palestra comunale di Onigo coloro che hanno preso parte al loro dolore.
Per chiarimenti contatta il responsabile Mazzoni Cristiano al 347-2466791 Olimpia, Rossella e Salvatore
ASTERISCO
(S.C.) A distanza di qualche anno dallultima edizione ritorna, a grande richiesta, la cena degli scapoli per iniziativa del querese Enrico Rizzotto che ha organizzato il ritrovo sabato 30 novembre, ore 20,00, al ristorante Al Pescatore di Pederobba. Per iscrizioni e informazioni rivolgersi allo stesso Enrico (0439.788376 o 333.5357640) o al bar Al Piazzol di Alano (Enrica 366.2987615).
10
ATTUALIT
CONTINUA L'AVVENTURA...
E' stato importante essere cos numerosi agli appuntamenti proposti finora dalle Biblioteche dell'Unione Setteville di Alano, Quero e Vas. E' stata una soddisfazione e contemporaneamente un grande incoraggiamento a continuare a elaborare insieme percorsi e idee da condividere... Grazie a tutti.
Allora non dimenticate i prossimi appuntamenti con le persone, le idee, i libri e la musica.
PARADISO TERRESTRE "Luci dorate si accendono nellazzurro e tramonti di rose infuocate..." Cosa mai potr succedere nel Paradiso Terrestre secondo Aldo Palazzeschi? Con la colonna sonora dal vivo scritta dal compositore Francesco Schweizer, il Duo dissonAnce accompagner la lettura scenica, a cura di Elena Galvani e Jacopo Laurino, di uno dei pi provocatori e sorprendenti scrittori della letteratura italiana.
ROBERTO ANGLISANI legge e interpreta testi divertenti ed emozionanti in una lettura suggestiva e inaspettata per una serata fuori dalle righe. ROBERTO ANGLISANI attore e narratore cerca di rivalorizzare, soprattutto in Italia, il racconto orale. Ha frequentato la scuola per attori di R. Manso a Milano e la scuola per animatori del Piccolo teatro di Milano. Ha collaborato con D. De Fazio e con Marco Baliani e vinto numerosi premi come migliore attore. Collabora come docente alla Scuola di Animazione Pedagogica del comune di Milano.
NARRARE E LEGGERE
Piccolo incontro con Roberto Anglisani per appassionati lettori e narratori curiosi. Si prega di segnalare la propria partecipazione alle biblioteche di Alano, Quero, Vas.
11
ATTUALIT
Le biblioteche hanno voglia di guardare avanti e di rinnovarsi per rispondere sempre meglio alle esigenze dei cittadini in una societ che cambia in fretta. Conoscere cosa sta succedendo nelle biblioteche in giro per il mondo potr essere di stimolo per costruire insieme un'idea di biblioteca condivisa e, chiss, una biblioteca come piazza, come giardino pubblico... Nell'incontro con Antonella Agnoli potremo raccontarci i pensieri che il libro "LE PIAZZE DEL SAPERE" ci ha suscitato e immaginare (e costruire) insieme la nostra nuova idea di biblioteca. E' un invito a partecipare, partecipare importante!
"Educare al piacere della lettura non pu essere una ricetta, ma un atto di responsabilit delladulto nella scelta degli interventi che costruiscono le modalit con cui si forma la familiarit del bambino con il libro. La lettura animata fa s che lincontro sia particolarmente significativo e costruisca con la lettura un rapporto felice e duraturo. Ogni libro suggerisce gi la tecnica migliore per la sua animazione perch insieme oggetto, figure, testo scritto, fatto di parole e di suoni. Il laboratorio d gli strumenti metodologici e operativi per far uscire lanima del libro e offrirla, nella lettura, a bambini e ragazzi con tanti giochi e laboratori creativi. Il laboratorio aperto a 18 partecipanti, necessario iscriversi presso le biblioteche di Alano, Quero e Vas.
Ats non non fa fa sondaggi sondaggi telefonici telefoniciAttenzi Attenzione alle truffe: Ats Falsi ad
servizio idrico idrico chiedono chiedono informazioni informazioni sullacqua sullacquadel delrubinetto rubinetto Falsi addetti del servizio
La societ Alto T Trevigiano Servizi Servizi e e le le amministrazioni amministrazioni comunali comunali di diAlano Alanodi diPiave, Piave,Quero, Quero,Vas Vasinformano informanoi icittadini cittadiniche che La societ Alto Trevigiano non stanno effe nessun controllo controllo sulla sulla potabilit potabilit dellacqua dellacqua allinterno allinternodelle delleabitazioni. abitazioni.La Laprecisazione precisazioneserve servea a prevenire event non stanno effettuando nessun truffe: nei nei giorni giorni scorsi, scorsi, infatti, infatti, a a Quero Quero e e zone zone limitrofe limitrofe sono sonostati statisegnalati segnalatialcuni alcunicasi casidi difamiglie famiglie prevenire eventuali truffe: contattate telefo telefonicamente ed ed intervistate intervistate sullutilizzo sullutilizzo dellacqua dellacqua del del rubinetto, rubinetto, promettendo promettendoalla allafine fineuna unaverifica verificasulla sulla contattate telefonicamente potabilit dellac Si sottolinea sottolinea che che nessun nessun sondaggio sondaggio stato stato autorizzato autorizzato e e che, che, nel nelcaso casodovessero dovesseroessere essereproprogrammate delle potabilit dellacqua. Si verifiche sul sul servizio servizio idrico, idrico, il il personale personale ATS ATS munito munito di di tesserino tesserino di di riconoscimento riconoscimentoeeautomezzo automezzo grammate delle verifiche aziendale e in o caso il il servizio servizio non non deve deve essere essere pagato pagato direttamente direttamentema maverrebbe verrebbeeventualmente eventualmenteinserito inseritoin inbolletbolletta. aziendale e in ogni caso ta.
12
CRONACA
Mercoled 28 maggio 2014 il Basso Feltrino sar interessato ancora una volta dal passaggio del Giro dItalia . Nel corso della diciassettesima tappa che interessato parte da Sarnonico (TN) per arrivare a Vittorio VeneSilvio Forcellini Mercoled 28 maggio 2014 ildi Basso Feltrino sar ancora una volta dal passaggio del Giro to (TV),. di 204 chilometri, la carovana - nel tratto tra Feltre e Valdobbiadene - transiter lungo la FeltridItalia Nel corso della diciassettesima tappa che parte da Sarnonico (TN) per arrivare a Vittorio Venea ancora una volta dal passaggio del Mercoled 28 maggio 2014 il Basso Feltrino sar interessato Giro della corsa rosa lungo partir Belna toccando Santa Maria, Quero e Fener. La 97e edizione to (TV), di 204 chilometri, la Carpen, carovana - nel tratto tra Feltre Valdobbiadene - transiter lada FeltridItalia . Nel corso della diciassettesima tappa che parte da Sarnonico (TN) per arrivare a Vittorio Venea fast, Irlanda del Nord, il 9 maggio e si concluder a Trieste il 1 giugno, per un totale di 3.450 chilometri della corsa rosa lungo partir Belna toccando Santa Maria, Quero e Fener. La 97e edizione to (TV), di 204 chilometri, la Carpen, carovana - nel tratto tra Feltre Valdobbiadene - transiter lada Feltrisuddivisi in 21 tappe (di cui tre toccheranno la provincia di a Belluno). Nel decennale della scomparsa, il fast, Irlanda del Nord, il 9 maggio e si concluder a Trieste il 1 giugno, per un totale di 3.450 chilometri edizione della corsa rosa partir da Belna toccando Santa Maria, Carpen, Quero e Fener. La 97 Giro render omaggio a Marco Pantani sia affrontando la salita del Carpegna, dove il Pirata si allenasuddivisi in 21 (di9 cui tre toccheranno la provincia di il Belluno). Nel decennale della scomparsa, il fast, Irlanda deltappe Nord, maggio e si concluder 1 giugno, per un salite totalepi di 3.450 chilometri va partendo da Cesenatico, che con larrivo in il salita di Oropa, dove vinse a inTrieste maglia rosa nelCarpegna, 1999. Le dure sono per Giro render omaggio a Marco Pantani sia affrontando la salita del dove il Pirata si allenaa a in 21 tappe (di cui tre toccheranno laeprovincia di Belluno). Nel partir decennale della scomparsa, il state inseriteda alla fine: la suddivisi 16 che tappa prevede Gavia , Passo dello dove Stelvio Val la 18 (che da Belluno) San va partendo Cesenatico, con larrivo in salita di Oropa, vinse in Martello; maglia rosa nelCarpegna, 1999. Le salite pi durePasso sono per a Giro omaggio a Marco Pantani sia affrontando la 19 salita del dove il Pirata si tappa allenaa render a Cima Grappa, Pellegrino, Passo del Redebus e Rifugio Panarotta. E, dopo la cronoscalata della fino a la penultima state inseriteda alla fine: la 16 che tappa prevede Gavia , Passo dello dove Stelvio e Val la 18 partir da Belluno) Passo San va partendo Cesenatico, con larrivo in salita di chiuder Oropa, vinse in Martello; maglia rosa nel(che 1999. Lechilometri salite pi di dure sono per a Zoncolan, dopo aver affrontato Sella Razzo in terra cadorina si con il terribile Monte 10,1 salita con un a Cima Grappa, la penultima tappa Pellegrino, Passo del Redebus e Rifugio Panarotta. E, dopo la cronoscalata della 19 la fino state inserite alla fine: lapendenza 16a tappa prevede Gavia, Passo dello Stelvio e Val Martello; 18a (che partir da Belluno) Passo San dislivello diaffrontato 1.203 metri, media del 22%. dopo aver Razzo in terradell'11,9% cadorina - e simassima chiuder con il terribile Monte 10,1 chilometri di salita tappa con un Pellegrino, Passo delSella Redebus e Rifugio Panarotta. E, dopo la cronoscalata della 19a Zoncolan, fino a Cima Grappa, la penultima dislivello di 1.203 metri, pendenza media dell'11,9% e massima del 22%. dopo aver affrontato Sella Razzo in terra cadorina - si chiuder con il terribile Monte Zoncolan, 10,1 chilometri di salita con un dislivello di 1.203 metri, pendenza media dell'11,9% e massima del 22%.
Il 28 maggio 2014 passa il Giro dItalia Il 28 maggio 2014 il Giro dItalia di Silviopassa Forcellini Il 28 maggio 2014 passa il Giro dItalia di Silvio Forcellini
Lo scorso 25 settembre ha tagliato il bel traguardo delle 90 primavere Giuseppina Collavo ved.Prosdocimo , delle querese Lo scorso 25 settembre ha tagliato il bel traguardo 90 trapiantata a Colmirano, paese di cui era originario il marito primavere Giuseppina Collavo ved.Prosdocimo , querese Lo scorso 25 settembre ha tagliato il bel traguardoattorniata delle 90 Francesco. suo compleanno lo cui ha festeggiato trapiantata aIl Colmirano, paese di era originario il marito primavere Giuseppina Collavo ved.Prosdocimo ,pronipoti, querese dallaffetto dei quattro figli, degli otto nipoti e dei tre Francesco. Il suo compleanno lo ha festeggiato attorniata trapiantata a vedere Colmirano, paese di cui era originario il a marito come si pu dalle scattate il 29 Villa dallaffetto dei quattro figli,foto degli otto nipoti e settembre dei tre attorniata pronipoti, Francesco. Il suo In compleanno lo ha festeggiato Razzolini ad Asolo. alto a sinistra, la vediamo con i pronipoti come si pu vedere dalle foto scattate il 29 settembre a Villa dallaffetto deiequattro figli, degli nipoti dei treMaurizio pronipoti, Sofia, Bianca Vittoria; in a alto a otto destra cone i nipoti e Razzolini ad Asolo. In alto sinistra, la vediamo con i pronipoti come si pu vedere Pierantonio, dalle foto scattate il 29 settembre a GiaVilla Francesca (seduti), Tomaso, Luca, Davide, Sofia, Bianca e Vittoria; in a alto a destra con i nipoti Maurizio e Razzolini ad Asolo. alto la vediamo i Teresa pronipoti como e Michele (in In piedi); a sinistra, fianco, infine, con icon figli e Francesca (seduti), Pierantonio, Tomaso, Luca, Davide, GiaSofia, Bianca e Vittoria; in alto a destra con i nipoti Maurizio e Federico (seduti), Giuseppe Antonio (in piedi). como e Michele (in piedi); aefianco, infine, con i figli Teresa e Francesca (seduti), Pierantonio, Tomaso, Luca, Davide, GiaFederico (seduti), Giuseppe Antonio (in piedi). como e Michele (in piedi); aefianco, infine, con i figli Teresa e Federico (seduti), Giuseppe e Antonio (in piedi).
Lo scorso 21 settembre lalanese Lo scorso 21 Giovansettemna Mazzier ha combre lalanese GiovanLo scorso 21 settempiuto 90 anni, festegna Mazzier ha combre lalanese Giovangiando con i figli Lorenzo, Giulio e Annamaria, le nuore, il genero, i nipoti, i pronipoti e le amate cugine Luigia e90 Marina. Tutta la piuto anni, festegna le Mazzier ha comfamiglia le augura di proseguire cos in salute ancora per molti anni. Nelle foto, la festeggiata (al centro) con cugine e con tutti giando con i figli Lorenzo, Giulio e Annamaria, le nuore, il genero, i nipoti, i pronipoti e le amate cugine Luigia Marina. la piutoe90 anni, Tutta festegi familiari. famiglia le augura di proseguire in salute ancora perilmolti anni. Nelle foto, la festeggiata (al cugine centro)Luigia con lee cugine e con tutti giando con i figli Lorenzo, Giuliocos e Annamaria, le nuore, genero, i nipoti, i pronipoti e le amate Marina. Tutta la i familiari. famiglia le augura di proseguire cos in salute ancora per molti anni. Nelle foto, la festeggiata (al centro) con le cugine e con tutti i familiari.
13
CRONACA
Alpini, al cippo di Alano di Piave per ricordare leroe Gian Luigi Zucchi
Gli alpini tradatesi sono tornati sabato e domenica ad Alano di Piave, sul Monte Grappa, per ricordare Gian Luigi Zucchi, medaglia doro al valore militare nel 1922. Oltre ai nove tradatesi, giunti per le cerimonie con il capogruppo Angelo Galmarini, anche i gruppi gemellati di Alano, Trieste e Pisa. Come da tradizione, ormai storica, sono state poste corone dalloro ai vari cipp sul Valderoa, la collina dei martiri, dove caduto proprio Zucchi, diciasettenne alpino tradatese partito volontario nella prima. guerra mondiale che, in seguito alla cattura del suo comandante durante unincursione nelle linee nemiche, aveva invitato i suoi compagni a seguirlo, lanciandosi nuovamente contro il nemico ed immolandosi per salvare il suo superiore da un colpo di baionetta, trovando la forza di gridare con le ultime forze Viva l'Italia. Oltre allapposizione delle corone ai caduti, domenica si celebrata una messa in loro onore con la presenza del sindaco di Alano di Piave, il delegato del comune di Quero, paese medaglia doro al valore civile e l'assessore Alice Bernardoni in rappresentanza dell'amministrazione tradatese.
(S.C.) Dalla nostra abbonata di Pedavena Maria Stimpfl riceviamo e pubblichiamo questo significativo Ricordo indelebile 1963-2013 riferito alla tragedia del Vajont. Il componimento tratto dalla sua ultima fatica, un libro di poesie e fotografie dal titolo Rugiada - Nel cuore di un fiore che sar presentato sabato 26 ottobre, alle ore 20.30, nella sala Guarnieri di Pedavena con laccompagnamento musicale del duo Caberlotto-Meneghin.
14
LETTERE AL TORNADO
Bravi, Bravi, Bravissimi, per la 18a volta i doBravi, Bravi, Bravissimi, per la 18a volta i donatori di sangue di Alano, quasi la stessa equipe, natori di sangue di Alano, quasi la stessa equipe, hanno organizzato la Corsa Insieme per la vita. hanno organizzato la maggiorenne. Corsa Insieme per la vita. La Corsa diventata Questanno il La Corsa diventata maggiorenne. Questanno il secondo fine settimana stato il 14 settembre secondo fine settimana stato il 14 settembre poi successo che la sala delle Associazioni poi successo la salada delle Associazioni di Alano, punto che base ormai diverse edizioni di Alano, punto base ormai da diverse edizioni per la partenza e arrivo dei partecipanti, fosse per la partenza e arrivo dei partecipanti, fosse stata data per quel sabato ad una coppia di Alastata data per quel sabato ad una coppia di Alano che aveva organizzato l il loro matrimonio e no che aveva organizzato l il loro matrimonio e quindi i donatori di sangue hanno dovuto ripensaquindi i donatori di sangue hanno dovuto ripensare tutta lorganizzazione. Partenza addirittura da re tutta lorganizzazione. Partenza addirittura da Campo, Campo, piazza piazza Egidio Egidio Forcellini. Forcellini. Ci Ci siamo siamo sentiti sentiti un po po profughi. profughi. Con Con la la partenza partenza da da Campo, Campo, onde onde un evitare evitare intasamenti intasamenti pericolosi, pericolosi, si si pensato pensato di di fafare re il il percorso percorso allincontrario. allincontrario. Il Il primo primo inconvenieninconveniente te si si verificato verificato con con le le stampe stampe del del percorso percorso sul sul volantino volantino che che sono sono risultate risultate errate errate e quindi da rifare, poi non vi dico la confusione sulle localit da attraversare, poi il caposezione stato assente per malattia, poi alcuni collaboratori non hanno potuto aiutarci perch impegnati con la Pro Loco di Alano che ha anticipato di una settimana linizio della Festa del Ciodet, togliendo cos ai donatori parte di visibilit nel loro fine settimana. Ma finalmente arrivato il 14 settembre e a Campo sono arrivati i 240 iscritti e altri non iscritti. Alex Geronazzo ci ha onorato della sua presenza ed ha fatto magnificamente lo speaker. Alle Alle 18 18 erano erano quasi quasi tutti tutti arrivati arrivati e e si si erano erano seduti seduti per per mangiare mangiare la la pastasciutta pastasciutta priprima ma delle delle premiazioni premiazioni che che si si sono sono svolte svolte regolarmente regolarmente alle alle 18 18 e e 30, 30, alla alla presenza presenza della della sig.ra sig.ra Sindaco Sindaco Serenella Serenella Bogana Bogana e e di di altri altri Consiglieri. Consiglieri. A detta di molti affezionati concorrenti il percorso A detta di molti affezionati concorrenti il percorso risultato risultato migliore migliore rispetto rispetto al al solisolito percorso; a differenza di altre manifestazioni Il percorso tocca tutte le frazioni to percorso; a differenza di altre manifestazioni Il percorso tocca tutte le frazioni del del Comune. Comune. Con riguardo al percorso bisogna anche evidenziare che, per la prima volta i conCon riguardo al percorso bisogna anche evidenziare che, per la prima volta i concorrenti non sono transitati per il parco della villa Forcellini-Merlo ma davanti alla correnti non sono transitati per il parco della villa Forcellini-Merlo ma davanti alla villa, cio dai Faveri e precisamente dalla Chiesetta di S.Cecilia davanti a Villa villa, cio dai Faveri e precisamente dalla Chiesetta di S.Cecilia davanti a Villa Forcellini Merlo i partecipanti sono transitati per lantica strada che dai Faveri di Forcellini Merlo i partecipanti sono transitati per lantica strada che dai Faveri di Fener porta a Colmirano. Fener porta a Colmirano. Questa antica strada che porta ancora i segni dellabbandono (muretti a secco Questa antica strada chedai porta ancora i segni dellabbandono (muretti a secco crollati!) stata liberata rovi e dai cespugli proprio da alcuni Donatori di crollati!) stata liberata dai rovi e dai cespugli proprio da alcuni Donatori di Sangue che cos facendo hanno inteso collaborare con lAmministrazione nel Sangue che cos facendo hanno inteso collaborare con lAmministrazione nel mantenimento del territorio. Sono due anni che questi Donatori lavorano sulla mantenimento del territorio. due annimostrare che questi Donatori sulla stradina e per loro stata unaSono soddisfazione a tutti il lavorolavorano svolto. Svolto stradina e per loro stata una soddisfazione mostrare a tutti il lavoro svolto. Svolto come sono soliti fare i donatori di sangue senza pubblicit per il loro gesto. come sono soliti fare i donatori sangueche senza pubblicit per il loro gesto. E stato necessario tracciare undi sentiero dalla zona artigianale(appena sotto la E stato necessario tracciare un sentiero che dalla zona artigianale(appena sotto la fabbrica di Luciano Tessaro) sceso fino al ponte sul calcino (vicino a casa Scanfabbrica di Luciano Tessaro) sceso fino al ponte sul calcino (vicino a casa Scandiuzzi). Il Comitato Festeggiamenti di Campo ci ha aiutato in modo mirabile nel momento diuzzi). della pasta e delle premiazioni. Un grazie anche a Loro. Il Comitato Festeggiamenti di Campo ci ha aiutato in modo mirabile nel momento Un grazie quelli dei punti ristoro, a tutti volontari per la sicurezza nelle della pastaanche e delleapremiazioni. Un grazie anche a iLoro. strade. E aanche tutti quelli che ci hanno Un grazie a quelli dei punti aiutato. ristoro, a tutti i volontari per la sicurezza nelle I vincitori sono: per la 13 ci km. Donaiutato. Franco Torresani e la sig.ra Michela Gaspari, strade. Ea tutti quelli che hanno mentre i vincitori della 7Km. sono stati Francesco Mondin la sig.ra ElenaGaspari, Savaris I vincitori sono: per la 13 km. Don Franco Torresani e la esig.ra Michela che hanno ricevuto lormai tradizionale forma di formaggio Piave vecchio della mentre i vincitori della 7Km. sono stati Francesco Mondin e la sig.ra Elena Savaris latteria Lattebusche. che hanno ricevuto lormai tradizionale forma di formaggio Piave vecchio della In foto:Lattebusche. il momento della partenza e alcuni dei premiati dopo la manifestazione. latteria caposezione Stefano Zatta In foto: il momento della partenza e alcuni dei premiatiIldopo la manifestazione. Foto di Giuseppe Dal Zuffo Il caposezione Stefano Zatta Foto di Giuseppe Dal Zuffo
15
ATTUALIT
Albo Presidenti
Albo Scrutatori
16
CRONACA
Per commemorare Ugo Bartolomei e nel 95 anniversario dei fatti darme nella Conca di Alano
L'Associazione Nazionale Cravatte Rosse del 1 Reggimento S.Giusto di Trieste, in collaborazione con la Sezione Fanti di Alano-Quero, organizza ad Alano, domenica 27 ottobre, il 1 raduno nazionale delle Cravatte Rosse, per commemorare la Medaglia dOro al Valor Militare Ugo Bartolomei, sottotenente del 1 Reggimento Fanteria (da cui discende il S.Giusto) morto il 29 ottobre 1918 in seguito a unazione eroica nel corso della battaglia della Conca di Alano, e per ricordare il 95 anniversario dei fatti darme nella Conca di Alano. Questo il programma della giornata: alle 9,15 raduno ed ammassamento davanti al Municipio; alle 9,30 ricevimento delle autorit da parte del Sindaco in Municipio; alle 10,00 S. Messa nella chiesa parrocchiale di Alano; alle 10,50 sfilata in corteo fino al monumento ad Ugo Bartolomei; alle 11,10 alzabandiera e deposizione corona di alloro; alle 11,30 discorsi di rito; alle 12,10 visita al Museo Storico della Grande Guerra a Campo; a seguire rinfresco; alle 13,30 pranzo conviviale presso lHotel Tegorzo di Fener. Gli organizzatori invitano a partecipare con bandiere e gagliardetti.
LETTERE AL TORNADO
Un flusso ininterrotto di persone povere verso paesi ricchi, questa sempre stata limmigrazione. Se perfino dopo giornate come quella di ieri (con la morte di centinaia di persone al largo di Lampedusa, ndr) molti ne parlano con paura, ira, astio, anche perch cambiato fino a snaturarsi, negli anni, il concetto stesso di povert. Per secoli la povert stata una piaga dalla quale guarire, una condanna alla quale ribellarsi. Oggi, nella societ del benessere obbligatorio, diventata una colpa. I poveri, per il nostro sguardo reso grasso e opaco dalla cessazione della fame, sono colpevoli di povert. Non solamente lo spirito del capitalismo ad avere generato questa colossale e molto funzionale mistificazione. E una scorciatoia morale, una comodit psicologica che ci rassicura tutti - mica solo quelli di destra, o i razzisti che ghignano, o i leghisti che latrano - perch se la povert un demerito (e non una condizione ingiusta, subita per debolezza e sovente inflitta con la prepotenza) allora i poveri fanno meno pena, e in quei barconi alla deriva, in quegli annegati, oltre a non riconoscere i nostri avi gracili e spaesati come eritrei che fuggivano dallItalia, neppure riconosciamo la ribellione di nostri simili a una vita grama e infame, dalla quale fuggono esattamente come faremo noi se fossimo al loro posto.
(da la Repubblica di venerd 4 ottobre 2013 e gioved 10 ottobre 2013)
ASTERISCO
PUTTON GABRIELE
Alimentari
2,40 PASTA BARILLA 500 gr. assortita E 0,69 SUGHI assortiti E 1,88 LENTICCHIE 1,5 kg MIRAGE E 2,99 TORTE BAULI / MELEGATTI 400 gr. E 2,99 BALOCCO assortiti E 0,99 SFOGLIATINE SAPORI/PIACERI E 0,69 SAPONE LIQUIDO CAMPUS E 1,30 SAPONE LIQUIDO ALOE VERA 1 lt. E 1,99 FAGIOLINI PRIMAVERA FINDUS 450 gr. E 2,49 CIUFFETTI SPINACI FINDUS 450 gr. E 1,59 MINESTRONE TRADIZIONALE FINDUS 1 kg E 2,99 BASTONCINI 12 pezzi E 3,29 FILETTI DI PLATESSA 300 gr. E 5,49 FILETTI DI PLATESSA impanati E 5,49 CAFF GIMOKA x 2 E 2,99
PASTIGLIE LAVASTOVIGLIE prof. AMUCHINA 10 pz E
18
LETTERE AL TORNADO
Con la serata di sabato 31 agosto, nella consueta cornice della canonica di Alano, di fronte a un numeroso pubblico formato da genitori e parenti di ben cinquantotto bambini, si conclusa infine anche la divertentissima settimana del Grest Megal, che questanno ha condotto ragazzi ed animatori alla scoperta dellantica Grecia, e con essa anche lintensa attivit svolta dal gruppo animatori nel corso dellestate A.C.R. 2013. Si sa infatti che, collavvicinarsi dellestate, terminano gli impegni scolastici, ma lA.C.R. non va in vacanza; anzi, il periodo estivo offre, grazie alla scenetta e ai campi scuola, il coronamento di ci che si seminato in precedenza durante lanno. Anche questanno andata in scena la classica scenetta di giugno, che ha coinvolto in diverse mansioni tutti i gruppi dellA.C.R. e ha visto i ragazzi delle elementari, delle medie e di prima e seconda superiore cimentarsi nellennesimo rifacimento di un classico Disney ad opera del gruppo animatori, questa volta Peter Pan, con: La vera storia di Pietro Padella, alias Peter Pan. Lo spettacolo, tenutosi presso il Centro Culturale di Quero, oltre a riscuotere un deciso consenso da parte del pubblico, diventato loccasione per un importante incontro con due nostri colleghi animatori, provenienti dalla parrocchia di Mortizzuolo in Emilia, colpita lanno scorso dal terremoto, a cui per il secondo anno di fila stato devoluto lintero ricavato della serata in beneficenza, a dimostrazione di come, anche a distanza di tempo non venga meno la solidariet tra persone giovani, che, seppur distanti geograficamente, sono per unite dalla voglia di adoperarsi per costruire un presente e un futuro migliore. Con il mese di luglio poi, si aperto il tanto atteso periodo dei campi scuola. Anche questanno se ne sono svolti ben quattro: dal 21 al 28 luglio il campo scuola per le classi III, IV e V elementare a Col Cumano di Santa Giustina (BL), foto a lato, che ha visto la partecipazione di 26 bambini e 12 animatori, dal 28 luglio al 4 agosto i campi scuola per le classi medie e I e II superiore (foto in alto), con la partecipazione di 50 ragazzi e 11 animatori, che sono per da considerarsi per temi affrontati e scansioni delle giornate due campi scuola a s stanti, sebbene i ragazzi abbiano condiviso la stessa location (sempre Col Cumano di Santa Giustina). Infine dal1 al 5 agosto il campo scuola giovanissimi per il gruppo III superiore (foto a seguire), con 9 ragazzi e 3 animatori, svoltosi a Somasca nei pressi del lago di Como. Ne elenchiamo i temi principali. Gli animatori del campo scuola elementari hanno adottato il filo conduttore dellamicizia, vista attraverso gli occhi dei pi piccini, basata sul rispetto e la voglia di divertirsi insieme,
19
LETTERE AL TORNADO
cercando per di mantenere il coraggio, che solo i bambini hanno, di saper chiedere scusa quando sbagliano e saper dire grazie quando ne sentono lurgenza. Il gruppo medie, diviso a sua volta in prima e seconda da una parte e terza dallaltra, ha lavorato molto sui temi della collaborazione e della condivisione, puntando su attivit che permettessero ai ragazzi di mettersi in gioco, tanto da allestire persino un laboratorio di cucina che consentisse loro di sperimentare concretamente limportanza di cooperare, per ottenere uno scopo comune. Particolarmente significativa stata lattivit-gioco Il pranzo dei continenti, in cui i ragazzi venivano smistati in cinque squadre, rappresentanti ognuna un continente, e una volta sperimentata la disparit di risorse tra le diverse zone del mondo, durante il pranzo erano chiamati a condividere con i compagni dei paesi pi poveri una parte del loro abbondante pasto. I gruppi di prima e seconda superiore invece hanno utilizzato come traccia per il campo il complesso libro di Paolo Coelho intitolato Lalchimista e hanno intrapreso un viaggio alla ricerca della loro leggenda personale, per scoprire che ogni gesto di condivisone ci d la possibilit di essere noi stessi e di accettare le persone che vivono accanto a noi per quello che sono, per cercare in esse i segnali della presenza di Dio in ciascuno di noi e per capire infine, che conviene ascoltare attentamente il proprio cuore, perch in fondo: esso conosce tutte le cose. I ragazzi di terza superiore, apprestandosi a vivere un campo scuola pi impegnativo anche dal punto di vista economico, si sono dati da fare e nei mesi precedenti alla partenza hanno svolto lavoretti di vario genere, sia presso i locali della parrocchia sia presso dei privati, per venire almeno in parte incontro alle spese per il viaggio in corriera, che la parrocchia stessa ha dovuto sostenere. A Somasca poi, hanno affrontato un campo scuola carico di temi forti, basato da una parte sul Piccolo Principe di Saint-Exupry, dallaltra sullesperienza di San Girolamo Emiliani, fondatore dei Padri Somaschi, religiosi da sempre impegnati nella tutela degli orfani e dei giovani in difficolt. Sono state giornate intense, unoccasione per fermarsi a guardare con occhi nuovi le persone che ci circondano, vere e proprie stelle nel nostro cielo, perch come dice il Piccolo Principe Lessenziale invisibile agli occhi, e per questo vale la pena, ogni tanto, di guardare con il cuore! Insomma, una palestra importante per i nostri giovanissimi classe 96, che da questanno cominceranno il loro percorso di formazione entrando a far parte del gruppo animatori. E ora una piccola riflessione. difficile fare un bilancio per descrivere esattamente cosa rappresenti per noi animatori/educatori organizzare e vivere un campo scuola. Si lavora un sacco per prepararlo e si pu avere limpressione di perderci una quantit enorme di tempo; alle volte ci si arena e non si riesce pi a venire a capo di unattivit o di un gioco, unaltra volta magari si discute, perch lavorare in gruppo non semplice e non sempre si riesce a far comprendere il proprio punto di vista agli altri; ma, ogni volta, tornando a casa dal campo, si ha sempre limpressione di aver ricevuto in cambio qualcosa di inarrivabile. Ed proprio cos. Allora tutto il tempo che sembrava perso riacquista valore, le incomprensioni svaniscono ed con grande mistero e soddisfazione che in quei momenti sperimentiamo la veridicit delle parole scritte negli Atti degli Apostoli, che San Paolo attribuisce a Ges: Vi pi gioia nel dare che nel ricevere!. Ecco forse uno dei motivi per cui siamo cos legati allimportante ruolo di animatore che ognuno di noi ha scelto di intraprendere, e che ci caratterizza come una vera e propria cerniera tra il mondo dellinfanzia e il mondo degli adulti. Terminiamo ora con un paio di ringraziamenti. Un pensiero speciale va a tutti i volontari che hanno dedicato il loro tempo e le loro energie per far s che questi eventi avessero luogo: tutti i genitori che ci hanno dato una mano in fase di montaggio e smontaggio nella serata della scenetta e in particolare i numerosi cuochi/e che ci hanno accompagnato in questi avventurosi campi scuola. Un grande grazie anche agli amici del G.S. Alano e della Schola Cantorum, che hanno gentilmente offerto generi alimentari e posate in quantit per il sostentamento dei nostri ragazzi. Un ultimo ringraziamento va infine a tre animatori che dopo aver ricoperto per molti anni un ruolo trainante nel gruppo, con grande passione e dedizione, questanno hanno deciso di andare in pensione e lasciare ai pi giovani la gestione dellA.C.R.: un grande grazie a Fabio e Davide ed Andrea. Ma anche se cambiano gli animatori, lA.C.R. non si ferma qui! Eccoci infatti gi pronti ed entusiasti per cominciare un nuovo anno di animazione e riprendere gli innumerevoli impegni che abbiamo portato avanti in questi anni. Abbiamo infatti iniziato lanno con la consueta festa del Ciao, svoltasi lo scorso 5 ottobre, che ha visto la partecipazione di circa quaranta bambini, animati fra gli altri, dai nuovi arrivati del gruppo Formazione Animatori, che si sono cimentati nellorganizzare la prima delle cinque feste che saranno chiamati a gestire durante questanno di A.C.R. Di seguito sono indicati gli orari degli incontri settimanali dei gruppi A.C.R. di questanno, aperti a tutti i ragazzi delle relative classi: Elementari: Sabato dalle 15:00 alle 16:30. Prima, Seconda e Terza Media: Venerd dalle 19:45 alle 20:45 Prima Superiore: Venerd dalle 20:30 alle 21:30 Seconda e Terza Superiore: Venerd dalle 19:30 alle 20:30. Gruppo Formazione Animatori dalla Quarta Superiore: Venerd dalle 19:45 alle 21:00. Vi aspettiamo numerosi per vivere assieme un altro anno di esperienze indimenticabili! Gli Animatori della Parrocchia di Alano di Piave
20
RAsseGNA sTAMPA
Il sindaco sottolinea le incertezze di bilancio. Previsto il recupero della viabilit storica Campo-S. Valentino.
Lo stato di attuazione dei programmi e la verifica degli equilibri finanziari hanno costituito il principale tema del consiglio comunale di venerd. Continuiamo a viaggiare a vista, ha esordito il sindaco Serenella Bogana riferendosi all'incertezza dei trasferimenti. Programmare - ha spiegato - risulta particolarmente difficile. Basta pensare a Imu, Tares e patto di stabilit che stanno condizionando in modo inequivocabile il bilancio. Proprio per sopperire a queste difficolt abbiamo chiesto e ottenuto dalla Regione un canale finanziario verticale che ci ha consentito di mettere in cassa 160mila euro. Grazie a essi e ad altre entrate abbiamo potuto raggiungere l'equilibrio finanziario realizzando importanti progetti culturali e di manutenzione e valorizzazione del territorio come l'imminente adeguamento alla normativa della rete di illuminazione pubblica. Fra i lavori che partiranno a breve ci sono il recupero della viabilit storica da Campo a san Valentino e la demolizione di uno stabile pericolante per complessivi 80mila euro e l'appalto, entro ottobre, per la realizzazione del ponte sul Tegorzo. Bogana si soffermata anche sul servizio porta a porta che - ha sottolineato - funziona bene anche se non mancano le criticit in quanto sembra che ci sia chi non ha ancora capito che al centro di stoccaggio comunale si possono consegnare gratuitamente gli ingombranti. Ad esempio in localit Pont de la Stua sono stati scaricati materassi e altro. Molte risorse sono destinate all'ambito sociale a sostegno delle famiglie. Sulle scelte di spesa dell'amministrazione particolarmente critico stato l'intervento del capogruppo di Alano Futura Luigi Codemo. Si poi provveduto ad approvare una variazione di bilancio di complessivi 12.500 euro che finanzieranno l'assunzione temporanea di 6 persone disoccupate.
da Il Gazzettino di domenica 29 settembre 2013
Ha perso la vita Renzo Plai, 65 anni, residente ad Alano. Lallarme attorno alle 18 di gioved 3 ottobre. Lincidente avvenuto nei pressi di Malga Valdumela dove luomo stava lavorando.
Dramma sul Massiccio del Grappa. Renzo Plai, boscaiolo sessantatreenne di Alano di Piave morto a seguito delle contusioni riportate a causa del ribaltamento del suo trattore. Il mezzo agricolo, secondo una prima ricostruzione dellincidente effettuata dai carabinieri della stazione di Quero, comandata dal maresciallo Dario De Leo, scivolato lungo una ripida scarpata rovesciandosi. Il terribile incidente accaduto un centinaio di metri oltre malga Valdumela in direzione val Storta. Valdumela, nota per il suo conosciutissimo fojarol si trova al confine fra i comuni di Alano di Piave e Quero a circa 1.200 metri di altezza sotto il monte Fontanasecca nel massiccio del monte Grappa. L'allarme, visto che Renzo Plai non era rientrato, scattato attorno alle 17. Verso le 18 una delle persone che era immediatamente salita alla sua ricerca ha comunicato lavvistamento del trattore rovesciato. Di l a poco sono intervenuti i carabinieri della stazione di Quero, gli uomini del Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa e un nucleo della Protezione civile di Alano di Piave con il presidente dellassociazione Gianpaolo Terribile. A malga Valdumela, raggiungibile attraverso una lunga strada sterrata che si dirama dalla provinciale che da Alano sale a cima Grappa, ieri sera si recato anche il vice sindaco Giampaolo Spada che nella Giunta Bogana ricopre il referato della Protezione civile. Di l a poco giunto anche il medico inviato dal Suem 118 che ha solamente potuto constatare la morte delluomo. Renzo Plai al momento del ritrovamento era esanime una cinquantina di metri sotto la strada, poco lontano dal suo trattore. I soccorritori, ottenuto il nulla osta per la rimozione dal magistrato, hanno imbarellato la salma sollevandola con un contrappeso fino alla strada forestale dove cera lambulanza. Il corpo di Renzo Plai, che abitava ad Alano assieme ad una compagna, stata trasferita sul carro funebre in localit Bocca di Forca e trasportato alla cella mortuaria del cimitero di Alano.
da Il Gazzettino di venerd 4 ottobre 2013
Nel Calcino una macchia di apparente catrame sarebbe una sostanza naturale
Allarme inquinamento, rientrato, ad Alano di Piave. Una strana e diffusa macchia nerastra ricopre un lungo tratto di alveo del torrente Calcino. La segnalazione, giunta da pi fronti (cittadini e sportivi che percorrono la zona in mountain bike) ha mobilitato la giunta Bogana che, venuta a conoscenza della situazione sabato in tarda serata, l'indomani ha effettuato un sopralluogo. Il tratto di rio interessato dalla macchia nera si trova poco a monte di ponte Scandiuzzi, nella frazione di Campo, in direzione del sito geologico. Credo si tratti di materiale oleoso che col freddo si solidificato, sottolineava una cittadina alcuni giorni fa nel segnalare il problema. Io stessa gioved scorso, preoccupata per il potenziale danno ambientale che ne sarebbe potuto derivare, mi sono premurata di avvisare sia i forestali che il vigile. Domenica mattina il vicesindaco Giampaolo Spada ha supervisionato larea convenendo che la macchia copre circa 250 metri di alveo con larghezza variabile da pochi centimetri a un metro e mezzo. Cos ieri l'amministratore ha informato lUlss affinch avvii le necessarie analisi che aiutino a capire di che sostanza si tratti per valutarne la potenziale pericolosit. Poi - spiega Spada - sono tornato sul luogo con un responsabile della Ima, lazienda che sovrasta larea e dalla quale era supponibile potesse essere sfuggita la sostanza. Egli - prosegue il vicesindaco ha dato immediatamente piena disponibilit a far effettuare per conto della ditta stessa le necessarie analisi. In seguito per prosegue Spada - dopo aver sentito lispettore Luigino Castellaz della Forestale, ho saputo che dopo la prima segnalazione avevano gi interessato lArpav che da una prima sommaria verifica non avrebbe escluso che si tratti di unalga particolare che normalmente verde ma che in casi di prolungata carenza dacqua assume quel colore nerastro. Naturalmente - rassicura Spada - aspetteremo i risultati delle analisi che speriamo ci confermino che il fenomeno naturale. Spada ad ogni buon conto invita tutti i cittadini a segnalare direttamente agli amministratori eventuali situazioni anomale di potenziale pericolo che dovessero notare sul territorio.
da Il Gazzettino di luned 8 ottobre 2013
21
ATTUALIT
Si sono conclusi rispettivamente la 7a edizione e la 2a edizione dei tornei di singolare maschile e femminile sui campi dell'Astra Tennis.
Nel singolare maschile torneo appassionante con un campo partecipanti di alto livello,numerose le partite spettacolari e alcune sorprese di rilievo. La finale stata vinta da Tomaso Trevisson del T.C. Pedavena che ha sconfitto in finale il querese, ma in forza al tennis Treviso, Fabio Scuglia in una finale dall'alto contenuto tecnico, giocata davanti ad un folto pubblico che ha gremito le tribune del campo indoor. Da segnalare i giovani Edoardo Franceschin e Daniel Mazzocco che hanno ottenuto il pass per il tabellone open. Nel torneo femminile dominio assoluto della querese
TENNIS
Paola Proverbio che ha dominato la finale su Valentina Poli. Questi i risultati:Trevisson-Scuglia 62 63; Proverbio-Poli 62 60.
COMe eRAvAMO
22
CRONACA
Domenica 8 settembre si svolta, come ogni anno, la commemorazione sul Monte Cornella a ricordo di Giulio Gargiulo e Carlo Dacco, caduti durante la prima Guerra Mondiale. Nonostante le diverse mani-
festazioni, una cinquantina di persone sono salite, a piedi o con i mezzi messi a disposizione dagli organizzatori alpini di Quero e Fanti di Alano, in cima al Monte per ricordare le due medaglie doro, un alpino e un fante, morti per difendere la Patria. La cerimonia iniziata in piazza Duomo con lalza bandiera; da qui il gruppo si trasferito in cima al Cornella da dove ha raggiunto il monumento. Dopo la lettura della preghiera dellalpino e del fante sono seguiti i saluti da parte dei capigruppo Claudio Carelle e Vilmer Schievenin. Per il Comune di Alano di Piave era presente il consigliere Todoverto Giustino e per Quero lassessore Mazzocco Germano. Terminata la cerimonia il gruppo si trasferito in uno spiazzo dove gli alpini hanno preparato e offerto un pranzo composto da pastasciutta, affettati, formaggio e bibite
a cura del gruppo Fanti di Alano di Piave e Quero e gruppo Alpini di Quero
ASTERISCO
Il corso di lingua e cultura cinese di ENACLAB - allIstituto Canossiano di Feltre ti fa scoprire una lingua senza alfabeto ma con un sistema di scrittura affascinante, ti fa conoscere la cultura di un paese tanto lontano ma al centro del mondo, ti fa scoprire le abitudini dei cinesi e ti permette di imparare a parlare un po il cinese mandarino. Il corso ha durata di 24 ore, inizia il 15 novembre e si tiene ogni venerd dalle 18 alle 20.00. La quota di iscrizione di 220 euro, tutto compreso.
23
ASTERISCO
LETTERE AL TORNADO
24
LETTERE AL TORNADO
Golasecca, 25.09.2013 Mondin Luigia era nata a Campo di Alano di Piave, quarta di sette figli, rimasta orfana di padre quando lultimo fratellino aveva pochi mesi. Il pap, trovandosi per lavoro a Savona, caduto a terra, morto per una congestione. Si pu immaginare la disperazione della moglie, con sette figli da crescere, nella miseria pi nera; di soldi non ce nerano per sfamare i figli. La figlia Luigia, adolescente, decisa e intraprendente, vedendo sua madre preoccupata per la difficile situazione si presentata in filanda, ad Alano di Piave, a cercare lavoro a 12 anni, per dare sostegno alla sua famiglia. A 21 anni si sposata con un giovane di Quero: Marino Dalla Piazza, dei Simoi. La cerimonia del matrimonio si svolta il giorno dellEpifania, alle 6 del mattino, perch dovevano prendere il primo treno per Padova e poi proseguire per Genova, dove Marino lavorava in galleria. Lavventura di emigranti era incominciata fra mille difficolt e problemi di salute. Nel 1936 i miei genitori si sono trasferiti a Somma Lombardo, dove mio pap lavorava in un cantiere alla costruzione della diga e del canale Villoresi. Reduce della campagna di Russia nellultimo conflitto, classe 1909, alpino della Tridentina, rimasto invalido deceduto a 63 anni a Somma Lombardo. La mamma ha vissuto parecchi anni a Quero dopo la morte di mio padre. Aveva sempre nel cuore le sue montagne. Mamma Luigia era un genio con luncinetto; ha creato dei capolavori. In cucina le tendine raffiguravano cervi, fagiani, faraone e galli cedrone: una meraviglia insuperabile! A malincuore si trasferita, 13 anni fa, a Golasecca, vicina ai figli. La mia mamma (Jeta pancia) per chi la ricorda era una donna schietta, coraggiosa e allegra, ma ruvida era nel suo carattere, ma mi manca tanto! Negli ultimi tempi si lasciata andare. Avrebbe compiuto 100 anni il 7 febbraio di questanno. La sua vita di lavoro e sacrifici si conclusa il giorno della Madonna, lotto dicembre 2012. Con una stretta al cuore, un lungo abbraccio da tua figlia Lina. Ti voglio tanto, tanto bene. Mi manchi tanto. Ho mantenuto la promessa che ti ho fatto! Ciao, Jeta Lina Dalla Piazza Golasecca Varese In foto, dallalto: Luigia con la figlia Lina; con Antonia e Luigi Mondin; a Prada per una compleanno con figli e nipoti; ancora un compleanno con i nipoti Marinella, Ennio, Claudio e pronipoti Alex, Ethan, Matteo; infine con lamico dinfanzia Giovanni Mondin badero
Il Mercatino
VENDO CAMERA PER BAMBINO o RAGAZZO con 2 letti, comodino, scrivania di m. 1,80, 2 mensole, 1 sedia. La camera ha le seguenti dimensioni: 2,50 metri per 1,93, profondit cm 58, altezza m. 2,30. C anche un armadio alto m. 2,48, profondo cm 0,60 con porte scorrevoli. PREZZO INTERESSANTE!
25
CRONACA
Il sei settembre scorso i coscritti queresi della classe 1931 si sono ritrovati per trascorrere alcune ore in allegra compagnia, ricordando i tempi passati. La festa si svolta nella nuova pizzeria querese: Grill House, e tutti sono stati felici di potersi ritrovare, davanti ad una buona pizza, per vivere con semplicit un momento conviviale, durante il quale rivivere ricordi, condividerli, aggiornare le conoscenze gli uni degli altri. Ritrovarsi sempre un piacere e quelli del 1931 si sono ripromessi di ripetere lappuntamento anche nel prossimo futuro.
Sono iniziate le scuole dei ragazzi ed ora di pensare anche alla formazione degli adulti. Listituto Canossiano di Feltre propone i nuovi corsi del catalogo ENACLAB 2013/2014 per lo svago, per laggiornamento professionale, per aumentare le possibilit di inserimento lavorativo, per conoscere cose nuove e acquisire competenze pratiche sempre pi richieste. Il tempo dedicato alla formazione non mai tempo perso! ENACLAB persone e professioni si dedica proprio alla progettazione e alla realizzazione di percorsi di formazione aperti a tutti coloro che hanno voglia e bisogno di aggiornare le proprie conoscenze, ma anche a chi ha voglia di un po di svago coi corsi di trucco, di cucina e di tutta larea del tempo libero.
Gi nel mese di ottobre verranno avviati corsi per tutti i gusti: informatica base, excel, lingue straniere (inglese, russo e cinese), contabilit e amministrazione, photoshop, trucco e cucina.
Guarda il catalogo nel sito: feltre.enaclab.org, scrivi a feltre@enac.org o chiama al numero 04398408947 per avere informazioni senza impegno.
26
LETTERE AL TORNADO
Comunicato stampa
ATTUALIT
Comune di Alano di Piave Comune di Quero
BANDO AFFITTO
ANNO 2011
Il Comune di Alano di Piave e il Comune di Quero informano che, al fine di sostenere le fasce sociali pi deboli, sono previsti dei contributi regionali a favore delle famiglie meno abbienti, con contratto di affitto regolarmente registrato e determinati requisiti economici, per far fronte alle spese per il canone di locazione delle abitazioni relativo all'anno 2011. Le domande devono essere presentate presso i seguenti caaf convenzionati previo appuntamento: CAAF CGIL Ufficio di Feltre, Piazzale Parmiggiani 13 Tel. 0439/80463 CAAF CISL- Ufficio di Feltre, Via Monte Grappa 3 Tel. 0439/840405 CAAF UIL - Ufficio di Feltre, Via Monte Cima 1 Tel. 0439/89543 CAAF ACLI Ufficio di Feltre, Piazza Vecellio Tel. 0439/2106 CAAF EPAS - Ufficio di Belluno, Via San Pietro 5 - Tel. 0437 27476 (solo per residenti nel Comune di Alano) CAAF COLDIRETTI - Ufficio di Belluno, Via del Boscon 15/a - Tel. 0437 915211 (solo per residenti nel Comune di Alano) Le scadenza per la presentazione delle domande il GIORNO 8 NOVEMBRE per i residenti nel Comune di Quero e il GIORNO 15 NOVEMBRE per i residenti nel Comune di Alano di Piave. Per ulteriori informazioni e chiarimenti rivolgersi allUfficio Servizi Sociali del Comune di residenza: ALANO DI PIAVE: mercoled dalle 8,00 alle 12,00 e venerd dalle ore 9,30 alle ore 13,00 - tel. 0439779939 email: servizisociali.alano@feltrino.bl.it QUERO: mercoled dalle 9,30 alle 12,30 e sabato dalle 8,30 alle 10,30 tel 0439 787097 email biblioteca.quero@feltrino.bl.it Comune di VAS: causa le diminuite risorse regionali per il fondo affitti, il Comune di Vas, come altri in Provincia di Belluno e nel Veneto, stato escluso dal riparto del fondo (effettuato in base ai criteri riferiti a dati degli anni precedenti) e pertanto i cittadini di Vas non possono fare domanda per questo contributo.
27
ATTUALIT
LETTERE AL TORNADO
B-CLUB sport 'n wellness - Via Pr Fontana, 77 31049 VALDOBBIADENE - TV
10 Dicembre IL TEMA DELLA NATIVITA NELLARTE. Una lezione dedicata ad opere raffiguranti il tema della nativit. Durata: 1 ora
Informazioni ed iscrizioni presso palestra B-Club 0423.972974 o agli indirizzi email: evabesazza@libero.it; vebeagi@libero.it
S. M. s.n.c.
28
LETTERE AL TORNADO
Venerd 11 ottobre 2013 - stato approvato ieri pomeriggio dal Senato l'emendamento che estende la definizione di "prestazione effettiva di lavoro" anche alle assenze per la donazione di sangue ed emocomponenti. Tali permessi, infatti, con la riforma Fornero del 2011 erano stati esclusi dal computo complessivo delle giornate lavorative dei dipendenti intenzionati a usufruire della pensione anticipata. Siamo soddisfatti per questo importante obiettivo conseguito e siamo fiduciosi che anche la Camera dei Deputati sapr esprimersi in modo analogo commentano i Presidenti Nazionali di AVIS, Vincenzo Saturni, FIDAS, Aldo Ozino Caligaris, FRATRES, Luigi Cardini e il Delegato Sangue della Croce Rossa Italiana, Maria Teresa Letta. Questo risultato il frutto delle costanti e ormai consolidate relazioni con le Istituzioni nazionali e giunge al termine di un'attenta e scrupolosa opera di vigilanza sul dibattito politico e sul percorso parlamentare che si sono sviluppati nelle ultime settimane su tale argomento. Dopo lapprovazione alla Camera, lemendamento ristabilir quanto gi indicato dalla legge n. 219/05, che all'articolo 8 comma 1 prevede il riconoscimento della retribuzione e dei contributi per la giornata in cui si effettua la donazione. La stessa legge individua i donatori di sangue come operatori sanitari che concorrono al raggiungimento di un obiettivo fondamentale per il nostro Paese: l'autosufficienza di sangue, emocomponenti e medicinali plasmaderivati. Siamo quindi felici che lo Stato italiano abbia voluto ribadire, attraverso la votazione di ieri, il grande ruolo di tutti quei donatori che, in modo gratuito, continuo, periodico, volontario e anonimo, compiono un gesto di grande valore civico, etico e morale.
COMUNICATO STAMPA
Ufficio Stampa AVIS Nazionale - Boris Zuccon, E-mail ufficio.stampa@avis.it | Tel. 331 6104020 Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Cristiano Lena, E-mail fidas@fidas.it | Tel. 393 5734108 Ufficio Stampa FRATRES Nazionale Christian Basagni, E-mail info@fratres.org | Tel. 335 6271500 Ufficio Stampa Croce Rossa Italiana, E-mail sn.ds@cri.it | Tel. 06 47591
(M.M.) Per questo scatto dobbiamo ringraziare labbonata Nadia Zancaner, non nuova a questi gesti di generosit. Anche stavolta ha voluto condividere unimmagine molto bella, che ritrae un bel gruppo di ciclamini. In Omeopatia il ciclamino viene usato come rimedio per vertigini, cefalea, disturbi mestruali. La pianta per velenosa e pu provocare paralisi dei centri nervosi. Godiamone dunque la vista, lasciandola nel suo habitat, allombra, in terreno calcareo. Anche lo scorso anno, in questo periodo, abbiamo dedicato una copertina a questo fiore, e sempre ci colma di gioia poterne ammirare i colori. Grazie dunque a Nadia per averci consentito di riproporli in copertina.
La foto di copertina
ASTERISCO
29
CRONACA
Nel nuovo percorso di gara situato presso il terreno ex E.C.A., domenica 15 settembre si svolta la manifestazione Tutti in bici 2013 organizzata dal G.S. Alano di Piave in collaborazione con il Bettini Bike e la Pro loco. Nei 500 metri del percorso si sono dati battaglia un centinaio di piccoli atleti dai 2 ai 12 anni. Alla fine delle gare atleti e genitori si sono recati presso il tendone della Festa dei Ciodet, dove si sono svolte le premiazioni, distribuiti gelati e magliette ricordo per tutti i partecipanti. Il direttivo del G.S. Alano ringrazia gli sponsor e tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita della manifestazione .
(M.M.) Le due formazioni queresi si sono fatte onore alla manifestazione della 24Ore di San Martino, la pi antica corsa italiana sulla lunghezza dellintera giornata, ininterrottamente organizzata dal 1974. Ventiquattro corridori si sono dati il cambio sulla pista di atletica di Belluno, ognuno dando il meglio di s in questa singolare sfida, in cui vince la squadra che riesce a percorrere il maggior numero di chilometri. Questa edizione stata appannaggio della squadra Antico Caff Slalom, che ha percorso 991 giri per un totale di 400,915 Km. Strepitosa anche la prestazione del G.S.Astra, che ha sfiorato il terzo posto, meritando un prestigioso quarto posto con 894 giri e 361,264 Km (ottava lo scorso anno). La formazione dei Donatori del Sangue-Pro Loco Quero si piazzata, invece, al 30 posto, con 755 giri e 306,330 Km. (26a lanno scorso). Una edizione poco fortunata per la squadra, che ha rimaneggiato allultimo la sua composizione per cause di forza maggiore. Tutte hanno comunque onorato limpegno con vero spirito sportivo, non senza anche una sana componente ludica. Il divertimento il sale della vita! Per la cronaca il secondo e terzo posto lo hanno conquistato le squadre dellAssociazione Nazionale Alpini di Belluno (918 giri e 370,850 Km.) e G.S.Quantin Trattoria 1 Novembre (894 giri e 361,500 Km.).
30
LETTERE AL TORNADO
31
MOSTRE
ASTERISCO
ore 8.00 partenza dalla piazza di Quero PUNTUALI !!! Arrivo allIkea di Padova ore 14.30 partenza per il centro Padova (parcheggio vicino a prato della Valle) 4 ore in libert visita autonoma alla citt: Basilica del Santo, Piazza delle Erbe, Piazza dei Signori, Caff Pedrocchi e, se proprio volete VETRINE !! ore 18.30 partenza per rientro Per iscrizioni e informazioni rivolgersi ad ANNA BINOTTO 0439 787239 ore pasti o cell. 338 1986519
Luomo non sa di vivere, non pensa, non ragiona, non calcola, se non perch sente; non sente continuamente, se non perch immagina; e non pu n sentire n immaginare senza passioni, illusioni ed errori. (segnalazione di...) Ugo Foscolo
32
COMUNE DI QUERO
ATTUALIT
Azienda Territoriale Edilizia Residenziale della Provincia di BELLUNO
GRADUATORIA
Premesso che per i beneci, previsti da norme regionali, da attribuirsi in base a graduatorie che tengano conto del numero dei gli vanno conteggiati anche i nascituri, la graduatoria provvisoria sar pubblicata allalbo pretorio del Comune per 30 giorni consecutivi; ai lavoratori emigrati allestero verr data notizia dal Comune a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento della avvenuta pubblicazione, del punteggio e della posizione conseguita. Gli interessati, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria allalbo pretorio del Comune e, se emigrati, entro 45 giorni dallinvio della citata raccomandata, potranno presentare ricorso alla Commissione di cui allart. 6 LR 10/1996, con sede presso lATER di Belluno, che provvede a termini di legge. La graduatoria denitiva, osservate la priorit di legge, previa esecuzione dei sorteggi eventualmente resisi necessari, verr pubblicata con le stesse modalit stabilite per la graduatoria provvisoria e costituir provvedimento denitivo. La graduatoria denitiva conserva la sua efcacia dalla data della sua pubblicazione no a quando non verr aggiornata con analogo concorso, comunque per non pi di due anni successivi alla pubblicazione.
CONDIZIONI PRIORIT
1. contribuzione GESCAL: 1.1 anzianit di contribuzione no a cinque anni: punti 1; 1.2 anzianit di contribuzione fra anni cinque ed anni dieci: punti 3; 1.3 anzianit di contribuzione superiore ad anni dieci: punti 5. Il percettore di pensione da lavoro subordinato di reversibilit ha diritto al punteggio che sarebbe spettato al deceduto; 2. nucleo familiare il cui reddito annuo convenzionale non superi limporto della pensione minima INPS: punti 4; 3. presenza dultrasessantenni: punti 1; 4. presenza dultrasessantenni non autosufcienti, attestata secondo competenza: punti 4; 5. presenza di handicappati con perdita di capacit lavorativa => 2/3, attestata secondo competenza: punti 5; 6. interessati emigrati dichiaranti di tornare in Patria per stabilirvisi: punti 2; 7. interessati in cinque o pi: punti 2; 8. interessati un solo adulto e uno o pi minori a suo carico: punti 3; 9. coppie unite in famiglia da non oltre un anno o che suniscano in famiglia entro un anno, comunque prima dellassegnazione dellalloggio; punti 2; 10. anzianit di collocazione in graduatoria denitiva dassegnazione: punti 0,5, per anno (max 5 punti); 11. condizioni comunali: 11.1 richiedente che abiti in alloggio in aftto, il cui canone annuo sia superiore al 30% del reddito determinato ai sensi della legge nr. 457/78 e successive modiche ed integrazioni: punti 1; 11.2 richiedente genitore solo con glio/i minore/i a carico, in situazione di grave disagio abitativo, documentato dalla relazione degli operatori socio-sanitari: punti 2; 11.3 nucleo familiare multiproblematico ed in situazione di emergenza abitativa, documentati dalla relazione e dalla diagnosi sociale, formulate dagli operatori e dai tecnici dei competenti servizi sociali territoriali: punti 1; 12. grave disagio abitativo, attestato secondo competenza, della durata di norma: 12.1 abitazione impropria o data precariamente dassistenza (v. art. 7 DPR 1035/1972): punti 5; 12.2 coabitazione in alloggio con altre persone: punti 2; 12.3 coabitazione in alloggio con altra persona: punti 1; 12.4 barriere architettoniche per handicappati motori: punti 1; 13. sovraffollamento, attestato secondo competenza: 13.1 da due a tre persone a vano utile, esclusi servizi e cucina inferiore a mq. 14: punti 1; 13.2 da pi di tre persone a vano utile, esclusi servizi e cucina inferiore a mq. 14: punti 2; 14. antigienicit dellalloggio, attestata secondo competenza, per quanto allart. 7 DPR 1035/1972: punti 2; 15. provvedimento esecutivo di sfratto (non intimato per inadempienza contrattuale) o verbale di conciliazione giudiziaria o ordinanza di sgombero o provvedimento di collocamento a riposo di dipendente con alloggio di servizio o qualsiasi condizione oggettiva renda impossibile luso dellalloggio o mancanza dabitazione da almeno un anno: punti 5.
ASSEGNAZIONE ALLOGGI
Lassegnazione in locazione degli alloggi agli aventi diritto, in base alla graduatoria denitiva, effettuata con provvedimento comunale, tenendo conto delle classi di assegnazione, delle superci utili degli alloggi disponibili e della dimensione dei nuclei familiari dei potenziali assegnatari.
CANONI LOCAZIONE
Area di protezione: canone sociale pari alle seguenti percentuali del reddito scale del nucleo familiare, quale somma dei redditi scali risultanti dalle ultime dichiarazioni dei redditi dei componenti del nucleo familiare, e comunque non inferiore al 4% di mezza pensione minima INPS; il canone non pu comunque essere superiore al 50% dellequo canone: A.1 4% agli assegnatari con reddito scale non superiore allimporto corrispondente ad una pensione minima INPS; A.2 6% agli assegnatari con reddito scale non superiore ad importo compreso fra il limite individuato alla lettera A.1 e quello corrispondente a due pensioni minime INPS. Il reddito scale dellarea di protezione deve esser derivato nella misura minima del 75% da lavoro dipendente, pensione ovvero esser stato percepito per cassa integrazione, indennit di mobilit, indennit di disoccupazione, sussidi assistenziali, assegno del coniuge separato o divorziato. Area sociale: equo canone: B.1 diminuito del 25% agli assegnatari con reddito convenzionale non superiore al limite di 10.846,00; B.2 al 100% agli assegnatari con reddito convenzionale compreso tra 10.846,00 ed 15.509,78; B.3 aumentato del 20% agli assegnatari con reddito convenzionale compreso tra 15.509,78 ed 18.980,50. In ogni caso per i nuclei familiari il cui reddito derivi in misura almeno del 75% da lavoro dipendente il canone non pu incidere sul reddito scale familiare pi del: a) 10% se il nucleo familiare sia composto da 4 o pi persone; b) 11% se il nucleo familiare sia composto da meno di 4 persone. Area di decadenza: equo canone: C.1 aumentato del 50% agli assegnatari con reddito convenzionale compreso tra 18.980,50 ed 21.692,00; in ogni caso per i nuclei familiari il cui reddito derivi in misura almeno del 75% da lavoro dipendente il canone non pu incidere sul reddito scale familiare pi del 14%; C.2 aumentato del 100% agli assegnatari con reddito convenzionale compreso tra 21.692,00 ed 32.538,00; C.3 aumentato del 150% agli assegnatari con reddito convenzionale superiore ad 32.538,00. Con maggiorazione ssa di 10,00 e limposizione scale di legge.
PRESENTAZIONE DOMANDA
La domanda redatta su apposito modello disponibile presso lATER, dove va consegnata, va corredata dei documenti occorrenti, anche stilati in forma cumulativa (salvo autocerticazione) e dovr pervenire allATER entro trenta giorni decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione del
Tip. Piave - BL
RINNOVO ABBONAMENTI
Controlla il numero di scadenza del tuo abbonamento. Lo trovi sulletichetta. Eviterai di perdere qualche numero della rivista.
DUE ESSE s.n.c. di Stramare Nicola e Oscar Via S. Rocco, 39 - 31040 SEGUSINO (TV) Telefono e Telefax 0423.979344 Via della Vittoria - 32030 FENER (BL) Telefono 0439.789470
ONORANZE FUNEBRI
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via Roma - Quero (BL) - Cell. 339.2242637
VIVAIO - PIANT E
di Mondin Duilio
www.unicredit.it