Da Sistemi A Stagioni
Da Sistemi A Stagioni
Da Sistemi A Stagioni
Domande
Si forma una figura solida chiamata ellissoide di rotazione che si ottiene facendo ruotare un’ellisse
attorno al suo asse maggiore.
In realtà, la Terra ha la forma di un ellissoide di rotazione con i bordi irregolari. Infatti, se immaginassimo
di svuotare la Terra di tutta l’acqua, otterremmo delle depressioni (avvallamenti, buche) in corrispondenza
degli oceani e dei rilievi in corrispondenza della terraferma.
Domande
2. Alternarsi del dì e della notte: a causa del moto di rotazione tutti i punti della superficie terrestre
sperimentano re di luce (dì) e ore di buio (notte). [dì + notte = giorno]
La fascia che separa le zone illuminate dalle zone al buio è chiamata circolo di lluminazione. Esso è una
fascia e non una linea a causa dell presenza dell'atmosfera che devia i raggi solari e di conseguenza noi
vediamo la luce dela Sole anche quando il Sole non è più visibile (crepuscolo) o non è ancora visibile
(aurora). Infatti, dopo il tramonto (scomparsa del Sole sotto l'orizzonte) e prima dell'alba (sorgere del
Sole sopra l'orizzonte) ci sono due periodi di luce chiamati rispettivamentre crepuscolo e aurora.
3. Effetto Coriolis.
A causa del moto di rotazione terrestre, se osserviamo un oggetto che si muove parallelamente alla
superficie terrestre, dall'Equatore verso i poli, il suo percorso viene deviato verso destra nell'emisfero
boreale e verso sinistra in quello australe, a causa dell'effetto Coriolis.
Domande
1. Che direzione ha e quanto dura il moto di rotazione?
2. Quale conseguenza ha il moto di rotazione sulla forma della Terra? Spiega.
3. Definisci i seguenti termini: dì, notte, giorno, circolo di illuminazione, aurora, alba, tramonto,
crepuscolo.
4. Spiega perché il circolo d’illuminazione è una fascia e non una linea.
5. Cosa significa “effetto Coriolis”?
6. Cosa significa “movimento apparente” delle stelle?
Solstizio d’estate: è un giorno dell’anno in cui i raggi solari colpiscono a 90° il Tropico del Cancro,
quindi da noi fa più caldo. Inoltre, il dì ha la massima durata nell'emisfero boreale (dove è estate) e la
minima durata nell’emisfero australe (dove è inverno).
Equinozio d’autunno: è un giorno dell’anno (23 settembre) in cui i raggi solari sono perpendicolari
all’equatore. Inoltre, il dì e la notte hanno la stessa durata. Nell’emisfero australe c’è l’equinozio di
primavera.
Solstizio d’inverno: è un giorno dell'anno (22 dicembre) in cui i raggi solari sono perpendicolari al
Tropico del Capricorno. Inoltre, il dì ha la massima durata nell’emisfero australe, dov’è estate.
Domande
1. Quali sono le cause dell'alternanza delle stagioni?
2. Spiega l’equinozio di primavera.
3. Spiega il solstizio d’estate.
4. Spiega l’equinozio d’autunno.
5. Spiega il solstizio d’inverno.