La Luna

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 15

LA LUNA E I SUOI MOTI

Sulla superficie lunare si distinguono rilievi (terre alte) e zone pianeggianti(mari).

A causa dell’assenza di atmosfera, i meteoroidi che entrano in collisione con la


Luna non si consumano e raggiungono sempre la superficie lunare, producendo
numerosi CRATERI D’IMPATTO.

NASA / Science Photo Library


Eckhard Slavik / Science Photo Library

La Luna risente soprattutto dell’attrazione gravitazionale del Sole; solo


secondariamente la terra influenza il percorso orbitale della Luna.
ROTAZIONE → attorno al proprio asse, da ovest verso est MESE LUNARE
(29 gg, 12 h,
44 m)
3 MOVIMENTI: RIVOLUZIONE → intorno alla Terra

TRASLAZIONE → attorno al Sole, insieme alla Terra


MOTO DI ROTAZIONE → avviene in quasi 27 gg e mezzo in senso antiorario

MOTO DI RIVOLUZIONE → descrive un’orbita ellittica in senso antiorario e


avviene sempre in 27 gg e mezzo

La velocità angolare dei moti di rotazione e rivoluzione è di circa 13°/giorno.

MOTO DI TRASLAZIONE → avviene in un anno

Poiché il moto di rotazione e di rivoluzione


hanno la stessa durata, la Luna rivolge alla
Terra sempre la stessa faccia.
Il piano dell’orbita lunare e quello dell’orbita terrestre formano tra loro un
angolo di poco superiore ai 5°.

L’orbita lunare interseca il piano dell’orbita terrestre in due punti chiamati


NODI. La Luna giace sul piano dell’orbita terrestre solo quando si trova in uno
dei nodi.
APOGEO → punto di massima distanza della Luna dalla Terra

PERIGEO → punto di minima distanza della Luna dalla Terra.


FASI LUNARI
La Luna non emette luce propria, ma riflette la luce solare.
A seconda della posizione che la Luna assume rispetto alla Terra e al Sole, si
alternano differenti condizioni di illuminazione del disco lunare, dette FASI LUNARI.

Il ciclo delle fasi lunari dura 29 giorni e mezzo.

Luna nuova (novilunio) → primo quarto → luna piena (plenilunio) → ultimo quarto → novilunio

NOVILUNIO → luna invisibile


PLENILUNIO → luna interamente visibile
Nella fase di quarto di Luna la
Luna è in quadratura:
le congiungenti Terra-Sole e
Terra-Luna sono
perpendicolari.

Nella fase di Nella fase di novilunio la


plenilunio la Luna Luna è in congiunzione:
è in opposizione: interposta fra Terra e Sole.
in posizione
opposta, rispetto
alla Terra, a quella
del Sole
L'intervallo di tempo tra due noviluni
successivi si chiama MESE
SINODICO. La sua durata si può
dedurre dalla figura a lato, tenendo
presente la combinazione dei due moti:
mentre la Terra ruota attorno al Sole, la
Luna ruota attorno alla Terra.

Il mese sinodico è di 29 giorni e mezzo,


2 gg più lungo del periodo di rivoluzione
della Luna (MESE SIDEREO).
LE ECLISSI Ombra
Orbita lunare

Penombra

ECLISSI LUNARE (plenilunio; durata massima: 1 h e 40 min)


Un'eclissi lunare TOTALE si verifica quando la Luna transita completamente attraverso l'ombra della Terra.
Un'eclissi lunare PARZIALE si verifica quando la Luna non è abbastanza vicina all'eclittica da poter transitare per l'intera
ombra terrestre, quindi viene occultata solo in parte mostrando un profilo falcato.
ECLISSI SOLARE (novilunio; durata massima 7 minuti e 40 sec)
Si verifica quando la Luna è in fase di Luna Nuova. Si tratta di un fenomeno piuttosto raro: Sole, Luna e Terra devono essere
perfettamente allineati in quest'ordine; ciò è possibile solo quando la Luna, la cui orbita è inclinata di cinque gradi rispetto
all'eclittica, incrocia quest'ultima in un punto detto nodo.
ECLISSI ANULARE
Avviene quando il Sole, la Luna e la Terra sono allineati e la Luna è in prossimità dell'apogeo (cioè alla massima distanza
dalla Terra); in queste condizioni, la Terra non rientra nel cono d'ombra della Luna e perciò, intorno alla Luna, resta
visibile un anello sottile di luce solare.

https://it.wikipedia.org/wiki/Eclissi_solare#/media/File:Eclipse_anular.gif
MOTI DELLA TERRA: https://youtu.be/GObdG4YB4bE

LUNA: http://www.ovovideo.com/luna/

ATTERRAGGIO SULLA LUNA: https://www.youtube.com/watch?v=cwZb2mqId0A

IPOTESI SULL’ORIGINE DELLA LUNA: https://www.youtube.com/watch?v=45UDPzneq3A

ECLISSI: http://www.ovovideo.com/eclisse-luna/

https://www.youtube.com/watch?v=WIgnsyaPIRY

Potrebbero piacerti anche