Luca Giarelli
Storico medievista e dell'età moderna, archivista, guida turistica, manager del turismo. Società Storica e Antropologica di Valle Camonica.
less
Related Authors
Fabrizio Pagnoni
Università degli Studi di Milano - State University of Milan (Italy)
Daniele Edigati
Università degli Studi di Bergamo (University of Bergamo)
Serena Falletta
Ministero della cultura
Silvio Pucci
University of Siena / Università di Siena
Rodolfo Savelli
University of Genova
Davide Martini
Università di Bologna
Roberta Braccia
Università degli Studi di Genova
Angela De Benedictis
Università di Bologna
InterestsView All (45)
Uploads
Papers by Luca Giarelli
Visit V.I.B. opera nel turismo in Valle Camonica, sul lago d'Iseo e a Brescia, promuovendo e valorizzando i territori con servizi culturali, statistici e visite guidate. Recentemente Visit V.I.B. ha rilasciato il nuovo report relativo al turismo in Valle Camonica nel 2023, curato da Luca Giarelli.
Valle Camonica family profiles: Cattaneo, Bonometti (I. Faiferri); Conti, Ronchi, Federici (L. Giarelli)
Visit V.I.B. opera nel turismo in Valle Camonica, sul lago d'Iseo e a Brescia, promuovendo e valorizzando i territori con servizi culturali, statistici e visite guidate. Recentemente Visit V.I.B. ha rilasciato il nuovo report relativo al turismo in Valle Camonica nel 2023, curato da Luca Giarelli.
Valle Camonica family profiles: Cattaneo, Bonometti (I. Faiferri); Conti, Ronchi, Federici (L. Giarelli)
Vol. 10 | ISBN: 9791221491661 | Anno 2023
Raccolta di saggi sull’arte medievale nelle Alpi fra XIV e XV secolo. Tra gli argomenti esaminati: il polittico di San Siro di Cemmo in Valcamonica, i monumenti funebri di Gorzone e Corenno Plinio, il Maestro di Sommacampagna e Giovanni Canavesio nelle Alpi marittime, i cicli affrescati nelle chiese di Santa Margherita a Monte Marenzo, di San Fiorenzo di Bastia a Mondovì, di San Michele a Introbio Valsassina, il “Ciclo dei mesi” nel castello del Buonconsiglio a Trento, la “Battaglia di cavalieri” di Castel Romano, le chiese affrescate valtellinesi di San Pietro a Teglio e di San Giorgio a Grosio.
Vol. 4 | ISBN: 9791221444575 | Anno 2022
Il libro “Fondamenti historiali del forte e antico castello di Vione e della sua comunità” riporta la trascrizione di due manoscritti del notaio Bernardo Biancardi (Vione 1667 c. – Lovere 1732) che contengono memorie storiche e notizie sulle famiglie e personaggi più illustri della comunità di Vione in Valcamonica tra Medioevo ed età Moderna. Il volume, a cura di Luca Giarelli con trascrizioni di Concetta Riva, è pubblicato dalla Società Storica e Antropologica di Valle Camonica nell’ambito della collana “Fonti per la storia della Valle Camonica”.
Vol. 9 | ISBN: 9791221420319 | Anno 2022
Raccolta di saggi storici e antropologici che illustrano diversi aspetti della stregoneria nell’arco alpino. Tra gli argomenti esaminati: le persecuzioni contro le streghe in Valcamonica e nel Bresciano, nel Bergamasco e in Valsassina, gli “strion” della Val Poschiavo, le “masche” del Piemonte, le inquisizioni in Val d’Aosta, Val Mesolcina, Val Lagarina e Cadore, le Krivapete delle valli del Natisone. Nel volume sono presenti anche gli atti del convegno “1518. Inquisitori e streghe nelle Alpi lombarde”, giornata di studio in ricordo di Massimo Prevideprato. In appendice una selezione di documenti e bolle papali tra le più comunemente citate relativamente alle posizioni della Chiesa in merito a eresia e stregoneria.
Vol. 2 | ISBN 979-1220329491 | Anno 2021
Ristampa del Liber potheris communis civitatis Brixiae pubblicato nel 1899 a cura di Francesco Bettoni Cazzago e Luigi Francesco Fé d’Ostiani nel volume XIX della collana Historiae Patriae Monumenta. Introduzione di Luca Giarelli.
Vol. 1 | ISBN 979-1220329606 | Anno 2021
Ristampa degli Statuti bresciani del secolo XIII e degli Statuti di Brescia dell’anno MCCCXIII pubblicati nel 1876 a cura di Federico Odorici nel volume XVI / II della collana Historiae Patriae Monumenta. Introduzione di Luca Giarelli.
Vol. 8 | ISBN: 9791220310291 | Anno 2020
La costruzione di confini, fisici o sociali, accompagna le società umane sin dai tempi più antichi. Il volume contiene una raccolta di saggi relativi a confini stabiliti nell’arco alpino tra l’età Medievale quella contemporanea. Tra i contributi presenti: la contesa del monte Negrino tra Borno e Val di Scalve, il confine di Volpino tra Bergamo e Brescia, la frontiera tra Tirano e la Valposchiavo, i limiti del contado di Bormio, la muraglia del Giau, l’Altopiano dei Sette Comuni, il confine orientale italiano, la Val San Martino lungo il fiume Adda e molti altri. In appendice gli atti dal Liber potheris communis civitatis Brixie relativi alla contesa di Volpino.
Vol. 2 | ISBN: 9788831662598 | Anno 2020
Il “Codice federiciano” raccoglie il testo del manoscritto incompiuto di Camillo Federici “Memorie antiche e moderne della famiglia Federici”, dedicato alle vicende della nobile famiglia Federici di Valle Camonica tra Medioevo ed età Moderna. Il volume, a cura di Luca Giarelli, è pubblicato dalla Società Storica e Antropologica di Valle Camonica nell’ambito della collana Fonti per la storia della Valle Camonica.
Vol. 7 | ISBN: 9788831654746 | Anno 2019
Il volume contiene una raccolta di saggi relativi a disastri avvenuti nelle Alpi tra l’età Moderna e quella Contemporanea. Inondazioni, valanghe, frane, incendi, crolli di dighe che hanno segnato i territori e la vita degli abitanti delle montagne. Tra gli argomenti esaminati: le alluvioni in Valle Camonica, del Mella, del Mallero, la valanga di Bergemoletto, le frane di Piuro, del Goglio, di Gero e Barcone, di Sernio, i disastri del Gleno, di Molare, della Val di Stava, gli incendi di Bagolino e di Sellero. Saggio introduttivo di Gianluca Ligi.
Catalogo della mostra | Anno 2019
Catalogo della mostra Cuore di tenebra. Stampe e documenti sulla stregoneria in Europa tenutasi l’12 ottobre 2019 a Breno (Bs), Palazzo della Cultura, in occasione del convegno I.S.T.A. Stregoneria nelle Alpi. Malefici, processi, inquisitori e roghi.
Vol. 6 | ISBN: 9788827843598 | Anno 2018
Raccolta di saggi a tema artistico, antropologico e archeologico riguardanti l’argomento della morte nell’arco alpino. Tra i soggetti esaminati vi sono i Trionfi della morte e le Danze macabre (a Clusone, Iseo, Pisogne, Bienno, Cassiglio, Pinzolo, Carisolo), le tradizioni funebri in Val d’Aosta e alta Valtellina e alcune indagini archeologiche in Trentino e nel Bellunese. Saggio introduttivo di Chiara Frugoni. In appendice la ristampa della Mariegola della confraternita di s. Giovanni Battista in Cimbergo di Valcamonica.
Vol. 5 | ISBN: 9788892668836 | Anno 2017
Racconti e storie di banditi e fuorilegge attivi in area alpina tra Medioevo e inizio Ottocento. Tra i soggetti approfonditi nel libro: Giorgio Vicario e Giacomo Panzerini di Valle Camonica, Zanzanù del lago di Garda, Pacì Paciana e Vistallo Zignoni dalla Val Brembana, Galeano Lechi il Conte Diavolo, il piemontese Giosuè Gianavello. Appendice con bandi dell’eccelso Consiglio dei dieci.
Vol. 4 | ISBN: 9788893216326 | Anno 2015
Il volume affronta il delicato e complesso periodo compreso tra la Rivoluzione francese e gli stati Napoleonici attraverso 15 saggi dedicati ai territori alpini. Tra le aree esaminate: la Valle Camonica, la Valtrompia, la Valtellina, il Bellunese, il Tirolo, la Valsesia, la Valsassina. In appendice un approfondimento sui beni comuni e la stampa anastatica di alcuni documenti, tra i quali la Terminazione Grimani e Al Gran Consiglio gli antichi originari di Valcamonica.
Vol. 3 | ISBN: 9788893218924 | Anno 2015
Casati nobili e importanti sono sorti tra le Alpi e hanno delineato i destini di uomini e territori. Nel volume sono contenuti 22 profili di famiglie, tra cui: Federici, Nobili e Beccagutti di Valle Camonica, Da Iseo poi Oldofredi, Capitanei di Scalve e di Sovere, Foresti, Fenaroli, Tasso di Val Brembana, Salis, Challant, Thun, Lodron. In appendice uno stemmario illustrato da Marco Foppoli. Presentazione di Sergio Onger.
Catalogo della mostra | Anno 2013
Catalogo della mostra Nobiltà svelata. I volti dell’aristocrazia di Valle Camonica tenutasi l’8 ottobre 2013 a Breno (Bs), Palazzo della Cultura, in occasione del convegno I.S.T.A. I Signori delle Alpi. Famiglie e poteri tra le montagne d’Europa.
Vol. 2 | ISBN: 9788891111708 | Anno 2013
Nelle Alpi sono numerosi gli esempi di insiemi di comunità che, tramite privilegi e diplomi, sottolineano la propria identità rispetto ad altri territori. Il testo riporta 21 differenti saggi, tra cui: la Comunità di Valle Camonica, la Riviera bresciana del Garda, l’antica comunità di Scalve, la Valle Brembana oltre la Goggia, la Comunità di Valtellina, l’Escarton della Val Pragelato. Presentazione di Luigi Blanco.
Intervento di Luca Giarelli | letture di Luigi Ottoni
PROGRAMMA DELLA CONFERENZA
Lunedì 1° giugno 2020
La conferenza si terrà in diretta streaming dalla pagina Facebook di Antropolis.
Ore 21:00 Inizio conferenza, Introduzione e presentazioni
Ore 21:20 Valeria Buscaglia, I druidi, tra mito e realtà
Ore 21:40 Luca Giarelli (Società Storica e Antropologica di Valle Camonica), La stregoneria in Valle Camonica nella prima età moderna: Inquisizione, repressione, superstizione.
Ore 22:00 Caterina Marchetti, La sciamana giapponese all’origine del teatro NO
Ore 22:20 Camilla Marcucci, Simona Sora, Nel Grembo della Dea
Ore 22:40 Diego Rinallo, Carol Zanette, Laetitia Mimoun, #witchesofinstagram: Streghe contemporanee e social media
Ore 23:00 Conclusioni
Stregheria e inquisizione
in Valcamonica nel Cinquecento
Venerdì 19 ottobre | ore 20.45
Centro Culturale De Lisi | Via Cavour Pisogne (Bs)
Interventi
Federica Bonetti
Assessore cultura comune di Pisogne
Giancarlo Maculotti
Circolo Culturale Ghislandi
500 anni dopo:
Massimo Prevideprato e la memoria dei processi in Valcamonica
Simone Signaroli
Società Storica e Antropologica
di Valle Camonica
«El non è vero che li vedesse
mai in Tonal»: la Valle Camonica
al tempo delle streghe
Luca Giarelli
Società Storica e Antropologica
di Valle Camonica
Con il patrocinio di:
Comune di Pisogne - Biblioteca di Pisogne
In collaborazione con: Auser
L'intervento intende illustrare il funzionamento di alcune di vicinie in Valle Camonica attraverso materiali d'archivio di età moderna e contemporanea, tracciando dei parallelismi con altre aree alpine (regole, università, patriziati) e riservando un approfondimento economico e sociale al conflittuale rapporto tra le cosiddette famiglie originarie e forestiere.
L'argomento è: «Arte medievale nelle Alpi. Pittura, scultura e architettura tra Tre e Quattrocento». L'incontro si terrà a Breno (BS-Italia) nel mese di ottobre 2020*.
È possibile inviare una propria proposta attraverso il modulo abstract in allegato. Un massimo di 5 papers saranno selezionati per essere presentati al convegno. Ulteriori papers saranno valutati per essere pubblicati nel volume degli atti. L'organizzazione potrà attivare una sessione poster per dare visibilità ad un numero maggiore di proposte. In considerazione dell'ampiezza e dell'eterogeneità del tema l'organizzazione, a seguito dell'esame degli abstract, potrà limitare l'arco cronologico o l'ambito di interesse del progetto.
Linee guida
Periodo d'interesse: età medievale (secoli XIV e XV).
Area di interesse: Alpi europee (aree montane).
Oggetto: esame di un singolo caso significativo, coerente e definito (es. un'opera d'arte, un artista, un ciclo pittorico, una chiesa, una tematica ricorrente…).
Esclusi: castelli e fortificazioni, miniature e manoscritti, arredi e paramenti liturgici.
The theme have the aim of studying the concept of death in the Alpine area through a multidisciplinary approach that includes literary aspects, archival sources, archaeological evidence, artistic or ethno-anthropological research.
Progetto sostenuto nell'ambito del programma LA CULTURA OLTRE LA CRISI con il contributo della Comunità Montana di Valle Camonica
Guida multimediale gratuita ai siti archeologici della Valle Camonica
ESPLORA i 17 siti archeologici e il Museo della Preistoria
APPROFONDISCI chi, cosa, dove, quando e perchè
TEMATICHE scopri le incisioni rupestri più comuni
VIA DEI GRAFFITI 60 km di cammino tra borghi e natura
PIANIFICA dove dormire, come muoversi, visite guidate
CONTATTA i gestori parchi