Journal Articles by Fabio Musso
International Journal of Applied Behavioral Economics, Vol. 3(4), October-December, pp. i-iii, ISSN 2069-5756, EISSN 2285-0430. ISSN: 2160-9802, EISSN: 2160-9810. , 2014
Innovation in the retail sector occurred as a continuous process in the recent decades and involv... more Innovation in the retail sector occurred as a continuous process in the recent decades and involved technological, organizational, structural and relational aspects. Most of the main changes have been characterized by gradualism, with an announced fast revolution, e-commerce, that took almost ten years to start exerting its effects to a considerable extent. Actually e-commerce is continuing its growth and incremental progress is changing into exponential progress. The consequent disintermediation, reintermediation and multichannelling issues are a matter of fact, leading the emergence of a new paradigm for retailing, and the definition of its boundaries is still under discussion.What retailers are currently doing in the continuously changing context is the subject of this Special Issue on "Retailer Offer and Consumer Behavior". What emerges is a combination of innovative solutions within mostly traditional retail environments, although the presence of e-commerce leads to the adoption of multi-channelling strategies and the improvement of all areas of influence inside the store. Increased multisensory interaction with the client and customized relationship based on big data are recurring themes that emerge.
International Journal of Economic Behavior (IJEB), Vol. 4(1), pp. 115-126, ISSN 2069-5756, EISSN 2285-0430., 2014
This paper examines the results of a case study analysis carried out on five small and medium-siz... more This paper examines the results of a case study analysis carried out on five small and medium-sized enterprises (SMEs) operating in the furnishing sector of an Italian province. The aim of the study was to analyze which kind of strategies SMEs are adopting in order to face the economic crisis started in 2008. The cases analyzed highlighted the ability of firms in reacting by the development a proactive strategy, which brought them to positive economic results over time. Discussion of results and managerial implications are suggested in order to properly address other enterprises acting in similar market condition.
International Journal of Economic Behavior (IJEB), Vol. 4(1), pp. 1-2, ISSN 2069-5756, EISSN 2285-0430., 2014
Traditionally, strategic management has been analyzed from an economic perspective, with approach... more Traditionally, strategic management has been analyzed from an economic perspective, with approaches aiming at understanding the mechanisms underlying firms' performance. The most relevant theories, such as the structure-strategy-performance paradigm by Porter for the analysis of competitive advantage, the game theory about competitive interaction, the evolutionary perspective and the resource-based view, tried to point out conditions and causal mechanisms of competitiveness, linking internal resources to the generation of value in a market context.
More recently, a psychological perspective has been adopted in several studies in order to contribute to understanding organizational and market dynamics. The field of analysis shifted from the external environment to the internal resources of an economic organization, paying increasing attention to the cognitive and behavioral processes. However, the emphasis put by psychology of strategic management literature on behavioral and cognitive aspects of strategy formulation brought to undervalue emotional and affective aspects, leading to a still inadequate representation of strategic management.
There is still a lot of work in terms of interdisciplinary studies to succeed in capturing a vision which includes all perspectives that need to be taken for a complete understanding of the decision-making process of companies and organizations.
This journal aims at encouraging this interdisciplinary approach, firstly by integrating the economic and the management perspectives with the behavioral and psychological ones.
Journal of Small Business and Enterprise Development (JSBED), Vol. 21, n. 2, pp. 301-312, ISSN: 1462-6004, DOI: 10.1108/JSBED-10-2013-0149., 2014
Purpose – The purpose of this paper is to examine the internationalization of small- and medium-s... more Purpose – The purpose of this paper is to examine the internationalization of small- and medium-sized enterprises (SMEs) in regard to the international market selection (IMS) and entry mode selection (EMS) processes.
Design/methodology/approach – To achieve this, an examination of the degree of systematic/active behaviour during IMS and EMS on a sample of 221 SMEs was conducted. Moreover, the paper sought to comprehend whether SMEs select foreign market and entry mode in a separate and sequential way, and whether there is a relationship between the sequentiality of IMS and EMS, on one side, and SME behaviour during these two processes, on the other side.
Findings – Results revealed that SMEs have a non-systematic and passive behaviour during IMS and EMS, respectively. Moreover, a high predilection in performing the two processes contemporaneously or without any logic was found. Finally, a strong relation between sequentiality of IMS and EMS and degree of systematic and active behaviour during the processes existed.
Originality/value – In this study, using a sample of SMEs located in a region of Italy, SME behaviour in the IMS and entry mode choice processes was tested.
Article Type:Research paper
Keyword(s): International marketing strategy; Entry mode selection; International market selection; Small- and medium-size enterprises.
One of the most well-known theories on market functioning according to the firm’s perspective is ... more One of the most well-known theories on market functioning according to the firm’s perspective is that of transaction costs analysis (TCA), proposed in its early versions by Coase and then by Williamson who formulated the most relevant statements about this theory. The TCA approach supported the academic literature in explaining the criteria of organizational forms and strategic choices, among which are diversification, vertical integration, internationalization, and various forms of cooperation and interaction among firms. Two key assumptions of human behavior support this theory: bounded rationality and opportunism. Bounded rationality assumes that decision makers have limited cognitive capabilities and a not fully rational behavior. These constraints emerge in conditions of uncertainty, for which the context of an economic interaction cannot be specified ex ante and performance cannot be verified ex post. Unfortunately, the TCA literature lacks an understanding of what determines limited rationality and opportunism, and which are the factors that have an influence on these dimensions of human behavior.
The papers collected in this issue of The International Journal of Economic Behavior (IJEB) contribute in continuing the construction of the complex mosaic of concepts and tools that is necessary for the study of economic behavior. They provide different perspectives on interactions in which individual and organizations are involved, responding to influencing factors whose knowledge is still limited.
Journal of Strategic Marketing, Vol. 21, n. 3, 2013, pp. 240-259, DOI: 10.1080/0965254X.2013.790466, ISSN 0965-254X (Print), 1466-4488 (Online)., 2013
The purpose of this paper is to examine the internationalization of Small and Medium-Sized Enterp... more The purpose of this paper is to examine the internationalization of Small and Medium-Sized Enterprises (SMEs) in the mechanical manufacturing sector. The focus of the paper is on the factors affecting both the strategic choices and the changes that occurred during the internationalization process, after the first foreign market entry. To accomplish this goal, quantitative research has been performed through a survey on entrepreneurs and managers of 60 Italian SMEs. The questionnaires collected were used to perform a cluster analysis in order to identify various groups of companies exhibiting similar behaviours. This study provided a valuable contribution to the knowledge of SMEs' internationalization in general and of the mechanical sector in particular, showing the importance of analysing when a firm decides to change its markets or its entry mode, along a continuum of reactive versus proactive changes.
International Journal of Applied Behavioural Economics (IJABE), Vol. 2, No. 2, April-June 2013, pp. 1-22. doi: 10.4018/ijabe.2013040101, ISSN: 2160-9802, EISSN: 2160-9810., 2013
This paper investigates the relationship between the contextual factors related to the firm's dec... more This paper investigates the relationship between the contextual factors related to the firm's decision-maker and the process of international strategic decision-making. The analysis has been conducted focusing on small and medium-sized enterprises (SME). Data for the research came from 111 usable responses to a survey on a sample of SME decision-makers in international field. The results of regression analysis indicate that the context variables, both internal and external, exerted more influence on international strategic decision making process than the decision-maker personality characteristics.
International Journal of Information Systems and Social Change (IJISSC), Vol. 4, n. 1, 2013, January-March, pp.21-36, DOI: 10.4018/ijissc.2013010102, ISSN: 1941-868X, EISSN: 1941-8698. , 2013
This paper analyses the adoption of Corporate Social Responsibility (CSR) policies by small and m... more This paper analyses the adoption of Corporate Social Responsibility (CSR) policies by small and medium manufacturers which are involved in supplying relationships with large retailers. The purpose of the paper is to examine CSR drivers within large retailers’ supply chains. A quantitative empirical research was conducted focusing on the food sector, as a sector in which traceability, supplier’s coordination and control are critical to the supply chain. Data collection was performed through a questionnaire addressed to 89 Italian SME manufacturers to explore the main factors influencing the adoption of CSR and the level of formalization of the related policies. Findings revealed the key role of large retailers for the establishment of a sustainable/ethical supply chain. An attenuation of the hierarchic/conflictual perspective in buyer-seller relationships emerged, with a reduction of margin-compression effects for smaller suppliers as a consequence of power imbalances. A relevant consequence of CSR is a relationship development model in which all the involved subjects can benefit, including smaller partners inside the supply chains.
Acta Universitatis Danubius. Œconomica, Vol 9, No 4, 2013, pp. 221-233. Online ISSN: 2067 – 340X, Print ISSN: 2065-0175., 2013
The paper discusses the role of logistics for industrial districts, highlighting the current stat... more The paper discusses the role of logistics for industrial districts, highlighting the current status and defining a logistics model supporting the relationships between providers and users of logistic services within the local context of an industrial district.
A comparison with industrial parks, with reference to Romanian ones, allows identifying the potential of adaptation for industrial district logistic models to industrial parks.
Piccola Impresa/Small Business, n. 3, 2012, pp. 99-123, ISSN: 0394-7947., 2012
This paper argues that export consortia should be re-assessed in terms of relevance and effective... more This paper argues that export consortia should be re-assessed in terms of relevance and effectiveness, in the light of recent changes in international market competition. Therefore this paper aims to explore the role of export consortia to foster “Made in Italy” companies and products in emerging markets, attempting to highlight their limitations and opportunities. The empirical research is based on two case-studies of Italian export consortia active in the Indian market and promoting agrifood products. According to conducted research, the examined export consortia behaviour shows that little changes have emerged when compared to “traditional” approaches widely practiced in the past, even though it is clear that firms are increasingly aware about the possible role of export consortia in emerging markets.
International Journal of Economic Behavior (IJEB), Vol. 2(1), 2012, pp. 1-2, ISSN 2069-5756., 2012
Journal of East-West Business, Vol 18, n. 4, 2012, pp. 275-300 , ISSN 1066-9868 (Print), 1528-6959 (Online), doi :10.1080/10669868.2012.736081, 2012
This article aims to contribute to the international and East-West business literature by discuss... more This article aims to contribute to the international and East-West business literature by discussing the nature of nonlinear internationalization based on a case study of an Italian firm, Meccanica Valle Metauro S.r.l., that had activities in Central and Eastern Europe and other countries and by identifying causes of nonlinearities. The study concludes that nonlinear internationalization may be caused by different internal and external factors and actors; that it can occur once or several times; that foreign market exit may be temporary (followed by re-entry) and permanent; and that de-internationalization does not always mean a failure for the firm.
International Journal of Marketing Studies, Vol. 4, No. 6, 2012, pp. 44-53, ISSN 1918-719X(Print) ISSN 1918-7203(Online) , DOI: 10.5539/ijms.v4n6p44., 2012
The purpose of this paper was to analyze the internationalization of small and medium-sized enter... more The purpose of this paper was to analyze the internationalization of small and medium-sized enterprises (SMEs) in relation to the international market selection (IMS). To accomplish this, an investigation of the primary factors influencing SMEs’ choice when selecting international markets with a systematic approach way was conducted. In addition we sought to understand whether there was a relationship between the systematic approach in IMS and the characteristics of SMEs. Results revealed that the majority of SMEs adopt a non-systematic IMS. However, in the case of SMEs following a systematic approach to IMS, the study pointed out that SMEs are influenced by firm-specific and host country factors, but not by entry barriers like geographic and cultural distance. In addition, results illustrated the existence of a relationship between systematic IMS and firm size.
Procedia - Social and Behavioral Sciences, vol. 58, 2012, pp. 279-288, 2012
The purpose of this paper is to explore different aspects of SMEs’ strategic decision-making proc... more The purpose of this paper is to explore different aspects of SMEs’ strategic decision-making processes in international business. In particularly, we want to understand if exist a relationship between SMEs’ decision-maker characteristics (e.g. international experience, nationality, skill), and the process of strategic decision-making in international field. To achieve this, an examination of these aspects on a sample of 77 SMEs was conducted.
Main results revealed that there is a strong relationship between decision-maker education and two important phases of international strategic decision-making process, that are International Market Selection and Entry Mode Selection.
International Journal of Applied Behavioural Economics (IJABE), vol. 1, n. 4,2012, pp. I-III. doi: 10.4018/ijabe.2012040104, ISSN: 2160-9802, EISSN: 2160-9810., 2012
Mercati e competitività, n. 3, 2012, pp. 85-106, ISSN: 1826-7386., 2012
Il lavoro propone un’analisi dell’innovazione nei canali di marketing focalizzandosi su ciò che v... more Il lavoro propone un’analisi dell’innovazione nei canali di marketing focalizzandosi su ciò che va inteso come innovazione per l'intero canale. Vengono seguite tre prospettive di analisi: una prospettiva tecnologica, riferita all’influenza della tecnologia nelle interazioni fra i membri dei canali e con i clienti finali, una prospettiva strutturale, riguardante nuove configurazioni di canale, e una prospettiva relazionale, relativa ai cambiamenti nei rapporti verticali fra le imprese.
Sulla base di una revisione della letteratura, lo studio fornisce uno schema concettuale da cui sviluppare successive ricerche e approfondimenti che possano cogliere la misura e gli effetti dei cambiamenti determinati dall’innovazione.
International Journal of Applied Behavioural Economics (IJABE), vol. 1, n. 2, 2012, pp. 41-51, doi:10.4018/ijabe.2012040104, ISSN: 2160-9802, EISSN: 2160-9810., 2012
International Journal of Business and Management, Vol. 7, No. 2, 2012, January, pp. 3-16. ISSN 1833-3850, E-ISSN 1833-8119, doi:10.5539/ijbm.v7n2p3., 2012
Using a resource-based view model, this paper examines the main factors influencing small and med... more Using a resource-based view model, this paper examines the main factors influencing small and medium-sized enterprise (SME) international entry mode selection. In addition, a possible relationship between firms belonging to industrial districts and the entry mode choice has been verified. Data for the analysis of this study were collected interviewing 221 owners/managers of SMEs in Italy. Results showed that entry mode decisions are mainly influenced by firm specific factors. Furthermore, the study does not support the hypothesis of a connection between the firm’s belonging to an industrial district and firms’ behavior in entry mode selection. This study has made it possible to detect by a resource-based perspective the main factors influencing the choice of entry modes.
Analele Universitatii Bucuresti. Seria Stiinte Economice si Administrative, Annals of the University of Bucharest: Economic and Administrative Series, Issue 5, 2011, pp. 131-148, ISSN: 1842-9327, 2011
Coordination between two different business entities is an important way to gain competitive adva... more Coordination between two different business entities is an important way to gain competitive advantage as it lowers interaction costs. This paper reviews literature dealing with supply chains, marketing channels and buyer seller relations. A general dynamic model has been developed in order to link all the interactive processes that characterize a vertical relationship.
Mercati e competitività, n. 1, 2011, pp. 73-92, doi: 10.3280/MC2011-001005, ISSN: 1826-7386, 2011
"Large retailers’ suppliers selection criteria are changing towards a greater attention to factor... more "Large retailers’ suppliers selection criteria are changing towards a greater attention to factors that can increase variety and differentiation of assortments. This paper aims to analyze the changes in which small and medium manufacturers are involved as retailers’ suppliers.
A survey on a sample of SMEs in the food industry has been conducted in order to understanding the level of pressure that manufacturers perceive in retailers’ selection criteria. The analysis reveals as retailers’ attention is moving towards issues concerning the ability of the supplier to sustain a high level of efficiency along the whole supply chain. "
Uploads
Journal Articles by Fabio Musso
More recently, a psychological perspective has been adopted in several studies in order to contribute to understanding organizational and market dynamics. The field of analysis shifted from the external environment to the internal resources of an economic organization, paying increasing attention to the cognitive and behavioral processes. However, the emphasis put by psychology of strategic management literature on behavioral and cognitive aspects of strategy formulation brought to undervalue emotional and affective aspects, leading to a still inadequate representation of strategic management.
There is still a lot of work in terms of interdisciplinary studies to succeed in capturing a vision which includes all perspectives that need to be taken for a complete understanding of the decision-making process of companies and organizations.
This journal aims at encouraging this interdisciplinary approach, firstly by integrating the economic and the management perspectives with the behavioral and psychological ones.
Design/methodology/approach – To achieve this, an examination of the degree of systematic/active behaviour during IMS and EMS on a sample of 221 SMEs was conducted. Moreover, the paper sought to comprehend whether SMEs select foreign market and entry mode in a separate and sequential way, and whether there is a relationship between the sequentiality of IMS and EMS, on one side, and SME behaviour during these two processes, on the other side.
Findings – Results revealed that SMEs have a non-systematic and passive behaviour during IMS and EMS, respectively. Moreover, a high predilection in performing the two processes contemporaneously or without any logic was found. Finally, a strong relation between sequentiality of IMS and EMS and degree of systematic and active behaviour during the processes existed.
Originality/value – In this study, using a sample of SMEs located in a region of Italy, SME behaviour in the IMS and entry mode choice processes was tested.
Article Type:Research paper
Keyword(s): International marketing strategy; Entry mode selection; International market selection; Small- and medium-size enterprises.
The papers collected in this issue of The International Journal of Economic Behavior (IJEB) contribute in continuing the construction of the complex mosaic of concepts and tools that is necessary for the study of economic behavior. They provide different perspectives on interactions in which individual and organizations are involved, responding to influencing factors whose knowledge is still limited.
A comparison with industrial parks, with reference to Romanian ones, allows identifying the potential of adaptation for industrial district logistic models to industrial parks.
Main results revealed that there is a strong relationship between decision-maker education and two important phases of international strategic decision-making process, that are International Market Selection and Entry Mode Selection.
Sulla base di una revisione della letteratura, lo studio fornisce uno schema concettuale da cui sviluppare successive ricerche e approfondimenti che possano cogliere la misura e gli effetti dei cambiamenti determinati dall’innovazione.
A survey on a sample of SMEs in the food industry has been conducted in order to understanding the level of pressure that manufacturers perceive in retailers’ selection criteria. The analysis reveals as retailers’ attention is moving towards issues concerning the ability of the supplier to sustain a high level of efficiency along the whole supply chain. "
More recently, a psychological perspective has been adopted in several studies in order to contribute to understanding organizational and market dynamics. The field of analysis shifted from the external environment to the internal resources of an economic organization, paying increasing attention to the cognitive and behavioral processes. However, the emphasis put by psychology of strategic management literature on behavioral and cognitive aspects of strategy formulation brought to undervalue emotional and affective aspects, leading to a still inadequate representation of strategic management.
There is still a lot of work in terms of interdisciplinary studies to succeed in capturing a vision which includes all perspectives that need to be taken for a complete understanding of the decision-making process of companies and organizations.
This journal aims at encouraging this interdisciplinary approach, firstly by integrating the economic and the management perspectives with the behavioral and psychological ones.
Design/methodology/approach – To achieve this, an examination of the degree of systematic/active behaviour during IMS and EMS on a sample of 221 SMEs was conducted. Moreover, the paper sought to comprehend whether SMEs select foreign market and entry mode in a separate and sequential way, and whether there is a relationship between the sequentiality of IMS and EMS, on one side, and SME behaviour during these two processes, on the other side.
Findings – Results revealed that SMEs have a non-systematic and passive behaviour during IMS and EMS, respectively. Moreover, a high predilection in performing the two processes contemporaneously or without any logic was found. Finally, a strong relation between sequentiality of IMS and EMS and degree of systematic and active behaviour during the processes existed.
Originality/value – In this study, using a sample of SMEs located in a region of Italy, SME behaviour in the IMS and entry mode choice processes was tested.
Article Type:Research paper
Keyword(s): International marketing strategy; Entry mode selection; International market selection; Small- and medium-size enterprises.
The papers collected in this issue of The International Journal of Economic Behavior (IJEB) contribute in continuing the construction of the complex mosaic of concepts and tools that is necessary for the study of economic behavior. They provide different perspectives on interactions in which individual and organizations are involved, responding to influencing factors whose knowledge is still limited.
A comparison with industrial parks, with reference to Romanian ones, allows identifying the potential of adaptation for industrial district logistic models to industrial parks.
Main results revealed that there is a strong relationship between decision-maker education and two important phases of international strategic decision-making process, that are International Market Selection and Entry Mode Selection.
Sulla base di una revisione della letteratura, lo studio fornisce uno schema concettuale da cui sviluppare successive ricerche e approfondimenti che possano cogliere la misura e gli effetti dei cambiamenti determinati dall’innovazione.
A survey on a sample of SMEs in the food industry has been conducted in order to understanding the level of pressure that manufacturers perceive in retailers’ selection criteria. The analysis reveals as retailers’ attention is moving towards issues concerning the ability of the supplier to sustain a high level of efficiency along the whole supply chain. "
The relationship between consumers and retailers is based on economic factors, but a wide variety of non-economic elements exert an influence, both at the individual and the collective level. Interactions follow economic and social behavior norms, and social norms and codes of conduct change continuously, as a consequence of technology changes and cultural changes. Technology changes – particularly communication technologies – mainly refer to the Internet and social media development. Cultural changes refer to the convergence at international level of income, lifestyles and habits, on one side, and the increased mobility of people, on the other side, that favor the encounter and interaction between different cultures.
The shopping behavior is changing as well. Since shopping has become something more than a necessary activity – with leisure and entertainment components – new horizons to the development of enriched shopping experiences started to be opened.
Retailers analyze and interpret such changes in a continuous effort aimed at identifying new markets and market segments. However, the responsive nature of retailers has not to be emphasized. Whilst retailers operate with cultural norms and thus reflect these, they can also shape the cultural norms in many ways. Retailers initiatives and environments are not neutral entities, and they can condition and structure consumers moods and behaviors and in some case can also influence cultural norms.
Modern techniques of retailing and new retail formats allow retailers to assume a more central role to consumers' concerns. The elements of the retail offer pay more attention to store design, ambience and all those issues which have to do with the balance between price, service and quality of purchased products, and also to offer entertainment occasions to customers.
All the changes described above require an examination and updating of knowledge about the relationship between consumers and retailers. At the same time, the role of retailers must be analyzed following a multiple perspective according to issues related to consumers' behavioral dynamics, technology, communication codes and tools, social interaction, market knowledge, and social responsibility.
This book provides theoretical frameworks and the latest empirical research findings on the topics related to the changes that are occurring. Firstly, it is addressed to scholars that need an overview of the research field related to the retailer-consumer relationship in order to better contextualize their studies and receive suggestions for cross-disciplinary analyses. In addition, the book can be a tool for managers and entrepreneurs, both in the retail trade and the manufacturing sector, for upgrading their knowledge in the field and complete their perspective for a better approach to their reference markets.
Finally, the book can also be a valuable reference for local government agencies and public bodies that are in charge of the management of planning policies for the retail offer development and city centers organization. This field is connected to the Town Center Management (TCM) area of interest, for which is essential a complete knowledge of all the dynamics related to the retailer-consumer relationship.
Questo lavoro fornisce una verifica, alla luce delle teorie finora formulate sui processi di internazionalizzazione delle imprese, in particolare quelle piccole e medie, di quali sono i cambiamenti che si sono manifestati negli ultimi anni nel modo di affrontare i mercati esteri. Attraverso un'analisi su un campione di imprese del settore della meccanica, il libro approfondisce qual è il grado di consapevolezza strategica e quali criteri vengono seguiti per le decisioni chiave a livello internazionale, cioè quelle sulla selezione dei mercati e la scelta delle modalità di entrata.
L'analisi fornisce spunti per delineare possibili percorsi di rafforzamento delle capacità strategiche e competitive delle imprese, che passano sostanzialmente attraverso forme di alleanze, soprattutto a partire dai network locali, e una migliore integrazione con i soggetti pubblici e istituzionali che possono favorire un'evoluzione dell'imprenditorialità e fornire stimoli e sostegni per l'attuazione di percorsi strategici coerenti e compatibili con le caratteristiche delle imprese stesse.
L’analisi si estende oltre il tradizionale campo di approfondimento del rapporto fra commercio moderno e tradizionale, che vede nelle città il riferimento attorno a cui gravitano i cambiamenti in atto, e va a includere anche le problematiche dell’entroterra, che variano in relazione alle diverse configurazioni degli insediamenti economici e abitativi nel territorio provinciale e al modo in cui le conseguenze della modernizzazione del commercio si riflettono sui comportamenti della domanda finale e sul valore/attrattività complessiva dell’area.
Se nei settori manifatturieri la piccola impresa, in particolare in Italia, vede riconosciuta piena dignità quale elemento fondamentale della struttura industriale, giustificando lo sviluppo di numerose e approfondite analisi che la riguardano, nel caso dell’impresa commerciale tende a prevalere una prospettiva che la colloca fra le realtà non troppo complesse da comprendere e rispetto a cui le esigenze di approfondirne i caratteri e le dinamiche non appaiono particolarmente sentite. A questo si aggiunge una percezione diffusa che tende a delineare il tessuto commerciale minore come un fenomeno associato a una condizione di ritardo del sistema distributivo rispetto ai processi di modernizzazione, quindi destinato a ridimensionarsi se non a scomparire, e comunque caratterizzato da maggiori costi di funzionamento e inefficienze che gravano sull’intero circuito della distribuzione e, in ultima analisi, sui consumatori finali.
Questo lavoro si pone l’obiettivo di fare chiarezza sui caratteri, il ruolo e le prospettive di evoluzione della piccola e media impresa commerciale in Italia. Innanzitutto riconoscendo che esiste una varietà di tipologie che la contraddistinguono e che difficilmente si presta a generalizzazioni, così come varia e articolata è la personalità degli imprenditori con cui l’impresa finisce spesso per identificarsi. Andare a fondo in queste problematiche significa riuscire a guardare, da una parte, al sistema di imprese nel suo insieme e al modo in cui esso evolve parallelamente alle modificazioni che riguardano l’apparato distributivo e la comunità socio-economica in cui esso è inserito; dall’altra, significa anche focalizzare l’analisi sulla singola unità che lo compone, individuandone le problematiche, i tratti ricorrenti e gli elementi di differenziazione che ne rendono le specificità sia in termini soggettivi - dell’imprenditore innanzitutto, e della cultura dominante all’interno dell’impresa - che oggettivo/strutturali.
Un’osservazione di questo genere non può prescindere da una prospettiva proiettata anche sugli sviluppi che si vanno delineando, cercando di comprendere quale potrà essere il ruolo e lo spazio destinato all’impresa commerciale minore di fronte al processo di modernizzazione del settore distributivo che anche nel nostro Paese si sta ormai pienamente manifestando.
Le riflessioni contenute nel libro si sviluppano sulla base di due aree di indagine. La prima riguarda un lavoro di ricerca che è stato effettuato su un campione di 1.000 imprese commerciali al dettaglio di piccole e medie dimensioni presso cui è stata condotta un’indagine annuale, per un periodo di cinque anni. La seconda è relativa all’analisi dei risultati dell’8° Censimento dell’Industria e dei Servizi, i cui dati di dettaglio sono stati resi disponibili nella primavera del 2004.
Le indicazioni che emergono, avvalorate anche da un’analisi comparativa effettuata sui sistemi distributivi più evoluti a livello internazionale, mettono in risalto tre temi chiave, alla luce dei quali è possibile individuare i connotati di quella che si potrà configurare come una “via italiana” alla modernizzazione del commercio. Tali temi riguardano il commercio organizzato, le localizzazioni commerciali e l’innovazione di formula.
Il primo fa riferimento alle forme di integrazione relazionale i cui modelli organizzativi più di frequente utilizzati si distinguono in due tipologie: le alleanze fra dettaglianti, o fra dettaglianti e grossisti, note col nome, rispettivamente, di gruppi d’acquisto e unioni volontarie, che configurano la tipologia dell’associazionismo; dall’altra le affiliazioni, promosse e coordinate da un soggetto che conserva la leadership del canale e che può essere sia un produttore che un distributore, di cui l’esempio tipico è il franchising.
Con riferimento alle localizzazioni, le linee evolutive rilevanti per le imprese minori sono quelle che riguardano i contesti maggiormente in grado di influire sullo sviluppo e la valorizzazione delle attività commerciali, ossia i centri commerciali e i centri urbani. Nel caso dell’Italia, il ruolo dei centri urbani risulta particolarmente controverso: se da una parte, infatti, la tipica strutturazione dei centri storici si presta favorevolmente ad ospitare un’articolata offerta commerciale e ad attirare attività di shopping, tanto che ne viene da tempo evocata la funzione di centri commerciali naturali, dall’altra si manifestano problemi particolarmente accentuati di accessibilità legati alla carenza di parcheggi e di sistemi di trasporto efficienti, frutto di politiche di pianificazione urbanistica non sempre di successo. Il risultato è che si assiste a un degenerare delle condizioni di attrattività dei centri urbani e un conseguente decadimento della redditività delle imprese commerciali localizzate al loro interno.
Rispetto, infine, alla direttrice di evoluzione inerente l’innovazione nelle formule commerciali, l’ottica focalizzata sulle imprese minori richiama l’attenzione sugli sviluppi di quelle formule che maggiormente permettono di valorizzarne il ruolo, enfatizzando la flessibilità e il contributo di servizio che un’impresa minore e a prevalente conduzione familiare può esprimere.
Si tratta di temi che rappresentano dei fronti di intervento per le imprese, rispetto ai quali definire le strategie, ma che allo stesso tempo si configurano come condizioni di contesto non sempre influenzabili a livello individuale, come nel caso delle problematiche riguardanti i centri urbani o i vincoli normativi all’introduzione di nuove formule commerciali. In ogni caso, è da questi aspetti, in base a come evolvono e da come vengono governati, che scaturisce la condizione competitiva e il ruolo delle piccole e medie imprese commerciali nel sistema distributivo. Potenzialmente si tratta di un ruolo non secondario, anche all’interno di un sistema distributivo avanzato, indipendentemente dai connotati che lo identificano e dai modelli di sviluppo al suo interno dominanti.
Per molto tempo si è parlato della Cina come primario polo produttivo, come mercato potenziale, come futura potenza economica e tecnologica. Queste previsioni hanno spinto le imprese di tutto il mondo a riflettere sulla rilevanza di questo Paese per le loro strategie di espansione e di crescita, se non di sopravvivenza. Alcune grandi imprese multinazionali hanno avviato negli anni ’80 e ’90 processi di investimento all’interno del contesto economico cinese, in alcuni casi basandosi su stime eccessivamente ottimistiche e pertanto incorrendo in costi e perdite elevate; altre imprese hanno invece atteso che la Cina realizzasse riforme economiche più profonde, auspicandone l’ingresso nella World Trade Organization in tempi rapidi e secondo modalità in grado di assicurare effettiva apertura e integrazione con l’esterno.
Il mondo delle imprese in Italia ha tenuto fino a tutti gli anni novanta un atteggiamento particolarmente cauto e prudente se confrontato con le imprese provenienti da altri Paesi occidentali. Rispetto al ruolo che la Cina sta assumendo nello scenario internazionale, nel contesto italiano sono state finora seguite due prospettive, entrambe caratterizzate da parziale miopia e da una lettura troppo legata alle dinamiche passate, più che ai cambiamenti che si stanno prospettando. La prima è che la Cina potesse diventare un valido mercato di destinazione per i beni di consumo nazionali; la seconda riguarda la capacità di fare innovazione e la difendibilità della tecnologia, quali fattori in grado di assicurare un vantaggio stabile rispetto agli inseguitori cinesi.
Oggi il quadro appare più chiaramente delineato. La Cina negli ultimi anni ha cominciato a concretizzare in modo inequivocabile le previsioni che la qualificavano come il nuovo protagonista del sistema economico internazionale. Sta emergendo in modo ormai evidente come le imprese cinesi siano, e sempre più lo saranno in futuro, in grado di affermare una leadership non solo sul mercato interno ma anche nei mercati internazionali, anche rispetto a produzioni qualificate e con capacità di affermazione di marca.
I più recenti sviluppi stanno peraltro mettendo in evidenza un chiaro orientamento, in Cina, verso la ricerca di una leadership anche di innovazione, grazie al supporto di precise scelte di politica economica. Pertanto, di fronte a tale evoluzione, le imprese internazionali hanno proceduto senza indugio a coinvolgere l’economia cinese nelle strategie e nei piani operativi in ambito produttivo, commerciale e in modo crescente tecnologico. Questo ha contribuito a rendere il Paese un’area di primaria importanza non solo sul piano manifatturiero e industriale, ma anche nel processo di specializzazione e divisione del lavoro internazionale riguardante la produzione di conoscenza.
Le imprese italiane si trovano quindi ad un bivio, dovendo rispondere sia all’evoluzione economica, industriale e tecnologica delle imprese cinesi, sia alla rapidità, flessibilità e soprattutto al commitment di risorse manifestati dai concorrenti occidentali. Quello che serve, allora, è una strada svincolata dagli schemi del passato e più legata a dinamiche di cambiamento che stanno modificando equilibri e ruoli nell’intero scenario dell’economia globalizzata.
La via indicata nel volume è quella dell’integrazione con il sistema economico e distributivo cinese, rinunciando ad alcune fasi della catena del valore a vantaggio della centralità nei processi di coordinamento aziendali e interaziendali, rispetto ai quali presidiare le aree strategiche. L’obiettivo non è solo l’inserimento nello scenario competitivo del mercato cinese ma, più ampiamente, in quello globale, in funzione del quale la presenza in Cina costituisce un presupposto ormai irrinunciabile per l’allocazione delle risorse e il conseguimento del vantaggio competitivo.
Per giocare un ruolo di insider nella competizione in Cina e, attraverso questa, nell’intero contesto globale, le imprese devono muoversi lungo tre direttrici, che sono quelle sviluppate nel volume. In primo luogo occorre acquisire una maggiore capacità di gestione dei fattori culturali e sociali che influenzano i rapporti economici e le relazioni fra imprese all’interno del sistema economico cinese. E’ necessario infatti che le imprese, e in generale tutti gli operatori, abbiano la consapevolezza delle differenze culturali fra Cina e Italia e che sappiano adattare i comportamenti in funzione di tali diversità.
In secondo luogo, si ritiene indispensabile avviare un processo di radicamento che coinvolga l’insieme delle attività della catena del valore, dagli approvvigionamenti alla distribuzione commerciale, includendo le fasi di progettazione e di ricerca e sviluppo. Le imprese che da tempo sono integrate nel mercato cinese stanno assumendo una configurazione organizzativa in cui il peso delle unità cinesi è divenuto ormai prevalente rispetto ad altre attività/filiali estere, e in alcuni casi anche rispetto a quelle localizzate nel Paese d’origine.
Infine, le imprese italiane devono acquisire una conoscenza esauriente degli strumenti di natura normativa e operativa che possano facilitare il processo di inserimento nel sistema economico cinese, in modo da riuscire a calibrare risorse organizzative e finanziarie adeguate per sostenere le iniziative operative da avviare e gestire in Cina.
Questi aspetti rappresentano i fronti lungo cui un’impresa deve muoversi per costruire competenze, esperienze e relazioni, tali da consentire un’azione orientata attraverso una presenza che non può certamente essere né occasionale né “subita”, ma che deve rientrare a pieno titolo nelle scelte strategiche di lungo periodo.
Le parti che compongono il volume assolvono un ruolo complementare rispetto all’obiettivo di fornire le coordinate entro cui muovere le analisi che necessariamente l’impresa, o l’operatore economico in generale, dovrà poi sviluppare in maniera più approfondita con riferimento alle specifiche realtà settoriali e aziendali di riferimento. La lettura del libro va infatti considerata come un punto di partenza da cui sviluppare una sensibilità verso gli aspetti maggiormente critici per operare efficacemente in Cina, senza incorrere nel pericolo di generalizzazioni e allo stesso tempo riconoscendo nella complessità del contesto economico e sociale cinese una condizione che richiede processi di apprendimento che non possono esaurirsi con questa lettura.
Iniziare ad addentrarsi in tematiche talvolta sottovalutate, o ritenute gestibili attraverso il semplice ricorso a specialisti esterni, consente di raggiungere un maggior grado di consapevolezza in merito alle criticità a esse legate, permettendo di indirizzare in modo più efficace gli sforzi finalizzati al presidio delle variabili chiave che le caratterizzano. La visione strategica che ne può conseguire facilita le scelte in merito alle priorità e al bilanciamento degli sforzi che le imprese devono compiere, rafforzando il ruolo di connessione e coordinamento di processi che sempre più tenderanno a svilupparsi su un piano internazionale e che si muoveranno fra scelte di mercato e gerarchia.
Nella parte iniziale del volume vengono esaminati i caratteri distintivi del sistema economico cinese e come questi si ripercuotono sulle relazioni fra imprese, evidenziando le problematiche legate al radicamento delle imprese estere, sia sul piano organizzativo-produttivo che su quello commerciale-di¬stributivo.
In particolare, nel primo capitolo viene fornito un quadro di sintesi del processo di sviluppo economico e industriale cinese, tratteggiando il percorso intrapreso dalle autorità governative nell’ambito delle politiche economiche e industriali fin dal 1978, ed evidenziando la rilevanza del processo di apertura internazionale al commercio e agli investimenti diretti esteri nel sostenere la crescita economica del Paese. Viene inoltre posta in evidenza la notevole varietà della Cina al suo interno, prendendo in considerazione i tratti maggiormente significativi della dimensione geografica, economica e politica, ed esaminando come tali diversità hanno influito sui processi di segmentazione del mercato su base regionale, enfatizzando i percorsi differenziati che le aree interne hanno intrapreso durante il periodo della riforma economica e di apertura al mondo esterno.
Nel secondo capitolo viene affrontata la componente culturale delle relazioni fra imprese, che nel caso della Cina risentono di regole sociali fortemente vincolanti. Il termine guanxi è ormai entrato nel vocabolario di chi opera con la Cina; comprenderne il significato e addentrarsi nella tematica delle relazioni costituisce un presupposto per iniziare a interpretare correttamente i comportamenti degli operatori cinesi e riuscire a dosare con maggiore adeguatezza scelte e strumenti operativi durante la gestione dei rapporti sia di mercato che all’interno delle organizzazioni.
Il terzo capitolo tratta le principali criticità di tipo strategico e organizzativo nella costituzione e gestione di una equity joint-venture (EJV) che realizza attività di natura produttiva in Cina. Nell’affrontare questo argomento viene fatto ampio riferimento alla letteratura internazionale di International Business, con l’obiettivo di evidenziare i più rilevanti contributi relativi all’espe¬rienza più che ventennale delle imprese occidentali operanti in Cina. Il tema della gestione delle EJV viene sviluppato utilizzando come schema di analisi concettuale la dicotomia fra “riduzione” e “assimilazione” della complessità del contesto locale, che in Cina si mantiene tuttora notevolmente elevata. Le imprese occidentali si trovano infatti a scegliere – per esempio nella selezione del partner locale, nell’organizzazione delle attività operative, nella gestione delle risorse umane – se trasferire il proprio modello gestionale oppure se aderire, sia per quanto concerne la gestione interna che le relazioni esterne, alle specifiche routine organizzative che caratterizzano la business culture cinese.
Nel quarto capitolo viene trattato il sistema distributivo cinese, sia nei suoi tratti evolutivi che nelle componenti strutturali che lo caratterizzano. Si tratta di un’area particolarmente critica nella gestione dei rapporti di mercato, per la varietà delle forme distributive presenti e per la conformazione che esse assumono. In Cina convivono infatti sia espressioni distributive di tipo pre-industriale, sia tipologie di imprese e canali che ancora rispecchiano gli schemi dell’economia pianificata, sia, infine, imprese estere che si sono già insediate nel mercato cinese, e che sono leader a livello mondiale nelle formule in cui sono specializzate, capaci di fornire stimoli e trasmettere modelli gestionali in grado di accelerare fortemente il processo di modernizzazione.
La difficoltà a conoscere e comprendere il settore distributivo in Cina, accentuata dalla mancanza di dati statistici pienamente attendibili e dalle profonde diversità a livello regionale che impediscono qualsiasi generalizzazione, richiede che alla variabile distributiva sia dedicata costante attenzione e che la sua gestione venga considerata la componente primaria del processo di penetrazione nel mercato cinese.
Il quinto capitolo ha un contenuto strettamente operativo in quanto analizza i principali stadi che è necessario affrontare per realizzare un insediamento nella Repubblica Popolare Cinese. Il capitolo evidenzia le norme che regolano le società a partecipazione estera, le caratteristiche delle varie tipologie societarie fra le quali l’operatore estero può scegliere e le agevolazioni a favore di quest’ultimo in funzione della tipologia di investimento o del luogo nel quale intende effettuarlo.
L’evoluzione normativa cinese consente all’operatore straniero di costituire un soggetto giuridico pienamente controllato ed è su questa soluzione che oggi si muovono largamente le imprese estere. Nonostante si evitino, così facendo, le ingerenze del partner cinese nella gestione degli organi societari, rimane comunque da risolvere, con un’adeguata strategia, la gestione dei rapporti extra societari con il o i partner cinesi dalla cui presenza non si può prescindere. Anche in questa ottica è di grande utilità quanto descritto nel terzo capitolo.
Il sesto capitolo è dedicato invece alla gestione delle società a partecipazione estera e in esso si trovano indicazioni circa: il reperimento delle varie risorse necessarie per lo sviluppo dell’attività nella Repubblica popolare cinese, in particolare le risorse umane e finanziarie; le operazioni con l’estero e quindi il regime doganale e il regime valutario; la gestione di importazioni ed esportazioni così come i regimi particolari vigenti nelle numerose zone franche presenti nel paese.
L’ultimo capitolo affronta un tema particolarmente attuale riferito alle forme di tutela degli investimenti materiali e immateriali effettuati dagli operatori esteri in Cina.
Prendendo spunto dall’analisi dei processi di internazionalizzazione delle imprese minori, e in particolare di quelle inserite nei contesti distrettuali, questo lavoro suggerisce una lettura del settore con un’ottica focalizzata sui rapporti di mercato e sul modo in cui questi risentono dell’influenza delle relazioni a monte, in particolare quelle che presenti all’interno del contesto distrettuale di appartenenza.
La ricerca condotta sul distretto preso come riferimento, quello pesarese, mette in luce l’esistenza di precise economie distrettuali “di canale”, date dalla maggiore capacità di risposta flessibile alle sollecitazioni esterne con accresciuta visibilità e capacità informativa, sfruttando a proprio vantaggio la varietà di sollecitazioni, di interlocutori e di spazi mercato via via disponibili.
Si tratta di un modello di sviluppo che si è protratto nel tempo e ha maturato una diffusa coscienza dell’internazionalizzazione, le cui dinamiche hanno messo in luce una grande versatilità ma talvolta anche profili statici e scarsa permeabilità fra esperienze vissute nel mercato interno e nei mercati esteri. L’appartenenza al doppio sistema distretto-canale determina infatti un’articolazione di ruoli e un intreccio di relazioni che scaturisce dal complesso combinarsi di piccole dimensioni di impresa, distretto industriale e processi di internazionalizzazione e che richiede una visione di insieme e comportamenti coerenti.
Collocare la piccola impresa nel distretto e nel canale aiuta a riflettere sulla sua effettiva e potenziale capacità strategica, dando valore alle dinamiche relazionali nell’intera filiera di produzione-vendita e coinvolgendo la dimensione distrettuale nel confronto competitivo.
Prendendo spunto dall’analisi dei processi di internazionalizzazione delle imprese minori, e in particolare di quelle inserite nei contesti distrettuali, questo lavoro suggerisce una lettura del settore con un’ottica focalizzata sui rapporti di mercato e sul modo in cui questi risentono dell’influenza delle relazioni a monte, in particolare quelle che presenti all’interno del contesto distrettuale di appartenenza.
La ricerca condotta sul distretto preso come riferimento, quello pesarese, mette in luce l’esistenza di precise economie distrettuali “di canale”, date dalla maggiore capacità di risposta flessibile alle sollecitazioni esterne con accresciuta visibilità e capacità informativa, sfruttando a proprio vantaggio la varietà di sollecitazioni, di interlocutori e di spazi mercato via via disponibili.
Si tratta di un modello di sviluppo che si è protratto nel tempo e ha maturato una diffusa coscienza dell’internazionalizzazione, le cui dinamiche hanno messo in luce una grande versatilità ma talvolta anche profili statici e scarsa permeabilità fra esperienze vissute nel mercato interno e nei mercati esteri. L’appartenenza al doppio sistema distretto-canale determina infatti un’articolazione di ruoli e un intreccio di relazioni che scaturisce dal complesso combinarsi di piccole dimensioni di impresa, distretto industriale e processi di internazionalizzazione e che richiede una visione di insieme e comportamenti coerenti.
Collocare la piccola impresa nel distretto e nel canale aiuta a riflettere sulla sua effettiva e potenziale capacità strategica, dando valore alle dinamiche relazionali nell’intera filiera di produzione-vendita e coinvolgendo la dimensione distrettuale nel confronto competitivo.
Dinamiche che, sul fronte delle imprese, hanno messo in luce una grande versatilità ma talvolta anche profili statici e scarsa permeabilità fra esperienze vissute nel mercato interno e nei mercati esteri. L’appartenenza al doppio sistema distretto-canale determina infatti un’articolazione di ruoli e un intreccio di relazioni che scaturisce dal complesso combinarsi di piccole dimensioni di impresa, distretto industriale e processi di internazionalizzazione e che richiede una visione di insieme e comportamenti coerenti.
Collocare la piccola impresa nel distretto e nel canale aiuta a riflettere sulla sua effettiva e potenziale capacità strategica, dando valore alle dinamiche relazionali nell’intera filiera di produzione e vendita e coinvolgendo quindi la dimensione distrettuale nel confronto competitivo.
Tutto ciò comporta l’esigenza di comprendere a fondo il funzionamento delle interazioni fra produttori e distributori, tenendo conto non solo degli aspetti tecnici che le caratterizzano, ma anche di quelli strutturali, strategici e comportamentali.
Questo lavoro mette in luce le modalità con cui si svolgono i rapporti fra le imprese della grande distribuzione e le varie tipologie di fornitori, che si differenziano al variare della dimensione e della struttura competitiva del mercato di appartenenza. L’esempio delle grandi imprese commerciali britanniche, che nonostante l’elevato potere contrattuale non attivano comportamenti opportunistici ma, anzi, sfruttano tale potere per costruire relazioni improntate alla cooperazione nel lungo periodo, mostra quanto importante sia lo sviluppo di una nuova cultura nei rapporti verticali. In questo, la gestione delle attività di approvvigionamento dell’impresa commerciale risulta un momento chiave. L’adozione di scelte strategiche e strutturali nell’ambito della funzione acquisti in coordinamento con le altre funzioni aziendali, permette infatti di soddisfare due esigenze: quella di differenziare le relazioni in base ai diversi fornitori senza però modificare l’orientamento di base alla stabilità e alla collaborazione, e quella di massimizzare i benefici dell’interazione verticale, favorendo la continuità fra le attività di interfaccia a monte (marketing di acquisto) con quelle a valle (marketing di vendita), attraverso il rafforzamento dei collegamenti fra i due momenti decisionali.
This work highlights the ways in which relationships between large retailers and suppliers develop themselves dependinf on of various types of suppliers. Suppliers diffrentiate among each other on the basis of size, the competitive structure of the market to which they belong. The case of British large retailers is analysed. These retailers, despite their high bargaining power, do not turn on opportunistic behavior, but rather, they use this power to build relationships based on cooperation in the long run. This demonstrates how important is the development of a new culture in vertical relationships. In this culture, the management of procurement activities is a key moment. The adoption of strategic choices and structural framework of the purchasing function in coordination with other corporate functions, makes it possible to satisfy two requirements: to differentiate relationships according to different types of providers, without changing the basic orientation to the stability and collaboration, and the maximization of benefits from the vertical interaction.
The results of the research attest the presence of definite district economies along the distribution channels, that allow the enterprises to increase their competitiveness on a flexibility base, in spite of efficiency. The study tries to understand how much this condition, that prevents a radication in market relations, could remain an internationalization alternative model and a complementary behavior compared with those characterized by a stabler presence in the foreign countries and not only limited to trade activities.
The analysis will be carried out following three different perspectives: a technological perspective, focusing on the influence of technology on the interactions among channels members and with the final demand; a structural perspective, referring to what new channel configurations may occur and; a relational perspective, focusing on the changes in vertical relationships between firms.
The analysis aims to provide a conceptual framework on the basis of which future investigations and insights can be conducted to capture the extent and effects of the changes that occur, as a result of innovation
The technological perspective of innovation is analyzed by taking into account all types of channels, not just those at the retail distribution level. This perspective can be divided into an area of innovation in vertical relationships between channel members and an area of innovation in relationships with final demand.
The main fronts of innovation in vertical relations between firms are: logistics, the joint management of supplying activities, and those joint activities with a high level of integration among partners, such as Vendor Managed Category Management.
As regard to relationships with final demand main innovation fields are: checkout technologies, electronic and mobile payments, distance and on-line selling, and self-service technologies