Michela Morelli
Università degli Studi di Perugia, Storia dell'Arte, Phd in STORIA, ARTI E LINGUAGGI NELL'EUROPA ANTICA E MODERNA
Michela Morelli (Gubbio, 1986), Ph.D. in History, Arts and Languages in Ancient and Modern Europe at University of Perugia. Her studies focused mainly on the relationship between 20th-century avant-garde and humorous groups in Italy, France and United States, on 19th-century Italian art (artists and politics in Restoration’s era in the center of Italy and late Romanticism) and more recently on artist-ideologists between the two wars in Italy with the aim of rebuilding, through the analysis of political journalism, the corpora of the artists more intensively engaged in the theory of art and their aesthetic outcomes and cultural strategies.
Michela Morelli (Gubbio, 1986) ha conseguito il dottorato in Storia arti e linguaggi nell’Europa antica e moderna presso l’Università degli Studi di Perugia. Nei suoi studi si è occupata principalmente del rapporto tra le avanguardie del XX secolo e gruppi umoristici in Italia, Francia e Stati Uniti, di arte italiana del XIX secolo (artisti e politiche nell’epoca della Restaurazione in centro Italia e tardo romanticismo) e più recentemente di artisti ideologi tra le due guerre in Italia con l’intento di ricostruire, attraverso l’analisi della pratica del giornalismo politico, i corpora degli artisti che più incisivamente si sono occupati di teoria dell’arte e relativi esiti estetici e strategie culturali.
Michela Morelli (Gubbio, 1986) ha conseguito il dottorato in Storia arti e linguaggi nell’Europa antica e moderna presso l’Università degli Studi di Perugia. Nei suoi studi si è occupata principalmente del rapporto tra le avanguardie del XX secolo e gruppi umoristici in Italia, Francia e Stati Uniti, di arte italiana del XIX secolo (artisti e politiche nell’epoca della Restaurazione in centro Italia e tardo romanticismo) e più recentemente di artisti ideologi tra le due guerre in Italia con l’intento di ricostruire, attraverso l’analisi della pratica del giornalismo politico, i corpora degli artisti che più incisivamente si sono occupati di teoria dell’arte e relativi esiti estetici e strategie culturali.
less
Related Authors
Laura Iamurri
Roma Tre University, Rome, Italy
Michele Dantini
Università per Stranieri di Perugia
Giuseppe Di Natale
Università Degli Studi Dell'Aquila
Lara Conte
Roma Tre University, Rome, Italy
Denis Laoureux
Université libre de Bruxelles
annalisa laganà
Università della Calabria
Luca Pietro Nicoletti
Università degli Studi di Udine / University of Udine
InterestsView All (12)
Uploads
Papers by Michela Morelli
Between the end of the Forties and the Sixties of the twentieth century, on the columns of the periodical
«Il Mondo», Alfredo Mezio retrieves and develops some topics linked to the Italian artistic debate of the
entre-deux-guerres, among others advocated by Curzio Malaparte, Mario Mafai and Scipione Bonichi,
and builds a detailed critique of the surrealist movement. At the same time, the critic describes an Italian
way to “surrealism”, unrelated to the international movement, which includes among its protagonists artists
such as Mino Maccari, Leo Longanesi, Cesare Zavattini, Luigi Zuccheri and Dino Buzzati. To demonstrate
the validity of this approach to the fantastic of Italian and European matrix, different and equidistant
from both Atlantic and Soviet ideology and culture and without the pretension of identifying a real artistic
school, Mezio counts Jean Dubuffet as one of the best interpreters of this alternative way to “surrealism”.
This essay traces back the story of the commission composed by Geno Pampaloni, Carlo Ludovico Ragghianti and Giuseppe Raimondi, which was entrusted with purchasing works of contemporary Italian art for the Olivetti company with the aim of creating a public art gallery in Ivrea. The commission was active between 1954 and 1958. By using various published and unpublished sources, the author identifies the theoretical and practical guidelines that governed the gallery project, unveils the history of some of the purchases Olivetti made in the 1950s, and outlines the multiple relationships established and consolidated through the activities of the commission´s three protagonists.
Testo e video pubblicati in http://www.siscaonline.it/joomla/2019/beuys-burri-1980-2020-annotazioni-a-margine-di-un-evento-social/
In 1820 in Perugia was inaugurated the sala arcadica della Colonia Augusta painted by Giovanni Monotti and Carlo Cencioni. The room, still preserved, was used as headquarters of Arcadians' winter meetings and is a rare example of decoration directly inspired by the themes of the Arcadian Academy. A number of significant references to Arcadian traditions and rituals handed down by custom and by the writings of the Academy are discernible in the landscapes and in the ornamentations of the cycle of paintings. These paintings are also an important step in a long process that testifies an emerging taste for stanze a boschereccia and late Neoclassic landscape in Papal States as a way to affirm a shared cultural and artistic language.
http://www.predella.it/index.php/component/content/article/54-issue-38/378-38-mono-morelli-il-terremoto-continua-diario-marchigiano-di-federico-zeri.html
Between the end of the Forties and the Sixties of the twentieth century, on the columns of the periodical
«Il Mondo», Alfredo Mezio retrieves and develops some topics linked to the Italian artistic debate of the
entre-deux-guerres, among others advocated by Curzio Malaparte, Mario Mafai and Scipione Bonichi,
and builds a detailed critique of the surrealist movement. At the same time, the critic describes an Italian
way to “surrealism”, unrelated to the international movement, which includes among its protagonists artists
such as Mino Maccari, Leo Longanesi, Cesare Zavattini, Luigi Zuccheri and Dino Buzzati. To demonstrate
the validity of this approach to the fantastic of Italian and European matrix, different and equidistant
from both Atlantic and Soviet ideology and culture and without the pretension of identifying a real artistic
school, Mezio counts Jean Dubuffet as one of the best interpreters of this alternative way to “surrealism”.
This essay traces back the story of the commission composed by Geno Pampaloni, Carlo Ludovico Ragghianti and Giuseppe Raimondi, which was entrusted with purchasing works of contemporary Italian art for the Olivetti company with the aim of creating a public art gallery in Ivrea. The commission was active between 1954 and 1958. By using various published and unpublished sources, the author identifies the theoretical and practical guidelines that governed the gallery project, unveils the history of some of the purchases Olivetti made in the 1950s, and outlines the multiple relationships established and consolidated through the activities of the commission´s three protagonists.
Testo e video pubblicati in http://www.siscaonline.it/joomla/2019/beuys-burri-1980-2020-annotazioni-a-margine-di-un-evento-social/
In 1820 in Perugia was inaugurated the sala arcadica della Colonia Augusta painted by Giovanni Monotti and Carlo Cencioni. The room, still preserved, was used as headquarters of Arcadians' winter meetings and is a rare example of decoration directly inspired by the themes of the Arcadian Academy. A number of significant references to Arcadian traditions and rituals handed down by custom and by the writings of the Academy are discernible in the landscapes and in the ornamentations of the cycle of paintings. These paintings are also an important step in a long process that testifies an emerging taste for stanze a boschereccia and late Neoclassic landscape in Papal States as a way to affirm a shared cultural and artistic language.
http://www.predella.it/index.php/component/content/article/54-issue-38/378-38-mono-morelli-il-terremoto-continua-diario-marchigiano-di-federico-zeri.html
(Perugia, Università per Stranieri, 22-23 maggio 2018), si propongono di tracciare un quadro ampio e frastagliato dei rapporti tra artisti, società e politica nel periodo dell'entre-deux-guerres in Italia. A fronte dei numerosi ambiti tematici esplorati, si possono indicare significative convergenze di interessi: relative all'indagine sulle politiche artistiche e culturali, ad esempio; o all'esame del ruolo sociale di artisti impegnati, in Italia, nell'allestimento di forme visuali di "liturgia politica"; o, ancora, al tentativo di decifrare la difficile transizione tra fascismo e Repubblica. Non mancano ricerche dedicate al collezionismo pubblico e privato nel Ventennio, alle diverse accezioni e "ideologie" del fascismo futurista, alla comunicazione artistica del regime e, non ultimi, ai contrasti e alle inquietudini che scuotono da subito, o a distanza di qualche decennio, il fronte tutt'altro che lineare e compatto dell'antifascismo. A differenza di altri regimi totalitari, il fascismo ha avvicinato le arti e ha sollecitato il consenso degli artisti senza praticare, almeno fino a un certo punto, una "politica dello stile". Una simile circostanza rende più difficile tracciare demarcazioni nette o stabilire categorie. Inoltre, la continuità di medio periodo tra interventismo, nazionalismo, futurismo, fiumanesimo e fascismo delle origini contribuisce a caratterizzare in senso pressoché unico la scena italiana in merito al rapporto tra arte e mito nazionale - il mito della «Grande Italia» - immediatamente prima e dopo la Marcia su Roma. Nasce da queste constatazioni la duplice ambizione del convegno e del volume. Sotto il profilo delle narrazioni storiografiche, avviare trattazioni più connesse e integrate della prima e della seconda metà del Novecento italiano, sfidando cesure considerate sino a oggi invalicabili, mutamenti di ideologia o di dizionario, edificanti paradigmi postbellici - ad esempio, quello della "tabula rasa". Sotto il profilo del metodo, incoraggiare il dialogo tra discipline oggi distanti e separate.
saggi di Fabio Benzi Luca La Rovere Michele Dantini Cristina Galassi Emanuele Pellegrini Marta Nezzo Alessandro Del Puppo, Tommaso Casini Alessandro Romanello Stefania Petrillo Aurora Roscini Vitali Michela Morelli Andrea Baffoni Antonio Allegra Alessandra Migliorati
camera ottica
at e l i e r s d e i m o n t i m a r ta n i
da un’idea di Bruno Toscano
a cura di Fabio Marcelli e Michela Morelli
Sala Culturale Stazione di Posta San Gemini
23 aprile – 15 maggio 2016
Palazzo Trinci di Foligno (Pg), 25 giugno – 18 settembre 2016, a cura di Michela Morelli
Between the end of the Forties and the Sixties of the twentieth century, on the columns of the periodical «Il Mondo», Alfredo Mezio retrieves and develops some topics linked to the Italian artistic debate of the entre-deux-guerres, among others advocated by Curzio Malaparte, Mario Mafai and Scipione Bonichi, and builds a detailed critique of the surrealist movement. At the same time, the critic describes an Italian way to “surrealism”, unrelated to the international movement, which includes among its protagonists artists such as Mino Maccari, Leo Longanesi, Cesare Zavattini, Luigi Zuccheri and Dino Buzzati. To demonstrate the validity of this approach to the fantastic of Italian and European matrix, different and equidistant from both Atlantic and Soviet ideology and culture and without the pretension of identifying a real artistic school, Mezio counts Jean Dubuffet as one of the best interpreters of this alternative way to “surrealism”.
Illustrazione e giornalismo come critica d’arte.
Scipione e Mafai, «L’Italia Letteraria» e il racconto dell’arte europea nell’Italia fascista degli anni Trenta.
Tra 1930 e 1931, Mario Mafai e Scipione (Gino Bonichi), protagonisti della Scuola di via Cavour (Scuola romana), il cui sviluppo fu seguito da vicino da Roberto Longhi, cominciano a collaborare continuativamente, l’uno come corrispondente da Parigi e l’altro come illustratore, con «L’Italia letteraria». Mafai firma importanti articoli dove è chiara l’adesione ad alcuni principi critici maturati all’interno del dibattito sull’arte e il Fascismo a partire dagli anni Venti. Parallelamente Scipione esegue e pubblica numerose illustrazioni satiriche, influenzate nello stile da precise personalità artistiche europee e dedicate a fatti e scenari nazionali e internazionali (Biennale, Quadriennale, Surrealismo, Galleria d’Arte Moderna di Roma, Reale Accademia d’Italia…) dove la sua capacità critica trova un’inaspettata e originale sintesi grafico-narrativa. Entrambi i contributi dei pittori romani meritano un più vasto approfondimento, ancora tralasciato dagli studi specialistici, e vanno inquadrati nell’ampio contesto culturale del Ventennio dai quali risultano profondamente influenzati. Le sortite critiche di Mafai e Scipione infatti, posseggono un alto valore esemplificativo all’interno del complesso sistema culturale dell’Italia entre-deux-guerres. L’intervento che propongo è quindi volto a dimostrare come la politica culturale fascista, col sostegno di molti intellettuali e artisti, fosse stata in grado, già nel 1930, di favorire l’elaborazione e l’applicazione di particolari strategie culturali e critiche finalizzate all’affermazione di un “primato” italiano anche in campo artistico-contemporaneo, per nulla disinteressato al contesto europeo.
Illustration and journalism as art critic.
Scipione and Mafai, «L’Italia Letteraria» and the story of European art in the fascist Italy of the thirties.
Between 1930 and 1931, Mario Mafai and Scipione (Gino Bonichi), leaders of the Scuola di Via Cavour (Scuola Romana) - whose development was closely followed by Roberto Longhi – start to collaborate continuously with the review «L’Italia Letteraria». Mafai as correspondent from Paris and Scipione as illustrator. The first one signs important articles where it is clear his adherence to some critical principles matured in the debate on art and Fascism since the 1920s. At the same time Scipione performs and publishes numerous satirical illustrations, influenced by precise European artistic personalities and dedicated to national and international facts and scenarios (Bienniale of Venice, Quadrenniale of Rome, Surrealism, Gallery of Modern Art of Rome, Royal Academy of Italy …) where his critical ability finds an unexpected and original graphic-narrative synthesis. Both the contributions of the Roman painters deserve a broader study, still ignored by specialistic studies, and should be seen in the broad cultural context of the Fascist epoch from which they are deeply influenced. Mafai’s articles and Scipione’s illustrations, in fact, have an high exemplary value within the complex cultural system of the Italian entre-deux-guerres. The speech I propose is therefore aimed at demonstrating how the fascist cultural policy, with the support of many intellectuals and artists, was able, already in 1930, to promote the elaboration and the application of particular cultural and critical strategies aimed at the affirmation of an Italian "primacy" in the artistic-contemporary field, also in the European context.
Lo sguardo delle viaggiatrici sull'Italia di Mezzo. Scritture, immagini, visioni, transcodificazioni. Convegno internazionale
a cura di Giuseppe Di Natale, Serena Guarracino e Luca Pezzuto.
Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi dell’Aquila
L’Aquila, 30 settembre - 1 ottobre 2021
Atti del convegno in corso di pubblicazione
Abstract: Sin dalla metà del XIX secolo l’Umbria è una terra di scoperte per molte pittrici preraffaellite provenienti dall’Inghilterra, le quali interpretano pittoricamente l’“incanto” del paesaggio e della cultura locale e vi ambientano le loro scene di vita medievale o, più tardi, il revival di temi e figure classico-arcaiche creando un vero e proprio immaginario che col passare del tempo si farà stereotipo. Soprattutto, è forte nelle pittrici e scrittrici inglesi, l’interesse per i luoghi più remoti del centro Italia caratterizzati da un isolamento spaziale, culturale e sociale (remoteness) che ai loro occhi, conferiva a cittadine come Todi o Gubbio, la fisionomia di comunità antiche perfettamente conservate e vive. È questo il caso, ad esempio, delle impressioni ricavate dal soggiorno a Todi nel 1857, dalla pittrice Joanna Mary Boyce, testimoniate da alcune lettere e da un taccuino di schizzi fondamentali per la realizzazione di uno dei suoi più fortunati dipinti: The Departure – An Episode of the Child’s Crusade, 12th century (1857-1861). La continua attenzione delle artiste inglesi (tra le quali si ricordano anche Evelyn Pickering De Morgan e Marie Spartali Stillman) al paesaggio, all’arte e alla storia delle piccole città umbre, contribuiscono pervicacemente a definire “visivamente” e con precisione la “leggenda” preraffaellita di un’Umbria enchanted, da una parte arcadica, felice e atemporale e, dall’altra, mistica, gotica, santa e devota con la facies medievale capace di attirare per lungo tempo viaggiatori e artisti che la ricercano con spirito “religioso” e protestante, in spregio alla retorica cattolico-barocca o classico-pagana-rinascimentale. Questo immaginario legato all’Umbria è efficacemente sintetizzato e discusso nel libro di viaggio illustrato dal pittore di origine giapponese Yoshio Markino A Little Piligrimage in Italy (1911) di Olave Muriel Potter, la quale affronta il suo “pellegrinaggio” in Italia centrale profondamente influenzata proprio da quella produzione pittorica che a tratti ricontestualizza nella regione attraverso vere e proprie ekphrasis capaci di trasfigurare paesaggi e contesti. Nel resoconto della Potter, infatti, emergono i motivi principali dell’interesse artistico e culturale inglese per il centro Italia, destinato a evolvere riadattandosi ai tempi o a venire ribaltato per “reazione” nella cultura artistica e letteraria del Novecento italiano.