Academia.eduAcademia.edu

Il " contesto " in Jurij Lotman

The role of context for Jurij Lotman. This paper aims to bring out and discuss Jurij Lotman's concept of " context " , appearing in his writings but which has not actually been examined by scholars. Against the use of " context " as a pass key, as an unitary, static and unquestionable background to invoke, like in the cliché " it depends on the context " , Lotman's definition of " context " is never an a priori; rather, it's the result of a multilevel analysis: the effect of translation processes between text and its contexts, namely types of heterogeneous systems as I) text-reader; II) text-other texts; III) text and different languages, styles or times of a culture, which are its " subtexts ". " Context " , in Lotman, is always a plural term, that define the " symbolic fruition " rising through these intersections. We'll try to provide a remarkable contribution to the topic comparing Lotman's vision on " context " with the current approach in semiotics and semantics.

TIZIANA MIGLIORE Il “contesto” in Jurij Lotman The role of context for Jurij Lotman. This paper aims to bring out and discuss Jurij Lotman’s concept of “context”, appearing in his writings but which has not actually been examined by scholars. Against the use of “context” as a pass key, as an unitary, static and unquestionable background to invoke, like in the cliché “it depends on the context”, Lotman’s definition of “context” is never an a priori; rather, it’s the result of a multilevel analysis: the effect of translation processes between text and its contexts, namely types of heterogeneous systems as I) text-reader; II) text-other texts; III) text and different languages, styles or times of a culture, which are its “subtexts”. “Context”, in Lotman, is always a plural term, that define the “symbolic fruition” rising through these intersections. We’ll try to provide a remarkable contribution to the topic comparing Lotman’s vision on “context” with the current approach in semiotics and semantics. Keywords: semiotics; context; text; culture; arts. La nozione di “contesto” è spesso offuscata da un uso retorico del termine, sigillo di autenticità, originarietà, naturalità che si fa funzionare ideologicamente. C’è una potenza di evocazione del contesto per cui, con il chiamare in causa il “contesto storico”, “originario”, sembra improvvisamente che il senso si spieghi da sé, si risolva senza bisogno di ragionamento. «La vulgata consiste nel dire: “dipende dal contesto”, senza precisare che cosa interviene o che cosa è cruciale per togliere l’ambiguità» (Kleiber 1994: 11, trad. ns.)1. Il contesto sarebbe l’invariante, statica e unitaria, alla quale ricondurre le manifestazioni variabili, testi e formazioni discorsive che finiscono in subordine: un solo type per tanti token, esterno e trascendente. Ma «proprio nel suo essere invocato anziché definito, il contesto suscita un effetto di problematizzazione, da un lato perché marca una rottura con il principio di composizionalità del significato, dall’altro perché introduce 1 «L’allargamento del contesto, per quanto sia necessario – nessuno nega il ruolo delle conoscenze generali nella costruzione dell’interpretazione – esige però che si determini quali elementi sono effettivamente tenuti. È chiaro infatti che non tutti i dati saranno pertinenti» (Kleiber 1994: 14, trad. ns.). VERSUS 123, 2/2016, 293-308 ISSN 0393-8255 © SOCIETÀ EDITRICE IL MULINO 294 TIZIANA MIGLIORE la questione della situazione o della cognizione situata» (Rastier 1998: 97, trad. ns.). Contro il contesto come deus ex machina Jurij Lotman ha preso posizione. Si tenterà di portare a sistema il modello che affiora dalle sue riflessioni. 1. Unità della cultura, eterogeneità della semiosfera Nell’incipit de “L’insieme artistico come spazio quotidiano” Lotman espone la tesi della circolarità fra le arti (“girotondo delle muse”) in antitesi con lo Zeitgeist, l’idea hegeliana, rielaborata da Wilhelm Dilthey, di uno “stile unitario” come “spirito del tempo”. Lo studioso russo solleva il dubbio che in questo approccio «si abbia a che fare con l’unitarietà dell’oggetto descritto e non con l’unitarietà di un punto di vista preconcetto»: quando si leggono i lavori dedicati al modo in cui “lo spirito dell’epoca” oppure “lo stile del tempo” si esprimevano in differenti opere d’arte (oppure saggi nei quali gli autori si pongono l’obiettivo di creare sulla base di testi e monumenti “il ritratto del secolo”, un’immagine sintetica della cultura di un dato periodo), talvolta ci si sente come se ci si trovasse nel salotto di Sobakevic, dove tutti gli oggetti avevano lo stesso sembiante e ogni sedia sembrava che dicesse: «anch’io sono Sobakevic!» oppure «io pure sono molto simile a Sobakevic!» (Lotman 1974, trad. it.: 24)2. Il “volto di un’epoca” sembra sovrastare le forme di vita ed esistere indipendentemente da esse, con vuoti di comprensione notevoli. Lotman ha poi il sospetto che l’unità ricercata sia un’illusione “postuma”. Si chiede: queste forme di vita «le guardava forse così il contemporaneo? E se sì, perché avrebbe avuto bisogno che la vita si modellasse in forme diverse?» (ibid.: 24-25). Per Lotman «l’esistenza della cultura in quanto sistema unitario sottintende la presenza di una diversificazione strutturale interna» (Lotman 1970b, trad. it.: 104)3. La cultura è per sua natura plurilinguistica: «nessuna cultura può accontentarsi di una sola lingua. L’insieme di due lingue parallele forma un sistema minimale, come ad esempio nel caso del sistema verbale e di quello iconico» (Lotman 1977a: 9). Costruisce poi delle autodescrizioni tese a restituirle unitarietà: «il metameccanismo della cultura ristabilisce l’unità fra le parti che tendono all’autonomia e diventa la lingua nella quale si realizzano le relazioni interne della cultura» (ibid.: 12). 2 Sobakevic è uno dei personaggi de Le anime morte di Nikolaj Gogol’. Lotman sta citando un passo del romanzo. Vedi Gogol’ 1842, trad. it.: 88. 3 Benché alla ricerca di omologie e nel tentativo di stabilire una “tipologia delle culture”, «[...] Lotman era ed è consapevole del fatto che nessun periodo storico ha un unico codice culturale (anche se la costruzione di un codice-modello può essere un’utile astrazione) e che in ogni cultura esistono simultaneamente vari codici» (Eco 1990a: X, trad. ns.). IL “CONTESTO” IN JURIJ LOTMAN 295 L’eterogeneità è la norma, trampolino del meccanismo semiotico della cultura4. «Ciò che ci interessa non è quali tratti generali permettano di ascrivere determinati quadri, statue, testi poetici, mobili, abiti, alle manifestazioni di uno stile, ma il motivo per cui sia caratteristico di un certo stile il manifestarsi in fenomeni di genere diversi» (Lotman 1974: 32)5. Non si dà movimento ascendente dai testi al contesto, down-top, ma i testi sono parte della cultura come il tessuto di un organismo vivo (Lotman 1980: 4). L’insieme dei testi della semiosfera è condizione necessaria per il pensiero allo stesso modo in cui l’insieme degli esseri biologici, la biosfera del nostro pianeta, è condizione necessaria per la vita (Lotman 1985). Ogni testo, entrando in un contesto come parte, è simile, sotto un certo aspetto, ad altri testi di questo contesto. A differenza del caso di Sobakevic, però, ha una sua individualità che rende il rapporto culturalmente intelligente: «sono come tutti, non somiglio a nessuno» (Lotman 1980: 5). L’eterogeneità è allora alla base dell’unitarietà e «si realizza attraverso traduzioni fra il testo e i suoi diversi “contesti” – al plurale in Lotman! – cioè sistemi del tipo I) testo-lettore, II) testo-altri testi, III) testo e lingue, stili o tempi diversi di una data cultura» (ibid.: 4). Il verbo “realizzare” non è fortuito: se si attribuisce al testo il modo di esistenza dell’attualizzazione, la “realizzazione” concerne invece propriamente il suo essere attivato: da un pubblico, da un altro testo, da un diverso linguaggio, stile o periodo6. Con Lotman il “contesto” diventa banco di prova della compenetrazione fra testi e “byt”7. 2. La nozione di contesto in semiotica Roman Jakobson aveva incluso il “contesto” fra i fattori della comunicazione, identificandolo con la funzione referenziale del linguaggio. Contesto “verbale” o “verbalizzabile” (Jakobson 1960, trad. it.: 186), che non equivale alle circostanze esterne dell’atto comunicativo, vulgata purtroppo dominante. 4 «L’eterogeneità strutturale interna è una condizione della globalità del meccanismo culturale» (Lotman e Uspenskij 1977, trad. it.: 150). 5 O in altri termini: «Ricostruire il codice di una cultura non significa spiegare tutti i fenomeni di quella cultura, ma permetterci invece di spiegare perché quella cultura ha prodotto quei fenomeni» (Eco 1990a.: X, trad. ns). 6 Sul concetto di “attivazione” cfr. Goodman 1984. 7 «Byt è il consueto decorso della vita nelle sue forme reali e pratiche; byt sono le cose che ci circondano, le nostre abitudini, il nostro comportamento di ogni giorno». Ju.M. Lotman, Byt i kul’tura, cit. in Burini 1994: 138. 296 TIZIANA MIGLIORE 2.1. Contesto interpretativo, contesto generativo Il contesto definisce il rapporto fra semantica e pragmatica. Due le direzioni prese per integrarlo in semiotica. Rispetto a una “semantica a istruzioni” (Schlieben-Lange 1975), Umberto Eco si è concentrato sul sistema contestuale che Lotman chiama “del tipo I”, per cui il testo è una “macchina per inferenze”, uno “spettro enciclopedico” di possibilità che è il lettore a cogliere. Descrizioni locali consentono di costruire, di volta in volta, porzioni di enciclopedia per specifiche interpretazioni contestualmente delimitate (Eco 1979). «Un pensiero semantico a enciclopedia [...] sottomette le leggi della significazione alla determinazione continua dei contesti e delle circostanze. Una semantica a enciclopedia non rifiuta di fornire regole per la generazione e l’interpretazione delle espressioni di una lingua, ma queste regole sono orientate ai contesti, e la semantica incorpora la pragmatica» (Eco 1983, ed. 2004: 356). Eco ha inoltre distinto il contesto dalla circostanza: il contesto è «l’ambiente nel quale una data espressione occorre insieme ad altre espressioni appartenenti allo stesso sistema di segni» (Eco 1990b: 268); una circostanza è «la situazione esterna in cui un’espressione, assieme al suo contesto, può occorrere» (ibid.). Algirdas Julien Greimas ha preferito la dimensione intratestuale: ha tenuto conto dei semi contestuali nell’unità linguistica – classemi che fanno parte della composizione di un semema – e si è servito delle isotopie del testo per studiare i rapporti tra universi idiolettali delle istanze di enunciazione e universi sociolettali (Greimas 1966)8. Nel riflettere poi sulle relazioni fra costrutti testuali e saperi sociali, Greimas è partito dal discorso: in esso si riproducono le strutture formali di organizzazione dei saperi presenti nell’universo cognitivo (Greimas 1976, 1983). L’ottica immanente e antireferenzialista della Scuola di Parigi porta a «cercare di definire un principio di immanenza che permetta di integrare i fattori psicologici, istituzionali del contesto nel quadro di una teoria di insieme, anziché trattarle come altrettante variabili ad hoc e come sovradeterminazioni esterne. La questione è dunque quella della semiotizzazione del contesto, o meglio dell’elaborazione di una semiotica delle situazioni» (Landowski 1989, trad. it.: 9-10)9. La teoria delle pratiche e la gerarchia dei livelli di pertinenza e dei piani di immanenza di Jacques Fontanille – segni, enunciati, testi, oggetti, scene predicative, pratiche, strategie, forme 8 In Greimas la nozione di “classema” arricchisce le rappresentazioni semantiche con una selezione contestuale. 9 Nella sua linguistica semiotica Michael Halliday ha tentato invece un’articolazione dei «contesti sociali nei quali la lingua cresce plasticamente, distinguendo un campo (luogo istituzionale, pratica e argomento del discorso, ossia l’azione sociale), un tenore (qualità della relazione tra interlocutori, ossia la struttura di ruolo) e un modo (canale, modalità di comunicazione, registro, ossia l’organizzazione simbolica)» (Halliday 1978: 163, trad. ns).