Academia.eduAcademia.edu

Vite immaginate. Capitoli per una storia del personaggio-uomo

2021, Lentini, Duetredue Edizioni, II ed. rivista e accresciuta, pp. 7-220

Duetredue consiglia la lettura di questo e-book su Google play libri o su I-books per una corretta formattazione del testo

Intus-legere CARMELO TRAMONTANA VITE IMMAGINATE CAPITOLI PER UNA STORIA DEL PERSONAGGIO-UOMO DuetreduE-book Intus-legere | Unoe-Book Scavi, esplorazioni e sondaggi al confine dei saperi Collana diretta da Antonio Sichera COMITATO SCIENTIFICO Antonio Di Silvestro, Fernando Gioviale, Andrea Grillo, Jean-Pierre Jossua, François Livi, Giuseppe Lupo, Andrea Manganaro, Marina Paino, Giancarlo Pontiggia, Giuseppe Savoca. COMITATO DI REDAZIONE Liborio Barbarino, Pietro Cagni, Giulia Cacciatore, Milena Giuffrida, Laura Giurdanella, Miryam Grasso, Giuseppe Palazzolo, Pietro Russo, Maria Concetta Trovato. tutti i saggi sono sottoposti a peer review ISBN 978-88-99573-45-4 Nuova Edizione ampliata e aggiornata © Agosto 2021 Duetredue Edizioni Carlentini, Via Pietro Nenni, n. 2 www.duetredue.com info@duetredue.com Duetredue consiglia la lettura di questo e-book su Google play libri o su I-books per una corretta formattazione del testo Nota ai testi Diversi dei capitoli qui raccolti sono apparsi in una prima forma in altra sede, e sono stati in quest’occasione integralmente rivisti e, in molti casi, ripensati e riformulati nella prospettiva complessiva del volume, in modo che emergesse con maggiore evidenza l’impianto unitario che sostiene le varie parti. Il primo e l’ultimo capitolo rappresentano l’impalcatura teoretica e metodologica dell’insieme e possono essere concepiti come un dittico; quasi tutti i rimanenti capitoli, e in parte lo stesso capitolo finale, costituiscono incursioni episodiche nella storia del personaggio-uomo della letteratura italiana, scelti non in maniera rapsodica ma per il loro valore simbolico di momenti, in misura e per ragioni diverse, emblematici della storia della letteratura italiana. Il senso di frammentarietà, ineliminabile in questi casi, va riscattato nell’ottica complessiva dello sviluppo storico della letteratura italiana, in cui i singoli capitoli vogliono inserirsi come contributo a una storia fondamentale ancora da scrivere nella sua interezza. In particolare: un primo abbozzo del cap. 2 è apparso con il titolo Favole dell'identità e mito della dialettica in «Le forme e la storia», n. s., XII-XVI, 1999-2003, pp. 229-246; una prima versione del cap. 4 dal titolo L’ascesa del Monte Ventoso: linee di confine e meditazione in Petrarca è apparsa in C. Sclarandis - N. Tonelli (a cura di), La letteratura degli Italiani: rotte, confini, passaggi, Lecce, Pensa, 2010; il cap. 5 è apparso con il titolo «Se del male è lecito dire bene». Le vite parallele di Cesare Borgia e Oliverotto da Fermo (N. Machiavelli, Il Principe, capp. VII-VIII) in «Per Leggere», XIX, 36, 2019; il cap. 6 con il titolo Foscolo, Manzoni, Nievo: genealogie della famiglia nella letteratura risorgimentale in C. Allasia - M. Masoero L. Nay (a cura di), La letteratura degli Italiani 3. Gli Italiani della letteratura, vol. 1, p. 1397-1409, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012; una prima redazione del cap. 7 si trova con il titolo Solitudini in Verga: Mastrodon Gesualdo in D. Cofano - S. Valerio (a cura di), La letteratura degli Italiani. Centri e periferie, Foggia, Edizioni del Rosone, 2011; il cap. 8 è apparso in «Le forme e la storia», n.s. V, 2, 2012, pp. 147-163; una prima versione del cap. 9 con il titolo Un alfabeto minimo per storia e narrazione: 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti in A. Manganaro (a cura di), Scritture e letture: novella e racconto, Acireale, Bonanno, 2009. Indice Nota ai testi 1. Le vite immaginate del personaggio-uomo 1.1 La mappa urbana del personaggio-uomo 1.2 Una mappa e un avviso funebre 1.3 Personaggio e uomo: della mimesi e altri possibili mondi 1.4 Questioni di prospettiva 2. Favole dell’identità e mito della dialettica: un capitolo della storia della teoria del romanzo 2.1 La romanticizzazione del mondo moderno 2.2 L’ironia come chiave d’accesso all’universo romanzesco 2.3 Il romanzo come favola dell’identità 2.4 L’opera è un mondo o il mondo? 2.5 Essere e apparire nella teoria dialettica del romanzo 2.6 Dal romanzo della dialettica al mito della dialettica 2.7 Il postmodernismo e la romanzizzazione del mondo 3. Autore in cerca di personaggi: polittico dantesco 3.1 Paolo e Francesca tra Dante e Boccaccio 3.1.1 Il libro rubato 3.1.2 Una biblioteca 3.1.3 Storia del terzo e di uno specchio 3.1.4 Pietà e angoscia 3.1.5 Il libro camuffato 3.2 Catone 3.2.1 Il custode di pietra 3.2.2 Finché l’eternità non lo tramutò in se stesso 3.2.3 Gli occhi di Marzia 3.2.4 Dopo Iosafat 3.3 Casella 3.3.1 Armonia 3.3.2 La salmodia e il coro 3.3.3 Suono, Parola, Gesto 3.3.4 Per voce sola 3.4 Manfredi 3.4.1 Manfredi e Federico 3.4.2 La giustizia divina 3.4.3 Il corpo 4. Guardare il passato dall’alto: Petrarca e l’ascesa del monte Ventoso 4.1 La descrizione del paesaggio e una questione di genere 4.2 L’uomo nello spazio: linee e confini 4.3 Un cielo senza stelle 4.4 Il destino e l’autobiografia 5. Naufragio con spettatore? Cesare Borgia raccontato da Machiavelli. 5.1 Il «fragmento» e le «virtuosissime operazioni» 5.2 La biografia esemplare di Cesare Borgia 5.3 Cesare e Oliverotto 5.4 Il male al servizio del bene? 5.5 Naufragi e salvezze 5.6 Postilla sulla «malignità di fortuna» 6. Ritratti di famiglia: Jacopo, Gertrude e Carlino 6.1 Foscolo: Il desiderio familiare 6.2 Foscolo: Il padre elettivo 6.3 Manzoni: Due giovani e una nuova famiglia 6.4 Manzoni: Le figure sostitutive 6.5 Manzoni: Dio padre e la nuova famiglia 6.6 Nievo: Desiderio e famiglia 7. Tutto ciò che è solido si dissolve nell’aria: Mastro-don Gesualdo 7.1 Lo spazio babelico della distruzione creativa 7.2 «Il mistero in due parole» 7.3 La statua del santo: «i topi ci hanno fatto dentro il nido» 7.4 La liturgia della roba: un teatro che è un magazzino 7.5 «Guardate che mani»: segni del moderno 8. Benjamin a Parigi: l’angelo e il flâneur 8.1 La mappa e la città 8.2 Benjamin e il progetto dei Passages 8.3 Spazio e tempo 8.4 Il labirinto 8.5 La città e il moderno 8.6 L’angelo, la traccia, l’aura 9. Un alfabeto minimo: il personaggio-uomo di fronte alla storia 9.1 Tra critica e rievocazione 9.2 Storia e invenzione: i labirinti del verosimile 9.3 Per un’etica del personaggio letterario 9.4 Destini senza individui Indice dei nomi