Arte e Guerra

Scarica in formato pptx, pdf o txt
Scarica in formato pptx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 7

ARTE E GUERRA

ARTE COME VEICOLO

L’ARTE, IN OGNI SUA MANIFESTAZIONE, È LA PIÙ ALTA ESPRESSIONE UMANA DI


CREATIVITÀ E DI FANTASIA, MOMENTO UNICO CHE PERMETTE DI
ESTERIORIZZARE TUTTA LA SCONFINATA INTERIORITÀ DELL’ARTISTA.
VEICOLO POTENTISSIMO, L’ARTE HA SEMPRE RIVESTITO UN RUOLO
FONDAMENTALE NELLA STORIA CHE SI PUÒ RIPARTIRE IN TRE FUNZIONI
PRINCIPALI: CELEBRATIVA, INNOVATIVA, TEORETICA.
• LA FUNZIONE RITUALE E CELEBRATIVA, E CONSISTEVA NEL RAPPRESENTARE, IN MODI E IN FORME
CHE SUSCITAVANO L’AMMIRAZIONE E IL CONSENSO, I CONTENUTI RELATIVI AI VALORI DELLA
COMUNITÀ. QUESTI CONTENUTI SONO STATI PROGRESSIVAMENTE: MITOLOGICI, RELIGIOSI,
NEOPLATONICI, PERSONAGGI ED EVENTI STORICI, RITRATTI BORGHESI, PAESAGGI, SCENE DI VITA
DOMESTICA O LAVORATIVA. QUESTA FUNZIONE È DURATA FINO ALL’ULTIMO VENTENNIO
DELL’OTTOCENTO QUANDO HA INIZIATO A TRASFORMARSI NELLA FUNZIONE INNOVATIVA, DELLE
AVANGUARDIE MODERNISTE.
• LA FUNZIONE INNOVATIVA, DOMINANTE NEL MODERNISMO, PROPONE L’ORIGINALITÀ, E TENDE AD
ESPLORARE LE FACOLTÀ UMANE, LE CAPACITÀ PERCETTIVE E COMUNICATIVE. PERCIÒ CERCA DI
DOCUMENTARE IL VISSUTO DEGLI INDIVIDUI E IL RAPPORTO INTERPRETATIVO TRA MONDO E
COSCIENZA. SI VA DALL’IMPRESSIONISMO ALL’INFORMALE, E COMINCIA POI A SPOSTARSI VERSO LA
TERZA FUNZIONE, QUELLA “TEORETICA”.
• LA FUNZIONE TEORETICA È QUELLA CHE VA OLTRE L’INNOVAZIONE FORMALE; NON È PIÙ
INTERESSATA AL RAPPORTO ERMENEUTICO TRA UOMO E MONDO, MA PIUTTOSTO A SPOSTARE IL
SENSO DELL’ARTE. A METÀ STRADA TRA INNOVAZIONE E TEORESI C’È IL CUBISMO, MA L’ARTE
DIVENTA PROPRIAMENTE TEORETICA COL DADAISMO, LA POP-ART E L’ARTE CONCETTUALE. LO
SCOPO DELL’ARTE TEORETICA È DI DISCUTERE E TEORIZZARE LA FUNZIONE STESSA DELL’ARTE.

PER CIÒ CHE CONCERNE LA FUNZIONE CELEBRATIVA E INNOVATIVA, AMPIO SPAZIO È STATO DEDICATO
DAGLI ARTISTI ALLA CRONACA STORICA E ALLA GUERRA, NATURALMENTE IN MANIERA DIVERSA A
SECONDA DEL PERIODO E DELLA CORRENTE ARTISTICA.
NEOCLASSICISMO (1750-1815)

AUTORE DI RIFERIMENTO: JACQUES-LOUIS DAVID (1748-


1825)

OPERA DI RIFERIMENTO: IL GIURAMENTO DEGLI ORAZI


(1784)
IL SOGGETTO STORICO È QUI UTILIZZATO CON UN UNICO CONTENUTO: L’ESALTAZIONE DELL’EROISMO. EROI SONO
COLORO CHE VOLONTARIAMENTE SCELGONO DI METTERE A RISCHIO LA PROPRIA VITA PER IL BENE COMUNE DEI
PROPRI FAMILIARI E DELLA PROPRIA TERRA. L’EROE, IN QUESTO QUADRO, HA CARATTERI DI INTENSA VIRILITÀ CHE
CONTRASTANO CON I MOLLI CARATTERI DEI TANTI DAMERINI CHE AFFOLLAVANO LA SOCIETÀ ARISTOCRATICA DEL
SETTECENTO. MA NON È UN ATTRIBUTO SOLO DEGLI UOMINI. EROICHE SONO ANCHE LE DONNE CHE DEVONO
PAGARE IL PREZZO DEL DOLORE. LA DIFFERENZA PSICOLOGICA DEI PERSONAGGI VIENE RESA IN FORME VISIBILE
DALLE LORO POSE: DIRITTE E TESE LE LINEE CHE FORMANO GLI UOMINI, CURVE E SINUOSE LE LINEE CHE
DISEGNANO LE DONNE.
LA LUCE CHE ILLUMINA LA SCENA È NETTA E TAGLIENTE, LE FORME SONO DISEGNATE CON GROSSA PRECISIONE, IL
RILIEVO DEI CORPI È AFFIDATO AL PIÙ CLASSICO DEL TRATTAMENTO CHIAROSCURALE. L’IMMAGINE DEVE INVECE
COLPIRE LA COSCIENZA DELL’OSSERVATORE. NON DEVE OFFRIRGLI CONSOLANTI SENSAZIONI ESTETICHE MA DEVE
SMUOVERGLI IL CUORE. DEVE RICHIAMARLO A VALORI FORTI. VALORI COME L’EROISMO. VALORI TANTO NECESSARI
IN UNA FASE STORICA COME QUESTA IN CUI LA SOCIETÀ FRANCESE SI PREPARA A QUELLA RIVOLUZIONE DESTINATA
A CAMBIARE IL CORSO DELLA STORIA EUROPEA.
IL RICHIAMO ALL’EROISMO È IL GRANDE CONTENUTO DI QUESTO QUADRO. UN CONTENUTO ETICO. UN CONTENUTO
FORTE. E, PER FAR CIÒ, IL DAVID ABBANDONA DEL TUTTO QUELLA SENSAZIONE DI ATTIMO FUGGENTE CHE
CARATTERIZZA TUTTA LA PITTURA DEL SETTECENTO ROCOCÒ. EGLI SCEGLIE DI RAPPRESENTARE LA VICENDA
SECONDO LA TECNICA DEL MOMENTO PREGNANTE. IL MOMENTO ETERNO. QUEL MOMENTO IN CUI LA COSCIENZA
CAMBIA PER SEMPRE PER UNA SCELTA CHE NON PUÒ PIÙ FARCI TORNARE INDIETRO. QUEL MOMENTO DA
CONSEGNARE PER SEMPRE ALLA STORIA.
LA DATA DELLA SUA ESECUZIONE, A SOLI QUATTRO ANNI DALLO SCOPPIO DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE, FANNO SÌ
CHE QUESTO QUADRO BEN RAPPRESENTI IL CLIMA PRERIVOLUZIONARIO DELLA FRANCIA. UN CLIMA IN CUI, ANCHE
GRAZIE AI QUADRI DI DAVID, SI AVVERTIVA LA NECESSITÀ DI UN RITORNO AI VALORI ETICI FORTI CHE AVREBBERO
CONSENTITO AI FRANCESI IL SACRIFICIO DI TANTE VITE UMANE PUR DI AFFERMARE I NUOVI VALORI DI LIBERTÀ,
UGUAGLIANZA E FRATERNITÀ.

Potrebbero piacerti anche