Nicolo Maldina
After graduating in Italian from the University of Bologna (2008), where he was also awarded a scholarship by the Collegio Superiore, Dr Maldina obtained his PhD from the University of Pisa in 2012. As recipient of a Postdoctoral Research Fellowship at the University of Leeds, Dr Maldina worked for three years (2012-2015) as active member of the AHRC-project “Dante and Late-Medieval Florence. Theology in Poetry. Practice and Society” (co-led by the Universities of Leeds and Warwick), and of the ERC-funded project “Italian Voices. Oral Culture, Manuscript and Print in Early Modern Italy (1450-1700), led by Professor Brian Richardson. Between 2015-2020 Dr Maldina was Lecturer in Italian at the University of Edinburgh; he joined the University of Bologna in 2020.
Dr Maldina research interests are in Medieval and Early-Modern Italian Studies. His most recent contributions to this field are tied to his long-lasting interest in Dante, considered in a broad cultural and historical context and, in particular, in the ways in which the Commedia adapts, adopts and responds to different textual forms produced within medieval religious movements (in particular the Dominicans and the Franciscans). Dr Maldina has also worked extensively on Giovanni Boccaccio (in particular the Corbaccio and the De casibus virorum illustrium), on the influence of the Bible in medieval literature (especially the influence of the Psalms on medieval lyric poetry up to Petrarch’s Canzoniere), as well as on religious and didactic literature of the Middle Ages and the Renaissance (with a strong emphasis on preaching and hagiography), and on Renaissance poetry (in particular Ludovico Ariosto’s Orlando furioso).
Dr Maldina is member of the editorial board of the journals L'Alighieri, Bollettino Dantesco Ravennate, Griseldaonline and of the website of the “Commissione per i Testi di Lingua” of the University of Bologna.
Dr Maldina research interests are in Medieval and Early-Modern Italian Studies. His most recent contributions to this field are tied to his long-lasting interest in Dante, considered in a broad cultural and historical context and, in particular, in the ways in which the Commedia adapts, adopts and responds to different textual forms produced within medieval religious movements (in particular the Dominicans and the Franciscans). Dr Maldina has also worked extensively on Giovanni Boccaccio (in particular the Corbaccio and the De casibus virorum illustrium), on the influence of the Bible in medieval literature (especially the influence of the Psalms on medieval lyric poetry up to Petrarch’s Canzoniere), as well as on religious and didactic literature of the Middle Ages and the Renaissance (with a strong emphasis on preaching and hagiography), and on Renaissance poetry (in particular Ludovico Ariosto’s Orlando furioso).
Dr Maldina is member of the editorial board of the journals L'Alighieri, Bollettino Dantesco Ravennate, Griseldaonline and of the website of the “Commissione per i Testi di Lingua” of the University of Bologna.
less
InterestsView All (18)
Uploads
Books by Nicolo Maldina
Review: P. Delcorno, in "Medieval Sermon Studies", 68/1, 2018, pp. 85-87; G. Tomazzoli, in "L'Alighieri", n.s.52, a. LXI, 2018, pp. 137-39; C. Ossola, in "Lettere italiane", LXX/3, 2018, pp. 610-612; D. Parisi, in "Linguistica e letteratura", LXIII, 1-2, 2018; A. Troiano, in "Rivista di letteratura religiosa italiana", 2, 2019; A. Merci, in "Bollettino dantesco per il settimo centenario", 8, 2019; L. Dell'Oso, in "Giornale storico della letteratura italiana", vol. CXCVI, fasc. 655, 2019; G. Vedovotto, in "Bibliotheca dantesca", 2, 2019.
Ristampa: Milano, RCS MediaGroup, 2021 (per "Corriere della Sera")
Review: M. Rospocher, in "Annali dell'Istituto Storico italo-germanico in Trento", 39, 2, 2017, pp. 133-34; E. Olivaldese, in "Filologia e Critica", 2017, 1, pp. 173-75; in "Lettere italiane", LXIX, 3, 2017, pp. 656-658; E. Fantini, in "Stud-i e problemi di critica testuale", 96, 1, 2018; A. Carocci, in "Rassegna della letteratura italiana", 2018, pp. 135-37; P. Gattavari, in "Modern Language Review", vol. 113, n. 4, 2018, pp. 886-87; G. Guassardo, in "The Year's Book in Modern Language Studies", vol. 79, 1, 2019, p. 404.
Editions by Nicolo Maldina
Edited volumes by Nicolo Maldina
Papers by Nicolo Maldina
Review: P. Delcorno, in "Medieval Sermon Studies", 68/1, 2018, pp. 85-87; G. Tomazzoli, in "L'Alighieri", n.s.52, a. LXI, 2018, pp. 137-39; C. Ossola, in "Lettere italiane", LXX/3, 2018, pp. 610-612; D. Parisi, in "Linguistica e letteratura", LXIII, 1-2, 2018; A. Troiano, in "Rivista di letteratura religiosa italiana", 2, 2019; A. Merci, in "Bollettino dantesco per il settimo centenario", 8, 2019; L. Dell'Oso, in "Giornale storico della letteratura italiana", vol. CXCVI, fasc. 655, 2019; G. Vedovotto, in "Bibliotheca dantesca", 2, 2019.
Ristampa: Milano, RCS MediaGroup, 2021 (per "Corriere della Sera")
Review: M. Rospocher, in "Annali dell'Istituto Storico italo-germanico in Trento", 39, 2, 2017, pp. 133-34; E. Olivaldese, in "Filologia e Critica", 2017, 1, pp. 173-75; in "Lettere italiane", LXIX, 3, 2017, pp. 656-658; E. Fantini, in "Stud-i e problemi di critica testuale", 96, 1, 2018; A. Carocci, in "Rassegna della letteratura italiana", 2018, pp. 135-37; P. Gattavari, in "Modern Language Review", vol. 113, n. 4, 2018, pp. 886-87; G. Guassardo, in "The Year's Book in Modern Language Studies", vol. 79, 1, 2019, p. 404.
Review: A. Nussmeier, in "The year work in modern language studies", vol. 79, issue 1, 2019, p. 361.
unive.zoom.us/meeting/register/tZ0kf-GoqToqE9fSrqXX_u7QTdYJyl9JPv_v
Saranno letti i canti 25-28 del Paradiso..
Interverranno Juan Varela-Portas de Orduña, Nicolò Maldina, Sergio Cristaldi.
Quest’anno è nostra intenzione portare a compimento il ciclo “La Commedia dell’anima” andando a studiare la terza e ultima cantica, il Paradiso. Quest’ultima presenta profonde differenze e novità rispetto alle precedenti due, ma il viaggio di Dante-personaggio attraverso questo regno rimane comunque scandito da numerosi incontri con le anime oltremondane; è nostra intenzione quindi analizzare il ruolo dei beati nel viaggio di Dante e il rapporto che si instaura tra loro e il poeta, avendo presente, grazie al lavoro svolto negli anni precedenti, che nel Paradiso non si può più parlare di una “crescita” di Dante, come era invece nelle altre due cantiche.
In conclusione, il nostro interesse rimane focalizzato sui personaggi, ma consapevole della novità introdotta dall’ultimo Regno oltremondano.
Il convegno si svolgerà sabato 11 novembre.
Interverranno: Luca Azzetta, Elisa Brilli, Sergio Cristaldi, Giuseppe Ledda, Nicolò Maldina, Paola Nasti, Anna Rodolfi, Francesco Santi, Heather Webb, Robert Wilson.
Coordina Giuseppe Ledda, Interviene Stefano Carrai, Relazioni di Paola Nasti, Anna Pegoretti, Giulia Gaimari, Leyla Livraghi, Nicolò Maldina, Alessandra Forte, Veronica Albi.
Sono previsti gli interventi di Francesco Santi, Paola Nasti, Anna Pegoretti, Steven Botterill, Stefano Prandi, Theodore Cachey, Elisa Brilli, Nicolò Maldina, Giuseppe Ledda, Zygmunt Baranski.
Quest'anno il Convegno sarà dedicato al ricordo di Anna Maria Chiavacci Leonardi, fondatrice della Sezione Studi e Ricerche del Centro Dantesco di Ravenna.
Si allega la locandina con tutte le informazioni.
Gli interventi presentati nel corso del convegno e ora raccolti in questo volume esplorano alcuni aspetti cruciali della cultura religiosa medievale e la loro presenza nella Commedia e in altre opere dantesche.
FRANCESCO SANTI, Il contributo agli studi danteschi di Anna Maria Chiavacci Leonardi (Camerino 22 settembre 1927 - Firenze, 7 aprile 2014) - PAOLA NASTI, Le stimmate d’amore del poverello d’Assisi: riscritture dantesche di un topos medievale -
ANNA PEGORETTI, «Civitas diaboli». Forme e fugure della religiosità laica nella Firenze di Dante - STEFANO PRANDI, «Ad intuitum supercelestium formarum»: Alain de Lille e la Commedia - THEODORE CACHEY, La verità (e l’imbarazzo) della Questio - ELISA BRILLI, Profeti, veri e falsi, e “quasi profeti”. Il profetismo (non solo dantesco) secondo Giovanni Villani - NICOLÒ MALDINA, Dante cortigiano e la retorica della verità - GIUSEPPE LEDDA, Poesia e agiografia nella Commedia - ZYGMUNT G. BARAŃSKI, Teologia degli affetti e della beatitudine nel Paradiso
Nel corso del seminario si prenderanno in esame storia, caratteristiche e fonti di tre opere composte tra la fine del XIV secolo e i primi decenni del XVI: il De seculo et religione di Salutati (1381), un trattato sulla vita monastica che prende spunto tanto dai testi di argomento “monastico” di Petrarca quanto dalla predicazione coeva e si rivolge alla comunità eremitica camaldolese di Santa Maria degli Angeli a Firenze; i Sermoni evangelici composti da Sacchetti; la Esortazione alla penitenza (1525) orazione tenuta da Machiavelli a Roma, probabilmente presso la Arciconfraternita della Carità, come contributo alla politica politico-religiosa di Clemente VII al pari della coeva De immensa Dei misericordia Concio (1524) di Erasmo da Rotterdam.
Programma.
BEATRICE ALFONZETTI (direttore del Dipartimento di Studi Greco-Latini, Italiani, Scenico-Musicali), Saluti
LORENZO GERI (Sapienza Università di Roma), Il De seculo et religione di Coluccio Salutati
NICOLÒ MALDINA (University of Edimburgh), I Sermoni evangelici di Franco Sacchetti
GAETANO LETTIERI (Sapienza Università di Roma), La Esortazione alla penitenza di Niccolò Machiavelli
Discutono: LUCA D’ASCIA, SONIA GENTILI, PAOLO FALZONE, MARCO GRIMALDI, GIORGIO INGLESE, AMEDEO QUONDAM, PASQUALE TERRACCIANO.
Assumendo tale impostazione, il seminario intende offrire un’occasione di dialogo tra giovani ricercatori che presentino le proprie ricerche in atto e studiosi esperti, invitati in qualità di relatori o di discussant.
Interventi di Sergio Cristaldi, Anna Rodolfi, Heather Webb, Francesco Santi, Paola Nasti, Luca Azzetta, Nicolò Maldina, Giuseppe Ledda.
Interverranno Giulio Ferroni e Amedeo Quondam.
INFO: http://laboratorioerasmo.blogspot.com
www.youtube.com/UniBgperDante2021
L'edizione di quest'anno si svolgerà nei giorni 23-24 giugno 2022 presso l'Università di Bologna.
Il cfp contiene tutte le informazioni per l'invio delle proposte di partecipazione.