Edoardo Boria
I am a political geographer based at Sapienza-Università di Roma, with interests in:
- Theoretical foundations of Geopolitics
- History of geographical thought
- History of cartography in a political and social perspective
- Theoretical foundations of Geopolitics
- History of geographical thought
- History of cartography in a political and social perspective
less
InterestsView All (45)
Uploads
Videos by Edoardo Boria
Books by Edoardo Boria
Intendendo la carta come prodotto sociale, il libro svela i segreti di un linguaggio apparentemente semplice ma in realtà ricco di complessità, la cui evoluzione merita di essere inserita all’interno di quella – più ampia – della cultura visuale. In una prospettiva di storia culturale le vicende della cartografia si snodano all’interno della stessa storia d’Italia consentendo di osservarla attraverso una lente originalissima.
La capacità della cartografia di attrarre utenti eterogenei è valorizzata assecondando molteplici interessi: quelli degli studiosi, a cui sono rivolte le proposte metodologiche del capitolo introduttivo e l’esaustiva bibliografia ragionata; quelli degli studenti di corsi geografici, invitati a pensare congiuntamente l’agire territoriale e la sua rappresentazione
in modo scientificamente rigoroso ma agevolato da un linguaggio accessibile e da 187 figure a colori commentate; quelli degli amatori e dei collezionisti, che nella ricca appendice in cui sono classificate oltre 1.200 opere e nei dettagliati indici di autori ed editori potranno trovare numerosi spunti per alimentare la loro passione.
Con questo approccio gli autori si rivolgono sia alle persone interessate al sapere geografico, strategico nella comprensione del mondo e inevitabilmente mutante per la sua sintonia con la dinamicità del rapporto società-ambiente, sia agli studenti universitari delle varie Facoltà che seguono corsi di base in Geografia nelle lauree triennali e nella magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria.
Una rilevante novità è costituita dalla presenza dei QRcode, attraverso i quali il manuale si arricchisce di risorse integrative, che valorizzano l’intera gamma delle forme espressive della geografia (testi, fotografie, immagini d’archivio, cartografie, tabelle, grafici statistici).
study international politics from various disciplinary perspectives. If during
bipolarity there was little interest in spatiality, both because its dual scheme
was highly evident and because the two ideologies of reference explained
the reality according to factors which were substantially indifferent to space
(the class struggle and popular democracy on the one hand and market laws
and liberal democracy on the other), the end of the Cold War has made it
appropriate once again to wonder about which spatial paradigm lies at the
base of the international system: Unipolar? Bipolar (USA vs. China)?
Multipolar? Apolar? In addition, considerations on political spatiality
become necessarily relevant today in the analysis of the processes of rearticulating
regional areas and new relationships between global and regional
dynamics.
But a new interest in the spatial dimension of politics today pervades the entire,
vast field of Social Sciences, from Political Geography to the Philosophy of
Law and Politics, as well as International Law, History of Political Thought,
History, Economy, Regional Studies and, obviously, International Relations.
This wide-ranging rethink of political space implies a redefinition of the
traditional categories, beginning with that of borders, which in recent years
has aroused the very lively and prolific field of Border Studies.
9
Edoardo Boria
Starting from the observation of this recent evaluation of space as an explanatory
device for the understanding of politics, this research focuses on one specific
aspect: its cartographic representation. The interest in this topic is justified
by the recent critical turn in map studies, which has produced an epistemological
revision and focused attention on the rhetorical power and
performative quality of the map. This provoked a re-examination of the
meaning and political value of cartography, to which this study intends to
make a contribution.
After a close examination of the phenomena which lie at the basis of the research,
it must finally be asked if the novelty of the current political and intellectual
context about the themes of political space have consequently produced
updates, and if so which, in the way of representing political spatiality. The
conclusions of the reflection lead us to believe that there are indeed promising
signs of renewal, however not yet enough to overthrow the primacy of
the cartographic model of modernity in favour of a fully postmodern paradigm.
Keywords: space, cartography, geopolitics, politics
With accessible language and the aid of many colour images, this book seeks to introduce a theme that, whilst located in a field of study at the centre of social sciences today, that is of the symbolic dimension of power, is still too little analysed: spatiality of power and its cartographic expressions. It does this by telling stories and outlining characters, but aspires to be much more than just a simple collection of anecdotes: it in fact seeks to reconstruct historical evolution, from those cartographic products straddling science and art, heirs of the Renaissance tradition, to the graphic experimentations of geopolitical maps of today.
The protagonists of the book are therefore many: the maps as the objects themselves, their authors, the audience that utilises them, and the power that commissions them and that is portrayed, even if not appearing directly. However, in reality, the main protagonist is another still: the communicative act that is established between the map and the observer, which expresses all the richness and charm of cartographic language.
-------------------------------------------------------------------------------
Le carte geografiche mostrano le forme del potere sul territorio ma sono anche strumenti di quello stesso potere. Lo rappresentano e allo stesso tempo lo esaltano, consapevolmente o meno.
Con linguaggio accessibile e l’ausilio di molte immagini a colori, questo libro vuole introdurre a un tema che, pur collocandosi in un campo di studi oggi centrale nelle scienze sociali quale quello della dimensione simbolica del potere, risulta ancora troppo poco analizzato: la spazialità del potere e le sue espressioni cartografiche. Lo fa raccontando storie e tratteggiando personaggi, ma ambisce ad essere molto più di una semplice raccolta aneddotica: vuole infatti ricostruirne l’evoluzione storica, a partire da quei prodotti cartografici a cavallo tra scienza e arte eredi della tradizione rinascimentale fino alle sperimentazioni grafiche delle carte geopolitiche di oggi.
I protagonisti del libro sono dunque molti: le carte come oggetti in sé, i loro autori, il pubblico che le sfoglia, il potere che le commissiona e vi viene ritratto anche quando non compare direttamente. Ma in realtà il protagonista principale è un altro ancora: l’atto comunicativo che si instaura tra la carta e l’osservatore, momento in cui si esprime tutta la ricchezza e il fascino del linguaggio cartografico.
This book, the only scientific treatise on 20th century Italian cartography published to date, uses Italy as a case study in order to analyze how political dynamics and vested interests may influence mapping in a given country. Bearing in mind that cartography reflects the dominant geographic models and categories of society, the striking differences between atlases published during the Liberal, Fascist and Republican eras of Italian history are not surprising. The study explores the causes underlying these differences, presented with the help of numerous illustrations and accompanied by detailed commentary.
Of particular interest, in light of the objectives of the study, is an in-depth analysis of the circumstances surrounding the growth of cartographic publishing in Italy during the Fascist era, including ties between publishing houses and the establishment. Fascist Italy, overtly intent on rising to become a regional power, did not limit itself to military development plans. It also made efforts to put together its very own cartographic arsenal, often availing itself of the services of compliant publishing houses. This literature, addressed to the general public, was designed to persuade the population of the good geographical sense in conducting an aggressive foreign policy. Most atlases published in the 1930s, for example, highlight the issue of Italy's colonies, presenting them as a homogeneous aggregate or unified body. Some atlases go so far as to include Libya, the Dodecanese archipelago, Somalia, Ethiopia and Eritrea in a single map. These atlases, grouping countries by the colonial power that controls them while ignoring the differences that exist between them, or the fact that they do not necessarily even border on each other, clearly apply a strictly ideological and political criterion.
It should be recognized however, that during the Fascist era, Italy produced maps of very high technical standards; maps that were equally, or even more sophisticated than those published in other countries. This was also due to the fact that the regime invested in cartography, staked on it, considering it a useful aid to government policy. But while the regime favoured the spread of geographic culture among the general public, it also exercised very tight control over the production of maps and atlases, especially since the Second Italo-Ethiopian War, carrying the instrumental use of cartography for propaganda purposes to extremes. Supported by the regime, Italian cartography thrived, but there was a price to be paid: mapmakers had to conform.
In questo contesto, un soggetto che si sta imponendo come protagonista delle dinamiche è la Turchia, a cui è dedicato questo libro.
Muovendosi tra storia e geografia, cultura ed economia, demografia e geopolitica, vuole essere un contributo alla comprensione delle complesse e multiformi sembianze di questo grande paese e alla sua funzione nei processi attualmente in corso nello spazio euromediterraneo.
Papers by Edoardo Boria
Questa introduzione non si limita soltanto a presentare i contenuti specifici discussi nel convegno DOVE. La dimensione situata del potere: perché conta, quanto conta, come indagarla, ma prende occasione da questa esperienza per riflettere sui problemi della nostra attività di ricerca. Per quanto riguarda il primo aspetto, si è voluto mettere alla prova una categoria fondamentale delle scienze geografiche, quella di posizione, al fine di rilanciare un discorso autenticamente geografico sul potere. Relativamente all’aspetto delle pratiche disciplinari, invece, si è riflettuto su potenzialità e limiti dell’attività di ricerca nell’attuale contesto scientifico sulla base dell’esperienza che i curatori hanno riscontrato lavorando alla realizzazione di quest’opera: refrattarietà al confronto intellettuale, ostacoli imposti dall’attuale sistema di valutazione della produzione scientifica, individualismo accademico, riluttanza a impegnarsi su questioni teoriche, difficoltà intrinseche al sapere geopolitico. Dato che siamo una comunità in movimento è bene sottolineare sia i punti di forza sui quali spingere sia le debolezze da emendare.
Parole chiave: Posizione, dibattito, valutazione della ricerca.
Analysis of an editorial experience to reflect on the potential and limits of the debate in Italian geography
This introduction does not merely present the specific contents discussed at the conference Where. The situated dimension of power: why it matters, how much it matters, how to investigate it, but takes the opportunity from this experience to reflect on the problems of our research activity. With regard to the first aspect, we wanted to test a fundamental category of the geographical sciences, that of position, in order to relaunch an authentically geographical discourse on power. With regard to the aspect of disciplinary practices, on the other hand, we reflected on the potential and limits of research activity in the current scientific context on the basis of the experience that the editors have encountered while working on the production of this work: refractoriness to intellectual confrontation, obstacles imposed by the current system of evaluating scientific production, academic individualism, reluctance to engage with theoretical questions, and difficulties intrinsic to geopolitical knowledge. Since we are a community on the move, it is good to emphasise both the strengths on which to push and the weaknesses to amend.
Keywords: position, debate, research assessment
Bilan d'une expérience éditoriale pour réfléchir au potentiel et aux limites du débat dans la géographie italienne
Cette introduction ne se limite pas à présenter les contenus spécifiques discutés lors de la conférence OÙ. La dimension située du pouvoir: pourquoi elle est importante, dans quelle mesure elle l'est, comment l'étudier, mais profite de cette expérience pour réfléchir aux problématiques de notre activité de recherche. En ce qui concerne le premier aspect, nous avons voulu tester une catégorie fondamentale des sciences géographiques, celle de la localisation, afin de relancer un discours authentiquement géographique sur le pouvoir. En ce qui concerne l'aspect des pratiques disciplinaires, en revanche, nous avons réfléchi au potentiel et aux limites de l'activité de recherche dans le contexte scientifique actuel sur la base de l'expérience que les éditeurs ont rencontrée en travaillant à la production de cet ouvrage: réfractarité à la confrontation intellectuelle, obstacles imposés par le système actuel d'évaluation de la production scientifique, individualisme académique, réticence à s'engager dans des questions théoriques, et difficultés intrinsèques à la connaissance géopolitique. Puisque nous sommes une communauté en mouvement, il est bon de souligner à la fois les forces sur lesquelles s'appuyer et les faiblesses à amender.
Mots clés : position, débat, évaluation de la recherche.
Intendendo la carta come prodotto sociale, il libro svela i segreti di un linguaggio apparentemente semplice ma in realtà ricco di complessità, la cui evoluzione merita di essere inserita all’interno di quella – più ampia – della cultura visuale. In una prospettiva di storia culturale le vicende della cartografia si snodano all’interno della stessa storia d’Italia consentendo di osservarla attraverso una lente originalissima.
La capacità della cartografia di attrarre utenti eterogenei è valorizzata assecondando molteplici interessi: quelli degli studiosi, a cui sono rivolte le proposte metodologiche del capitolo introduttivo e l’esaustiva bibliografia ragionata; quelli degli studenti di corsi geografici, invitati a pensare congiuntamente l’agire territoriale e la sua rappresentazione
in modo scientificamente rigoroso ma agevolato da un linguaggio accessibile e da 187 figure a colori commentate; quelli degli amatori e dei collezionisti, che nella ricca appendice in cui sono classificate oltre 1.200 opere e nei dettagliati indici di autori ed editori potranno trovare numerosi spunti per alimentare la loro passione.
Con questo approccio gli autori si rivolgono sia alle persone interessate al sapere geografico, strategico nella comprensione del mondo e inevitabilmente mutante per la sua sintonia con la dinamicità del rapporto società-ambiente, sia agli studenti universitari delle varie Facoltà che seguono corsi di base in Geografia nelle lauree triennali e nella magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria.
Una rilevante novità è costituita dalla presenza dei QRcode, attraverso i quali il manuale si arricchisce di risorse integrative, che valorizzano l’intera gamma delle forme espressive della geografia (testi, fotografie, immagini d’archivio, cartografie, tabelle, grafici statistici).
study international politics from various disciplinary perspectives. If during
bipolarity there was little interest in spatiality, both because its dual scheme
was highly evident and because the two ideologies of reference explained
the reality according to factors which were substantially indifferent to space
(the class struggle and popular democracy on the one hand and market laws
and liberal democracy on the other), the end of the Cold War has made it
appropriate once again to wonder about which spatial paradigm lies at the
base of the international system: Unipolar? Bipolar (USA vs. China)?
Multipolar? Apolar? In addition, considerations on political spatiality
become necessarily relevant today in the analysis of the processes of rearticulating
regional areas and new relationships between global and regional
dynamics.
But a new interest in the spatial dimension of politics today pervades the entire,
vast field of Social Sciences, from Political Geography to the Philosophy of
Law and Politics, as well as International Law, History of Political Thought,
History, Economy, Regional Studies and, obviously, International Relations.
This wide-ranging rethink of political space implies a redefinition of the
traditional categories, beginning with that of borders, which in recent years
has aroused the very lively and prolific field of Border Studies.
9
Edoardo Boria
Starting from the observation of this recent evaluation of space as an explanatory
device for the understanding of politics, this research focuses on one specific
aspect: its cartographic representation. The interest in this topic is justified
by the recent critical turn in map studies, which has produced an epistemological
revision and focused attention on the rhetorical power and
performative quality of the map. This provoked a re-examination of the
meaning and political value of cartography, to which this study intends to
make a contribution.
After a close examination of the phenomena which lie at the basis of the research,
it must finally be asked if the novelty of the current political and intellectual
context about the themes of political space have consequently produced
updates, and if so which, in the way of representing political spatiality. The
conclusions of the reflection lead us to believe that there are indeed promising
signs of renewal, however not yet enough to overthrow the primacy of
the cartographic model of modernity in favour of a fully postmodern paradigm.
Keywords: space, cartography, geopolitics, politics
With accessible language and the aid of many colour images, this book seeks to introduce a theme that, whilst located in a field of study at the centre of social sciences today, that is of the symbolic dimension of power, is still too little analysed: spatiality of power and its cartographic expressions. It does this by telling stories and outlining characters, but aspires to be much more than just a simple collection of anecdotes: it in fact seeks to reconstruct historical evolution, from those cartographic products straddling science and art, heirs of the Renaissance tradition, to the graphic experimentations of geopolitical maps of today.
The protagonists of the book are therefore many: the maps as the objects themselves, their authors, the audience that utilises them, and the power that commissions them and that is portrayed, even if not appearing directly. However, in reality, the main protagonist is another still: the communicative act that is established between the map and the observer, which expresses all the richness and charm of cartographic language.
-------------------------------------------------------------------------------
Le carte geografiche mostrano le forme del potere sul territorio ma sono anche strumenti di quello stesso potere. Lo rappresentano e allo stesso tempo lo esaltano, consapevolmente o meno.
Con linguaggio accessibile e l’ausilio di molte immagini a colori, questo libro vuole introdurre a un tema che, pur collocandosi in un campo di studi oggi centrale nelle scienze sociali quale quello della dimensione simbolica del potere, risulta ancora troppo poco analizzato: la spazialità del potere e le sue espressioni cartografiche. Lo fa raccontando storie e tratteggiando personaggi, ma ambisce ad essere molto più di una semplice raccolta aneddotica: vuole infatti ricostruirne l’evoluzione storica, a partire da quei prodotti cartografici a cavallo tra scienza e arte eredi della tradizione rinascimentale fino alle sperimentazioni grafiche delle carte geopolitiche di oggi.
I protagonisti del libro sono dunque molti: le carte come oggetti in sé, i loro autori, il pubblico che le sfoglia, il potere che le commissiona e vi viene ritratto anche quando non compare direttamente. Ma in realtà il protagonista principale è un altro ancora: l’atto comunicativo che si instaura tra la carta e l’osservatore, momento in cui si esprime tutta la ricchezza e il fascino del linguaggio cartografico.
This book, the only scientific treatise on 20th century Italian cartography published to date, uses Italy as a case study in order to analyze how political dynamics and vested interests may influence mapping in a given country. Bearing in mind that cartography reflects the dominant geographic models and categories of society, the striking differences between atlases published during the Liberal, Fascist and Republican eras of Italian history are not surprising. The study explores the causes underlying these differences, presented with the help of numerous illustrations and accompanied by detailed commentary.
Of particular interest, in light of the objectives of the study, is an in-depth analysis of the circumstances surrounding the growth of cartographic publishing in Italy during the Fascist era, including ties between publishing houses and the establishment. Fascist Italy, overtly intent on rising to become a regional power, did not limit itself to military development plans. It also made efforts to put together its very own cartographic arsenal, often availing itself of the services of compliant publishing houses. This literature, addressed to the general public, was designed to persuade the population of the good geographical sense in conducting an aggressive foreign policy. Most atlases published in the 1930s, for example, highlight the issue of Italy's colonies, presenting them as a homogeneous aggregate or unified body. Some atlases go so far as to include Libya, the Dodecanese archipelago, Somalia, Ethiopia and Eritrea in a single map. These atlases, grouping countries by the colonial power that controls them while ignoring the differences that exist between them, or the fact that they do not necessarily even border on each other, clearly apply a strictly ideological and political criterion.
It should be recognized however, that during the Fascist era, Italy produced maps of very high technical standards; maps that were equally, or even more sophisticated than those published in other countries. This was also due to the fact that the regime invested in cartography, staked on it, considering it a useful aid to government policy. But while the regime favoured the spread of geographic culture among the general public, it also exercised very tight control over the production of maps and atlases, especially since the Second Italo-Ethiopian War, carrying the instrumental use of cartography for propaganda purposes to extremes. Supported by the regime, Italian cartography thrived, but there was a price to be paid: mapmakers had to conform.
In questo contesto, un soggetto che si sta imponendo come protagonista delle dinamiche è la Turchia, a cui è dedicato questo libro.
Muovendosi tra storia e geografia, cultura ed economia, demografia e geopolitica, vuole essere un contributo alla comprensione delle complesse e multiformi sembianze di questo grande paese e alla sua funzione nei processi attualmente in corso nello spazio euromediterraneo.
Questa introduzione non si limita soltanto a presentare i contenuti specifici discussi nel convegno DOVE. La dimensione situata del potere: perché conta, quanto conta, come indagarla, ma prende occasione da questa esperienza per riflettere sui problemi della nostra attività di ricerca. Per quanto riguarda il primo aspetto, si è voluto mettere alla prova una categoria fondamentale delle scienze geografiche, quella di posizione, al fine di rilanciare un discorso autenticamente geografico sul potere. Relativamente all’aspetto delle pratiche disciplinari, invece, si è riflettuto su potenzialità e limiti dell’attività di ricerca nell’attuale contesto scientifico sulla base dell’esperienza che i curatori hanno riscontrato lavorando alla realizzazione di quest’opera: refrattarietà al confronto intellettuale, ostacoli imposti dall’attuale sistema di valutazione della produzione scientifica, individualismo accademico, riluttanza a impegnarsi su questioni teoriche, difficoltà intrinseche al sapere geopolitico. Dato che siamo una comunità in movimento è bene sottolineare sia i punti di forza sui quali spingere sia le debolezze da emendare.
Parole chiave: Posizione, dibattito, valutazione della ricerca.
Analysis of an editorial experience to reflect on the potential and limits of the debate in Italian geography
This introduction does not merely present the specific contents discussed at the conference Where. The situated dimension of power: why it matters, how much it matters, how to investigate it, but takes the opportunity from this experience to reflect on the problems of our research activity. With regard to the first aspect, we wanted to test a fundamental category of the geographical sciences, that of position, in order to relaunch an authentically geographical discourse on power. With regard to the aspect of disciplinary practices, on the other hand, we reflected on the potential and limits of research activity in the current scientific context on the basis of the experience that the editors have encountered while working on the production of this work: refractoriness to intellectual confrontation, obstacles imposed by the current system of evaluating scientific production, academic individualism, reluctance to engage with theoretical questions, and difficulties intrinsic to geopolitical knowledge. Since we are a community on the move, it is good to emphasise both the strengths on which to push and the weaknesses to amend.
Keywords: position, debate, research assessment
Bilan d'une expérience éditoriale pour réfléchir au potentiel et aux limites du débat dans la géographie italienne
Cette introduction ne se limite pas à présenter les contenus spécifiques discutés lors de la conférence OÙ. La dimension située du pouvoir: pourquoi elle est importante, dans quelle mesure elle l'est, comment l'étudier, mais profite de cette expérience pour réfléchir aux problématiques de notre activité de recherche. En ce qui concerne le premier aspect, nous avons voulu tester une catégorie fondamentale des sciences géographiques, celle de la localisation, afin de relancer un discours authentiquement géographique sur le pouvoir. En ce qui concerne l'aspect des pratiques disciplinaires, en revanche, nous avons réfléchi au potentiel et aux limites de l'activité de recherche dans le contexte scientifique actuel sur la base de l'expérience que les éditeurs ont rencontrée en travaillant à la production de cet ouvrage: réfractarité à la confrontation intellectuelle, obstacles imposés par le système actuel d'évaluation de la production scientifique, individualisme académique, réticence à s'engager dans des questions théoriques, et difficultés intrinsèques à la connaissance géopolitique. Puisque nous sommes une communauté en mouvement, il est bon de souligner à la fois les forces sur lesquelles s'appuyer et les faiblesses à amender.
Mots clés : position, débat, évaluation de la recherche.
Pur focalizzandosi su un ambito e un periodo specifico l’analisi proverà a tracciare alcune riflessioni generali sulla dimensione politica del pensiero geografico e del suo strumento più distintivo, cioè la carta geografica.
Parole chiave: confine naturali, frontiere, cartografia, irredentismo, public geography
TITEL: Ambiguität der Verflechtung von Geographie, Kartografie und Macht: das Konzept natürliche Grenze in Italien von der italienischen Einheit bis zum ersten Weltkrieg.
In diesem Beitrag werden die Beziehungen zwischen geographischem Denken, Kartografie und Machtdiskursen in Hinblick auf die Entwicklung des Konzepts der natürlichen Grenze sowie dessen populärwissenschaftlicher Verbreitung von der italienischen Einheit bis zum Ersten Weltkrieg untersucht.
Die Wahl dieses Konzepts als vorrangigem Deutungsschlüssel beruht auf der Tatsache, dass es im Zentrum einer so offensichtlichen wie vielschichtigen Verflechtung von intellektuellen Kreisen und politischen Projekten stand, die es zur Rechtfertigung von Expansionsabsichten (Tirol, Istrien, Dalmatien) nutzten.
In der auf ein bestimmtes Gebiet und einen bestimmten Zeitraum beschränkten Analyse wird versucht, einige allgemeine Überlegungen zur politischen Dimension des geographischen Denkens und ihrem wichtigsten Instrument, der Landkarte, zu skizzieren.
Schlüsselwörter: natürliche Grenze, Grenzen, Kartografie, Irredentismus, public geography
TITLE: Engaging with power. Geography, cartography and the concept of natural boundary in Italy between the Unification and the First World War
The paper debates the relations between geographical thought, cartography and discourses of power in pre-First World War Italy by examining the development of the concept of natural boundary and its popularization. This concept has been chosen as a tool for understanding because it was at the core of an ambiguous, albeit undeniable, connection between intellectual circles and political projects. The latter took advantage of it in order to support their expansionist projects on Tirol, the Julian March, Istria and Dalmatia.
Although limited in its content, the analysis sketches out some overall considerations on the political disposition of geographical thought and of its most significant tool, namely the map.
pionieristici lavori negli anni successivi alla guerra (BRUNTZ, 1938) il tema della guerra psicologica ha destato un crescente interesse tra gli storici (HORNE, 1997; WATSON, 2014; WINTER, 2014).
Recependo questa sensibilità verso gli elementi immateriali, e proprio con riferimento al citato tema del «morale», il presente lavoro intende analizzare il ruolo rivestito dalla cartografia negli anni della Prima Guerra Mondiale, non a beneficio delle strategie militari quanto come strumento di comunicazione tra i ceti dirigenti e l’opinione pubblica. Si intende cioè esplorare la dimensione pubblica delle carte geografiche, che è la vera novità del linguaggio cartografico nel Novecento, quando la carta cessa definitivamente di essere patrimonio di una platea ristretta e facoltosa per aprirsi al grande pubblico diversificando le proprie forme estetiche e arricchendosi di funzioni inedite.
Un simile approccio alla Geopolitica – accademico nel senso di speculativo e quindi apparentemente astratto se non addirittura ozioso – potrebbe essere giudicato troppo esclusivo. Pertanto controproducente per una materia che fa della divulgazione la chiave del proprio successo. Ma io penso piuttosto che una seria riflessione sui fondamentali della Geopolitica conduca esattamente al contrario dell’esclusivismo. Meglio motivata nei suoi presupposti e precisata nei suoi strumenti, essa mi pare invece capace di guadagnare in legittimità e quindi più attrezzata per convincere e attrarre nuovi praticanti. Senza peccare di immodestia. In linea infatti con un’autorevole manualistica nel campo delle relazioni internazionali, l’ottica di fondo da cui muove questo studio considera l’analisi geopolitica un contributo in grado di affiancare validamente altre prospettive d’indagine1. Una componente, quella geopolitica, che diviene tanto più utile in momenti storici particolarmente instabili e frenetici quali quello che il mondo sta attraversando perché il fattore sul quale si basa – il quadro ambientale e geografico – è altamente più stabile di altri.
La geopolitica invece, attenta a ragionare su molteplici piani (geografico, economico, storico, politico, culturale) e alle diverse scale geografiche (locale, regionale, nazionale, sovranazionale, globale) valutando le loro molteplici interferenze reciproche, è disciplina idonea a compiere analisi di largo respiro in grado di coniugare tutte queste multiformi dimensioni.
Questo articolo analizza le relazioni tra determinanti economiche e culturali con riferimento a un caso di studio che sembra, al riguardo, particolarmente paradigmatico: l’Ucraina, un paese che vive oggi una pericolosissima frattura interna che sembra confermare la natura intrinsecamente duale del paese, soggetto a spinte centrifughe molto potenti.
Nella sua articolazione interna lo scritto presenta un paragrafo iniziale che inquadra le basi teoriche del ragionamento (opera di Edoardo Boria) e due paragrafi successivi (redatti da Daniele Scalea) dedicati rispettivamente alle questioni storico-culturali ed economiche dell’Ucraina. Infine, nelle conclusioni si tirano le fila degli intrecci tra percorsi storici, vocazioni economiche e divisioni culturali dando risposta alla domanda sulla sostenibilità nel lungo periodo dell’attuale divisione dell’Ucraina in due aree distinte.
Eine Anthologie von Schriften über einen bestimmten Gelehrten wie dieser Band über Friedrich Ratzel entwickelt sich unweigerlich in viele Richtungen. Einige standen in engem Zusammenhang mit seinem Denkbeitrag, wie z.B. die analytische Überprüfung der von ihm formulierten Theorien und Konzepte. Andere, die mehr mit seiner Arbeitsweise, mit seiner Auffassung von wissenschaftlicher Forschung, mit der Art und Weise, wie er die erzielten Ergebnisse ausdrückte und übertrug, verbunden sind. Andere Aspekte betreffen nach wie vor das Verhältnis zu seiner Zeit, zunächst mit seinen Kollegen, um den Grad der Innovation und des Konformismus seiner Arbeit zu überprüfen, und dann auch mit dem nicht fachkundigen Publikum, wenn seine Forschung die Grenze der Akademie überschritten hat.
Die in diesem Artikel vorgestellte Forschung deckt mehrere dieser Aspekte ab. Tatsächlich geht es sowohl um einige der Konzepte, auf die Ratzel sein Denken fokussiert hat, als auch um die Art und Weise, wie er sie vermittelt hat, und schließlich um sein Arbeitsumfeld, verstanden als Beziehungen zu Verlegern und seinen Lesern. Ein Filter, durch den man in die "Ratzel-Welt" eindringen kann, sind die ikonographischen Apparate, die seine Werke begleitet haben. Zunächst einmal geographische Karten, aber auch Bilder verschiedener Art wie Illustrationen und Fotografien, die in einigen Werken besonders weit verbreitet und für das Verständnis des Denkens des Gelehrten von Bedeutung sind.
Es geht darum, einen ungewöhnlichen und bisher unveröffentlichten Aspekt seiner Figur zu erforschen. Sie ist jedoch in der Lage, ein breiteres Wissen über einen Gelehrten zu vermitteln, der sich nicht darauf beschränkt hat, der Wissenschaft einen Denkbeitrag zu bieten, sondern der sich in einer historischen Phase der tiefgreifenden Erneuerung der Arbeit des Wissenschaftlers wiederfindet. Ratzels beruflicher Werdegang ermöglicht es, den entscheidenden Abschnitt zu erfassen, der in Europa in der zweiten Hälfte des 19. Jahrhunderts das Studium und die Vermittlung wissenschaftlicher Kenntnisse von einer allgemein individuellen Tätigkeit in einen Beruf verwandelte, in dem das Netz der Arbeitsbeziehungen zentral wurde. Dieser Wandel führte zu einem tiefgreifenden Wandel in der Art und Weise, wie das Werk des Gelehrten konzipiert wurde.
Hier beschränken wir uns natürlich darauf, diese Phänomene im Hintergrund zu halten, aber es sei daran erinnert, dass die Untersuchung der Figur Ratzel es uns erlaubt, diese Prozesse exemplarisch zu untersuchen, da er ein perfekter Exponent der wissenschaftlichen Welt der zweiten Hälfte des 19. Jahrhunderts war und insbesondere des geographischen Umfelds, dessen geographisches Umfeld er repräsentierte, genau die vorherrschenden naturalistischen und ethnographischen Interessen vertrat, die auch mit einer populären Annäherung an ein nicht fachkundiges Publikum leicht zum Ausdruck gebracht werden konnten.
Neben den Möglichkeiten, die dieses Thema bietet, die Figur des Ratzel aus einem ungewöhnlichen Blickwinkel zu vertiefen, gibt es einen zweiten Grund, der diese Forschung motiviert. Studien in den Erziehungs- und Bildungswissenschaften zeigen uns, dass unsere Gesellschaft allmählich einen entscheidenden Wandel in den Lernprozessen und noch allgemeiner in den Formen der Anregung zum Nachdenken erfährt. Dies gilt insbesondere für die jüngeren Generationen, denen es immer schwerer fällt, sich auf einen geschriebenen Text zu konzentrieren, während sie gleichzeitig immer mehr durch Bilder beeindruckt und angeregt werden.
Diese Transformationen müssen alle Ebenen der Bildungswelt, einschließlich der Universitätswelt, einbeziehen. Auch sie ist von der Notwendigkeit betroffen, sich über verschiedene Medien auszudrücken und in einer Vielzahl von Kommunikationsplattformen verkörpert zu sein. Der Gelehrte wird daher heute aufgefordert, diese Fähigkeit zu entwickeln. Zu diesem Zweck ist es nützlich zu prüfen, ob aus der Vergangenheit Lehren für die Gegenwart gezogen werden können. Das heißt, es soll überprüft werden, wie die Gelehrten der Vergangenheit, die sich in einer Phase der Innovation der Kommunikationsmittel mit dem gleichen Bedürfnis auseinandersetzen, die Rezeption ihrer Forschung zu erleichtern, die informative Dimension ihrer Arbeit interpretiert haben .
Eine paradigmatische Disziplin in dieser Hinsicht ist die Geographie, weil sie seit jeher mit einer Pluralität von Ausdrucksmitteln konfrontiert ist. Neben der kanonischen Schriftform hat die Geographie seit jeher auch andere Sprachen verwendet: Bilder, die durch spezifische, stark formalisierte Verfahren (wie Karten) oder in freier Form (wie Fotos) und numerisch (wie statistische Tabellen) gewonnen wurden. Es handelt sich also um eine Disziplin, die von Natur aus multimedial geeignet ist und die lange Zeit benutzt wurde, um sich durch eine Vielzahl von visuellen Sprachen auszudrücken: kartografisch, grafisch, statistisch, ikonisch, fotografisch.
Unter diesem Gesichtspunkt war die zweite Hälfte des 19. Jahrhunderts eine besonders glückliche historische Phase. In der Tat gab es sowohl das Aufkommen neuer Sprachen (denken Sie an die Fotografie) als auch die weit verbreitete Verbreitung neuer Sprachen im wissenschaftlichen Umfeld (denken Sie an die Statistik). Als Ergebnis dieses visuellen Fermentes gab es interessante Experimente von Konvergenzprozessen zwischen Sprachen, die denen ähneln, die wir heute sehen.
Capitalizzando sull'evoluzione recente degli studi che ha consentito di superare definitivamente la considerazione della cartografia come tecnica per ritenerla una compiuta espressione della cultura, oggi si aprono alla storia della cartografia orizzonti promettenti per dialogare con regolarità e profitto con un esteso ventaglio di campi delle scienze sociali e degli studi culturali che vanno dalla storia delle arti visuali alla storia politica, dalla storia sociale a quella del pensiero scientifico.
Capitalizzando sull'evoluzione recente degli studi che ha consentito di superare definitivamente la considerazione della cartografia come tecnica per ritenerla una compiuta espressione della cultura, oggi si aprono alla storia della cartografia orizzonti promettenti per dialogare con regolarità e profitto con un esteso ventaglio di campi delle scienze sociali e degli studi culturali che vanno dalla storia delle arti visuali alla storia politica, dalla storia sociale a quella del pensiero scientifico.
Da ciò scaturisce una considerazione metodologica cruciale per l’analista geopolitico, che ritiene poco utili i ragionamenti storici su periodi brevi e affronta le difficoltà di fissare precisi limiti temporali alle sue ricerche.
Reassessing the figure of scholars and their cartographic practices, this chapter addresses the issue from a still largely unexplored angle, looking into graphical solutions chosen to depict power, in the belief that these solutions have helped to shape the interpretation of the spatiality of power, and influence the very exercising of it.
Thus reversing the perspective, and that is investigating the maps of power rather than the power of maps, or the power over maps, it is reconstructed here by means of many empirical examples: those scholars and cartographic genres that have told the history of the spatial representation of power. In this way it also intends to favour an approach to the history of cartography that can organically place it within the more general framework of the history of visual culture and visual arts.
Since this new technique of exercise of power, that is, the systematic practice of mass violence, would become a component characteristic of twentieth-century totalitarianisms (Arendt 1951), the construction of pretexts that justified and allowed such a “leap” is a topic of great interest for the historical research of our years (Flores 2005). It is to identify, on the one hand, the cultural and ideological background that produced hatred towards others, and, on the other hand, the operational instruments, understood not as technical producers of death but as intellectual ones that allowed the construction of those specific views of reality capable of instigating and feeding such feelings of aversion.
This study is dedicated to maps, interpreted not in their technical sense but rather in their social and political significance as cultural products (Crampton 2001; Harley 2001). In this sense, maps pertain, in fact, to those devices of “banal nationalism” (Billig 1995) able to enhance the sense of belonging to a national community and, consequently, to mark differences with other nations.
It should be remembered that the incitement to instigate ethnic hatred often occurred in areas where for centuries different ethnic groups had lived together peacefully. This also applies in the case study considered in this research, which focuses on the production of ethnographical cartography on a specific geographical region in a specific historical moment: the Julian-Dalmatian area disputed between Italians and Slavs in the years of the First World War.
The research was conducted through the analysis of documents concerning a plurality of forms of ethnographical cartography (in addition to the cartography of states also maps that appeared in newspapers, magazines, and books, which were not specialized, flyers, posters, etc. . were used) as well as manufacturers and distribution channels. Some specific examples of this production will be presented and discussed.
The paper intends to analyse the particular mode of construction of geopolitical discourse produced by such maps, their nature and their differences from traditional maps; from them emerge remarkable educational values, suitable for grasping spatial dynamics generated by powers in the territory.
Lastly, it seeks to accept the persuasive capacity of geopolitical maps, which suggest a conscious and prudent use.
------------------------------------------------------------------------------
L’intervento muove dalla considerazione degli enormi limiti delle carte tradizionali nell’elaborazione di qualsiasi ragionamento inerente fenomeni di tipo geografico-politico. Dall’analisi di tali limiti deriva l’opportunità di rivolgersi a carte specifiche, comunemente denominate “carte geopolitiche”, appositamente realizzate per descrivere i conflitti e le tensioni territoriali valorizzando le potenzialità comunicative del linguaggio cartografico. Si tratta di un genere che vanta una lunga tradizione e che negli ultimi anni ha registrato un aumento di interesse anche nel nostro paese.
Il contributo intende analizzare le particolari modalità di costruzione del discorso geopolitico prodotto da queste carte, la loro natura e le differenze rispetto alle carte tradizionali; ne emergono spiccate valenze didattiche idonee a cogliere le dinamiche spaziali generate dai poteri sul territorio.
Infine, si intende accennare alle capacità persuasive delle carte geopolitiche, che ne suggeriscono un uso consapevole e prudente.
What emerges is a picture that coherently places such production within the broader Turkish historiographical discourse.
---------------------------------------------------------------------------
Haritacılık çalışmaları, son zamanlarda her ulusal haritacılık ürününün bütünüyle ele alındığında ortak bir coğrafî imgelem yansıttığını açıkça kanıtlamıştır. Bu makale, geçici ve kalıcı unsurlarını vurgulayarak çağdaş tarihteki Türk haritacılık üretimini incelemeye çalışacaktır. Böylelikle bu üretimi tutarlı olarak daha geniş Türk historiyografik alanına dâhil eden bir durum ortaya çıkacaktır.
---------------------------------------------------------------------------
Gli studi cartografici hanno chiaramente dimostrato negli ultimi anni che ogni produzione cartografica nazionale, presa nel suo complesso, rispecchia un immaginario geografico collettivo. Questo articolo intende analizzare la produzione cartografica turca in epoca contemporanea al fine di evidenziarne evoluzioni e permanenze.
Ne emergerà un quadro che colloca coerentemente tale produzione all’interno del più vasto discorso storiografico turco
On the basis of this premise, and aiming to explore alternatives to the rationalist approach and to Euclidean geometry, I shall present a review – not all encompassing, to be sure, but sufficiently extensive – of the different graphic approaches to the rendition of movement in the history of graphic representation of space.
Throughout the 19th Century, the search for solutions for the joint representation of space and time remained bound to positivistic standards. In the early 20th Century, Einstein’s theory of relativity and the notion of spacetime shook the previously held Newtonian concept of absolute space, triggering a reflection concerning the gap between the conventional definition of space, based strictly on what is visible, and a broader interpretation of human experience. This resulted in concrete attempts at introducing new representative modalities for the space-time relationship, not limited to what is seen by the human eye.
The scope of these transformations was such that, transcending science, a new perception of time and space swept society, finding expression in the work of avant-garde artists and writers. The personal dimension found its way into geographical representations, drawing them somewhat closer to the medieval notion of symbolic space, an idea which Renaissance cartography had eradicated, and replaced with a mathematical, logical concept of space. These highly innovative space-time representations were therefore forms of reaction to the positivistic outlook, reclaiming an autonomous space for man and for the creative human spirit that rises above the narrow limits of positive science.
A number of original approaches to the problem of the graphic representation of the space-time relationship thus emerged. These were isolated attempts, often lacking a body of established rules and standards, and inevitably foreign to the evolution of official cartography, but nevertheless worthy of reconsideration at the present time, in which the rationalist model of cartography finds itself in crisis.
I will discuss a considerable number of examples in which movement is rendered through the adoption of non- conventional solutions, and will dedicate my final considerations to the present: the demand for a re-evaluation of the interpretive capacity of traditional geographical maps, which fail to offer adequate solutions to new requirements such as personalization, multi-scaling, animation and interaction with other visual languages.
Negli anni della prima guerra mondiale la produzione cartografica in Italia fu particolarmente abbondante, grazie soprattutto alla frenetica attività di alcune piccole case editrici e di associazioni sorte per condurre attività a favore della causa interventista. La cartografia risultava un idoneo strumento di promozione del discorso nazional-patriottico in quanto sfruttava il fatto che quella guerra esaltava due caratteri dello Stato moderno ben espressi attraverso le carte: 1) lo Stato è un soggetto politico a base territoriale (e durante una guerra si combatte per acquisire o non perdere territori) 2) lo Stato si fonda sull’esistenza della nazione, che possiede un preciso radicamento geografico (il principio per il quale si combatte è la difesa della nazione). Il «Sacro suolo» fu dunque un simbolo della retorica di propaganda con la sua mistica della guerra e la carta geografica ne permetteva una diretta e ben comprensibile visualizzazione.
Anche se la carta geografica è per sua stessa natura rivestita di significati politici in quanto riflette una specifica visione del territorio prodotta da uno specifico assetto socio-politico, è solo in quegli anni che essa assunse per la prima volta una dimensione autenticamente pubblica prendendo parte a quel fenomeno di politicizzazione dei cittadini che è tuttora il principale tratto distintivo della vita politica delle società contemporanee.
L’intervento al seminario intende esplorare l’uso che si fece della cartografia come strumento di comunicazione politica nell’Italia della Grande Guerra. L’analisi delle sue logiche e delle sue implicazioni servirà a mettere in luce i meccanismi della costruzione dell’identità nazionale in un ambito tematico finora poco indagato.
Parole-chiave: cartografia, interventismo, nazione, irredentismo, nazionalismo, propaganda
Riporto per completezza l'intero evento; il mio intervento va dal frame 0:00 al frame 23:15
Dopo anni di profonda stagnazione della geografia politica in Italia manifestata dall’involuzione del dibattito e dal declino quantitativo della produzione, negli ultimi tempi si ravvisano segnali di rinnovato interesse nei confronti di quest’area di studi.
La Società Geografica Italiana, attraverso questo ciclo di seminari, intende portare avanti la discussione per valutarne le motivazioni e le potenzialità che essa prospetta.
- Cartography in literary works
- Cartography of literature
- Literary knowledge in cartography
- Cartographic knowledge in literature
- Critical points
- Map studies before Harley
- Harley’s thinking
- Map studies after Harley
- Current developments in map studies
Sezioni:
"Parte 1. La svolta spaziale"
"Parte 2. La riscoperta della geopolitica e i suoi nuovi alfieri"
"Parte 3. La fine del pregiudizio"
"Parte 4. La politicità della geografia"
"Parte 5. La politicità della cartografia"
"Parte 6. La geopolitica per l'azione e i suoi rischi"
"Parte 7. La geopolitica degli intellettuali, degli statisti e del grande pubblico"
“Parte 8. La geopolitica tra le scienze"
"Parte 9. Come si diventa geopolitici"
Autore: Edoardo Boria.
Produzione: IsAG.
Realizzazione tecnica: Nicola Cipollini.
Riprese: Macha Casagrande Martini, Claudia Giumbini, Nicola Sargeni, Veronica Tora.
Registrazione e missaggio audio: Andrea Critti.
Con: Francesco Benigno, Lucio Caracciolo, Patricia Chiantera Stutte, Alessandro Colombo, Eugenio Di Rienzo, Emidio Diodato, Aldo Ferrari, Carlo Galli, Virgilio Ilari, Fulco Lanchester, Alessandro Orsini, Vittorio Emanuele Parsi, Adriano Roccucci, Luca Scuccimarra, Roberto Valle.
Consulenza scientifica: Matteo Marconi, Slobodan Popovic, Daniele Scalea.
Queste componenti risultano sostanzialmente stabili nel lungo periodo e ciò dona alla geopolitica un prospettiva più favorevole rispetto a quella di altre discipline nella lettura delle tendenze di fondo del sistema politico internazionale.
La geopolitica è dunque suscettibile non solo di fornire elementi utili alla comprensione dell’attualità ma anche di prospettare interpretazioni di scenario plausibili e fondate.
Però, al fine di scansare un possibile e pericoloso equivoco, va precisato che la geopolitica non si riduce a un effimero esercizio di produzione di visioni del futuro (che farebbe guadagnare a ogni suo praticante la poco onorevole etichetta di “visionario”) ma estrapola alcuni elementi di stabilità attorno a cui sviluppa considerazioni argomentate.
Contrariamente a quando trasmette un’accezione corrente della geopolitica, per i suoi caratteri di base appena accennati essa prende necessariamente e sistematicamente le distanze dalla cronaca. Cerca invece di cogliere le tendenze di lungo periodo e si rivela sostanzialmente indifferente alle contingenze politiche.
Questo documentario perlustra il territorio della geopolitica contemporanea e ne valuta le potenzialità e la proposta scientifica in un’ottica di valorizzazione del suo carattere interdisciplinare.
Raccoglie una selezione di passaggi tratti da interviste ad autorevoli studiosi che nella loro attività di ricerca si sono distinti per riflessioni sulla geopolitica e sul valore politico del territorio.
I video tematici che compongono il documentario danno vita nel complesso a una riflessione unitaria ma sono dotati di una propria autonomia e quindi sono suscettibili di essere guardati singolarmente.
Interventi di:
ALESSANDRO COLOMBO, Università di Milano
DARIO FABBRI, Limes. Rivista Italiana di Geopolitica
MARIA LUISA STURANI, Università di Torino
LIDA VIGANONI, Università di Napoli “L’Orientale”
Modera MARCO MAGGIOLI, IULM
Uno dei temi di riflessione che ha maggiormente suscitato polemiche negli ultimi anni tra gli studiosi di scienze umane è il rapporto tra intellettuali e potere. Si è creata una distinzione netta tra coloro che sostengono la necessità di una critica del potere e quanti invece cercano gli strumenti per affinare l'arte di governo. I primi, maggiormente concentrati nell'accademia, sostengono che la responsabilità degli intellettuali sia di scoprire e denunciare gli inganni, più o meno consapevoli, annidati nelle narrative del potere; ma anche evidenziare il significato nascosto delle pratiche di potere sul territorio, tenendo sempre desta la coscienza critica. Dall'altra parte ci sono coloro che, invece, sostengono che l'intellettuale sia tenuto a impegnarsi nella vita pubblica per fornire il proprio servizio alla comunità; nel caso degli studi geopolitici quest'impegno si concretizzerebbe nell'attività di consulenza ai governi in tema di politica estera e interessi nazionali.
A monte di questa contrapposizione ci sono modi di vedere il mondo fortemente differenti che rendono difficile tentare soluzioni di compromesso. Che si sposi l'una o l'altra delle posizioni in campo, rimane la convinzione che la geopolitica non possa non interrogarsi sul proprio rapporto con il potere. Se la geopolitica sarà maggiormente "critica", non rischia di rinchiudersi all'interno di circoli intellettuali lontani dalla realtà? Oppure, se fiancheggia l'operato governativo, riuscirà a dare sfogo alla libera creatività, come proprio ad ogni autentico contributo culturale?
Limes – Rivista Italiana di Geopolitica “Nuovi orizzonti del pensiero geografico: la geopolitica oggi. Discussione a partire dal documentario
‘Cos’è geopolitica’ di Edoardo Boria”
interventi di:
LUCIO CARACCIOLO, Limes. Rivista Italiana di Geopolitica
LUCA SCUCCIMARRA, Sapienza – Università di Roma
SILVIA SINISCALCHI, Università di Salerno
ROSARIO SOMMELLA, Università di Napoli “L’Orientale”
Modera
DANIELE SCALEA, Sapienza – Università di Roma
L'agire umano avviene all'interno di una cornice geografica che non ne è mero ricettacolo ma entro una certa misura lo influenza o almeno ne restringe le possibilità? Oppure, la politica è frutto quasi esclusivo della volontà umana, ovvero informata dalla società e dall'economia ma in ogni caso per nulla costretta da vincoli ambientali e geografici? Il rapporto tra l'uomo e l'ambiente, tra la politica e la geografia, è da sempre terreno di scontro ideale tra deterministi, possibilisti e quanti non riconoscono alcun ruolo alla geografia. Tra chi considera l'uomo superiore (al punto da poter disporre liberamente dell'ambiente in cui vive) e chi invece lo subordina alla natura.
Oggi la critica postmodernista rigetta come semplicistici e meccanici i discorsi sull'influsso della geografia sulla politica, ritenendoli strumentali essi stessi a promuovere determinate politiche: la geografia diviene, dunque, un mezzo retorico degli attori politici. Altri, invece, rivendicando o meno la tradizione geopolitica, individuano un effettivo influire della geografia sulla politica: dove avvengono i fatti aiuterebbe a spiegare il perché sono avvenuti. Quanto vi è di geografico nella politica internazionale odierna e quanto di ideologico? Fino a che punto la geografia è un fattore delle dinamiche politiche al confronto con altri fattori quali l’economia, la tecnologia o il potere militare? Quanto contano sulla politica estera di uno Stato la sua posizione e i vicini che ha?
interventi di:
GERMANO DOTTORI, Limes – Rivista Italiana di Geopolitica
CARLO GALLI, Università di Bologna
FLORIANA GALLUCCIO, Università di Napoli “L’Orientale”
MATTEO MARCONI, Sapienza – Università di Roma
Modera FRANCO SALVATORI, Presidente emerito Società Geografica Italiana
La caduta del muro di Berlino non si è limitata a produrre uno stravolgimento nelle relazioni internazionali, nonostante i cambiamenti fondamentali negli attori principali e nel loro peso specifico. Sottilmente, ma al tempo stesso in maniera inesorabile, si è soprattutto prodotta una frattura nel modo di intendere il rapporto con le categorie fondamentali della politica. Dunque, non soltanto è venuto meno un mondo, ma prima ancora un modo di vederlo e interpretarlo. È entrato in crisi il vecchio mondo delle ideologie e la loro visione indifferente al fatto che la realtà politica si dipana entro un quadro spazio-territoriale e lo subisce.
La rinascita della geopolitica, forse non casualmente, è coincisa con l’evidenza che il mondo della politica era molto più complesso di quanto previsto dagli schemi fissi delle ideologie e dalla dittatura della ragione. Se nel vecchio mondo la politica si restringeva a un’opzione ideologica e all’equilibrio relativo tra le potenze, nel nuovo mondo del terzo millennio le certezze dottrinarie sono venute meno, mentre la politica non sembra più riducibile alla sola volontà degli attori di performare il mondo secondo le proprie intenzioni o ragioni.
Siamo dunque in una fase di passaggio oppure definitivamente entrati in una nuova era in cui lo spazio rappresenta una modalità attraverso la quale i soggetti politici leggono la realtà e ispirano le proprie azioni? E sarebbe questa una modalità che rende le situazioni più comprensibili agli stessi analisti? Oppure si tratta solo di una moda passeggera, che indica nient’altro che l’incapacità dell’Occidente di produrre nuove grandi narrazioni?