Literature and the Sacred
998 Followers
Recent papers in Literature and the Sacred
At the beginning of The Man and the Sacred (1939) Roger Caillois affirmed that “every religious conception of the universe implies that there is a distinction between the sacred and the profane”. Caillois discussed the theme of the sacred... more
Throughout the centuries French and Francophone writers were relatively rarely inspired by the figure of Moses and the story of Exodus. However, since the second half of 20th c. the interest of the writers in this Old Testament story has... more
¿Por qué el Novus Orbis, de América, construyó la última Catedral gótica?, estoy seguro que el Resolute Desk, ubicado en la Oficina Oval de la Casa Blanca, guarda algún secreto que Ben Gates, tiene guardado en sus alforjas...
El mundo hermético del antiguo Egipto, es un laberinto de lamente construido en piedra. Aunque que los estudio publicados hasta ahora son respetados y aceptados,, siempre existe alguna grieta donde las voces de los secretos nos hablan en... more
Here is a brief celebration of Jack Kerouac in the spirit of my book, BEAT SOUND, BEAT VISION.
El área de Cubo de Dios, y el área del Circulo de Dios, como recurso investgatico a un eslabón de la hsitoria.
A partire dal 1907 fino al 1927 Hofmannsthal lavorò a più riprese a un progetto romanzesco che, ampliandosi a cerchi concentrici attorno a un'esile trama, sarebbe infine rimasto allo stadio di grandioso frammento: attorno a un torso che,... more
Il Cannocchiale aristotelico di Emanuele Tesauro (1592-1675) è internazionalmente riconosciuto come uno dei testi più importanti del Seicento europeo. Trattato di retorica universale, costituisce il tentativo più ambizioso e... more
L’intervento propone una riflessione sulle riprese dell’epica classica nella poesia del secondo Settecento attraverso un’indagine sulla ricontestualizzazione di motivi e immagini negli Amori di Savioli e nel Giorno di Parini. In un secolo... more
Autrice di una poesia dal dettato lineare e semplice, che sottrae al critico-lettore il gusto del disvelamento enigmistico, Margherita Guidacci resta tutt’oggi principalmente ancorata al ruolo di traduttrice e al giudizio cui fu destinata... more
Ogham is climbed as a tree is climbed: by treading on the root of the tree first with one's right hand before and one's left hand last. After that it is across it and against it and through it and around it (one goes).
Mentre l’Italia tutta diveniva teatro della guerra di successione polacca, riaccendendo le antiche ostilità fra i Borbone e gli Asburgo, veniva pubblicata la tragedia Ester di Francesca Manzoni, poetessa milanese di solida preparazione... more
Recensione a Gianfranco Spinedi, "Temi biblici e religiosità nella poesia italiana del Novecento (1900-1980). Quadro generale e approfondimenti su Govoni, Montale, Pasolini e Rebora", Roma, Aracne, 2022, pp. 192.
The article offers an analytical reading of the intertextual links between Leopardi's work and that of Baudelaire who, in a note from 1865, defended the poet from Recanati along with other melancholic authors of the 19th century. The aim... more
¿Es Norte América, la Tierra de la Libertad, la Nueva Jerusalén? ¿Es Estados Unidos, la pirámide que custodia la mística Esfinge de Giza? ¿Qué tiene que ver la cifra hermética de 1260 y el texto Bíblico del Apocalipsis 12:1-17?... more
The study of Arabic literature in the United States is an academic pursuit placed in the corner of "areas studies." Often, scholars and students of literature interested in Arabic have to navigate a maze of extra-literary concerns before... more
Zeitschrift Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken Band 96 (2016) Herausgegeben vom Deutschen Historischen Institut Rom Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der... more
Il volume Poesia in forma di preghiera. Svelamenti dell'essere da Francesco d'Assisi ad Alda Merini rappresenta un saggio vasto e articolato su testi che appartengono a un settore poco esplorato della letteratura italiana, quello della... more
Contributo a una storia letteraria della soggettività moderna in Italia. Il compito attuale più importante per le scienze umanistiche in Europa consiste nell’affiancare una visione culturale alla definizione tecnocratica dell’Europa. Le... more
An intertextual analysys of Vittorio Alfieri's 'tramelogedia' "Abele", demonstrating its relationship with G, B, Andreini's "L''Adamo", Torquato Tasso's "Gerusalemme Liberata" and John Milton's "Paradise Lost" (read in Paolo Rolli's... more
This book reveals the secret if women's rights are violated, human rights are also being violated. We must all defend the rights of women and treat them equally with men. Both men and women, recognised the need to elevate women and... more
Al oriente del Edén". Allá se fue a establecer Caín, justo donde estaba resguardada, a fuego, la entrada al Paraíso. Describe un mundo desolado, árido y hostil. Retrata la percepción de la exclusión y del destierro de nuestros propios... more
With radical openness and without shying away from unconventional methods, Caillois' thinking aims at the present moment, at a relativization and recontextualization of existing concepts, at a paradoxically rare state in which history and... more
Nella prima parte del volume la Chomel, riconoscendo che "nel corpus dell'opera di D'Annunzio. [...] così vario da includere tutta la gamma dei generi letterari, [...] la donna è largamente rappresentata, quale figura emblematica e... more
A Note on “Poesia in forma di preghiera” · In this volume, Erminia Ardissino ventures into the Italian canon in search of lyrical texts that contain the tension of prayer. Focusing on individual authors and compositions, through her... more
Per uso strettamente personale dell'autore. È proibita la riproduzione e la pubblicazione in open access. For author's personal use only. Any copy or publication in open access is forbidden.
L’influenza di Dante nei poeti del Novecento italiani, europei e del mondo è sicuramente pervasiva. Tra questi Pasolini risulta, a dire di Barberi Squarotti, il più vicino scrittore del dopoguerra, anche per spirito critico, a Dante,... more
Nicolas François Guillard (1752-1814) was one of the best librettists of the Tournant des Lumières. The libretto of Proserpine by Quinault, set to music by Lully at the end of the seventeenth century, was adapted by Guillard and once... more
A vent'anni dalla morte. Per un profilo di Giacinto Spagnoletti critico letterario* Twenty years after his death. For a profile of Giacinto Spagnoletti literary critic
Fra le diverse forme della poesia moderna, quello che le differenti tradizioni culturali chiamano poema extenso, long poem, poemetto, langes Gedicht occupa un posto privilegiato. È noto come Edgar Allan Poe biasimasse le forme poetiche... more
Bibliotheca Iberica pubblica su supporto cartaceo contributi relativi all'intera area ibero-romanza, inerenti agli ambiti filologico-letterario, linguistico e storico-culturale, senza limiti di carattere cronologico. Comprende tre... more
Schede vocazione cosmopolita della cultura accademica della città partenopea alla fine del regno borbonico e la crescita di una cultura dilettantesca, extra universitaria. Il se
Throughout the centuries French and Francophone writers were relatively rarely inspired by the figure of Moses and the story of Exodus. However, since the second half of 20th c. the interest of the writers in this Old Testament story has... more
Nella sua ultima monografia Stefano Ghidinelli si interroga sul ruolo che la forma del diario lirico ha rivestito nelle prassi di fruizione della lirica novecentesca. Il diario, interagendo con il tradizionale canzoniere, tende a produrre... more
RESUMEN: El presente trabajo se inscribe en el marco de estudios críticos comparados destinados a poner en valor y a analizar la producción poética de Antonia Pozzi (1912-1938) y Daria Menicanti (1914-1995), escritoras del siglo XX en... more
«FiloloGia antica e Moderna» è una rivista scientifica double blind peer-reviewed I contributi proposti per la valutazione (articolo, saggio, recensione) redatti in forma definitiva secondo le norme indicate sul sito web... more
Il saggio esamina la relazione della poesia di Carlo Betocchi con il modello di Dante e della Commedia, analizzando gli interventi critici di Betocchi riguardo a Dante, le testimonianze in merito al suo personale rapporto con l'opera... more
Il presente studio propone un viaggio attraverso i cantici femminili della Bibbia, ossia l’insieme di quei particolari testi biblici chiamati «salmi inseriti» (inset psalms) e attribuiti alle donne: il cantico di Miriam (Es 15,20-21), il... more
Cet article défend une analyse du deuxième roman de Jean Genet, "Miracle de la rose" (1946), à partir du sacré appréhendé comme une logique particulière de l’écriture, ce qui nous permet de rendre compte des effets de sens que celle-ci... more
Il contributo prende in esame il sonetto «Capel bruno, alta fronte», scritto da Manzoni nel 1801 a imitazione ed emulazione dell’autoritratto in versi di Alfieri, rilevando che il poeta sedicenne poteva conoscere quel testo prima... more
Pur essendo agli esordi del fenomeno nichilista, e quindi in mancanza di una riflessione sistematica e compiuta dello stesso, l’interpretazione richteriana costituisce la prima trattazione esplicita del tema. Sicuramente la visione di... more
Presentación para el seminario del Instituto de Literatura de la Universidad de los Andes (Chile). Actividad del proyecto FONDECYT regular "Estudio, edición y notas del poema épico religioso "Escotida o vida del doctor sutil Escoto... more